Fave di Cacao Online
Migliori Fave di Cacao del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Le fave di cacao sono semi a forma di mandorla contenuti nei baccelli (i frutti dell’albero del cacao).
Crescono principalmente in Sud America e nelle regioni tropicali del Centro America, in un albero chiamato Theobroma cacao, della famiglia delle Sterculiaceae.
Per molte persone il cacao è il gusto e il profumo della gioia e del buonumore, perché è immediatamente legato al cioccolato che, a sua volta, aumenta le endorfine, l’ormone della felicità.
Tuttavia, pochi sono coloro che conoscono i reali benefici che le fave di cacao non tostate apportano all’organismo.
Il cacao commerciale, infatti, viene tostato, cioè esposto a temperature molto elevate.
Sfortunatamente, il calore danneggia notevolmente la struttura molecolare della fava di cacao e quindi ne riduce i nutrienti.
Le fave di cacao non tostate vengono semplicemente essiccate al sole e fatte fermentare a temperatura ambiente, il che garantisce la protezione dei loro nutrienti.
Il cacao è considerato un superfood ed è chiamato anche il cibo degli dei, perché i suoi benefici sono semplicemente miracolosi.
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Prodotto privo di coloranti e conservanti; la confezione ha un design accattivante ed elegante; l’impasto contiene una ricca farcitura di crema al cioccolato; la glassa alle mandorle ha un aspetto letteralmente irresistibile; colomba perfetta per i bambini e per gli amanti del cioccolato.
Difetti
Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto tutti gli acquirenti sono rimasti soddisfatti dall’acquisto.
2° Classificato

Pregi
Ottimo rapporto qualità/prezzo; il prodotto contiene una ricchissima e deliziosa farcitura al pistacchio; la confezione, essendo in tessuto, può essere tranquillamente riutilizzata, contribuendo così alla salvaguardia dell’ambiente; la superficie è ricoperta da un’invitante glassa al pistacchio; pasta molto soffice e piacevole da masticare.
Difetti
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, poiché tutti i clienti lo hanno ampiamente apprezzato, anzi molti contano di riacquistarlo.
3° Classificato

Pregi
Confezione del prodotto dalla colorazione allegra; dolce di Pasqua in versione insolita e originale; ottima idea regalo per sé stessi oppure per una persona cara.
Difetti
Alcuni consumatori ritengono che il prezzo del prodotto sia elevato; colomba non adatta ai bambini, in quanto la farcitura è alcolica; la farcitura potrebbe non essere gradita a tutti i clienti.
Guida all’acquisto – Come scegliere le migliori Fave di Cacao
Le migliori varietà di cacao provengono da Paesi dove il clima è caldo e umido. Le condizioni di crescita ideali sono comprese tra 16°C e 29°C.
Le fave di cacao vengono coltivate nei climi tropicali di tutto il mondo. Gli alberi di cacao producono baccelli contenenti semi, che costituiscono le fave di cacao.
Ma quali sono le migliori del mondo? La risposta è che dipende da una varietà di fattori. I principali sono:
- Suolo e clima. Il terroir, o ambiente, influenza il profilo aromatico finale delle fave di cacao. Questo vuol dire che le proprietà del terreno, la quantità di precipitazioni e di luce solare, il vento e la temperatura influiscono sulla qualità.
- Profilo gustativo. I sapori primari del cioccolato devono includere un mix di amarezza con la giusta quantità di acidità, note fruttate, speziate o floreali.
- Elaborazione. Anche il modo in cui vengono lavorate le fave di cacao influenza il risultato finale. Fave di cacao fermentate in modo errato, tostate troppo a lungo o non abbastanza e molte altre variabili influenzano il sapore e la consistenza finali della barretta di cioccolato.
Fave di cacao: criteri di scelta
I tre principali tipi di fave di cacao sono:
- Forastero. È la varietà più coltivata e robusta
- Criollo. È una fava di qualità superiore, ricca di sapore ma più costosa da coltivare.
- Trinitario. È un ibrido degli altri due, con le migliori qualità di ciascuno.
Ogni tipo di fava di cacao ha anche diverse sottovarietà.
La Porcelana è la forma più pura di cacao criollo, e il Nacional è un tipo di fava di cacao forastero: entrambi considerati tra i migliori semi di cacao al mondo.
Trinitario
Le fave di cacao Trinitario hanno avuto origine nell’isola caraibica di Trinidad, da cui il nome.
Dopo che un uragano ha quasi distrutto il raccolto di cacao criollo a Trinidad nel 1727, un nuovo tipo di varietà di semi di cacao è cresciuto al suo posto: il trinitario, appunto, ovvero un ibrido tra criollo e forastero.
Ora può essere trovato in Messico, nelle isole dei Caraibi, in Colombia, in Venezuela e in alcune parti del sud-est asiatico.
Il trinitario cresce in baccelli che diventano rossi o arancioni, quando sono maturi.
Le fave di cacao Trinitario devono essere fermentate per un tempo medio-breve per esaltare i migliori sapori.
