Cioccolato Bianco Online
Miglior Cioccolato Bianco del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Il cioccolato bianco è un cibo dolce ricavato dalla lavorazione di latte vaccino e derivati (nella maggior parte dei casi latte in polvere), saccarosio e burro di cacao.
Quest’ultimo non è altro che un prodotto grasso ottenuto dai semi di cacao e ha il potere di conferire il tipico sapore dolce e intenso.
Esso, sebbene sia del tutto privo di cacao come il cioccolato al latte e il cioccolato fondente, ha fin da subito registrato un enorme successo non solo tra i consumatori, ma anche nelle pasticcerie e nelle industrie dolciarie, poiché rappresenta l’ingrediente ideale per la preparazione di tantissimi dolci e glasse.
Ma come si fa a scegliere il migliore? Scopriamolo insieme attraverso questa deliziosa guida all’acquisto ricca di suggerimenti e recensioni.
Sarà una lettura da leccarsi i baffi!
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Cioccolato facile da sciogliere; le istruzioni riportate su un lato della confezione consentono un facile dosaggio in base alla ricetta che si vuole realizzare; ottimo rapporto qualità/prezzo; gusto delizioso.
Difetti
Il prodotto tende a diventare un unico blocco se sottoposto al calore.
2° Classificato

Pregi
Buon prezzo; gusto avvolgente; profumo irresistibile; si scioglie con grande facilità.
Difetti
Data di scadenza molto breve che obbliga un consumo piuttosto rapido.
3° Classificato

Pregi
Confezione dal design elegante; consistenza piacevolmente cremosa; prodotto senza glutine.
Difetti
Prezzo eccessivo rispetto al quantitativo di prodotto.
Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior Cioccolato Bianco
Al fine di godersi un piacevole momento di degustazione, quando ci si appresta ad acquistare un cioccolato bianco, si consiglia di prendere in considerazione i seguenti tre fattori.
Aspetto visivo
Un cioccolato bianco di tutto rispetto deve presentare una colorazione omogenea, bianco latte con tendenza al giallino ed essere del tutto priva di macchie più chiare oppure scure.
Inoltre si deve spezzare in modo netto, senza scheggiarsi e piegarsi.
Prova assaggio
Quando giunge il momento di assaggiarlo, il cioccolato deve far avvertire, durante la masticazione, una piacevole sensazione di pastosità e rotondità più fondersi con facilità senza attaccarsi a gengive e denti.
Il sapore non deve inoltre essere troppo dolce, ma consentire la percezione del burro di cacao e del latte.
Infine, una volta deglutito, il gusto non deve scomparire subito.
Aroma
Sebbene l’aroma di vaniglia sia alquanto gradito, è necessario che prevalgano i sentori di burro di cacao, poiché garanzia di alta qualità del prodotto in questione.
All’interno delle tavolette di pessima fattura viene infatti aggiunta una notevole percentuale di vanillina per camuffare il gusto.
La quantità di burro di cacao deve essere infine bene specificata sull’etichetta.
Il Miglior Cioccolato Bianco – Classifica del 2023
1° – Callebaut W2 28% gocce di Cioccolato Bianco
Sacchetto in plastica provvisto di cerniera richiudibile contenente un chilo di gocce di cioccolato bianco prodotte dall’azienda belga Callebaut.
Descrizione prodotto
Gocce di cioccolato bianco da copertura, adatto per la fusione, la quale si verifica nell’arco di pochi minuti.
Prodotto perfetto per preparare torte, mousse, creme e molto altro ancora.
Conservare in un luogo fresco, ma non in frigorifero, perché potrebbe formarsi un antiestetica patina bianca sulla superficie.
Per ottenere una ganache densa e liscia, versare sopra le gocce di cioccolato della panna liquida bollente, attendere un paio di minuti e mescolare fino al completo scioglimento delle prime.
Utilizzare subito oppure far raffreddare in frigo per montarla a neve.
Principali vantaggi
- Cioccolato facile da sciogliere;
- le istruzioni riportate su un lato della confezione consentono un facile dosaggio in base alla ricetta che si vuole realizzare;
- ottimo rapporto qualità/prezzo;
- gusto delizioso.
Principali svantaggi
- Il prodotto tende a diventare un unico blocco se sottoposto al calore.
2° – Nestlé Galak Professionale Cioccolato Bianco
Tavoletta da un chilo di cioccolato bianco Galak prodotto dal colosso Nestlè.
Descrizione prodotto
Cioccolato bianco studiato per l’uso professionale contenente fra il 36-38% di materia grassa e il 24% di materia secca.
Si tratta dunque di un alimento senza aromi artificiali aggiunti, ricco di latte aromatizzato con vaniglia naturale.
Data la sua spiccata fluidità, è ideale per preparare dessert di tutti i tipi, salse, creme, ganache e coperture.
Far sciogliere nel forno a microonde oppure a bagnomaria.
Principali vantaggi
- Buon prezzo;
- gusto avvolgente;
- profumo irresistibile;
- si scioglie con grande facilità.
