Baccelli di Vaniglia Online
Migliori Baccelli di Vaniglia del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Le bacche di vaniglia sono dei frutti nati dalla fecondazione del fiore di una determinata e splendida orchidea di colore giallo. Bisogna però puntualizzare che il caratteristico profumo emerge a seguito di una lunga lavorazione, in quanto, una volta raggiunta la maturazione, è del tutto inodore.
L’utilizzo della vaniglia risale all’epoca degli Aztechi messicani, i quali erano soliti aggiungere il suddetto ingrediente per aromatizzare una bevanda a base di cacao. In Europa è arrivata grazie ai conquistadores spagnoli e ha subito fatto breccia nel cuore di tanti consumatori, tanto che i francesi decisero di coltivarla all’interno delle loro colonie, in particolar modo nell’isola di Bourbon (oggi La Réunion).
Qui la pianta non crebbe per molti anni, in quanto mancava l’importazione dell’insetto capace di impollinare i fiori, ma nel 1841 uno schiavo scoprì l’impollinazione manuale, grazie alla quale fu finalmente possibile raccogliere le tanto agognate bacche di vaniglia. Tutt’oggi la vaniglia Bourbon si ottiene con la suddetta modalità ed è per questo che è così pregiata e costosa.
Oltre a questa variante ne esistono altre, ma come si fa a scegliere la migliore per le proprie esigenze? Scopriamolo insieme in questa pratica guida all’acquisto ricca di consigli e curiosità!
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Prodotto perfetto per realizzare sia la pasta che l’estratto di vaniglia in casa; ottimo rapporto qualità/prezzo; la quantità presente nella confezione assicura una buona scorta.
Difetti
Alcuni clienti ritengono che il profumo sia troppo lieve.
2° Classificato

Pregi
Ottimo rapporto qualità/prezzo; aroma intenso e irresistibile; bacche perfette per la preparazione di tantissime ricette.
Difetti
Alcuni consumatori ritengono che i baccelli abbiano un retrogusto legnoso.
3° Classificato

Pregi
Confezioni pratiche e anti spreco; ogni confezione è dotata di tracciabilità; baccelli di qualità superlativa.
Difetti
Alcuni clienti, una volta rimossi i baccelli dal sottovuoto, li hanno trovati secchi.
Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori Baccelli di Vaniglia
Prima di acquistare dei baccelli di vaniglia, si consiglia di prendere in considerazione i seguenti elementi, grazie ai quali ci si aggiudicherà dei prodotti di prima scelta capaci di dare alle proprie preparazioni tutto il gusto che meritano.
Aspetto estetico
Una bacca di vaniglia di buona qualità ha la superficie lucida ma non brillante e una colorazione uniforme, mentre al tatto risulta essere leggermente untuosa e morbida.
Meglio dunque lasciare in negozio i baccelli sottili e secchi, in quanto indice di frutti raccolti troppo presto e scelta di ultimo ordine.
Profumo e lunghezza
Una bacca di vaniglia di tutto rispetto deve emanare un profumo intenso, diversamente è segno di pessima conservazione.
Parlando invece della lunghezza, la suddetta è direttamente proporzionale alla qualità, in quanto contiene una dose più elevata di materia prima.
I baccelli di vaniglia possono arrivare fino a diciotto-venti centimetri, anche se in commercio se ne trovano di dimensioni più contenute.
Luogo di provenienza
La migliore vaniglia viene coltivata in Madagascar, vuoi per l’immediata vicinanza a La Réunion, vuoi per le condizioni climatiche particolarmente favorevoli. Questo frutto può inoltre essere trovato a Tahiti, Indonesia, India e Messico.
Se però si cerca il prodotto per eccellenza, la bacca Bourbon non ha rivali, in quanto la lavorazione è totalmente manuale e si ispira alle antiche tecniche utilizzate dagli aztechi.
Una volta raccolti i frutti, vengono selezionati e immersi in acqua calda per fermare il metabolismo.
