Come dice il termine stesso, le barrette energetiche sono dei prodotti alimentari volti a fornire energia immediata al consumatore prima oppure dopo aver affrontato uno sforzo intenso fisico.
Esse sono solitamente caratterizzate da un sapore dolce, anche se ultimamente le numerose aziende, al fine di andare incontro alle esigenze della clientela, offrono anche versioni salate e neutre da aromatizzare a piacere.
Ma dato il notevole assortimento, come fare a scegliere quelle più adatte ai propri bisogni? Scopriamolo insieme in questa guida all’acquisto ricca di consigli e recensioni!
Prodotto privo di coloranti e conservanti; la confezione ha un design accattivante ed elegante; l’impasto contiene una ricca farcitura di crema al cioccolato; la glassa alle mandorle ha un aspetto letteralmente irresistibile; colomba perfetta per i bambini e per gli amanti del cioccolato.
Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto tutti gli acquirenti sono rimasti soddisfatti dall’acquisto.
Ottimo rapporto qualità/prezzo; il prodotto contiene una ricchissima e deliziosa farcitura al pistacchio; la confezione, essendo in tessuto, può essere tranquillamente riutilizzata, contribuendo così alla salvaguardia dell’ambiente; la superficie è ricoperta da un’invitante glassa al pistacchio; pasta molto soffice e piacevole da masticare.
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, poiché tutti i clienti lo hanno ampiamente apprezzato, anzi molti contano di riacquistarlo.
Confezione del prodotto dalla colorazione allegra; dolce di Pasqua in versione insolita e originale; ottima idea regalo per sé stessi oppure per una persona cara.
Alcuni consumatori ritengono che il prezzo del prodotto sia elevato; colomba non adatta ai bambini, in quanto la farcitura è alcolica; la farcitura potrebbe non essere gradita a tutti i clienti.
Quando giunge il momento di acquistare delle barrette energetiche, conviene tenere a mente i tre criteri sotto indicati, grazie ai quali si avrà l’opportunità di aggiudicarsi degli alimenti top gamma.
1. Lista degli ingredienti
Barrette energetiche di prima qualità e lista degli ingredienti sono due elementi che camminano di pari passo.
Pertanto è sempre necessario leggere quest’ultima con attenzione, così da conoscere tutte le proprietà benefiche in esse presenti, tra cui proteine, fibre, carboidrati e tipologie zuccheri, basti pensare a quello semplice, al glucosio, al saccarosio e quant’altro.
2. Apporto calorico
Una barretta energetica di tutto rispetto non ha mai un eccessivo apporto calorico, poiché deve essere considerata uno spuntino e nulla di più.
3. Prezzo
Meglio lasciare in negozio le barrette energetiche vendute a prezzi troppo bassi, in quanto, il più delle volte, si tratta di articoli dallo scarso valore nutrizionale, ricchi di zuccheri semplici e dall’elevato apporto calorico.
Confezione da dodici barrette del marchio Enervit gusto cioccolato al latte e cookie (biscotto), a basso contenuto di zuccheri, senza glutine e senza olio di palma.
Ogni barretta ha un peso pari a 55 grammi.
Barrette energetiche Enervit a basso contenuto di zuccheri, contenenti venti grammi di proteine e ricoperte da un sottile strato di cioccolato al latte.
Si rivelano perfette per soddisfare la voglia di dolce senza troppi sensi di colpa.
Conservare in un luogo asciutto e fresco e consumare al massimo due barrette al giorno.
Ingredienti: cioccolato al latte con edulcorante (copertura), aroma naturale, sorbitoli, pasta di cacao, latte in polvere, siero del latte, maltitoli e caramello semplice (colorante).
Possibile presenza di tracce di arachidi, semi di sesamo e frutta a guscio.
Confezione a dodici barrette da sessanta grammi cadauna di barrette energetiche gusto fondant al cioccolato e gocce di cioccolato prodotte dal brand Amfit Nutrition.
Barrette al gusto fondant al cioccolato ricoperte da uno strato di caramello aromatizzato al cioccolato e dolcificato con sostanze edulcoranti.
Grazie all’elevata quantità di proteine (ben 19 grammi per barretta), esse favoriscono l’incremento della massa muscolare.
