Il burro di arachidi è una crema spalmabile da tempo conosciuta e consumata nei Paesi anglosassoni, ma di recente approdata anche qui in Italia, in quanto molto gustosa e ricca di proprietà nutritive.
Esso è un alimento di origini molto antiche; si pensa che veniva prodotto già dalle popolazioni Inca, ma era arricchito con del cacao e la sua consistenza era decisamente più granulosa rispetto alla versione moderna presente sulle nostre tavole. Quest’ultima, al fine di risultare maggiormente spalmabile, potrebbe contenere una parte di olio vegetale.
Visto il grande assortimento di prodotti, come si fa a scegliere il migliore burro d’arachidi? In questa pratica guida all’acquisto verranno forniti dei consigli molto utili e verranno recensiti alcuni brand molto validi attualmente disponibili sul mercato.
Irresistibile croccantezza; la consistenza si mantiene cremosa per molto tempo senza indurire; elevata percentuale di proteine; ingredienti naturali al 100%; colore decisamente invitante; sull’etichetta sono presenti le indicazioni in lingua italiana.
Alcuni consumatori hanno trovato il suo sapore eccessivamente dolce e stucchevole; prezzo piuttosto elevato.
Le arachidi croccanti vengono tostate per dare un sapore ancora più intenso; ottimo rapporto qualità/prezzo; la confezione da 1 kg dura a lungo; perfetto da utilizzare nelle proprie ricette dolci e salate; confezione infrangibile.
Alcuni consumatori hanno trovato il suo sapore eccessivamente salato, specialmente quando il prodotto è in fase di esaurimento; data l’elevata presenza di arachidi tritate, non è particolarmente adatto da consumare spalmato su pane o biscotti.
Tostatura degli arachidi intensa ma mai eccessiva; piacevole retrogusto salato; le noccioline finemente frantumate rendono il prodotto facilmente spalmabile.
La presenza del sale potrebbe non essere gradita ad alcuni consumatori.
Dato che in commercio si trovano migliaia di versioni di burro d’arachidi, conoscere i principali criteri per scegliere quello migliore aiuta a scegliere quella della qualità più alta e a non incappare in colossali cantonate.
Il burro di arachidi è solitamente disponibile in due consistenze, ossia smooth oppure crunchy, la cui traduzione dalla lingua inglese significa rispettivamente vellutata e croccante.
La prima è particolarmente indicata per essere spalmata sugli alimenti preferiti, mentre la seconda è perfetta da mangiare da sola o da aggiungere alla preparazione di torte, muffin, pancake e via discorrendo, in quanto contiene pezzetti di noccioline, che rendono le portate ancora più buone. La scelta in questo caso è dunque totalmente personale.
Per i consumatori più golosi sono inoltre disponibili burri di arachidi con aggiunta di cioccolato, gelatine di frutta e molti altri ingredienti ancora. Qualora si puntasse alle suddette versioni, sebbene siano parecchio golose, si raccomanda di concedersele di tanto in tanto, poiché non sono propriamente l’esempio lampante della salute, anzi l’utilizzo abituale potrebbe causare problemi ai denti, allergie, aumento di peso e patologie come diabete di tipo 2, cardiovascolari e via discorrendo.
Più la lista degli ingredienti è breve, più alta è la qualità del burro di arachidi, in quanto sinonimo di genuinità. Per evitare di portare a casa un prodotto scadente, si raccomanda di non acquistarlo se contiene sale o zuccheri aggiunti, olio di palma o altre sostanze capaci di alterarne il gusto.
Non bisogna poi dimenticare di controllare che le arachidi utilizzate per la produzione provengano da una sola fattoria o azienda agricola. Questo dettaglio fa sì che il burro d’arachidi abbia gusto e proprietà organolettiche omogenei. Per quanto riguarda invece la tostatura, esiste di vario tipo; per conoscerla basta semplicemente leggere l’etichetta del prodotto. Anche in questo caso la scelta dipende dal proprio gradimento personale, dato che vi sono persone che amano il gusto più o meno intenso.
Se al burro d’arachidi che si desidera acquistare è stato aggiunto dell’olio vegetale per migliorarne la spalmabilità, verificare che esso sia realizzato con l’utilizzo un solo seme, per esempio di girasole, mais e così via. Gli oli realizzati con più semi sono infatti fabbricati con materie di scarto e abbassano notevolmente la qualità della crema.