I baccelli ancora caldi vengono poi collocati all’interno di casse chiuse, dove hanno modo di acquisire la loro tipica colorazione bruna.
Il giorno successivo vengono invece sottoposti all’essiccazione naturale tramite esposizione ai raggi solari per qualche ora al giorno per un periodo della durata pari a due settimane.
Quando sono a riposo vengono invece posizionati su delle gratelle per permettere la corretta circolazione dell’aria. Una volta terminate queste fasi, i baccelli vengono chiusi in casse di legno foderate con carta oleata, dove rimarranno dai due agli otto mesi.
Alla fine di questo lungo procedimento, si otterranno delle bacche nere, elastiche, grasse e dall’aroma floreale con spiccate note di cacao.
La vaniglia Bourbon è la seconda spezia più cara del mondo e per insaporire le ricette ne basta davvero una minima quantità.
I Migliori Baccelli di Vaniglia – Classifica del 2023
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori baccelli di vaniglia che abbiamo testato.
1° – Baccelli Di Vaniglia prima qualità 13-15cm 10x bacche
Confezione da dieci bacche di vaniglia tahitiana della lunghezza pari a 13-15 cm cadauna.
Descrizione prodotto
Baccelli di vaniglia di grado B selezionati a mano e conservati sottovuoto per preservarne la freschezza. Il grado di umidità corrisponde al 15-20%.
I prodotti sono coltivati da una piccola cooperativa di contadini in Papua Nuova Guinea e sono celebri per la loro versatilità in cucina.
Conservare le bacche in un barattolo di vetro da collocare in un luogo buio, fresco e asciutto per prevenire la formazione di muffe.
Principali vantaggi
- Prodotto perfetto per realizzare sia la pasta che l’estratto di vaniglia in casa;
- ottimo rapporto qualità/prezzo;
- la quantità presente nella confezione assicura una buona scorta.
Principali svantaggi
- Alcuni clienti ritengono che il profumo sia troppo lieve.
2° – Vaniglia Bourbon del Madagascar alta qualità da 14 a 18 cm
Confezione da nove baccelli di Vaniglia Bourbon del Madagascar più uno in omaggio.
Ogni baccello ha una lunghezza che oscilla dai 14 ai 18 cm.
Descrizione prodotto
Vaniglia di altissima qualità coltivata secondo i dettami dell’agricoltura biologica, la quale non prevede l’uso di pesticidi, diserbanti e altre sostanze dannose sia per l’uomo, sia per l’ambiente.
Il grado di umidità oscilla dal 28 al 30%, mentre il contenuto di vanillina va dall’1,47 al 2%.
I baccelli si conservano dai sei agli otto mesi, a patto che vengano collocati all’interno di un contenitore ermetico posto in un luogo buio, fresco e asciutto.
Per proteggere le bacche dall’umidità, si raccomanda inoltre di ricoprire la superficie con un foglio di carta paraffinata. La presenza di puntini bianchi non ha nulla a che vedere con la muffa, anzi tale fenomeno si chiama gelo ed è sinonimo di alta qualità.
Principali vantaggi
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- aroma intenso e irresistibile;
- bacche perfette per la preparazione di tantissime ricette.
Principali svantaggi
- Alcuni consumatori ritengono che i baccelli abbiano un retrogusto legnoso.
3° – 10 Baccelli freschi di Vaniglia Bourbon del Madagascar Gourmet non spaccati
Confezione da dieci baccelli di vaniglia Bourbon integri e collocati all’interno di bustine riutilizzabili. Inoltre le bacche vengono conservate sottovuoto a gruppi di due e posizionate in cinque pacchi, così da limitare sprechi, in quanto si potranno utilizzare solo le dosi necessarie.
Descrizione prodotto
Baccelli di vaniglia coltivati in Madagascar nella regione di Sava, la cui dimensione e peso per ogni esemplare è pari a 16 cm e tre grammi. Ogni bacca viene inoltre selezionata a mano quando è ancora verde per essere sottoposta a un lungo processo di lavorazione che dura diversi mesi.
