Caffè Artigianale Online

Miglior Caffè Artigianale del 2023 – Guida all’Acquisto, Classifica e Recensioni

Caffè Artigianale Online

Il caffè è una pianta facente parte della famiglia delle Rubiacee e viene ottenuto tramite la torrefazione dei semi.

Una volta macinati i semi, si ottiene l’omonima bevanda amata e conosciuta in tutto il mondo, tanto che ogni giorno ne vengono consumate milioni di tazzine.

Per quanto riguarda le varietà, ne esistono ben quaranta e la più pregiata è la Coffea arabica.

Essa viene venduta sia da sola, sia miscelata ad altre specie, tra cui la Coffea robusta, in modo da ottenere prodotti di differente sapore.

La pianta del caffè cresce nelle zone geografiche con temperature medie annuali che oscillano tra i 15° C e i 25° C e ama i terreni particolarmente permeabili e ricchi, basti pensare all’Africa, al Sud-Est asiatico, all’India e al Sud America.

La polvere del suddetto prodotto consente di preparare numerose varietà di caffè: con la moka, espresso, alla turca e americano.

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Ottimo rapporto qualità/prezzo; la quantità di capsule contenuta all’interno della confezione assicura una buona scorta di prodotto.

Difetti

Alcuni consumatori ritengono che il caffè abbia un sapore eccessivamente leggero; le capsule sono confezionate in un unico scatolone e data la grande quantità potrebbe essere difficile trovare una giusta collocazione.


2° Classificato

Pregi

Cialde ecosostenibili; le cialde sono collocate all’interno di scatole salvaspazio; gusto equilibrato; le cialde di questo prodotto permettono di preparare un caffè come al bar.

Difetti

Per questo prodotto non sono stati segnalati contro.


3° Classificato

Pregi

Design della confezione accattivante; la confezione permette una perfetta conservazione del prodotto, in quanto provvista di chiusura ermetica; lattine riutilizzabili anche dopo aver terminato il prodotto; caffè perfetto da bere e per la preparazione di tantissime ricette.

Difetti

Alcuni consumatori ritengono che il prezzo del prodotto sia elevato.


Guida all’acquisto – Come scegliere un Caffè Artigianale

Quando ci si appresta ad acquistare un caffè artigianale, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre criteri, grazie ai quali si possono evitare errori grossolani e portare a casa un prodotto di dubbia qualità.

Origini del caffè

Il caffè è un prodotto strettamente legato al terreno sul quale viene coltivato e cresce, visto che ne assorbe tutti gli elementi, compresi quelli nocivi.

Le sostanze nocive possono essere i concimi e i pesticidi utilizzati per incrementare sia la resa della terra, sia la produzione delle piante.

Al fine di ovviare tale problematica, meglio dunque optare per il caffè biologico, poiché esclude l’impiego di tali sostanze.

Anche in questo caso bisogna però prestare attenzione: nelle confezioni di alimenti importanti dai Paesi non europei, non è infatti obbligatorio riportare il logo con la foglia verde.

Pertanto, se essa è assente, è doveroso cercare la dicitura con la certificazione, diversamente meglio lasciare l’articolo sullo scaffale.

Si rivela invece un’ottima soluzione scegliere un caffè equo e solidale, le cui materie prime vengono acquistare direttamente dalle cooperative di coltivatori locali, evitando costosi intermediari.

Inoltre il commercio equo solidale assicura ai lavoratori il giusto salario.

Torrefazione

Il processo di torrefazione consente di attenuare l’originario gusto astringente e aspro del caffè crudo.
La temperatura più o meno alta determina il risultato finale: la varietà Robusta richiede una tostatura più forte rispetto all’Arabica, la quale si distingue per il suo aroma particolarmente delicato.

La torrefazione in stile italiano prevede che i chicchi vengano sommersi di aria calda a oltre 200° C, in modo che gli zuccheri si caramellizzano e la cellulosa si carbonizzi, conferendo al prodotto una colorazione bruna più un sapore poco acidulo e amaro.

Parlando invece della tostatura americana e inglese, visto che contemplano una temperatura più bassa, danno un caffè leggermente acidulo, poco amaro e con un colore più tenue.

La cottura viene infine bloccata con getti d’acqua o aria fredda e una volta che i chicchi si sono raffreddati vengono confezionati.

Confezione

Il caffè viene confezionato in sacchetti oppure in contenitori in latta metallica.

Sebbene venga spesso sottovalutata, la confezione è invece molto importante, poiché ha il potere di proteggere l’aroma e il gusto del contenuto da umidità, luce e aria.

Se si opta per un caffè venduto nel sacchetto, una volta aperto, avere cura sia di richiuderlo con una molletta in plastica, sia di riporlo in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore.

Inoltre, negli ultimi anni sono state lanciate le capsule, ossia dei recipienti provvisti di chiusura ermetica e con la giusta dose per preparare una tazzina di caffè.

Per utilizzare queste ultime occorre però dotarsi di un’apposita macchinetta.

Miglior Caffè Artigianale – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni del miglior caffè artigianale che abbiamo testato.

1° – Corsini Caffè Classico Italiano

Confezione contenente 500 capsule di caffè classico italiano, caratterizzato da un gusto forte e deciso.

Le capsule sono compatibili con le macchine del brand Nescafè DolceGusto e ognuna di essere contiene sette grammi di prodotto, nonché la giusta quantità per preparare una tazzina.

Descrizione prodotto

Capsule di caffè prodotte e distribuite dall’azienda Caffè Corsini, fondata ad Arezzo nel 1950 dall’imprenditore Corsino Corsini.

