Amido di Mais Online
Miglior Amido di Mais del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

L’amido di mais, conosciuto anche come maizena, è un prodotto ricavato dalla parte più interna del chicco di grano turco, il quale viene lasciato fermentare dalle trenta alle quarantotto ore, in modo che l’endosperma e il germe si possano separare con facilità per essere macinati separati.
Per quanto riguarda il suo aspetto estetico, si presenta come una polvere finissima di colore bianco e pronta per essere utilizzata in cucina.
A differenza della farina di mais, quest’ultima viene ottenuta tramite macinazione completa del chicco e assume dunque una tonalità gialla.
Dopo questa doverosa premessa, quali sono i parametri da prendere in considerazione per scegliere il prodotto maggiormente consono ai propri bisogni?
Vediamolo insieme grazie all’aiuto di questa utile guida all’acquisto piena di consigli e recensioni!
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Ottimo rapporto qualità/prezzo; dose adatta ai titolari di attività commerciali; amido di mais di altissima qualità.
Difetti
Questo amido di mais può contenere tracce di soia, sesamo e frutta a guscio.
2° Classificato

Pregi
Prodotto dal gusto insapore e dunque perfetto per qualunque genere di preparazione; maizena adatta agli usi professionali e casalinghi; questo articolo consente di preparare delle panature perfette.
Difetti
Per l’amido di mais Bongiovanni Farine e Bontà Naturali non è stato riportato alcun lato negativo, in quanto tutti i clienti, oltre a essere rimasti soddisfatti, si sono dimostrati ben propensi a riacquistarlo
3° Classificato