Vengono utilizzate per produrre alcuni dei migliori cacao in polvere al mondo, utilizzati poi per fare dolci e bevande al cioccolato al latte.
Questa varietà costituisce circa il 10% delle fave di cacao del mondo.
Criollo
Il Criollo è uno dei semi di cacao più rari, noto per il suo aroma ricco e il sapore morbido. Preferito dai cioccolatieri artigianali, viene utilizzato per creare alcuni dei migliori cioccolatini.
Poiché la fava di cacao è suscettibile alle malattie e ai parassiti, è una varietà difficile da coltivare e non è una coltura adatta per la produzione su larga scala.
Le fave Criollo rappresentano solo dal 3 al 5% circa del mercato mondiale. Questa varietà è originaria dell’America centrale e meridionale, delle isole caraibiche e dello Sri Lanka.
Le fave Criollo sono di colore da bianco a rosa pallido e richiedono poca fermentazione e un breve tempo di tostatura per estrarre i sapori.
Hanno un profilo aromatico complesso con potenti aromi fruttati o speziati e un’amarezza ridotta. Sono solitamente mescolate con altre varietà, perché sono rare e costose.
Forastero
Forastero significa straniero in spagnolo ed è composto da varietà originarie del Sud America. Oggi il forastero viene coltivato principalmente in Africa occidentale, Ecuador e Brasile.
Offre una resa maggiore rispetto a qualsiasi altra varietà di cacao ed è resistente a parassiti e malattie.
Questo spiega perché viene utilizzato nella produzione di circa l’80% di tutto il cioccolato nel mondo.
La fava forastero cresce in baccelli lisci gialli e verdi e ha un aroma forte e acido.
Ogni baccello contiene da 30 a 40 semi di cacao viola. Le fave di cacao Forastero sono ricche di tannini, che conferiscono loro un sapore amaro.
Richiedono un lungo periodo di fermentazione e tostatura per far risaltare i loro sapori corposi e vengono spesso combinate con altre varietà, durante il processo di produzione per conferire al cioccolato un sapore più robusto.
Le Migliori Fave di Cacao – Classifica del 2023
1° – Colomba Artigianale al Cioccolato Brigand Tesori Delle Due Sicilie
Colomba artigianale al cioccolato prodotta in Italia e venduta in confezioni da 1 kg cadauna.
Descrizione prodotto
Colomba artigianale prodotta secondo antichi metodi tradizionali e sottoposta a un lungo processo di lievitazione con lievito madre.
L’impasto del dolce è a base di ingredienti freschi, accuratamente selezionati e di prima qualità.
La confezione è costituita da un incarto in colore bianco raffigurante un brigante ed è avvolta da uno spago naturale.
Principali vantaggi
- Prodotto privo di coloranti e conservanti;
- la confezione ha un design accattivante ed elegante;
- l’impasto contiene una ricca farcitura di crema al cioccolato;
- la glassa alle mandorle ha un aspetto letteralmente irresistibile;
- colomba perfetta per i bambini e per gli amanti del cioccolato.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto tutti gli acquirenti sono rimasti soddisfatti dall’acquisto.
2° – COLOMBA ARTIGIANALE SICILIANA AL PISTACCHIO FARCITA CON CREMA DI PISTACCHIO
Colomba artigianale al pistacchio prodotta in Sicilia e ripiena di crema al pistacchio.
La confezione contiene un dolce da 900 grammi.
Descrizione prodotto
Colomba artigianale prodotta con la massima attenzione da parte di maestri pasticcieri
esperti, i quali selezionano accuratamente tutte le materie prime.
L’articolo è inoltre confezionato in un sacchetto di stoffa lavorato a mano, il quale può essere riutilizzato per moltissimi scopi.
Principali vantaggi
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- il prodotto contiene una ricchissima e deliziosa farcitura al pistacchio;
- la confezione, essendo in tessuto, può essere tranquillamente riutilizzata, contribuendo così alla salvaguardia dell’ambiente;
- la superficie è ricoperta da un’invitante glassa al pistacchio;
- pasta molto soffice e piacevole da masticare.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, poiché tutti i clienti lo hanno ampiamente apprezzato, anzi molti contano di riacquistarlo.
3° – 0004 Colomba Pasquale alla Crema di Liquore Strega
Colomba pasquale farcita con crema aromatizzata al Liquore Strega e venduta in confezioni da 1 kg cadauna.
Descrizione prodotto
Colomba perfetta per gli amanti del celebre Liquore Strega, i quali potranno gustarlo insieme al dolce immancabile sulle tavole durante il periodo pasquale.
Il prodotto è inoltre arricchito da un’invitante glassa alle mandorle che ricopre l’intera superficie.
Principali vantaggi
- Confezione del prodotto dalla colorazione allegra;
- dolce di Pasqua in versione insolita e originale;
- ottima idea regalo per sé stessi oppure per una persona cara.
