Bottarga di Muggine Online

Migliore Bottarga di Muggine del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Bottarga di Muggine Online

La Bottarga di Muggine è un prodotto di mare che, sebbene non venga utilizzato molto spesso, è capace di regalare un tocco di sapore unico e indimenticabile a numerose ricette.

Essa viene per lo più prodotta in Sardegna ed è composta appunto dalle uova di muggine salate e fatte essiccare.

Tra tutte le differenti tipologie di bottarga (esistono infatti quella di tonno, di cefalo oppure di molva), quella di muggine è la più pregiata e costosa.

La sua forma rimane uguale alla sacca ovarica del pesce da cui viene estratta, mentre il suo colore dipende dalla stagionatura e dalla porzione di placenta che rimane attaccata alla baffa e può variare dall’oro all’ambrato.

Per tale ragione i sardi sono soliti chiamarla anche l’oro della Sardegna. Sebbene un tempo veniva considerava come il caviale dei poveri (la consumavano infatti solamente i pescatori durante i loro umili e frugali pasti), ora è diventata un prodotto molto pregiato, riuscendo dunque ad ottenere una magnifica rivincita su tutti quelli che non la degnavano nemmeno di uno sguardo.

Il suo sapore è intenso, salato e delicato con un retrogusto che ricorda molto la mandorla.

Ma come scegliere la migliore Bottarga di Muggine attualmente presente sul mercato? In questa guida all’acquisto non solo ne verranno recensite alcune, ma si potranno ricevere numerosi e preziosi consigli.

Tabella comparativa

1° Classificato

Bottarga di Muggine Mr. Moris

Bottarga di Muggine Kosher Qualità Premium

di Mr. Moris
Pregi

Confezionamento del prodotto accattivante; Ottimo rapporto qualità/prezzo; Profumo intenso e decisamente piacevole; Prodotto non eccessivamente salato; Essendo un prodotto Kosher, non contiene alcuna traccia di latticini o carne e può dunque essere mangiato da chi professa la religione ebraica.

Difetti

Il retrogusto amaro potrebbe non essere apprezzato dal palato di alcuni consumatori, anche perché tende a durare per molto tempo.


2° Classificato

Bottarga di muggine lavorata a Cabras

Bottarga di Muggine Lavorata a Cabras Oristano Metodo Artigianale

di Bottarga di muggine
Pregi

Ottimo rapporto qualità/prezzo; Prodotto top gamma; Gusto e aroma delicati.

Difetti

Essendo la confezione molto essenziale, se si desidera regalarla, è necessario realizzare un pacchetto a parte.


3° Classificato

Bottarga di Muggine Giovanni Spanu

Bottarga di Muggine lavorata a Cabras da Giovanni Spanu

di Inke
Pregi

Prodotto 100% artigianale; Colore accattivante; Gusto unico e inimitabile; Ottima idea regalo per sé o per una persona speciale; Può essere gustata in numerosi modi.

Difetti

Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo.


Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore Bottarga di Muggine

Quando ci si appresta ad acquistare una confezione di Bottarga di Muggine, si consiglia di prestare la massima attenzione alle seguenti caratteristiche:

Forma e aspetto estetico del prodotto

La Bottarga di Muggine viene solitamente venduta sotto forma di baffe, le quali sono composte da sacche ovariche intere.

Esse hanno un peso minimo di cento grammi ciascuna, devono essere prive di macchie e avere un colorito uniforme, ma non troppo scuro, in quanto significherebbe vecchiaia.

Al momento del taglio, la polpa deve rimanere compatta e con il rivestimento ben aderente alla suddetta;

Presentazione

La Bottarga di Muggine non viene venduta solo sotto forma di baffe, ma anche grattugiata.

La qualità non è assolutamente inferiore rispetto alla prima, ma permette di risparmiare molto tempo e prodotto, soprattutto se si ama consumarla come condimento per la pasta, per la carne o le uova.

In questo caso assicurarsi che il sacchetto sia sottovuoto e una volta aperto, avere l’accortezza di richiuderlo con un’apposita molletta per evitare sia la dispersione dell’aroma, sia che l’alimento si impegni di umidità;

Prezzo e provenienza

Il prezzo e la provenienza della Bottarga di Muggine camminano di pari passo.

Quella proveniente da Cabras ha un costo decisamente più elevato rispetto alle versioni provenienti da altre città. Bisogna però tenere conto che, visto che ne serve davvero una piccola quantità per volta, l’investimento viene ammortizzato tranquillamente.

La bottarga di buona qualità può essere acquistata presso gli ipermercati più forniti, nei negozi specializzati nella vendita di prodotti tipici oppure online, in quanto numerose aziende hanno fondato il proprio e-shop per andare incontro a più consumatori possibili, i quali potranno riceverla comodamente a casa;

La Bottarga di Cabras

Essa viene appunto prodotta nello stagno di Cabras ed è la versione più pregiata in assoluto, tanto che il suo costo può arrivare fino a oltre 200 euro al chilo.

