
Bresaola come servirla: tutti i modi di servire la bresaola
In Italia, la bresaola rientra di diritto tra i saluti maggiormente apprezzati e più in uso in cucina. Il motivo di questo successo va ricercato nella delicatezza del suo sapore e nel numero considerevole di piatti a base di bresaola che è possibile preparare anche in maniera relativamente veloce.
E chi, purtroppo, di tempo a disposizione per cucinare a casa non ne ha poi molto a disposizione, di sicuro apprezzerà la cosa. In linea di massima, la bresaola è uno di quei cibi molto in voga in numerose diete. Il suo gusto unico e non invadente è praticamente riconosciuto a livello universale.
Nella cucina italiana, inoltre, la si suole utilizzare a mo’ di semplice antipasto, per dare vita ad aperitivi di classe, ma anche a secondi prelibati. Pertanto, ecco cinque valide modalità per servire la bresaola.
Prima ricetta: fagottini di bresaola con noci e formaggio fresco
Questo pregiatissimo salute, in genere, viene utilizzato come finger food, perché di preparazione semplice ed elementare. Avvalendosi del supporto degli stuzzicadenti, è possibile formare degli ottimi fagottini, buoni per sapore e belli a vedersi.
In cucina, saper stupire è fondamentale. E per farlo in questa ricetta tipicamente italiana, ci si può avvalere del supporto del mixer, con cui è possibile sbriciolare qualche noce. Per ottenere un composto omogeneo, è possibile poi amalgamarle con due formaggi all’interno di una ciotola.
Il tutto, poi, va posizionato con delicatezza sulle varie fette di bresaola che sarà bene chiudere. In questo modo, verranno fuori dei fagottini ripieni davvero nutrienti.
Seconda ricetta: bresaola con formaggio grattugiato, insalata riccia, olio extravergine d’oliva e aceto balsamico
Tipica della tradizione culinaria del nostro Paese, è la presentazione delle fettine di bresaola a forma di piccole rose. Per far ciò è opportuno saperle arrotolare bene. La preparazione di questa ricetta è semplicissima: bastano pochi minuti per grattugiare del formaggio in una ciotola.
Dopodiché, è bene foderarla con un della carta da forno. L’intento è quello di ottenere del formaggio fuso. Basta mettere la ciotola un paio di minuti nel microonde, per ottenere un risultato degno di nota. Il formaggio fuso va poi appoggiato su una tazzina in modo da ottenere il classico cestino.
A questo punto, diventa possibile aggiungere dell’insalata riccia o in alternativa della rucola o della lattuga. Sopra andranno adagiate le fettine di bresaola, in base a quanto è grande il cestino di parmigiano Infine, bisognerà condire il tutto con dell’ottimo olio extravergine d’oliva e dell’aceto balsamico, possibilmente DOC. Il risultato finale stupirà gli ospiti, se questa ricetta verrà utilizzata per preparare un aperitivo tipicamente estivo.
Bresaola accompagnata dal ripieno di due limoni, due arance, un pompelmo, con lattuga di contorno, olio extravergine d’oliva, olio extravergine d’oliva, pepe, sale e con lattuga di contorno
Ancora una volta, la bresaola può essere riempita con dell’erba cipollina, ingrediente considerato come fondamentale per dare al piatto un tocco di colore e di sapore in aggiunta. Completano la ricetta, gli agrumi, vanto della cucina dell’Italia Meridionale.
La combinazione ideale prevede l’impiego di due limoni, due arance, un pompelmo: ne servirà il ripieno. Con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, una spolverata di pepe e sale, portare a termine un piatto prelibato sarà soltanto una logica conseguenza.
Il segreto di questa ricetta risiede nella perfetta amalgama degli ingredienti. Il ripieno agli agrumi va adagiato con cura su ognuna delle fettine di bresaola contenenti erba cipollina. Il letto di lattuga riccia completerà infine il piatto: sarà proprio qui che occorrerà adagiare quanto sapientemente preparato.
Bresaola, erba cipollina, formaggio fresco e pepe
La lista di ricette, volte a presentare al meglio questo salume di alto livello, prosegue con una soluzione incentrata su un certo estro creativo di qualsiasi cuoco provetto. Lo scopo principale consiste nella realizzazione di micro coni contenenti formaggio fresco.
Per un risultato che regali un bel colpo d’occhio, bisogna tagliare finemente l’era cipollina con il classico coltello da cucina. Quest’ultima andrà amalgamata subito dopo a del formaggio fresco, preferibilmente all’interno di una ciotola di una certa capienza.
Fatto ciò, il passaggio successivo risulterà incentrato sull’aggiunta di un pizzico di sale e di pepe. Occhio a mescolare per bene, affinché il sapore sia buono e non troppo pungente. Il formaggio fresco andrà aggiunto sulle fette di bresaola con un sacco a poche professionale, tipicamente impiegato in pasticceria.
Per un effetto visivo unico, basterà creare una striscia molto sottile. Dopo aver arrotolato ciascuna fetta di bresaola, avrai creato un cono praticamente perfetto.
Bresaola accompagnata da rucola, scaglie di grana e un limone a spicchi
La ricetta finale relativa alle migliori modalità di presentazione della bresaola rappresenta al meglio lo stile tradizionale della cucina nazionale in perfetto abbinamento alla dieta mediterranea, particolarmente apprezzata, soprattutto da coloro che prestano attenzione alla linea o che desiderano rimettersi in forma nei tempi più rapidi possibili.
La bresaola accompagnata da rucola, scaglie di grana e un limone fa parte di quei classici conosciuti anche oltre i confini. Di preparazione semplice e veloce, questo piatto ha nella parte visiva il suo fiore all’occhiello. Il motivo di base è che se questo piatto a base di bresaola è preparato a regola d’arte, il successo diventerà logica conseguenza.
Che si tratti di preparare in tempi rapidi un pranzo o una cena tipicamente estivi o un aperitivo di classe, questa quinta ricetta è il top per andare a colpo sicuro. E a maggior ragione se si ha scarsa dimestichezza ai fornelli. Basta saper maneggiare appena appena il coltello per realizzare tagli precisi in serie.
In questo modo, si ricavano le scaglie di grana. Per quanto riguarda la rucola, per poi farla asciugare al meglio. Il piatto si conclude, adagiando la rucola che fungerà da elemento decorativo in accompagnamento alle fette di bresaola.
Il piatto va poi irrorato con olio di oliva, rigorosamente extravergine, e accompagnato da uno spicchio di limone, essenziale nel dare massima freschezza e per pulire il palato.
Conclusioni su come servire la bresaola
Anche l’occhio vuole la sua parte. Quindi, che si intenda presentare la bresaola come antipasto o come secondo piatto, ciò che conta è essere in grado di valorizzare il suo speciale sapore.