Principali svantaggi
- Data di scadenza molto breve che obbliga un consumo piuttosto rapido.
3° – Milka Tavoletta Cioccolato Bianco
Tavoletta di cioccolato bianco del marchio Milka del peso pari a cento grammi.
Descrizione prodotto
Alimento perfetto da consumare così com’è oppure da sciogliere per preparare numerose leccornie dolci.
Prodotto diviso in quadratini per facilitare il porzionamento.
Principali vantaggi
- Confezione dal design elegante;
- consistenza piacevolmente cremosa;
- prodotto senza glutine.
Principali svantaggi
- Prezzo eccessivo rispetto al quantitativo di prodotto.
4° – Tavoletta di Cioccolato Bianco Salata Venchi
Tavoletta da cento grammi di cioccolato bianco salato con aggiunta di mandorle, nocciole e pistacchi leggermente salati.
Prodotto realizzato dall’azienda piemontese Venchi.
Descrizione prodotto
Questa tavoletta di cioccolato rappresenta la perfetta combinazione tra gusto salato e dolce più una consistenza croccante, ma allo stesso tempo cremosa.
Si consiglia di abbinare il prodotto con un bicchiere di spumante.
Si presenta all’interno di un astuccio dal design elegante più un apposito incarto salva freschezza.
Alimento senza olio di palma, conservanti, coloranti e glutine.
Principali vantaggi
- Questa tavoletta è un peccato di gola per eccellenza;
- qualità superlativa;
- favolosa idea regalo oppure per festeggiare un evento importante;
- perfetto connubio di tutti gli ingredienti.
Principali svantaggi
- Alcuni acquirenti ritengono che il gusto sia pressoché inesistente;
- costo alquanto elevato.
5° – Callebaut Gold (30,4%) Cioccolato bianco al caramello
Sacchetto da quattro etti di gocce di cioccolato bianco aromatizzate al caramello, prodotte dal brand belga Callebaut.
Descrizione prodotto
Cioccolato bianco contenente il 37% di materia grassa, il 26,3% di materia secca e il 30,4% di cacao.
Prodotto perfetto per le preparazioni al caramello, poiché, essendo già presente all’interno, non sarà necessario dedicarsi alla sua preparazione che comporta notevoli dispendi temporali.
Si scioglie con grande facilità sia nel forno a microonde, sia con il classico metodo del bagnomaria.
Una volta aperta la confezione, chiuderla bene e tenere in un luogo buio e fresco.
Principali vantaggi
- Gusto molto raffinato;
- il prodotto consente di ottimizzare i tempi;
- alimento immancabile nella dispensa degli amanti del caramello;
- profumo decisamente piacevole;
- costo abbordabile;
- qualità superlativa;
- il colore delle gocce di cioccolato assicura dei dolci dalla splendida nuova ambrata;
- spiccata versatilità, poiché perfetto per preparare tanti dessert.
Principali svantaggi
- Sacchetto provvisto di chiusura ermetica;
- alcuni clienti ritengono che il gusto di queste gocce di cioccolato sia troppo stucchevole.
Cioccolato bianco: risposte alle domande più comuni
Questo paragrafo conclusivo della guida all’acquisto sul cioccolato bianco persegue lo scopo di rispondere alle domande più frequenti riguardo il suddetto alimento.
Quali sono i valori nutrizionali del cioccolato bianco?
Cento grammi di cioccolato bianco hanno un apporto calorico pari a 571 calorie, di cui:
- 35,3 grammi di grassi, di cui 21,1 grammi di grassi saturi;
- 58,3 grammi di carboidrati, di cui 21,1 grammi di zuccheri;
- 0,23 grammi di sodio;
- 5,10 grammi di proteine.
Cioccolato bianco: fa bene oppure fa male?
Il cioccolato bianco, essendo privo di molecole nervine stimolanti, è indicato sia per i soggetti sensibili alla caffeina, sia ai bambini.
Inoltre, dato che contiene un’elevata percentuale di latte in polvere, è particolarmente ricco di Vitamine B2, B3 e calcio, sostanza indispensabile durante la fase di sviluppo dei più piccoli.
Non bisogna poi dimenticare la presenza di retinolo, perfetto per mantenere una buona elasticità della pelle, favorire la produzione di collagene, rigenerare la melanina per combattere la comparsa di macchie cutanee scure e mantenere un colorito luminoso.
È però doveroso segnalare che contiene moltissimi zuccheri ed è pertanto sconsigliato non solo alle persone intolleranti al lattosio, ma anche a quelle che registrano elevati livelli di colesterolo cattivo e trigliceridi nel sangue.
Perché viene chiamato cioccolato bianco?
Il cioccolato bianco, sebbene non contenga un solo grammo di cacao, viene chiamato nella suddetta maniera perché deriva dalla lavorazione del cioccolato.
Si tratta comunque di un alimento dal gusto avvolgente, vellutato e intenso.