Principali svantaggi
- Alcuni consumatori ritengono che il prezzo del prodotto sia elevato;
- colomba non adatta ai bambini, in quanto la farcitura è alcolica;
- la farcitura potrebbe non essere gradita a tutti i clienti.
4° – Colomba Artigianale al Pistacchio, lievitazione Naturale, 1 kg con vasetto di Crema al Pistacchio di Bronte, 220g
Colomba pasquale artigianale al pistacchio ricoperta da una glassa al cioccolato bianco e pistacchi essiccati interi.
La confezione contiene una colomba da 1 kg più un vasetto di crema al pistacchio da 220 grammi.
L’azienda produttrice è la siciliana Bocolpista, una pasticceria artigianale a conduzione familiare con sede a Bonfissuto di Canicattì.
Descrizione prodotto
Dolce pasquale innovativo privo di farcitura interno, ma corredato dalla crema al pistacchio da spalmare in totale autonomia.
La confezione è composta da una scatola in cartone bianco e verde più un cordoncino color oro.
Principali vantaggi
- Impasto soffice;
- confezione elegante;
- la fornitura della crema spalmabile a parte permette di regolare la dose di farcitura in maniera del tutto autonoma;
- la combinazione pistacchio e cioccolato bianco crea un delizioso connubio.
Principali svantaggi
- La confezione del prodotto è piuttosto ingombrante.
5° – Bonfissuto Colomba Tradizionale, Produzione Artigianale con lievitazione Naturale
Colomba tradizionale prodotta in Sicilia dall’azienda Bolcotrad, posseduta dalla pasticceria Bonfissuto. La confezione è composta da un dolce da 1 kg.
Descrizione prodotto
Colomba artigianale classica e perfetta per tutti coloro che amano festeggiare le festività pasquali all’insegna delle antiche tradizioni.
La superficie è inoltre ricoperta da un’abbondante glassa allo zucchero con mandorle tostate intere, mentre l’impasto contiene canditi e uvette.
Parlando invece della confezione, ha una stampa con richiami vintage.
Principali vantaggi
- Colomba tradizionale di altissima qualità, la quale non ha nulla a che vedere con le versioni vendute nei supermercati;
- impasto sofficissimo e ricco di uvette e canditi;
- glassa alle mandorle spessa;
- incarto della confezione molto elegante e perfetto per gli amanti dei prodotti di una volta.
Principali svantaggi
- Dato che tutti gli acquirenti sono rimasti soddisfatti del prodotto, non sono stati segnalati lati negativi.
Fave di cacao: risposte alle domande più comuni
In questa parte finale della guida all’acquisto verranno fornite delle risposte alle domande più frequenti sulla colomba artigianali, grazie alle quali sarà possibile saperne di più.
Quali sono le origini della colomba pasquale?
La colomba è un volatile che, secondo la religione cristiana cattolica, è simbolo di resurrezione, pace e salvezza.
L’origine del dolce risale a un’antica leggenda risalente all’epoca longobarda, quando il Re Alboino riuscì a riconquistare Pavia e i cittadini, con l’intento di ingraziarsi il nuovo sovrano, lo omaggiavano con dei pani soffici a forma del famoso uccello.
Questi dolci erano talmente buoni da convincere l’uomo a evitare l’esecuzione degli abitanti della città.
Un’altra leggenda narra invece che San Colombano, invitato a un sontuoso banchetto dalla Regina Teodolinda, provò dispiacere nel vedere così tanta carne in tavola durante il periodo di penitenza quaresimale.
Con lo scopo di non offendere la sovrana, il santo benedì le carni rosse con la mano destra, le quali si trasformarono in candidi dolci di pane a forma di colomba.
Riguardo invece alla prima colomba pasquale lanciata sul mercato, il merito si deve a Dino Villani, direttore dell’azienda Motta.
Il brillante uomo, oltre a creare un logo che rappresentasse la città di Milano, ideò un business stagionale per impegnare gli operai tenuti a casa durante i periodi di bassa stagione, il quale prevedeva appunto la produzione del famoso dolce di Pasqua.
Quali sono gli ingredienti della miglior colomba artigianale?
L’impasto originale della colomba pasquale prevede pochi semplici ingredienti, ossia uova, burro, zucchero, farina, glassatura alle mandorle e bucce d’arancia candite.
Colomba normale o colomba artigianale farcita?
La scelta deve essere totalmente dettata dal proprio gusto personale.
Bisogna però precisare che, in caso di acquisti una colomba normale, nessuno vieta di farcirla con la crema dolce preferita.
Molte persone infatti optano per la versione tradizionale per preparare la leccornia gastronomica da accompagnare in maniera del tutto autonoma, basti pensare alla crema pasticciera, alla panna montata, alla chantilly e molte altre ancora.
Infine, qualora dovessero esserci degli avanti, è possibile utilizzarli per preparare migliaia di ricette.
Se si desidera trovare ispirazione, basta consultare un buon ricettario cartaceo oppure le migliaia di siti web.