Base per Gelato Online

Miglior Base per Gelato del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Base per Gelato Online

Le basi per gelato sono l’elemento chiave per preparare il suddetto alimento in tutte le modalità possibili, ossia a caldo, a freddo, a base di latte oppure d’acqua.

Questi prodotti non devono essere confusi con i neutri, poiché tra essi intercorre una sostanziale differenza: i primi sono infatti dei mix appositamente studiati per ottenere una giusta combinazione tra grassi, solidi e zuccheri, ai quali occorrerà aggiungere solo i gusti di proprio gradimento.

Data la loro semplicità d’uso, le basi per gelato non vengono utilizzate solo dai professionisti, ma anche dagli utenti privati che intendono realizzare in maniera autonoma questa specialità gastronomica amata da grandi e piccini.

Se non si sa come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, non resta che leggere questa guida all’acquisto piena di consigli e recensioni.

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Base per gelato totalmente prodotta in Italia; grazie a questa base il gelato non ghiaccia; ottimo rapporto qualità/prezzo; facile da utilizzare sia a casa, sia in un contesto professionale.

Difetti

Alcuni consumatori ritengono che il gelato ottenuto con questa base abbia una consistenza gommosa e insipida.


2° Classificato

Pregi

Ottima base per gelato; permette di creare tantissimi gusti; la quantità contenuta all’interno del sacchetto permette di preparare molti chili di gelato.

Difetti

Il sacchetto è sprovvisto di una chiusura e occorre pertanto procurarsela in maniera autonoma.


3° Classificato

Pregi

Il gelato, grazie alla presenza della doppia panna, risulta decisamente cremoso; se si opta per la miscelazione a freddo, si scioglie molto facilmente; consente di personalizzare il gelato come si desidera; polvere per gelato inodore, incolore e insapore.

Difetti

Alcuni consumatori ritengono che il prezzo del prodotto sia elevato; colomba non adatta ai bambini, in quanto la farcitura è alcolica; la farcitura potrebbe non essere gradita a tutti i clienti.


Guida all’acquisto – Come scegliere la miglior Base per Gelato

Al fine di ottenere un risultato finale di successo, prima di acquistare una base per gelato, si raccomanda di prestare attenzione ai seguenti tre criteri.

Numero presente sulla confezione

Su ogni base per gelato è presente una dicitura numerica che parte da 50 a salire, che ha lo scopo di indicare la quantità di prodotto necessaria da impiegare per ogni litro di acqua oppure latte. Per esempio, una base 50 richiede 50 grammi di polvere per ogni litro di latte.

Tipologia di base per gelato

Esistono due tipologie di basi per gelato, ossia alla crema e alla frutta. Le prime consentono di preparare i gelati al cioccolato, alla panna e così via. Inoltre, all’interno della suddetta categoria sono presenti sia le basi gialle che le basi bianche.

Quelle gialle, come ricorda il termine stesso, prevedono l’aggiunta di uova, di cui si utilizza più che altro il tuorlo, il quale ha il compito di legare tutti gli ingredienti e rendere più omogenea la miscela.

Inoltre il rosso d’uovo sviluppa tali peculiarità in modo più accentuato durante le lavorazioni a caldo.

Per quanto riguarda invece le basi per il gelato alla frutta, permettono appunto di realizzare dei composti più digeribili, in quanto possono essere sprovviste degli ingredienti più calorici come panna, uova, zucchero e quant’altro.

Lista degli ingredienti e possibilità di personalizzazione

Una base per gelato di qualità, deve contenere in maniera bilanciata tutti questi ingredienti:

  • zucchero: ha la capacità di abbassare, insieme al supporto dei grassi, il punto di congelamento, che darebbe origine alla cristallizzazione. Questo fenomeno fa scricchiolare il gelato sotto i denti e ne rende pertanto spiacevole il consumo;
  • proteine: hanno il potere di rendere cremoso il gelato;
  • emulsionanti e addensanti: queste sostanze legano tutti gli altri ingredienti, rendendo il gelato compatto e stabile.

Bisogna infine segnalare che molte aziende creano le basi personalizzate a seconda della propria ricetta, dei valori nutrizionali, della percentuale di diluizione ed eventuali caratteristiche extra, per esempio vegano, senza lattosio, a basso contenuto di zuccheri/grassi e molto altro ancora.

Le Migliori Basi per Gelato – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni delle migliori basi per gelato che abbiamo testato.

1° – NEUTRO STABILIZZANTE PER GELATI E SORBETTI con Tara e Farina di Guar

Base neutra stabilizzante ‎SaporePuro venduta in confezioni da 250 grammi cadauna.
Il prodotto, utilizzabile sia per le lavorazioni a caldo che a freddo, viene fabbricata dall’azienda torinese ‎Gioia Group s.r.l.

Il dosaggio raccomandato corrisponde a quattro grammi per un chilo.

Descrizione prodotto

Questa base per gelato, priva di derivati del latte e di glutine, contiene solo tre ingredienti, ossia farina di semi di guar, maltodestrine e farina di tara, è facile da utilizzare, in quanto basta solo mescolarla agli altri ingredienti, mescolare e mantecare.

Il prodotto è adatto sia alla preparazione di gelati alle creme che alla frutta. Infine il sacchetto, grazie alla zip in plastica, può essere facilmente richiuso.

Principali vantaggi
  • Base per gelato totalmente prodotta in Italia;
  • grazie a questa base il gelato non ghiaccia;
  • ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • facile da utilizzare sia a casa, sia in un contesto professionale.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori ritengono che il gelato ottenuto con questa base abbia una consistenza gommosa e insipida.

2° – Preparato in polvere semilavorato per gelati – Nevemax-Fabbri kg 2

Sacchetto contenente due chili di polvere semilavorata per gelati.

