Fagioli Azuki Online

Migliori Fagioli Azuki del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Fagioli Azuki Online

Sebbene i fagioli Azuki non facciano parte della nostra tradizione gastronomica, negli ultimi hanno stanno prendendo sempre più piede, soprattutto per l’esponenziale diffusione delle cucine orientali in Italia e in tutti i Paesi occidentali.

Sono inoltre conosciuti come fagioli giapponesi e rappresentano una valida alternativa ai soliti legumi, anche perché sono ricchi di sostanze benefiche per l’organismo, basti pensare al miglioramento della salute intestinale, della digestione e al contributo nel perdere i chili in eccesso.

Ma dato il grande assortimento disponibile sul mercato, come si fa a scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze?

In questa pratica guida verranno forniti dei consigli molto utili e recensiti alcuni articoli.

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Ottima tenuta in cottura; sono delle valide e gustose alternative ai soliti legumi; contengono poche calorie; il contenuto della confezione assicura una lunga scorta.

Difetti

La confezione è priva di chiusura e una volta aperta occorre procurarsi una clip per evitare cadute accidentali di prodotto.


2° Classificato

Pregi

Il contenuto del sacco assicura una lunga scorta di prodotto; fagioli dall’aspetto invitante; alimento ricco di sostanze benefiche per l’organismo.

Difetti

La confezione è sprovvista di una chiusura.


3° Classificato

Pregi

Prodotto perfetto per chi desidera avere sempre a disposizione dei fagioli Azuki subito pronti all’uso; adatti alla preparazione di numerose ricette; ogni lattina è provvista di apertura facilitata caratterizzata da una pratica linguetta da sollevare.

Difetti

Alcuni consumatori ritengono che questi fagioli siano un po’ duri.


Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori Fagioli Azuki

Prima di acquistare dei fagioli Azuki, è importante prendere in considerazione dei criteri fondamentali, grazie ai quali si potranno portare a casa degli alimenti di buona qualità ed evitare di incappare in errori grossolani.

Varietà di fagioli Azuki

Esistono due differenti varietà di fagioli Azuki, ossia rossi e verdi, ognuno dei quali con delle peculiarità ben specifiche, ossia:

Fagioli Azuki rossi: possiedono così tante proprietà benefiche che in Asia vengono addirittura chiamati i re dei fagioli.

Sono infatti ricchi di oligoelementi, acido folico, isoflavonoidi, vitamine del gruppo B, fitoestrogeni, proteine vegetali, fibre e sali minerali. Per tale ragione si rivelano il rimedio perfetto per preservare il cuore e l’invecchiamento del sistema nervoso. Inoltre aiutano a regolare l’intestino e a sostituire egregiamente la carne nei regimi alimentari vegetariani;

Fagioli Azuki verdi: sono ricchi non solo di proteine, ma anche di antiossidanti, isoflavonoidi e fibre. Per questo motivo sono perfetti sia per le diete vegane, sia per proteggere il cuore, il cervello e per prevenire il cancro e l’invecchiamento degli organi interni e della pelle. Sono inoltre facilmente riconoscibili, in quanto hanno un colore brillante e una forma leggermente quadrata.

Utilizzo in cucina

La scelta di una varietà di fagioli Azuki piuttosto che un’altra può essere dettata dall’utilizzo desiderato.
Per esempio quelli rossi non vengono impiegati solo nelle ricette salata, ma anche in tantissime preparazioni dolci, basti pensare ai celebri Dorayaki giapponesi, ossia delle frittelle farcite proprio con i suddetti legumi, il cui sapore dolciastro ricorda quello delle castagne.
I fagioli verdi sono invece perfetti da consumare da soli oppure per diventare gli ingredienti protagonisti di zuppe e minestre.

Tipologia di preparazione

Oltre a trovare i fagioli Azuki secchi, è possibile trovarli già cotti.
Nel primo caso occorre metterli ammollo per una notte prima di utilizzarli, mentre nel secondo è sufficiente scolarli dall’eventuale liquido di conservazione e procedere in base alla ricetta che si intende preparare.
Quest’ultima versione è particolarmente indicata a chi desidera risparmiare tempo.

I Migliori Fagioli Azuki – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori fagioli Azuk che abbiamo testato.

1° – Oltresole – Fagioli Azuki Verdi Biologici 5 Kg

Fagioli Azuki secchi coltivati dall’azienda Oltresole e venduti nel formato convenienza da 5 kg.

Descrizione prodotto

Si tratta di un alimento povero di grassi, ma molto energetico, in quanto contiene diverse sostanze capaci di nutrire adeguatamente l’organismo come sali minerali, zinco, fosforo, calcio, fibre idrosolubili, magnesio, e vitamine del gruppo B.

Sebbene i fagioli Azuki verdi non siano molto conosciuti e consumati nel nostro Paese, ma si rivelano l’ingrediente ideale per la preparazione di ricette vegetariane e vegane.

Inoltre, essendo del tutto privi di glutine, sono indicati anche ai soggetti affetti da celiachia.
Dato i legumi presenti all’interno di questa confezione sono secchi, occorre metterli in ammollo prima dell’utilizzo, in modo da farli divenire morbidi.

Principali vantaggi
  • Ottima tenuta in cottura;
    sono delle valide e gustose alternative ai soliti legumi;
  • contengono poche calorie;
  • il contenuto della confezione assicura una lunga scorta.
Principali svantaggi
  • La confezione è priva di chiusura e una volta aperta occorre procurarsi una clip per evitare cadute accidentali di prodotto.

