
Come cucinare senza forno: Idee e Ricette
Nelle cucine non sempre è disponibile un forno, ma ciò nonostante si possono realizzare ottime ricette, particolarmente apprezzate nei mesi caldi quando le elevate temperature derivanti dalle preparazioni gastronomiche risultano a dir poco sgradevoli.
Ci sono alcuni suggerimenti in grado di ottenere squisite pietanze utilizzando unicamente i fornelli, a patto di conoscere i trucchi più efficaci e utili.
La maggior parte dei cibi che tradizionalmente vengono cucinati al forno possono essere cotti benissimo sulla stufa, facendo attenzione alle tempistiche che sono diverse.
Infatti, mentre nel forno gli alimenti sono circondati ovunque dal calore che quindi svolge il suo ruolo avvolgendo completamente le materie prime, sui fornelli esso proviene soltanto dal basso e deve pertanto venire distribuito meglio.
A questo scopo diventa fondamentale l’utilizzo del coperchio che, imprigionando le elevate condizioni termiche all’interno del tegame, è in grado di simulare l’effetto-forno.
L’unico inconveniente che potrebbe derivare da questo metodo è quello relativo alla produzione di vapore che attualmente può essere evitato servendosi di coperchi dotati di valvole di sfiatamento.
Esistono speciali tegami (come padelle antiderenti oppure pentole fornite di una colonna centrale) che cuociono gli ingredienti esattamente come se fossero arrostiti.
Anche tutte le pietanze “al cartoccio” (carne o pesce) possono venire preparate mettendole su una comune bistecchiera.
Le vaporiere sono attrezzi utilissimi per ogni cuoca e permettono di realizzare squisite pietanze particolarmente digeribili.
Nella preparazione di pizze e focacce, oltre che di torte di vario tipo, è possibile non fare ricorso al forno servendosi invece della pratica pentola-fornetto, che offre un’uniformità di cottura pari a quella del forno, ma con tempistiche molto più contenute.
Nella maggior parte dei casi chi desidera cuocere sulla stufa cibi che richiederebbero il forno deve fare ricorso allo spargifiamma, un dispositivo che contribuisce a distribuire il calore con uniformità, proprio come succede nel forno.
Suggerimenti per cucinare senza forno
Tra i cibi che richiedono maggiormente l’impiego del forno ci sono torte, pizze e focacce salate che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, riescono benissimo anche sui fornelli.
Bisogna comunque ricordare che esistono anche molti gustosissimi dolci freddi, come il cheesecake, il tiramisù, il salamino al cioccolato, la mousse al mascarpone o alla ricotta e i vari semifreddi.
Ma per le cuoche desiderose di cimentarsi in imprese più impegnative è possibile preparare delle deliziose torte in padella. È sufficiente disporre di una padella antiaderente e di un coperchio con valvola di sfiatamento, oltre che del consueto spargifiamma.
Una ricetta particolarmente gustosa è quella della ciambella allo yogurt, che risulta morbida e soffice oltre che particolarmente leggera da digerire.
1. Torta allo yogurt
Ingredienti
- 1 yogurt bianco da 150 millilitri;
- 4 uova;
- 200 grammi di zucchero di canna;
- 300 grammi di farina;
- 150 grammi di olio di semi;
- una bustina di lievito;
- una bustina di vanillina.
Per ottenere un impasto particolarmente gonfio è consigliabile mescolare tutti gli ingredienti con una frusta o ancor meglio con uno sbattitore elettrico; non importa montare le chiare a neve in quanto lo yogurt conferisce la dovuta leggerezza all’impasto.
Una volta che la miscela appare del tutto omogenea e che non sono presenti grumi di nessun tipo, si procede ungendo la padella con un poco di burro per poi spolverizzarla di farina.
Attenzione a non lasciare scoperta nessuna parte del fondo per evitare che la torta si attacchi; a questo punto, dopo aver versato il tutto, si copre la padella e la si pone sullo spargifiamma con fuoco medio per almeno 45 minuti.
2. Crostata alle mele
Ingredienti
- 150 grammi di fecola di patate;
- 150 grammi di farina;
- 2 uova;
- 100 grammi di burro;
- 200 grammi di zucchero bianco;
- una bustina di vanillina;
- una bustina di lievito;
- la scorza grattugiata di un limone;
- 4 mele grandi, preferibilmente golden delicious.
Si deve fondere il burro che deve poi raggiungere la temperatura ambiente (attenzione a non utilizzarlo caldo in quanto potrebbe cuocere le uova); a parte si montano le uova con lo zucchero fino a raggiungere una consistenza cremosa e soffice.
Si uniscono tutti gli altri ingredienti, tra cui il lievito dato che la cottura sul fuoco potrebbe impedire una corretta lievitazione dell’impasto che, di solito in caso di crostate, non lo richiederebbe.
Precedentemente le mele devono essere state tagliate a spicchi sottili e lasciate a macerare con poco zucchero e la scorza grattugiata del limone.
Si versa l’impasto nella padella per poi guarnire con le fettine di mela.
È prevista una cottura con coperchio e spargifiamma per circa 30 minuti mentre negli ultimi 10-15 minuti è meglio lasciare scoperto il tegame per completare la procedura senza vapore e asciugare la crostata di mele.
3. Pizza rustica
Ingredienti
- 500 grammi di farina manitoba;
- una bustina di lievito salato;
- 250 millilitri di latte;
- 2 cucchiai di olio;
- 200 grammi di prosciutto cotto;
- 200 grammi di fontina a cubetti.
