Colomba Artigianale Online
Miglior Colomba Artigianale del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Quando arriva Pasqua, la colomba è una specialità gastronomica irrinunciabile per milioni di italiani, vuoi per il suo gusto irresistibile, vuoi perché capace di riunire molte persone intorno a un tavolo, divenendo così un ottimo pretesto per organizzare un allegro momento di convivialità.
Inoltre oggigiorno, oltre alla versione tradizionale a base di canditi, uvette e glassa di mandorle, le diverse aziende produttrici e pasticcerie hanno creato molteplici varianti tutte da scoprire e assaggiare.
Non bisogna nemmeno dimenticare che questo delizioso dolce viene spesso regalato a una persona cara come augurio di buone feste pasquali.
Ma come si fa a scegliere la migliore colomba artigianale per le proprie esigenze?
In questa pratica guida all’acquisto verranno forniti dei preziosi consigli e recensiti alcuni articoli attualmente disponibili in commercio con le rispettive caratteristiche, vantaggi e svantaggi.
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Prodotto privo di coloranti e conservanti; la confezione ha un design accattivante ed elegante; l’impasto contiene una ricca farcitura di crema al cioccolato; la glassa alle mandorle ha un aspetto letteralmente irresistibile; colomba perfetta per i bambini e per gli amanti del cioccolato.
Difetti
Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto tutti gli acquirenti sono rimasti soddisfatti dall’acquisto.
2° Classificato

Pregi
Ottimo rapporto qualità/prezzo; il prodotto contiene una ricchissima e deliziosa farcitura al pistacchio; la confezione, essendo in tessuto, può essere tranquillamente riutilizzata, contribuendo così alla salvaguardia dell’ambiente; la superficie è ricoperta da un’invitante glassa al pistacchio; pasta molto soffice e piacevole da masticare.
Difetti
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, poiché tutti i clienti lo hanno ampiamente apprezzato, anzi molti contano di riacquistarlo.
3° Classificato

Pregi
Confezione del prodotto dalla colorazione allegra; dolce di Pasqua in versione insolita e originale; ottima idea regalo per sé stessi oppure per una persona cara.
Difetti
Alcuni consumatori ritengono che il prezzo del prodotto sia elevato; colomba non adatta ai bambini, in quanto la farcitura è alcolica; la farcitura potrebbe non essere gradita a tutti i clienti.
Guida all’acquisto – Come scegliere la miglior Colomba artigianale
Dato il grande assortimento di colombe, al fine di evitare acquisti sbagliati e portare a casa un articolo di pessima fattura, si consiglia di prendere in considerazione tre importanti caratteristiche, ovvero:
Lista degli ingredienti: più la lista degli ingredienti è breve, più la qualità della colomba è alta.
Un altro punto a favore consiste nella totale assenza di aromi artificiali, conservanti e coloranti, i quali alterano il gusto dell’impasto.
Attenzione anche all’ordine delle materie prime scritte sull’etichetta, poiché, in base alle attuali norme legislative, devono essere elencate a seconda della percentuale inserita all’interno della ricetta.
Il burro deve comparire tra i primi, in modo che il dolce abbia un sapore gradevole e una consistenza morbida al palato. Sicuramente un buon burro fa aumentare notevolmente il costo finale dell’articolo, ma ne vale davvero la pena, perché assicura i migliori risultati. Si rivela una scelta saggia lasciare in negozio tutte le colombe contenenti margarina;
Lievitazione: una colomba pasquale di tutto rispetto deve lievitare almeno ventiquattro ore.
Maggiore è la tempistica di lievitazione (può persino raggiungere le quarantotto ore), più il prodotto sarà digeribile e soffice. Per non sbagliare, si consiglia di optare per un dolce a base di lievito madre;
Aspetto estetico e sapore: una colomba di alta qualità deve avere un aspetto estetico piacevole, a partire dalla glassa esterna, la quale deve risultare omogenea e priva di crepe.
In caso contrario si tratta di un articolo invecchiato ed esposto eccessivamente a contatto con l’aria.