Le diverse fasi di realizzazione risalgono addirittura al 1368 e prevedono l’essiccazione delle uova di muggine all’aria. La riserva naturalistica di Cabras è l’ambiente ideale per la proliferazione dei pesci.

Distinguere questa bottarga dalle altre è davvero semplice, basta infatti leggere l’etichetta, sulla quale viene appunto riportata la scritta pescato nella laguna di Cabras.

Inoltre, al fine di tutelare al massimo questa delizia sarda, nel 1993 è stato fondato il Nuovo Consorzio Cooperative Pontis. Esso è l’unico concessionario dello stagno Pontis e riunisce le undici Cooperative di Pescatori che operano nelle acque di Cabras.

Inoltre, in questa città, qualche giorno dopo Ferragosto, viene organizzata la Sagra della Bottarga, un evento con spettacoli e degustazioni di questo prodotto d’eccellenza.

1° – Bottarga di Muggine Kosher Qualità Premium di Mr. Morris

Bottarga di Muggine in scatola prodotta in Italia dal brand Mr. Moris

Descrizione prodotto

La Bottarga di Muggine del marchio Mr. Moris viene venduta all’interno di una scatola dal design accattivante, grazie alla quale può diventare una splendida idea regalo.

Inoltre non contiene alcun additivo o conservante ed è un prodotto provvisto della certificazione Kosher.

Essa è ottima da utilizzare in numerose ricette, basti pensare ai primi piatti, alle uova strapazzate, alle bruschette oppure ad un aperitivo di classe.

Principali vantaggi
  • Confezionamento del prodotto accattivante;
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • Profumo intenso e decisamente piacevole;
  • Prodotto non eccessivamente salato;
  • Essendo un prodotto Kosher, non contiene alcuna traccia di latticini o carne e può dunque essere mangiato da chi professa la religione ebraica.
Principali svantaggi
  • Luogo di produzione non specificato sulla confezione;
  • Prodotto poco stagionato e impossibile da grattugiare;
  • Il retrogusto amaro potrebbe non essere apprezzato dal palato di alcuni consumatori, anche perché tende a durare per molto tempo.

2° – Bottarga di Muggine Lavorata a Cabras – Oristano Metodo Artigianale

Bottarga di Muggine lavorata in Sardegna.

Descrizione prodotto

La Bottarga di Muggine di Cabras rappresenta il top del top di questo alimento, in quanto per realizzarla occorre seguire un preciso procedimento rigorosamente artigianale.

La confezione è da 249 grammi e le baffe possono pesare dai 60 ai 90 grammi cadauna. Per quanto riguarda la materia prima, può provenire dalle seguenti zone FAO: 31, 34, 37 e 41.

Principali vantaggi
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • Prodotto top gamma;
  • Gusto e aroma delicati.
Principali svantaggi
  • Essendo la confezione molto essenziale, se si desidera regalarla, è necessario realizzare un pacchetto a parte.

3° – Prosciutto Cotto al Ginepro

Bottarga di Muggine lavorata a Cabras da Giovanni Spanu di Inke.

Descrizione prodotto

Pregiatissimo prodotto di nicchia lavorato artigianalmente e seguendo i rigidi protocolli tradizionali.

La Bottarga di Muggine Inke è disponibile in confezioni composte da una baffa da 150 grammi, la quale può essere tagliata a fettine oppure grattugiata su primi o secondi per renderli ancora più gustosi.

Visto il formato piuttosto consistente, si consiglia di consumarlo quanto prima per evitare la dispersione del gusto e delle proprietà organolettiche.

Principali vantaggi
  • Prodotto 100% artigianale;
  • Colore accattivante;
  • Gusto unico e inimitabile;
  • Ottima idea regalo per sé o per una persona speciale;
  • Può essere gustata in numerosi modi.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo.

4° – Bottarga di Muggine Grattugiata in busta – SARDEAT

Bottarga di Muggine sarda grattugiata in busta da 100 grammi.

Descrizione prodotto

La Bottarga di Muggine SARDEAT viene venduta in confezione sottovuoto, la quale salvaguarderà al meglio tutta la sua freschezza. È inoltre assolutamente priva di additivi e conservanti e può trasformarsi in un’ottima idea regalo.

La bottarga in polvere si ottiene tramite frantumazione dell’uovo a freddo, in quanto capace di prevenire l’ossidazione.

Principali vantaggi
  • Per condire le portate ne basta davvero una minima quantità;
  • Essendo già grattugiata, può essere servita direttamente sui piatti;
  • Confezione regalo dal design accattivante;
  • Prezzo molto conveniente;
  • Lunga durata;
  • Sapore delicato;
  • Profumo inebriante.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, poiché i clienti che l’hanno acquistato sono rimasti molto soddisfatti.

