Chinotto Online
Miglior Chinotto del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Il chinotto è una specie di agrume, il cui nome botanico è Citrus × myrtifolia, con il quale viene prodotta l’omonima bevanda analcolica gassata.
Il suo sapore è amaro, acido e pungente, mentre l’aspetto estetico ricorda molto le arance di piccole dimensioni.
Esso viene ampiamente coltivato in Liguria, ma le sue origini sono a oggi sconosciute.
Come si fa dunque a scegliere il prodotto più consono ai propri bisogno? Scopriamolo insieme con l’aiuto di questa guida all’acquisto ricca di curiosità, consigli e recensioni di alcuni articoli ora presenti sul mercato.
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Prodotto a basso contenuto calorico; articolo adatto anche alle persone che devono seguire un regime alimentare ipocalorico; il marchio Fabbri rappresenta un’autentica garanzia di qualità.
Difetti
Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto tutti gli acquirenti sono rimasti soddisfatti dall’acquisto.
2° Classificato

Pregi
Questo chinotto è un’autentica pietra miliare dal 1958; prezzo conveniente; ottimo da gustare sia durante una merenda, sia dopo pranzo oppure dopo cena.
Difetti
Per questo prodotto non è stato scritto alcuno svantaggio, anzi è la bevanda gassata preferita di tantissimi utenti.
3° Classificato

Pregi
Prezzo conveniente; bottiglia robusta; gusto molto piacevole.
Difetti
Alcuni clienti dichiarano di averlo trovato a prezzo più economico.
Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior Chinotto
Al fine di evitare acquisti sbagliati e portare a casa un articolo di pessima fattura, si consiglia di prendere in considerazione tre importanti caratteristiche, ovvero:
Bassa quantità di zuccheri
Un chinotto con una bassa quantità di zuccheri, oltre a essere più naturale, risulta anche maggiormente piacevole al palato e contiene un apporto calorico pressoché contenuto.
Formato della confezione
Visto che il chinotto è una bevanda sgasata, al fine di apprezzare al meglio tale caratteristica, conviene acquistare una confezione del formato adatto alle proprie abitudini, diversamente tenderebbe a perdere la sua tipica effervescenza.
Percentuale di chinotto
La qualità della bevanda gassata è direttamente proporzionale alla percentuale di chinotto presente al suo interno.
Sebbene non esista alcuna norma legislativa, meglio optare per un prodotto contenente almeno il 12% del suddetto agrume.
Il Miglior Chinotto – Classifica del 2023
1° – Fabbri Sciroppo Chinotto Zero
Bottiglia in vetro contenente 560 ml di chinotto senza zuccheri aggiunti prodotto da Fabbri, azienda leader nel settore.
Descrizione prodotto
Prodotto a base di estratto di chinotto.
Il dosaggio consigliato corrisponde a sei parti d’acqua più una parte di liquido.
Grazie a Chinotto Zero Fabbri è inoltre possibile realizzare yogurt, gelati, macedonie, ghiaccioli, granite, glasse e tè aromatizzati senza provare alcun senso di colpa, in quanto contiene solo tre calorie ogni cento ml.
Principali vantaggi
- Prodotto a basso contenuto calorico;
- articolo adatto anche alle persone che devono seguire un regime alimentare ipocalorico;
- il marchio Fabbri rappresenta un’autentica garanzia di qualità.
Principali svantaggi
- Non si tratta di chinotto vero e proprio, poiché il prodotto è a base del suo estratto.
2° – Bibite Sanpellegrino Chinò
Confezione contenente quattro lattine di Chinotto Chinò Sanpellegrino.
Ogni lattina contiene 330 ml di prodotto.
Descrizione prodotto
Bevanda realizzata con chinotti di Sicilia, coltivati alle pendici del vulcano Etna.
Essa, caratterizzata da una colorazione marrone limpido con sfumature arancio intenso, è perfetta da consumare sia da sola, sia miscelata con altri prodotti.
Conservare le lattine in un luogo buio, fresco e ben lontano da fonti di luce diretta e calore.
Principali vantaggi
- Questo chinotto è un’autentica pietra miliare dal 1958;
- prezzo conveniente;
- ottimo da gustare sia durante una merenda, sia dopo pranzo oppure dopo cena.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto non è stato scritto alcuno svantaggio, anzi è la bevanda gassata preferita di tantissimi utenti.
3° – San Pellegrino Chinotto
Bottiglia in plastica da 125 centilitri di Chinotto San Pellegrino.
