Le alghe wakame, il cui nome botanico è Undaria pinnatifida, sono delle alghe brune originarie del Giappone e molto simili kombu.
Esse presentano foglie verdi, sono provviste di nervatura centrale e sono conosciute sia per il loro tipico sapore salino, sia per la consistenza liscia e particolarmente resistente alla masticazione.
Sono dunque un prodotto ideale da abbinare a verdure e portate di pesce, ma come si fa a scegliere quelle più adatte ai propri bisogni?
Questa guida all’acquisto è pronta a dare tutti i consigli e a chiarire ogni dubbio!
Prodotto molto buono e sfizioso; prezzo conveniente rispetto alla quantità di prodotto presente all’interno del sacchetto; qualità eccellente.
Dato che i clienti hanno trovato le alghe wakame Qingdao Youqing buonissime, non sono stati pubblicati commenti negativi.
Prodotto altamente digeribile; ideali per cuocere il riso; alimento privo di glutine e dunque adatto anche ai celiaci; la zip in plastica presente sulla parte superiore del sacchetto consente una perfetta conservazione del contenuto; ottimo articolo.
Per le alghe wakame Cibo Crudo non sono stati segnalati lati negativi di alcun genere.
Confezione dal design elegante e ricercato; fantastica e originale idea regalo; cibo ad altissimo valore proteico.
Alcuni clienti ritengono che all’interno della confezione sia presente un eccessivo numero di gambi.
Con lo scopo di scegliere le migliori alghe wakame, si consiglia di prendere in considerazione i tre criteri sotto citati.
Le alghe wakame sono disponibili in differenti formati; i più comuni sono fresco ed essiccato.
Quest’ultimo può essere consumato sia così, sia reidrato in acqua oppure brodo per qualche secondo.
Dopo la catastrofe nucleare avvenuta a Fukushima nel 2011, reperire le alghe wakame provenienti, oltre a essere molto difficile, è anche rischioso per la propria salute.
Meglio optare per prodotti provenienti da Cina, Australia, Corea oppure Europa, purché certificati e tracciati.
Esistono alghe wakame al naturale oppure aromatizzate con erbe, spezie e quant’altro; queste ultime sono fantastiche per arricchire di gusto le proprie ricette.
Sacchetto in plastica contenente due etti di alghe wakame essiccate e prodotte dal marchio cinese Qingdao Youqing.
Prodotto caratterizzato da un gusto delicato e dunque ideale con verdure bollite.
Esso è inoltre l’ingrediente chiave di zuppe di miso, minestre e insalate estive.
Conservare la confezione, sia chiusa che aperta, lontano da fonti calde e umide.
Sacchetto contenente quaranta grammi di alghe wakame marine biologiche lavorate dal marchio italiano Cibo Crudo, specializzato nella distribuzione di prodotti naturali e amici dell’ambiente.
Alghe wakame essiccate, biologiche certificate e provenienti dai mari incontaminati della Spagna.
Una volta raccolte, vengono lasciate asciugare al sole in modo del tutto naturale, così da preservare le preziose caratteristiche organolettiche quali Omega 3, Omega 6, fucoxantina e iodio.
Modalità d’uso: lasciare ammollo il prodotto in acqua per dieci minuti, tempo che consente l’aumento del volume pari a sette volte.
Queste alghe possono essere utilizzate per preparare riso, zuppe di miso e dashi.
Conservare l’alimento lontano da luce e umidità.
Umami Alghe wakame bio raccolte in Irlanda, essiccate al sole, grammi.
Alghe wakame raccolte nel mare irlandese dallo staff di un’impresa a conduzione familiare che tramanda tale tradizione da ben quattro diverse generazioni.
Prodotto senza glutine, ideale per vegetariani e vegani.
Prima di usare le alghe, immergerle per qualche minuto in acqua tiepida per farle reidratare.
Sacchetto contenente mezzo chilo di alghe wakame essiccate prodotte dal marchio Yutaka.
Alghe wakame pronte in soli tre minuti, tempo necessario per farle reidratare in acqua.
Una volta aperto il sacchetto, non serve riporlo in frigorifero, basta solo una dispensa ben asciutta e fresca.
Sacchetto richiudibile contenente quaranta grammi di alghe wakame prodotte dal marchio Yutaka.
Le alghe wakame Yutaka, oltre a essere di altissima qualità, permettono di regalare un tocco di sapore extra non solo alle ricette orientali, ma anche a quelle nostrane, basti pensare alla zuppa di pesce e all’impepata di cozze.
Una volta lasciate ammollo per qualche minuto in acqua, aumenteranno di volume e potranno essere utilizzate secondo la propria ispirazione del momento.
Si raccomanda un ulteriore risciacquo delicato prima dell’uso, in modo da eliminare la salinità in eccesso.
La parte finale della guida all’acquisto sulle alghe wakame ha il compito di rispondere alle tre domande più comuni, così da fornire un quadro completo riguardo il suddetto prodotto.
Le alghe wakame sono delle ottime apportatrici di sali minerali, proteine e vitamine, specie ferro, magnesio, calcio e iodio.
Proprio per la presenza di quest’ultima sostanza, le alghe wakame vengono consigliate per il riequilibrio delle attività della tiroide, poiché incrementano il metabolismo.
I minerali presenti all’interno della loro composizione sono inoltre utili per rinforzare le ossa, bilanciare gli ormoni e alleviare i dolori premestruali.
Non sono poi da dimenticare lo spiccato potere di prevenire il tumore a seno e colon, colesterolo in eccesso e pressione alta.
Infine, trattandosi di una fantastica fonte di Omega 3, sono perfette contrastare depressione, ansia, alleviare i sintomi dell’artrite, favorire la buona salute della pelle e attenuare le infiammazioni.
Essendo le alghe wakame particolarmente ricche di iodio, in caso di problemi alla tiroide, si raccomanda vivamente di consultare il proprio medico.
Oltre a ciò, le alghe wakame non danno particolari problemi, anzi contengono pochissime calorie (solo 45 ogni cento grammi) e sono delle valide alleate per le diete dimagranti.
Le alghe wakame trovano ampio spazio in cucina, a partire dalla famosissima zuppa di miso, a cui seguono insalate, salse, condimenti per carni, pesce, ortaggi e molto altro ancora.
Di solito bisogna farle rinvenire in acqua, ma nessuno vieta di sbriciolarle direttamente sulle portate per regalare loro un tocco croccante.
Altra idea più: una volta reidratate, asciugarle bene e friggerle in olio caldo.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com