L’apporto calorico è invece pari a 192 calorie per barretta, di cui:
Consumare al massimo due barrette al giorno, pena effetti lassativi.
Prodotto non adatto a celiaci, alle persone intolleranti a uova, arachidi e frutta a guscio.
Scatola contenente 24 barrette da 45 grammi cadauna al gusto cioccolato fondente.
Esse contengono il 35% di proteine e sono realizzate dal marchio italiano Equilibra.
Barrette ad alto contenuto proteico e vitamine appartenenti al gruppo B e C, le quali, oltre a favorire il regolare metabolismo energetico, aiutano a ridurre affaticamento e stanchezza.
Si consiglia l’assunzione di una barretta al giorno dopo l’allenamento sportivo insieme a dell’acqua.
Evitare l’uso prolungato e di assumere il prodotto se sotto i 14 anni d’età, se affetti da patologie epatiche e renali e se in stato di gravidanza.
Colomba pasquale artigianale al pistacchio ricoperta da una glassa al cioccolato bianco e pistacchi essiccati interi.
La confezione contiene una colomba da 1 kg più un vasetto di crema al pistacchio da 220 grammi.
L’azienda produttrice è la siciliana Bocolpista, una pasticceria artigianale a conduzione familiare con sede a Bonfissuto di Canicattì.
Dolce pasquale innovativo privo di farcitura interno, ma corredato dalla crema al pistacchio da spalmare in totale autonomia.
La confezione è composta da una scatola in cartone bianco e verde più un cordoncino color oro.
Colomba tradizionale prodotta in Sicilia dall’azienda Bolcotrad, posseduta dalla pasticceria Bonfissuto. La confezione è composta da un dolce da 1 kg.
Colomba artigianale classica e perfetta per tutti coloro che amano festeggiare le festività pasquali all’insegna delle antiche tradizioni.
La superficie è inoltre ricoperta da un’abbondante glassa allo zucchero con mandorle tostate intere, mentre l’impasto contiene canditi e uvette.
Parlando invece della confezione, ha una stampa con richiami vintage.
In questa parte finale della guida all’acquisto verranno fornite delle risposte alle domande più frequenti sulla colomba artigianali, grazie alle quali sarà possibile saperne di più.
La colomba è un volatile che, secondo la religione cristiana cattolica, è simbolo di resurrezione, pace e salvezza.
L’origine del dolce risale a un’antica leggenda risalente all’epoca longobarda, quando il Re Alboino riuscì a riconquistare Pavia e i cittadini, con l’intento di ingraziarsi il nuovo sovrano, lo omaggiavano con dei pani soffici a forma del famoso uccello.
Questi dolci erano talmente buoni da convincere l’uomo a evitare l’esecuzione degli abitanti della città.
Un’altra leggenda narra invece che San Colombano, invitato a un sontuoso banchetto dalla Regina Teodolinda, provò dispiacere nel vedere così tanta carne in tavola durante il periodo di penitenza quaresimale.
Con lo scopo di non offendere la sovrana, il santo benedì le carni rosse con la mano destra, le quali si trasformarono in candidi dolci di pane a forma di colomba.
Riguardo invece alla prima colomba pasquale lanciata sul mercato, il merito si deve a Dino Villani, direttore dell’azienda Motta.
Il brillante uomo, oltre a creare un logo che rappresentasse la città di Milano, ideò un business stagionale per impegnare gli operai tenuti a casa durante i periodi di bassa stagione, il quale prevedeva appunto la produzione del famoso dolce di Pasqua.
L’impasto originale della colomba pasquale prevede pochi semplici ingredienti, ossia uova, burro, zucchero, farina, glassatura alle mandorle e bucce d’arancia candite.
La scelta deve essere totalmente dettata dal proprio gusto personale.
Bisogna però precisare che, in caso di acquisti una colomba normale, nessuno vieta di farcirla con la crema dolce preferita.
Molte persone infatti optano per la versione tradizionale per preparare la leccornia gastronomica da accompagnare in maniera del tutto autonoma, basti pensare alla crema pasticciera, alla panna montata, alla chantilly e molte altre ancora.
Infine, qualora dovessero esserci degli avanti, è possibile utilizzarli per preparare migliaia di ricette.
Se si desidera trovare ispirazione, basta consultare un buon ricettario cartaceo oppure le migliaia di siti web.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com