Parlando invece del sapore, al palato deve sprigionare tutti gli aromi degli ingredienti utilizzati per la sua preparazione, ossia burro, vaniglia, uova, arancia e mandorla.
La consistenza ideale è invece mai gommosa e risulta facile da masticare.
Le Migliori Colombe Artigianali – Classifica del 2023
1° – Colomba Artigianale al Cioccolato Brigand Tesori Delle Due Sicilie
Colomba artigianale al cioccolato prodotta in Italia e venduta in confezioni da 1 kg cadauna.
Descrizione prodotto
Colomba artigianale prodotta secondo antichi metodi tradizionali e sottoposta a un lungo processo di lievitazione con lievito madre.
L’impasto del dolce è a base di ingredienti freschi, accuratamente selezionati e di prima qualità.
La confezione è costituita da un incarto in colore bianco raffigurante un brigante ed è avvolta da uno spago naturale.
Principali vantaggi
- Prodotto privo di coloranti e conservanti;
- la confezione ha un design accattivante ed elegante;
- l’impasto contiene una ricca farcitura di crema al cioccolato;
- la glassa alle mandorle ha un aspetto letteralmente irresistibile;
- colomba perfetta per i bambini e per gli amanti del cioccolato.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto tutti gli acquirenti sono rimasti soddisfatti dall’acquisto.
2° – COLOMBA ARTIGIANALE SICILIANA AL PISTACCHIO FARCITA CON CREMA DI PISTACCHIO
Colomba artigianale al pistacchio prodotta in Sicilia e ripiena di crema al pistacchio.
La confezione contiene un dolce da 900 grammi.
Descrizione prodotto
Colomba artigianale prodotta con la massima attenzione da parte di maestri pasticcieri
esperti, i quali selezionano accuratamente tutte le materie prime.
L’articolo è inoltre confezionato in un sacchetto di stoffa lavorato a mano, il quale può essere riutilizzato per moltissimi scopi.
Principali vantaggi
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- il prodotto contiene una ricchissima e deliziosa farcitura al pistacchio;
- la confezione, essendo in tessuto, può essere tranquillamente riutilizzata, contribuendo così alla salvaguardia dell’ambiente;
- la superficie è ricoperta da un’invitante glassa al pistacchio;
- pasta molto soffice e piacevole da masticare.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, poiché tutti i clienti lo hanno ampiamente apprezzato, anzi molti contano di riacquistarlo.
3° – 0004 Colomba Pasquale alla Crema di Liquore Strega
Colomba pasquale farcita con crema aromatizzata al Liquore Strega e venduta in confezioni da 1 kg cadauna.
Descrizione prodotto
Colomba perfetta per gli amanti del celebre Liquore Strega, i quali potranno gustarlo insieme al dolce immancabile sulle tavole durante il periodo pasquale.
Il prodotto è inoltre arricchito da un’invitante glassa alle mandorle che ricopre l’intera superficie.
Principali vantaggi
- Confezione del prodotto dalla colorazione allegra;
- dolce di Pasqua in versione insolita e originale;
- ottima idea regalo per sé stessi oppure per una persona cara.
Principali svantaggi
- Alcuni consumatori ritengono che il prezzo del prodotto sia elevato;
- colomba non adatta ai bambini, in quanto la farcitura è alcolica;
- la farcitura potrebbe non essere gradita a tutti i clienti.
4° – Colomba Artigianale al Pistacchio, lievitazione Naturale, 1 kg con vasetto di Crema al Pistacchio di Bronte, 220g
Colomba pasquale artigianale al pistacchio ricoperta da una glassa al cioccolato bianco e pistacchi essiccati interi.
La confezione contiene una colomba da 1 kg più un vasetto di crema al pistacchio da 220 grammi.
L’azienda produttrice è la siciliana Bocolpista, una pasticceria artigianale a conduzione familiare con sede a Bonfissuto di Canicattì.
Descrizione prodotto
Dolce pasquale innovativo privo di farcitura interno, ma corredato dalla crema al pistacchio da spalmare in totale autonomia.
