Caviale Online

Miglior Caviale del 2023 – Guida all’Acquisto, Classifica e Recensioni

Caviale Online

Il caviale è un alimento composto dalle uova di storione, nonché il pesce d’acqua salmastra e dolce più grande d’Europa.

Di quest’ultimo esistono diverse specie, tra cui Ossietra, Beluga e Sevruga.

Le uova presentano una forma sferica, lucida e nera, mentre al palato risultato morbidi e cremosi; insomma, un’autentica coccola per il palato.

Dato il costo elevatissimo, viene servito durante le festività, ma come si fa a scegliere la versione perfetta per le proprie esigenze? Scopriamolo subito!

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Qualità premium; prodotto immancabile sulla tavola delle feste natalizie; magnifica idea regalo.

Difetti

Alcuni clienti ritengono che il caviale TSARINE abbia un gusto poco intenso; uova dalle dimensioni molto piccole.


2° Classificato

Pregi

Prodotto salato al punto giusto; alimento raffinatissimo; aspetto estetico ricercato.

Difetti

Per il caviale Sepehr Dad non è stato riportato alcun genere di lamentela, anzi gli utenti non fanno altro che elogiare il prodotto con numerosi complimenti.


3° Classificato

Pregi

Sapore eccezionale; packaging elegante; pratica distribuzione dei 250 grammi di prodotto; prezzo conveniente.

Difetti

Per il caviale Kaviar Discount non sono stati scritti lati negativi, anzi è piaciuto proprio a tutti i clienti.


Guida all’Acquisto – Come scegliere il miglior Caviale

Prima di acquistare una determinata tipologia di caviale, al fine di evitare errori grossolani, è bene prendere in considerazione i tre criteri sotto elencati.

  1. Tipologia di caviale

Le tipologie di caviale più pregiate sono il caviale di Almas e il caviale Beluga.

Il primo è la varietà di prodotto più cara in assoluto, perché ricavata dalle uova di storione albino del Mar Caspio e dunque caratterizzata da una favolosa colorazione bianca, mentre il secondo si ottiene dal Beluga Huso e presenta un colore tendente al blu scuro oppure al grigio chiaro.

  1. Colore delle uova di storione

Uno dei parametri più utilizzati per la classificazione della qualità del caviale riguarda proprio la colorazione delle uova: più sono chiare, più sono pregiate.

La scala impiegata è questa:

  • 000: sta a indicare il colore più chiaro;
  • 00: indica una tonalità media;
  • 0: indica la nuance più scura.

Le uova devono inoltre presentare una superficie compatta e un colore uniforme, senza risultare in alcun modo pressate.

  1. Lavorazione

Sul mercato sono reperibili sia il malossol (ossia il caviale fresco), sia il caviale pastorizzato.

Il primo è sicuramente più prestigioso, poiché richiede una quantità inferiore di sale rispetto alla seconda tipologia.

Bisogna tenere a mente che il caviale fresco deve essere consumato entro due mesi dalla data della rispettiva produzione, mentre quello pastorizzato dura fino a sei mesi.

Il Miglior Caviale – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni del miglior caviale che abbiamo testato.

1° – TSARINE Caviale Nero

Barattolo in metallo dorato contenente cinquanta grammi di caviale malossol prodotto dal marcio Tsarine.

Trattasi di alimento fresco e trattato dall’azienda Salmo-Pan Società Agricola SRL, con sede operativa ubicata a Pandino.

Descrizione prodotto

Caviale nero italiano, ricavato dallo storione di pura razza Acipenser Baerii, consegnato all’interno di imballi refrigerati.

Il diametro di ogni uovo è compreso tra i 2,5 e i 2,8 millimetri e presentano una colorazione grigio perla.

Lo storione siberiano è caratterizzato da un gusto molto delicato e viene allevato in acque di sorgente pura.

Ottimo per accompagnare patate lesse, frittelle e salmone.

Principali vantaggi
  • Qualità premium;
  • prodotto immancabile sulla tavola delle feste natalizie;
  • magnifica idea regalo.
Principali svantaggi
  • Alcuni clienti ritengono che il caviale TSARINE abbia un gusto poco intenso;
  • uova dalle dimensioni molto piccole.

2° – Amur Caviale Beluga Sepehr Dad Caviar

Scatoletta in metallo blu elettrico contenente trenta grammi di Caviale Beluga prodotto dal marchio Sepehr Dad Caviar, specializzato nella lavorazione di questo pesce.

Descrizione prodotto

Caviale Beluga qualità cinque stelle, caratterizzato da una raffinata colorazione grigio perla, mentre il gusto è delicatissimo.