2° – FAGIOLI AZUKI ROSSI | Il Contadino

Confezione da 20 kg di fagioli Azuki rossi secchi coltivati dall’azienda marchigiana Il Contadino di Cardoni Romualdo.

Descrizione prodotto

Questa confezione è perfetta sia per i ristoratori, sia per chi consuma abitualmente i fagioli Azuki rossi.
I suddetti hanno inoltre un basso contenuto di grassi, basti pensare che in cento grammi ne sono presenti solo poco più di due grammi.

Al fine di preservare al meglio tutte le caratteristiche organolettiche dell’alimento, si consiglia di conservare il sacco ben sigillato e di collocarlo in un luogo fresco, asciutto e ben lontano da fonti di calore.
Prima di utilizzare i fagioli, visto che sono secchi, metterli in ammollo per sei-otto ore in acqua fredda.

Principali vantaggi
  • Il contenuto del sacco assicura una lunga scorta di prodotto;
  • fagioli dall’aspetto invitante;
  • alimento ricco di sostanze benefiche per l’organismo.
Principali svantaggi
  • La confezione è sprovvista di una chiusura.

3° – GUSTO SANO FAGIOLI IN SCATOLA AZUKI BIOLOGICI

Confezione composta da sei lattine di fagioli Azuki rossi da 400 grammi cadauna.
Il prodotto è prodotto dall’azienda italiana Gusto Sano.

Descrizione prodotto

Fagioli rossi Azuki privi di sale, OGM, allergeni e coloranti provenienti da coltivazioni biologiche.

Inoltre questi alimenti in scatola sono degli ottimi sostitutivi della carne e del pesce, poiché contengono un’elevata percentuale di proteine.

Principali vantaggi
  • Prodotto perfetto per chi desidera avere sempre a disposizione dei fagioli Azuki subito pronti all’uso;
  • adatti alla preparazione di numerose ricette;
  • ogni lattina è provvista di apertura facilitata caratterizzata da una pratica linguetta da sollevare.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori ritengono che questi fagioli siano un po’ duri.

4° – KoRo – Fagioli Azuki Bio 2 kg

Fagioli rossi Azuki venduti in sacchetti da due chili cadauno prodotti dall’azienda tedesca KoRo, che segue i dettami dell’agricoltura biologica.

Descrizione prodotto

Fagioli al naturale caratterizzati da una consistenza farina e da un gusto dolce.
Per tale ragione sono adatti per la preparazione di ricette dolci e salate.
Ogni sacchetto è inoltre provvisto di pratica chiusura zip per preservare la freschezza del contenuto e per prevenire cadute accidentali.

Principali vantaggi
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • gusto molto gradevole
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati segnalati lati negativi, poiché hanno ampiamente soddisfatto i clienti, alcuni dei quali prevedono di riacquistarlo.

5° – Probios Azuki Rossi – 5 kg

Fagioli Azuki rossi biologici di provenienza estera, ma distribuiti dall’azienda toscana Biostock.
Sono venduti in sacchetti da cinque chili cadauno.

Descrizione prodotto

Fagioli confezionati in modo protettivo per assicurare il massimo della fragranza al consumatore.

Trattandosi di un prodotto secco, prima del consumo occorre ammollarlo in acqua per almeno sei ore.
Conservare l’articolo in un luogo fresco, asciutto e ben lontano da fonti di calore.

Inoltre questi fagioli, contenendo una bassissima percentuale di farina, sono perfetti per realizzare ricette dolci come marmellate, torte e pasticcini.

Principali vantaggi
  • Prezzo competitivo;
  • il formato assicura una scorta duratura, a patto che il contenuto venga correttamente conservato;
  • se utilizzati per le preparazioni dolci, il loro gusto non sarà mai stucchevole.
Principali svantaggi
  • Il sacchetto è privo di chiusura, pertanto occorre procurarsi una clip oppure trasferire il prodotto in altri contenitori;
  • questo alimento richiede lunghi tempi di cottura e non è dunque adatto a chi ha poco tempo a disposizione per stare ai fornelli;
  • non adatti per farli germogliare.

Fagioli Azuki: risposte alle domande più comuni

Fagioli Azuki: quali sono i benefici del mangiarli?

Dato che i fagioli Azuki contengono tantissime sostanze benefiche, il loro consumo non può fare altro che apportare notevoli vantaggi, a partire dal detox dei reni.

Inoltre sono decisamente più digeribili rispetto ad altri legumi e sono in grado di preservare la salute del sistema immunitario, delle ossa e del cervello.
Non bisogna poi dimenticare le proteine capaci di sostituire la carne, tanto che vengono spesso utilizzati per preparare hamburger e polpette vegetali.

Infine questa tipologia di alimento è priva di pesticidi e OGM, in quanto coltivato unicamente con metodi biologici.

Come condire i Fagioli Azuki?

I fagioli Azuki possono essere semplicemente conditi con olio e sale, ma se si vuole mangiare un piatto più ricco di sapore, non si ha che l’imbarazzo della scelta.

Per trovare la giusta ispirazione basta sfogliare qualche ricettario cartaceo oppure effettuare qualche breve ricerca online, dove pullulano migliaia di proposte.

Per preparare la celebre marmellata, basta far lessare i fagioli fino a quando diventano teneri, scolarli e trasferirli in un contenitore.

Unire poi metà del loro peso di zucchero, mescolare, aggiungere due dita d’acqua e portare di nuovo il tutto sul fuoco fino a ottenere un composto omogeneo.

Frullare quest’ultimo e proseguire la cottura fino a quando non si addensa come una tradizionale confettura.

© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com