Pregi
Prezzo decisamente conveniente; garanzia di qualità e sicura riuscita delle proprie ricette; confezione salvaspazio; amido di mais protetto in maniera egregia.
Difetti
Per l’amido di mais Maizena non ci sono state parole negative, anzi i clienti non fanno altro che elogiarlo.
Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior Amido di Mais
Al fine di scegliere il migliore amido di mais ed evitare dunque errori grossolani, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre criteri.
Provenienza da agricoltura biologica
Dato il costo molto irrisorio, conviene optare per un amido di mais coltivato secondo i dettami dell’agricoltura biologica, la quale esclude il totale utilizzo di pesticidi e diserbanti nemici sia della salute dell’uomo, sia dell’ambiente.
Tipologia di ricetta da preparare
A seconda della ricetta gastronomica che si intende preparare, esistono amidi di mais con sostanze pregelatinizzati e le suddette sono molto utili in pasticceria, soprattutto per dare uno sprint extra a panna montata, crema pasticcera e quant’altro.
Per le preparazioni casalinghe andrà invece benissimo una versione tradizionale, facilmente reperibile presso qualunque supermercato online e offline.
Colore
Un amido di mais di tutto rispetto deve presentare una colorazione bianchissima, diversamente si tratta di un prodotto alterato oppure in fase di deterioramento.
Se ci si imbatte in una maizena ingiallita, scartarla immediatamente, poiché capace di mettere a repentaglio il risultato finale mediante un gusto stantio.
I Migliori Amido di Mais – Classifica del 2023
1° – Probios Amido di Mais Bio
Sacchetto in plastica contenente un chilo di amido di mais privo di glutine prodotto dal brand Probios, la cui sede operativa si trova a Calenzano, in provincia di Firenze.
Descrizione prodotto
Amido di mais biologico, confezionato in maniera protettiva e senza glutine.
Articolo indicato agli utilizzi professionali, poiché vanta un elevato potere addensante.
Principali vantaggi
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- dose adatta ai titolari di attività commerciali;
- amido di mais di altissima qualità.
Principali svantaggi
- Questo amido di mais può contenere tracce di soia, sesamo e frutta a guscio.
2° – Amido di Mais 250 grammi BIO
Sacchetto contenente 250 grammi di amido di mais prodotto dal marchio Bongiovanni Farine e Bontà Naturali, con sede operativa ubicata in provincia di Cuneo e fondata verso la fine dell’Ottocento.
Descrizione prodotto
Maizena particolarmente indicata per la preparazione di prodotti da forno, creme, zuppe, minestre e quant’altro.
L’azienda produttrice Molino Bongiovanni utilizza un mulino a pietra vulcanica azionato con energie auto prodotte e proveniente da rinnovabili.
Principali vantaggi
- Prodotto dal gusto insapore e dunque perfetto per qualunque genere di preparazione;
- maizena adatta agli usi professionali e casalinghi;
- questo articolo consente di preparare delle panature perfette.
Principali svantaggi
- Per l’amido di mais Bongiovanni Farine e Bontà Naturali non è stato riportato alcun lato negativo, in quanto tutti i clienti, oltre a essere rimasti soddisfatti, si sono dimostrati ben propensi a riacquistarlo.
3° – Amido di Mais Maizena per Dolci Soffici e Leggeri
Scatola contenente 250 grammi di Maizena prodotta dall’omonimo marchio.
La polvere è contenuta all’interno di un sacchetto in plastica protettiva.
Descrizione prodotto
Prodotto perfetto per la preparazione di dolci e torte.
Modalità d’uso: qualora si intenda realizzare una torta, miscelare metà dose di farina a metà dose di amidi di mais, mentre per creme e budini bisogna sostituire la grammatura di farina con la stessa quantità di maizena.
Per quanto riguarda invece umidi e salse, sciogliere un cucchiaio raso di amido di mais in cinquanta ml di latte, acqua oppure brodo freddo.
Con il suddetto quantitativo, è possibile legare circa due etti di salsa.
Se infine si intende ottenere una corposa minestra, far sciogliere un cucchiaio scarso di prodotto in cinquanta ml d’acqua.
In questo modo si potrà ottenere circa mezzo chilo di miscela.
Principali vantaggi
- Prezzo decisamente conveniente;
- garanzia di qualità e sicura riuscita delle proprie ricette;
- confezione salvaspazio;
- amido di mais protetto in maniera egregia.
Principali svantaggi
- Per l’amido di mais Maizena non ci sono state parole negative, anzi i clienti non fanno altro che elogiarlo.
4° – Pinin Pero Amido di Mais 1Kg
Sacchetto in carta provvisto di zip in plastica richiudibile contenente un chilo di amido di mais prodotto dall’azienda Pinin Pero, fondata nel 1890 e con sede ubicata a Nizza Monferrato, una località in provincia di Asti.
Descrizione prodotto
Confezione contenente un chilo di amido di mais, perfetto sia in cucina, sia per il bagnetto dei più piccoli.
Si tratta di un prodotti di eccellente qualità che non dovrebbe mai mancare all’interno di ogni dispensa, soprattutto quando arriva la stagione fredda, in quanto ingrediente chiave della cioccolata calda e delle zuppe da gustare bollenti.
Conservare l’amido di mais in un luogo fresco e asciutto, avendo cura di richiudere il sacchetto dopo ogni utilizzo, così da non far alterare le proprietà organolettiche.
Principali vantaggi
- Amido di mais di alta qualità;
- la confezione permette di conservare il prodotto alla perfezione.
Principali svantaggi
- Prezzo molto alto.
5° – Amido Pregelatinizzato di Mais LUCGEL
Sacchetto contenente un chilo di amido di mais pregelatinizzato prodotto dall’azienda Lucgel SRL.
Descrizione prodotto
Amido di mais pregelatinizzato, privo di modifiche genetiche e adatto alla preparazione di numerose ricette.
Conservare il sacchetto all’interno di una dispensa fresca, asciutta e ben lontana da fonti di calore.
Principali vantaggi
- Prezzo molto conveniente;
- confezione salvaspazio;
- ottime performance, in quanto le creme diventano molto dense;
- la confezione assicura una lunga scorta di prodotto.
Principali svantaggi
- Per l’amido di mais Lucgel non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto ha soddisfatto le aspettative degli acquirenti.
Amido di Mais: risposte alle domande più comuni
In questa parte finale della guida all’acquisto si potranno conoscere le risposte alle domande più frequenti riguardo l’amido di mais, così da ampliare il proprio bagaglio culturale.
Quali sono i valori nutrizionali dell’amido di mais?
Cento grammi di amido di mais hanno un apporto calorico pari a 381 calorie, di cui:
- 0,1 grammi di grassi;
- nove mg di sodio;
- tre mg di potassio;
- 91 grammi di carboidrati;
- 0,9 grammi di fibre alimentari;
- zuccheri assenti;
- 0,3 grammi di proteine.
Si tratta dunque di un prodotto dal valore energetico molto elevato.
Quali sono i vantaggi dell’amido di mais?
La principale punta di diamante dell’amido di mais consiste nella totale assenza di glutine; pertanto si rivela l’ingrediente perfetto per preparare le ricette destinati ai celiaci.
Come proprietà benefiche, meritano una citazione ferro, calcio, magnesio, potassio e sodio.
A cosa serve l’amido di mais?
L’amido di mais viene utilizzato come addensante per zuppe, budini, creme e molto altro ancora, in quanto, una volta che viene riscaldato, rilascia delle molecole che rafforzano i composti liquidi.
Prima di aggiungerlo all’intera preparazione, si raccomanda di miscelarlo setacciato con un bicchiere di quest’ultima, in modo da evitare lo shock termico capace di provocare la formazione di grumi.