Un altro dettaglio importante riguarda le arachidi; se durante la fase di produzione del burro non vengono private del tegumento, possono diventare un’ottima fonte di fibre, che sono molto utili per favorire l’attività intestinale.
Un burro di arachidi di buona qualità non ha mai un prezzo basso. Per questo motivo è bene non farsi tentare dalle offerte eccessivamente vantaggiose, a meno che non si tratti di una vendita promozionale volta ad incentivare la prova di un determinato brand. Se si tratta di un prodotto biologico, l’importo può salire in maniera notevole, in quanto la produzione richiede il rispetto di norme ben precise, basti pensare all’abolizione di pesticidi.
Il burro di arachidi NU3 senza OGM viene prodotto con arachidi provenienti dall’Argentina, ma interamente lavorate in territorio europeo e senza l’aggiunta di alcun additivo. All’interno della crema sono presenti dei pezzi di noccioline, le quali sono capaci di renderla ancora più gustosa e croccante.
Esso può essere conservato sia in frigo che in freezer e può essere utilizzato per la preparazione di numerose ricette. Viene venduto all’interno di barattoli in vetro ed è prodotto in Germania.
Burro di arachidi monorigine e senza zuccheri aggiunti prodotto con arachidi argentine, le quali contengono un’elevata percentuale oleica, che a sua volta lo rende più dolce e nutrizionalmente più valido, in quanto molto simile all’olio di oliva.
Questo prodotto non contiene olio di palma e zuccheri aggiunti. Il nome del brand è un mix linguistico, in quanto il termine spagnolo manì significa appunto arachidi, mentre la parola inglese life rimanda alla vita. Pertanto ManiLife rimanda ad uno stile di vita che ama follemente le arachidi coltivate in maniera sostenibile e genuina.
Il burro di arachidi ManiLife croccante, monorigine e senza zuccheri aggiuntiviene prodotto con le arachidi fornite da un’unica fattoria argentina, le quali contengono un’elevata percentuale di acido oleico. La tostatura avviene infine tramite piccole infornate settimanali.
Burro di arachidi senza sale e zuccheri aggiunti. Questo prodotto offre un’elevata quantità di magnesio, fibre, proteine e vitamina E, ma, essendo molto calorico, si raccomanda un consumo moderato.
Le arachidi utilizzate per produrre il burro d’arachidi Myprotein vengono tostate all’interno del loro guscio per assicurare al prodotto un sapore più intenso. Esso può essere consumato in qualunque momento della giornata, sia da solo, sia come ingrediente per preparare numerose ricette.
Burro d’arachidi vellutato senza olio di palma, sale e zuccheri aggiunti. Il burro di arachidi Manilife viene prodotto con i prodotti provenienti da una sola fattoria argentina, la cui consistenza è molto simile all’olio di oliva.
La dicitura Deep Roast indica una tostatura capace di conferire alla crema un sapore deciso e intenso.
Nelle righe successive si potranno leggere le risposte alle domande più comuni riguardanti il burro di arachidi, grazie alle quali è possibile saperne di più.
Il burro di arachidi, una volta aperto, deve essere conservato in frigorifero e consumato entro una settimana. Qualora non si riuscisse a terminare la confezione entro i tempi indicati, si consiglia di porzionare e congelare il contenuto. Per riottenere la cremosità originaria, lasciarlo scongelare in frigorifero per almeno sei ore. Al fine di evitare sprechi di prodotto e denaro, si raccomanda di acquistare la grammatura che si è soliti mangiare abitualmente. Per preservare tutta la freschezza del prodotto, non dimenticare infine di chiudere accuratamente il barattolo dopo ogni uso.
Il burro di arachidi apporta ben 588 Kcal/100 g, di cui oltre 50% di grassi. Le proteine e i carboidrati corrispondono invece al 25% e al 19%. Se preparato con arachidi ancora rivestite del tegumento, il prodotto può arrivare a contenere fino al 25% di fibra e diventare ancora più salutare e pregiato. Essendo assolutamente privo di lattosio e glutine, può essere consumato anche dai soggetti intolleranti a tali sostanze.
Il burro di arachidi può essere mangiato da solo, spalmato su pane e altri prodotti da forno oppure utilizzato come ingrediente per preparare numerose ricette dolci o salate. Se si è a corto di idee, basterà effettuare una breve ricerca online, dalla quale sarà possibile trovare tantissime succulente ispirazioni.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com