L’impasto prevede che il lievito venga sciolto nel latte intiepidito e soltanto quando è del tutto amalgamato aggiunto a farina e olio; la manitoba è una farina molto polverizzata che consente di ottenere impasti gonfi e spugnosi, morbidissimi e leggeri.
Si introduce l’impasto nella padella unta e lo si appiattisce lasciando che i bordi siano rialzati; a questo punto si dispongono le fette di prosciutto cotto con sopra i cubetti di fontina.
Per questa ricetta la cottura non deve superare i 30 minuti a fuoco medio e l’impiego del coperchio è indispensabile per tutto il tempo.
Sono possibili numerose varianti di condimento (verdure, formaggi di vario genere, passata di pomodoro e mozzarella, ecc.) poiché l’impasto si presta a tantissime opzioni, tutte deliziose per la sua estrema morbidezza.
Come preparare un pranzo senza forno
I primi piatti che prevedono l’impiego del forno comprendono tutte le minestre gratinate, come lasagne, cannelloni e maccheroni pasticciati.
Si tratta di ricette realizzabili benissimo servendosi del fornetto di campagna (chiamato anche fornetto Trevisano), che consiste in un tegame di alluminio dai bordi alti e dotato al centro di una parte rialzata che termina con un foro.
Questo prezioso utensile è fornito di uno speciale coperchio con numerose aperture, da cui fuoriesce il vapore che impedirebbe la rosolatura; la parte centrale invece serve per una distribuzione omogenea del calore, il cui scopo è appunto quello di creare l’effetto-forno.
1. Lasagne vegetariane in padella
Ingredienti
- 12 fogli di sfoglia gialla o verde;
- 500 grammi di verdure di stagione;
- una confezione di sottilette;
- parmigiano grattugiato.
Per preparare il condimento vegetariano si possono utilizzare tutte le verdure di stagione, variandone le concentrazioni a seconda dei gusti personali.
Di solito sono da privilegiare le punte di asparagi, i cuori di carciofo, i piselli e le zucchine; gli ortaggi possono essere usati singolarmente oppure con mix calibrati, sempre tenendo conto delle giuste proporzioni.
Dopo aver unto il fondo del fornetto si incomincia adagiando 4 fogli di pasta fresca (oppure passata in acqua calda se si tratta di pasta secca), uno strato di condimento, le sottilette e il parmigiano.
Si continua fino al riempimento del tegame; è consigliabile terminare con qualche ricciolo di burro e abbondante parmigiano.
La cottura è di circa 30-40 minuti a fuoco medio e con lo spargifiamma, sempre con il coperchio.
2. Roastbeef all’inglese
Ingredienti
- 700 grammi di manzo, preferibilmente girello;
- un limone;
- spezie.
Il roastbeef al tegame riesce particolarmente bene quando il pezzo di carne prescelto è girello, un taglio consistente ma molto morbido e adattissimo all’acidità del limone.
Il procedimento è semplicissimo: basta ungere il fondo del fornetto e adagiarvi la carne, precedentemente insaporita con spezie a piacere (alloro, rosmarino, salvia, aglio, pepe e sale).
Il limone spremuto serve per ammorbidire il roastbeef che deve cuocere per circa 20 minuti coperto e sullo spargifiamma.È necessario che la fiamma dapprima sia alta (circa 5 minuti) e poi media fino al termine della cottura.
Chi preferisce una pietanza meno morbida e più secca e abbrustolita può eliminare il coperchio negli ultimi 5 minuti.
3. Verdure grigliate in padella
Ingredienti
- 4 patate medie;
- 4 zucchine grandi;
- 2 melanzane tonde di medie dimensioni;
- 2 peperoni (uno giallo e uno rosso);
- 4 pomodori rossi grandi;
- pangrattato;
- parmigiano grattugiato.
Per ottenere questo appetitoso contorno è consigliabile suddividere la verdura in due parti; la prima da cuocere in padella e la seconda nel fornetto.
Gli ortaggi devono essere preventivamente lavati, asciugati e tagliati a fette sottili; per chi lo desidera è possibile metterli in un condimento con olio extravergine di oliva, spezie e limone per circa un’ora.
È consigliabile incominciare con le verdure da cucinare nel fornetto, e cioè i pomodori e le patate; per i primi si procede come per i tradizionali pomodori gratin, svuotandoli dai semi e riempiendoli con un mix di pangrattato e parmigiano grattugiato in dosi equivalenti.
Le patate vanno invece tagliate a spicchi e condite con sale e rosmarino.
La cottura prevede circa 40 minuti a fuoco medio con spargifiamma e coperchio.
Zucchine, melanzane e peperoni affettati devono poi essere cotti su una semplice piastra unta; per chi lo preferisce è possibile infarinare le verdure prima della cottura.
L’impiego della pentola-fornetto è molto vantaggiosa non soltanto perché consente di realizzare ottime ricette, ma anche per il notevole risparmio di energia elettrica derivante dall’assenza del forno.
Grazie al fatto che non produce calore, esso è perfetto per l’estate quando permette di cucinare deliziose pietanze senza surriscaldare la cucina.
Inoltre essendo leggerissimo, può venire facilmente trasportato, magari in vacanza, anche in campeggio.
Questo utensile è quindi un valido aiuto per chi desidera (oppure è costretto) a eseguire preparazioni senza il forno; ovviamente non è l’unico mezzo utile in quanto anche una semplice padella o una piastra dotata di apposito coperchio con sfiatatoio possono davvero fare la differenza.
Per maggiori informazioni visitare: https://chetariffa.it/blog/cucinare-senza-usare-il-forno-una-scelta-possibile