Grazie alle capsule si potrà preparare una tazzina di caffè a prova di errore, poiché contengono il giusto dosaggio in polvere.

Naturalmente, se si desidera una bevanda più o meno lunga, sarà necessario regolare l’erogazione dell’acqua in base ai propri gusti personali.

Principali vantaggi
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • la quantità di capsule contenuta all’interno della confezione assicura una buona scorta di prodotto.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori ritengono che il caffè abbia un sapore eccessivamente leggero;
  • le capsule sono confezionate in un unico scatolone e data la grande quantità potrebbe essere difficile trovare una giusta collocazione.

2° – Caffè Corsini, Compagnia Dell’Arabica

Caffè varietà Arabica proveniente da agricoltura biologica e venduto in dodici confezioni da 18 cialde monodose cadauna.

Descrizione prodotto

Caffè proveniente dalle coltivazioni biologiche dell’Indonesia, le quali, grazie al divieto di pesticidi chimici e di fertilizzanti, hanno lo scopo di rispettare sia il terreno che le piante.

Le cialde sono inoltre realizzate in carta ESE compostabile, in modo da essere facilmente smaltibili nel bidone dell’umido.

Per quanto riguarda le caratteristiche di questo prodotto Made In Italy, è doveroso menzionare la tostatura media e un aroma che ricorda il cioccolato fondente e le spezie.

Principali vantaggi
  • Cialde ecosostenibili;
  • le cialde sono collocate all’interno di scatole salvaspazio;
  • gusto equilibrato;
  • le cialde di questo prodotto permettono di preparare un caffè come al bar.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati segnalati contro.

3° – Caffè Vergnano 1882 Lattina Caffè 100% Arabica Macinato Espresso

Confezione contenente dodici lattine di caffè il polvere.

Ogni lattina contiene 250 grammi di prodotto varietà Arabica.

Descrizione prodotto

Caffè dall’aroma rotondo e dal gusto delicato, ottenuto da una torrefazione lenta dei chicchi provenienti dall’Africa e dall’America Centrale.

Una volta aperta la confezione, è impossibile non notare la macinatura fine, perfetta per le macchine espresso domestiche.

Al fine di conservare al meglio il prodotto, riporre la lattina in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di umidità e calore.

Principali vantaggi
  • Design della confezione accattivante;
  • la confezione permette una perfetta conservazione del prodotto, in quanto provvista di chiusura ermetica;
  • lattine riutilizzabili anche dopo aver terminato il prodotto;
  • caffè perfetto da bere e per la preparazione di tantissime ricette.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori ritengono che il prezzo del prodotto sia elevato.

4° – Caffè Corsini, Compagnia Dell’Arabica Caffè Brasile 100% Arabica

Confezione composta da dodici scatole contenente 18 cialde cadauna di caffè Arabica proveniente dal Brasile.

Le cialde sono realizzate in carta ESE biodegradabile.

Descrizione prodotto

Prodotto Made in Italy, caratterizzato da una tostatura media e da una cottura delicata.

Le cialde monodose compostabili permettono sia di preparare un caffè espresso perfetto, sia di salvaguardare l’ambiente.

Il prodotto è inoltre certificato kosher e sprigiona aromi di cacao e frutta secca.

Al fine di apprezzare al meglio gli aromi, si consiglia di consumare la bevanda senza zucchero.

Principali vantaggi
  • Ottimo gusto leggero;
  • la schiuma dorata persiste anche quando il caffè viene fatto raffreddare.
Principali svantaggi
  • Caffè dal gusto insipido e poco aromatico;
  • prodotto eccessivamente liquido.

5° – Caffè Haiti Roma Biocaffè 100% Biologico 100% Equosolidale

Confezione composta da dieci astucci di cialde equo solidali.

Ogni astuccio contiene dieci cialde compatibili con le macchine Nespresso.

Descrizione prodotto

Miscela di caffè realizzata in Italia e provvista di certificazione biologica.

Il gusto è morbido, delicato, dolce e con note di frutta secca, spezie e agrumi.

Principali vantaggi
  • Caffè di ottima qualità;
  • gusto molto gradevole;
  • prodotto ecosostenibile.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi.

Caffè Artigianale: risposte alle domande più comuni

In questa parte conclusiva della guida all’acquisto verranno fornite le risposte alle domande più frequenti riguardo il caffè, grazie alle quali è possibile avere un quadro più completo sul prodotto.

Qual è la migliore qualità di caffè?

La migliore qualità di caffè è quella 100% arabica, anche se bisogna tener conto che il sapore può cambiare a seconda di differenti fattori, inclusi raccolta, trasporto, lavorazione e annata dei chicchi.

Qual è il caffè più sano?

Il caffè più sano è sempre la varietà Arabica, poiché il processo di tostatura è più lieve e genera pertanto una quantità inferiore di sostanze chimiche provenienti dalla caramellizzazione degli zuccheri e dalla carbonizzazione della cellulosa.

Queste sostanze chimiche sono cancerogeni e tossici nei confronti dell’organismo umano, le quali vengono fortunatamente neutralizzate dall’altissima percentuale di polifenoli antiossidanti e protettivi.

Come si classifica il caffè?

Nonostante esistano oltre cento tipologie di Coffea, le più conosciute e commercializzate sono due, ossia la Robusta e l’Arabica.

La prima contiene un quantitativo di caffeina più elevato rispetto all’Arabica, ma quest’ultima è decisamente più pregiata per via degli oltre duemila aromi che è in grado di sprigionare.

© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com