Inoltre, per ogni prodotto acquistato, l’associazione Help Mada riceverà un euro per favorire la salute e lo sviluppo di Sava.
Principali vantaggi
- Confezioni pratiche e anti spreco;
- ogni confezione è dotata di tracciabilità;
- baccelli di qualità superlativa.
Principali svantaggi
- Alcuni clienti, una volta rimossi i baccelli dal sottovuoto, li hanno trovati secchi.
4° – Baccelli Di Vaniglia Bourbon di Madagascar qualità Gourmet 17-19 cm X 5
Confezione composta da cinque baccelli di vaniglia lunghi 17-19 cm cadauno.
Descrizione prodotto
Baccelli di Vaniglia Bourbon di tipo AAA coltivati in Madagascar e lavorati dall’azienda Sambavanilla.
Il prodotto viene conservato sottovuoto per preservarne l’aroma e la freschezza. Conservare in un barattolo con chiusura ermetica in un luogo privo di luce e umidità per prevenire la formazione di muffe.
Principali vantaggi
- Ottima qualità;
- baccelli carnosi e ricchi di materia prima.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto non sono stati segnalati lati negativi, poiché hanno pienamente soddisfatto le aspettative dei consumatori.
5° – KoRo Baccelli interi di vaniglia Bourbon 35 g 100% bacche di vaniglia Bourbon del Madagascar
Confezione sottovuoto composta da 35 grammi di bacche di vaniglia Bourbon. I baccelli sono circa dieci e la quantità può variare in base alla dimensione e al peso dei suddetti.
Descrizione prodotto
Baccelli di qualità premium, privi di additivi e ricchi di aroma intenso di vaniglia. Una volta rimossi dalla bustina sottovuoto, conservarli all’interno di un contenitore con chiusura ermetica, in modo da preservare tutta la loro freschezza.
Principali vantaggi
- Prodotto dalla qualità indiscussa;
- aroma inebriante;
- bacche ricche di semi dal gusto intenso.
Principali svantaggi
- Prodotto dalla qualità indiscussa;
- aroma inebriante;
- bacche ricche di semi dal gusto intenso.
Baccelli di Vaniglia: risposte alle domande più comuni
In questo paragrafo finale della guida verranno fornite le domande più frequenti riguardo i baccelli di vaniglia, in modo da poterli utilizzare e apprezzare al meglio.
Come si conservano i baccelli di vaniglia?
I baccelli di vaniglia, una volta rimossi dal sottovuoto, devono essere conservati all’interno di un barattolo di vetro, il quale deve essere a sua volta collocato in un luogo buio, fresco e asciutto per evitare la formazione di muffa.
Bisogna inoltre prestare massima attenzione al livello di umidità, la quale non deve superare il 22%.
Come consumare i migliori baccelli di vaniglia?
I semi di vaniglia, essendo racchiusi all’interno del baccello, devono essere estratti con l’aiuto di un coltellino affilato effettuando le seguenti operazioni:
- posizionare il baccello su un tagliere e tenerlo ben fermo;
- praticare un’incisione verticale su tutta la lunghezza. Si consiglia di utilizzare un coltello piccolo, ma dotato di lama ben affilata;
- con la lama del coltello oppure con un cucchiaino, rimuovere tutti i semini, i quali sono ora pronti per preparare dolci, creme, budini, gelati e molto altro ancora.
Inoltre il baccello svuotato può essere utilizzato per aromatizzare liquori, creme, bevande oppure per preparare un delizioso zucchero vanigliato per dolcificare tè, latte e caffè in maniera del tutto naturale.
Per ottenerlo è davvero molto semplice, basta inserire dello zucchero bianco oppure di canna all’interno di un barattolo di vetro, aggiungere la bacca vuota, chiudere con il coperchio e lasciar riposare per un paio di settimane.