La confezione è composta da una scatola in cartone bianco e verde più un cordoncino color oro.
Principali vantaggi
- Impasto soffice;
- confezione elegante;
- la fornitura della crema spalmabile a parte permette di regolare la dose di farcitura in maniera del tutto autonoma;
- la combinazione pistacchio e cioccolato bianco crea un delizioso connubio.
Principali svantaggi
- La confezione del prodotto è piuttosto ingombrante.
5° – Bonfissuto Colomba Tradizionale, Produzione Artigianale con lievitazione Naturale
Colomba tradizionale prodotta in Sicilia dall’azienda Bolcotrad, posseduta dalla pasticceria Bonfissuto. La confezione è composta da un dolce da 1 kg.
Descrizione prodotto
Colomba artigianale classica e perfetta per tutti coloro che amano festeggiare le festività pasquali all’insegna delle antiche tradizioni.
La superficie è inoltre ricoperta da un’abbondante glassa allo zucchero con mandorle tostate intere, mentre l’impasto contiene canditi e uvette.
Parlando invece della confezione, ha una stampa con richiami vintage.
Principali vantaggi
- Colomba tradizionale di altissima qualità, la quale non ha nulla a che vedere con le versioni vendute nei supermercati;
- impasto sofficissimo e ricco di uvette e canditi;
- glassa alle mandorle spessa;
- incarto della confezione molto elegante e perfetto per gli amanti dei prodotti di una volta.
Principali svantaggi
- Dato che tutti gli acquirenti sono rimasti soddisfatti del prodotto, non sono stati segnalati lati negativi.
Colomba artigianale: risposte alle domande più comuni
In questa parte finale della guida all’acquisto verranno fornite delle risposte alle domande più frequenti sulla colomba artigianali, grazie alle quali sarà possibile saperne di più.
Quali sono le origini della colomba pasquale?
La colomba è un volatile che, secondo la religione cristiana cattolica, è simbolo di resurrezione, pace e salvezza.
L’origine del dolce risale a un’antica leggenda risalente all’epoca longobarda, quando il Re Alboino riuscì a riconquistare Pavia e i cittadini, con l’intento di ingraziarsi il nuovo sovrano, lo omaggiavano con dei pani soffici a forma del famoso uccello.
Questi dolci erano talmente buoni da convincere l’uomo a evitare l’esecuzione degli abitanti della città.
Un’altra leggenda narra invece che San Colombano, invitato a un sontuoso banchetto dalla Regina Teodolinda, provò dispiacere nel vedere così tanta carne in tavola durante il periodo di penitenza quaresimale.
Con lo scopo di non offendere la sovrana, il santo benedì le carni rosse con la mano destra, le quali si trasformarono in candidi dolci di pane a forma di colomba.
Riguardo invece alla prima colomba pasquale lanciata sul mercato, il merito si deve a Dino Villani, direttore dell’azienda Motta.
Il brillante uomo, oltre a creare un logo che rappresentasse la città di Milano, ideò un business stagionale per impegnare gli operai tenuti a casa durante i periodi di bassa stagione, il quale prevedeva appunto la produzione del famoso dolce di Pasqua.
Quali sono gli ingredienti della miglior colomba artigianale?
L’impasto originale della colomba pasquale prevede pochi semplici ingredienti, ossia uova, burro, zucchero, farina, glassatura alle mandorle e bucce d’arancia candite.
Colomba normale o colomba artigianale farcita?
La scelta deve essere totalmente dettata dal proprio gusto personale.
Bisogna però precisare che, in caso di acquisti una colomba normale, nessuno vieta di farcirla con la crema dolce preferita.
Molte persone infatti optano per la versione tradizionale per preparare la leccornia gastronomica da accompagnare in maniera del tutto autonoma, basti pensare alla crema pasticciera, alla panna montata, alla chantilly e molte altre ancora.
Infine, qualora dovessero esserci degli avanti, è possibile utilizzarli per preparare migliaia di ricette.
Se si desidera trovare ispirazione, basta consultare un buon ricettario cartaceo oppure le migliaia di siti web.