Il prodotto è realizzato e distribuito da Fabbri, azienda leader del settore dolciario.

Descrizione prodotto

Base adatta per le lavorazioni a caldo, il cui dosaggio corrisponde a 125 grammi, un litro di latte e 230 grammi di zucchero.

La lista degli ingredienti include proteine del latte, panna, vaniglia e grassi vegetali come olio di palma e olio di cocco, i quali consentono di ottenere delle creme dal gusto intenso.

Principali vantaggi
  • Ottima base per gelato;
  • permette di creare tantissimi gusti;
  • la quantità contenuta all’interno del sacchetto permette di preparare molti chili di gelato.
Principali svantaggi
  • Il sacchetto è sprovvisto di una chiusura e occorre pertanto procurarsela in maniera autonoma.

3° – Base Gelato Doppia Panna Aromitalia 2 kg Base per Gelati Crema Addensante Emulsionante Stabilizzante

Base per gelato emulsionante e addensante del brand italiano Aromitalia. La polvere è venduta all’interno di buste da due chili cadauna, contiene panna ed è adatta alle preparazioni a caldo e a freddo.

Descrizione prodotto

Base per gelato doppia panna olandese in grado di regalare alle preparazioni una consistenza corposa e cremosa.

Il dosaggio ideale corrisponde a: un litro di latte intero, cento grammi di polvere e 250 grammi di zucchero. Se si opta per la lavorazione a freddo, lasciar riposare il composto per almeno mezz’ora dopo la miscelazione.

Chiudere accuratamente la confezione e conservarla in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore dirette.

Principali vantaggi
  • Il gelato, grazie alla presenza della doppia panna, risulta decisamente cremoso;
  • se si opta per la miscelazione a freddo, si scioglie molto facilmente;
  • consente di personalizzare il gelato come si desidera;
  • polvere per gelato inodore, incolore e insapore.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati segnalati lati negativi, in quanto ha pienamente soddisfatto le aspettative dei clienti.

4° – Gelato Damare Pro Gelato Ice Cream Base Mix

Preparato per Gelato in polvere naturale a cui aggiungere solo latte e panna fresca per ottenere un ottimo gelato.

Barattolo provvisto di chiusura ermetica contenente 1078 grammi di base per gelato in polvere del marchio Gelato Damare, alla quale occorre aggiungere solo panna fresca, latte più un eventuale gusto a piacere, in modo da realizzare un prodotto totalmente personalizzato.

Descrizione prodotto

Questa base per gelato contiene i seguenti ingredienti: detrosio, farina di semi di carrube, zucchero, albume d’uovo in polvere e glucosio in polvere.
Non contiene nè OGM nè glutine.
Per preparare il gelato bisogna procedere così:

  • far scaldare il 30% del latte scelto;
  • aggiungere la miscela per gelato e far bollire;
  • frullare per un minuto;
  • aggiungere la panna, il latte restante, frullare per un minuto e far riposare in un contenitore sigillato dalle quattro alle dodici ore;
  • trasferire nella macchina o nel mantecatore del gelato.

Usare la polvere entro sei mesi dall’apertura e conservare in un luogo buio, fresco e asciutto.

Principali vantaggi
  • Il prodotto, se correttamente conservato, dura a lungo;
  • la pratica chiusura ermetica della confezione permette una perfetta conservazione del prodotto;
  • base facile da utilizzare;
  • consente di preparare l’autentico gelato artigianale italiano.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, in quanto ha soddisfatto appieno tutti gli acquirenti.

5° – Base per Gelato Emulsionante Stabilizzante e Addensante

Barattolo provvisto di chiusura ermetica contenente mezzo chili di base per gelato addensante, emulsionante e stabilizzante.

Il prodotto è capace di regalare alle creme un’ottima corposità e sofficità. Articolo realizzato dall’azienda italiana Dolcincasa.

Descrizione prodotto

Base per gelati semilavorata in polvere, adatta per le preparazioni a caldo e a freddo, ha una colorazione bianca con lieve sapore e odore di latte.

Gli ingredienti sono: sciroppo di glucosio, stabilizzanti, emulsionanti, latte scremato in polvere, proteine del latte, detrosio e grassi vegetali totalmente idrogenati.

Il dosaggio ideale prevede l’impiego di un litro di latte pastorizzato, cento grammi di polvere e 250 grammi di zucchero. A piacere si possono inoltre aggiungere altri ingredienti per ottenere il gusto desiderato.

Se si desidera utilizzare la base per le lavorazioni a freddo, fa riposare il mix per almeno mezz’ora.

Conservare la base nella confezione originale e in un luogo buio, asciutto e fresco.

Principali vantaggi
  • Miscela facile da usare;
  • rende il gelato spatolabile e setoso;
  • prodotto privo di glutine;
  • base per gelato adatta sia all’uso domestico che professionale.
Principali svantaggi
  • Il prodotto può contenere tracce di frutta secca.

Base per gelato: risposte alle domande più comuni

In questa parte conclusiva della guida verranno fornite le risposte alle domande più ricorrenti sulla base del gelato, grazie alle quali è possibile avere un quadro completo.

Come si usano le basi per gelato?

Occorre scaldare il latte scelto, aggiungere la base per gelato, lo zucchero e il gusto prescelto, il quale può presentarsi sotto forma di pasta oppure di polvere.
Per evitare errori, si consiglia di attenersi ai dosaggi riportati sulla confezione.

Come creare un neutro per il gelato grazie alla miglior base per gelato?

In questo caso bisogna far scaldare il latte, al quale verranno mescolati gli altri ingredienti.

Trasferire il tutto in frigorifero e terminare l’operazione con una gelatiera.

© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com