Descrizione prodotto
Bevanda gassata zuccherata a base di chinotti siciliani e prodotta dalla nota azienda italiana San Pellegrino.
Quando la bottiglia è ancora chiusa, conservarla in un luogo buio e fresco.
Una volta aperta collocarla in frigorifero e consumare il contenuto entro massimo tre giorni, ricordandosi di sigillarla accuratamente.
Principali vantaggi
- Prezzo conveniente;
- bottiglia robusta;
- gusto molto piacevole.
Principali svantaggi
- Alcuni clienti dichiarano di averlo trovato a prezzo più economico.
4° – CARTONE 24 CHIN8 NERI CHINOTTO ANALCOLICO
Scatola contenente ventiquattro bottigliette in vetro di chinotto nero analcolico.
Ogni bottiglietta contiene 200 ml di prodotto.
Bevanda realizzata dall’azienda italiana Neri, fondata nel 1949.
Descrizione prodotto
Bevanda a base non solo di chinotto, ma anche di venti erbe selezionate con cura, tra cui genziana, rabarbaro, chiodi di garofano, arancia amara e dolce, tamarindo, timo, quassio, cannella e china, le quali vengono addolcite con zucchero tradizionale.
Prodotto privo di glutine.
Principali vantaggi
- Prodotto perfetto per gli amanti del vintage;
- aspetto delle bottigliette accattivante e con possibilità di riutilizzo;
- bevanda caratterizzata da un’eccellente qualità;
- il vetro permette di mantenere al fresco il chinotto.
Principali svantaggi
- Prezzo eccessivamente alto rispetto ai tradizionali supermercati;
- la bottiglia, una volta stappata, richiede l’immediata consumazione del prodotto, poiché il tappo non è ermetico;
- alcuni consumatori ritengono che il suddetto chinotto sia troppo gassato.
5° – Chinotto di Lurisia
Scatola contenente sei bottiglie in vetro da 750 ml cadauna di Chinotto di Lurisia, azienda italiana fondata nel 1940 e dunque detentrice di una grande esperienza nella produzione delle bevande.
Descrizione prodotto
Il chinotto di Lurisia, data la sua superlativa qualità, è un presidio Slow Food della città di Savona. Esso ha inoltre elevate capacità di resistere all’ossidazione.
Quando le bottiglie sono chiuse, meglio conservarle all’interno di un luogo buio e chiuso, basti pensare alla dispensa dotata di sportello opaco, poiché quest’ultimo non lascia filtrare la luce naturale e artificiale, nemiche numero uno del prodotto.
Le confezioni aperte devono invece essere conservate in frigorifero, chiuse dopo ogni utilizzo e svuotate entro massimo tre giorni.
Principali vantaggi
- La bevanda, essendo poco gasata, consente di avvertire appieno la presenza della nota aromatica del chinotto;
- la bottiglia è provvista di tappo avvitabile, il quale permette una chiusura perfetta e capace di preservare tutte le caratteristiche della bevanda.
Principali svantaggi
- Per il chinotto di Lurisia non è stata scritta una sola parola negativa, anzi dalle recensioni si evince che molti consumatori dichiarano che si tratti del miglior prodotto di categoria mai bevuto in vita loro.
Chinotto: risposte alle domande più comuni
Concludiamo questa guida all’acquisto rispondendo alle domande più frequenti riguardo il chinotto, così da offrire ai lettori una panoramica completa.
Quali sono i valori nutrizionali del chinotto?
Cento ml di chinotto hanno un apporto calorico pari 43 calorie, di cui:
- grassi: assenti;
- carboidrati: dieci grammi, di cui zuccheri: dieci grammi;
- sale: 0,05 grammi;
- fibre e proteine: assenti. Si tratta dunque di un articolo da gustare di tanto in tanto come bevanda sfiziosa e volta a deliziare il palato.
Come si può utilizzare il chinotto?
Il chinotto, oltre a essere bevuto da solo, è perfetto per preparare liquori, amari, canditi, marmellate, sciroppi, glasse e quant’altro.
Inoltre il suo gusto amaro ben si sposa con alimenti salati, per esempio carni e pesci.
Perché la bevanda gassata chinotto è nera?
Il chinotto in versione bevanda gassata presenta una colorazione nera a causa della presenza dello zucchero caramellato.
In molti casi questo è dovuto anche all’eventuale aggiunta di caffeina.