Principali vantaggi
  • Prodotto salato al punto giusto;
  • alimento raffinatissimo;
  • aspetto estetico ricercato.
Principali svantaggi
  • Per il caviale Sepehr Dad non è stato riportato alcun genere di lamentela, anzi gli utenti non fanno altro che elogiare il prodotto con numerosi complimenti.

3° – Siberian Royal Caviar Attilus

Scatola in metallo dorato e provvista di coperchio ermetico contenente cinquanta grammi di uova provenienti dallo storione siberiano.

Prodotto realizzato dal brand Caviar Attilus e proveniente dalla Germania.

Descrizione prodotto

Caviale ottenuto con uova di storione siberiano, facente parte della razza acipenser baerii.

I pesci vengono allevati all’interno di una delle principali strutture europee, sono tracciabili e rispettano al massimo l’ambiente.

Prodotto consegnato all’interno di una confezione adeguatamente refrigerata e, una volta aperto, non si può fare a meno di notare la grana fine di color grigio-nero oppure marrone tendente al nero.

Trattasi di alimento con quantità di sale inferiore al 4%.

Perfetto da assaporare con una fetta di limone.

Principali vantaggi
  • Consistenza morbida e delicata;
  • prezzo conveniente rispetto ad altre tipologie.
Principali svantaggi
  • Prezzo molto elevato;
  • uova molto piccole e mal conservate.

4° – Caviale Hybride beluga top selection Black Almas

Confezione contenente due scatole in metallo dorato. Ognuna contiene cinquanta grammi di caviale realizzato con uova di storione beluga ibrido.

Prodotto realizzato dall’azienda Black Almas.

Descrizione prodotto

La traduzione in lingua persiana Black Almas vuol dire diamante nero, simbolo assoluto del lusso, della rarità e dell’abbondanza.

Una volta rimosso il coperchio dalla scatola, si noteranno delle uova color grigio chiaro, lucenti e turgide, pronte per essere addentate e apprezzate in tutto il loro meraviglioso sapore.

Si consiglia di gustarle sia da sole, sia insieme a una fetta di limone, ma attenzione a non esagerare con le dosi, perché potrebbero coprirne il gusto.

La data di scadenza corrisponde a novanta giorni da quella di consegna.

Al fine di preservare al meglio tutte le caratteristiche, conviene rispettare la catena del freddo in maniera scrupolosa; il caviale è infatti molto sensibile agli sbalzi termici.

Principali vantaggi
  • Lunga data di scadenza;
  • imballo impeccabile;
  • prodotto ideale per stupire i propri ospiti, specie se importanti.
Principali svantaggi
  • Per il caviale Black Almas non sono state pubblicate recensioni negative, anzi gli acquirenti si ritengono più che soddisfatti del loro acquisto.

5° – Caviale Beluga Ibrido Kaviar Discount

Confezione contenente due scatole in metallo dorato.

All’interno di ognuna sono presenti 125 grammi di caviale di storione ibrido originario dell’Unione Europea.

Alimento lavorato dal marchio Kaviar Discount.

Descrizione prodotto

Caviale prodotto con uova di storione ibrido, caratterizzato da uova dalla consistenza vellutata e cremosa.

Ideale per accompagnare crepes, bruschette, uova sode e altre tipologie di pesce.

Le uova presentano un bel colore grigio perlato.

Principali vantaggi
  • Sapore eccezionale;
  • packaging elegante;
  • pratica distribuzione dei 250 grammi di prodotto;
  • prezzo conveniente.
Principali svantaggi
  • Per il caviale Kaviar Discount non sono stati scritti lati negativi, anzi è piaciuto proprio a tutti i clienti.

Caviale: risposte alle domande più comuni

La guida all’acquisto sul caviale termina rispondendo alle tre domande più ricorrenti, in modo da completare la panoramica su questo prodotto tanto pregiato quanto amato dai consumatori, specie nelle occasioni speciali come Natale, Pasqua ortodossa e matrimoni.

Perché il caviale è uno dei cibi più costosi del mondo?

Il caviale rientra nella categoria dei cibi più cari al mondo non solo per la rarità di alcune specie di pesce (vedi lo storione albino), ma anche per la notevole manodopera richiesta.

Come si consuma il caviale?

Il miglior modo per consumare il caviale è senza ombra di dubbio la purezza, anche perché, dato il suo aroma intenso, riesce ad appagare ampiamente il palato.
Spesso viene accompagnato da spicchi di limone, fette di pane tostato e burro.

Come viene prodotto il caviale?

Una volta pescato e ucciso lo storione, si provvede alla separazione del grasso dallo stroma connettivale, attraverso un delicato massaggio in prossimità della zona ovarica e con l’aiuto di un setaccio.

Le uova vengono successivamente lavate con cura in acqua fredda e sottoposte al processo di salatura.

La salatura può essere effettuata sia a secco, sia con immersione in salamoia.

© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com