Bottarga di Muggine: risposte alle domande più comuni

In questa sezione si potranno leggere le risposte alle domande più ricorrenti riguardo la Bottarga di Muggine, grazie alle quali si amplierà il proprio bagaglio culturale su questa delizia gastronomica.

Come conservare la Bottarga di Muggine

La Bottarga di Muggine può essere conservata anche per molti mesi, purché avvolta in un foglio di alluminio e collocata nella parte meno fredda del frigo.

Se si desidera preservare ancora di più il suo sapore, è anche possibile metterla in un barattolo sottolio da tenere in frigorifero per una ventina di giorni.

Trascorso questo periodo, si può sia consumare il pesce, sia riutilizzare l’olio filtrato, il quale avrà assorbito tutto il suo aroma.

Come cucinare la Bottarga di Muggine?

La Bottarga di Muggine è tanto gustosa quanto versatile, in quanto in cucina trova spazio in numerose ricette.

Essa può infatti essere servita sia come antipasto, sia come ingrediente base per cucinare piatti tradizionali, basti pensare ai famosissimi spaghetti alla bottarga, tanto semplici quanto gustosi e apprezzati da migliaia di persone.

Nella zona del cagliaritano si preparano solitamente con l’aggiunta di zafferano, il quale regala un tocco di colore in più. Ma non è tutto: questo alimento viene utilizzato anche come alternativa più economica e rustica del caviale per preparare le tartine. È gustosa sia tagliata a fette sottili e condita con olio e limone, sia grattugiata.

Dato che ha un sapore molto deciso, si sconsiglia vivamente di abbinarla ad altri alimenti stagionati come formaggi e salumi.

Come si prepara la Bottarga di Muggine?

La lavorazione della Bottarga di Muggine inizia a settembre, quando i pescatori vanno in mare alla ricerca di cefali. Qui pescano solo le femmine più grandi e con la palpebra adiposa, dalle quali estraggono, mediante incisione manuale del ventre, le sacche contenenti le uova, avendo cura di non romperle.

A questo punto si procede con la lavatura per rimuovere tutte le impurità e i batteri patogeni più la salatura con sale marino. Per effettuare tale operazione servono delle apposite tavole di legno stagionato, sulle quali le sacche assumono un colore totalmente bianco. Al fine di salarle in modo omogeneo, le tavole vengono inoltre girate con cadenza regolare.

A tale procedimento segue la stagionatura, sempre tramite l’utilizzo di assi di legno stagionato, sulle quali vengono collocati dei sassi abbastanza pesanti da comprimere le sacche in maniera uniforme e facilitare la penetrazione e l’assorbimento del sale.

Questa fase, in base alla grandezza delle sacche, può durare dai 10 ai 15 giorni, al termine della quale si fanno asciugare all’aria per alcuni giorni e fatte stagionale in un luogo ventilato e asciutto per un minimo di uno-tre mesi.

A seguito del risciacquo dal sale in eccesso, le sacche si asciugheranno e assumeranno sia il tipico profumo di mare, sia il colore oro-ambrato con tendenza al rosso. Il formato pronto per la vendita può essere appunto in baffe oppure grattugiato finemente.

Come essiccare la Bottarga di Muggine

La Bottarga di Muggine può essere essiccata anche a casa, in quanto trattasi di un un procedimento facilissimo.

Quante volte è infatti successo di acquistare un muggine fresco e di trovare la sacca delle uova durante la fase di eviscerazione?

In questo caso non buttarla assolutamente via, ma armarsi di pazienza e sale fino. Innanzitutto è bene fare attenzione a non danneggiarla, poiché per la preparazione della bottarga la suddetta deve rimanere integra.

Procurarsi inoltre due tavolette di legno pulito e non trattato (non devono essere state verniciate o aver ricevuto applicazioni di colla). Coprire con abbondante sale fino una delle tavolette, posizionare la sacca (se si desidera salarne più di una distanziarle adeguatamente) e cospargere con altro sale.

A questo punto posizionare l’altra tavoletta di legno sopra la sacca e comprimere con un peso di almeno un chilo; a tale scopo può essere utile un grosso barattolo colmo d’acqua.

Nota bene: dato che la bottarga tende a spurgare e a sporcare, effettuare tale operazione in un luogo facile da pulire. Dopo circa due ore lavare la sacca e ripetere tutte le fasi sopra indicate per almeno quattro volte al dì e per due giorni consecutivi.

Una volta passati questi ultimi, pulire la sacca dal sale, sciacquarla sotto l’acqua corrente e farla asciugare per almeno quindici giorni in un luogo asciutto e pulito.

© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com