Skip to main content

Filetti di Alici Online

Migliori Filetti di Alici del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Filetti di Alici Online

Le alici sono un alimento molto consumato dagli italiani, vuoi perché versatile, ma vuoi anche perché gustoso e capace di dare un tocco unico anche alla ricetta più semplice.

Inoltre fanno parte della categoria del pesce azzurro, in quanto sul loro dorso è appunto presente una striscia azzurra.

Spesso vengono confuse con le sardine, ma tra i due pesci intercorrono alcune differenze, a partire dalla lunghezza: le alici sono infatti più corte di queste ultime e hanno un muso meno appuntito.

In più la polpa delle alici presenta delle sfumature dorate.

Attualmente è possibile trovare diverse versioni del suddetto alimento, ma come si fa a scegliere quello più adatto alle proprie esigenze? Scopriamolo insieme in questa guida all’acquisto!

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Consistenza morbida; design della confezione elegante; confezione facile da trasportare; lista degli ingredienti decisamente corta; prodotto di altissima qualità.

Difetti

Alcuni consumatori trovano le alici piuttosto asciutte.


2° Classificato

Pregi

Aspetto del prodotto decisamente invitante; confezione molto elegante; aroma molto intenso; prodotto versatile.

Difetti

Prezzo piuttosto alto; alici di piccole dimensioni; dato che le alici potrebbero risultare eccessivamente salate, si consiglia di sciacquarle sotto il getto dell’acqua corrente e di tamponarle con della carta da cucina.


3° Classificato

Pregi

Etichetta del barattolo decorata con motivi molto originali e old style; ottimo rapporto qualità/prezzo.

Difetti

Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, poiché ha soddisfatto pienamente le aspettative dei clienti.


Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori Filetti di Alici

Se si desidera acquistare i migliori filetti di alici, si consiglia di prestare particolare attenzione ai seguenti tre criteri fondamentali:

  1. Lista degli ingredienti: più è breve, più la qualità del prodotto è elevata, in quanto sinonimo di poca manipolazione capace di alterare gusto e proprietà organolettiche.

In commercio è possibile trovare sia le alici sottolio, sia quelle al naturale.

Queste ultime sono particolarmente indicate a tutti coloro che desiderano consumare un pasto a moderato contenuto calorico;

  1. Prezzo: le alici lavorate artigianalmente non vengono mai vendute a basso prezzo, poiché quest’ultimo deve compensare tutti i numerosi processi che permettono di ottenere un buon prodotto.

È senza dubbio possibile trovare degli articoli low cost, ma possono presentare un gran numero di spine e i filetti potrebbero essere spezzettati.

Quest’ultima versione potrebbe andare bene per le preparazioni in cui il pesce ha solo il compito di insaporire il condimento;

  1. Confezione: a meno che non si intenda consumare tutto il contenuto della confezione in una sola volta, assicurarsi che la suddetta sia provvista di una chiusura capace di preservare al meglio la sua freschezza.

Trattandosi di un prodotto facilmente deperibile, le acciughe, una volta aperto il contenitore, devono essere conservate in frigorifero.

I Migliori Filetti di Alici – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori filetti di alici che abbiamo testato.

1° – Filetti di Alici del Cantabrico in Olio di Oliva Curreri

Confezione composta da due vasetti in plastica bianca con coperchio avvitabile contenenti 700 grammi di alici cadauno.

Il pesce è conservato in olio d’oliva e una volta sgocciolato ha un peso pari a 350 grammi.

La zona di pesca è la FAO 27.8, mentre il metodo utilizzato è quello con reti da raccolta e a circuizione.

Si tratta di un prodotto artigianale contenente solo tre ingredienti, ossia alici del Mar Cantabrico, olio di oliva e sale.

Descrizione prodotto

Le alici utilizzate per questo prodotto appartengono alla specie engraulis encrasicolus.

Al fine di assicurare all’alimento una conservazione ottimale, si raccomanda di conservarlo in un luogo fresco con la temperatura massima pari a dodici gradi.

Inoltre vengono sottoposte a un periodo di stagionatura di almeno 45 giorni, in modo da conferire loro delle ottime proprietà organolettiche.

Principali vantaggi
  • Consistenza morbida;
  • design della confezione elegante;
  • confezione facile da trasportare;
  • lista degli ingredienti decisamente corta;
  • prodotto di altissima qualità.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori trovano le alici piuttosto asciutte.

2° – Filetti di Alici in Olio Extravergine Linea Top 235g

Barattolo in vetro trasparente contenente 235 grammi di acciughe in olio extra vergine di oliva, il cui peso sgocciolato corrisponde a 150 grammi.

Il pesce viene lavorato non appena pescato con metodi artigianali e sottoposto a maturazione sotto sale, in modo da conferire un sapore più intenso.

Descrizione prodotto

Le alici lavorate e distribuite dall’azienda Delfino Battista sono assolutamente prive di additivi chimici e conservanti, così da assicurare ai consumatori un’altissima qualità e un gusto quanto più naturale possibile.

Sono inoltre l’ingrediente perfetto da consumare da solo oppure per preparare tantissime ricette, basti pensare alla pasta, alla pizza oppure a un semplice pezzo di pane condito con del burro ammorbidito.

Ma non è tutto: le alici vengono lavorate e inscatolate a mano.

Principali vantaggi
  • Aspetto del prodotto decisamente invitante;
  • confezione molto elegante;
  • aroma molto intenso;
  • prodotto versatile.
Principali svantaggi
  • Prezzo piuttosto alto;
  • alici di piccole dimensioni;
  • dato che le alici potrebbero risultare eccessivamente salate, si consiglia di sciacquarle sotto il getto dell’acqua corrente e di tamponarle con della carta da cucina.

3° – Armatore – Filetti di Alici di Cetara in Olio di Oliva 585 g

Barattolo in vetro contenente 585 grammi di alici di Cetara immerse in olio di oliva.

Il pesce, una volta pescato, viene pulito dal sale, spinato e preparato per essere conservato sottolio.

Grazie al suddetto processo, è possibile sia conservare il prodotto per una tempistica più prolungata, sia preservare qualità e sapore.

Descrizione prodotto

Le alici Armatore sono prodotte dall’omonima azienda campana, che si occupa di pescarle in Costiera Amalfitana durante i mesi primaverili.

Il periodo di maturazione dura almeno otto mesi e avviene all’interno di botti in castagno (terzigni).

La suddetta procedura viene tramandata di generazione in generazione e rappresenta il fiore all’occhiello dell’impresa.

Questo prodotto è perfetto per preparare non solo antipasti e spuntini, ma anche per condire primi e secondi piatti.

Principali vantaggi
  • Etichetta del barattolo decorata con motivi molto originali e old style;
  • ottimo rapporto qualità/prezzo.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, poiché ha soddisfatto pienamente le aspettative dei clienti.

4° – Filetti di acciughe del Mar Cantabrico in olio di oliva, pescate in primavera

Scatola in alluminio contenente 335 grammi di acciughe fatte maturare dodici mesi e immerse in olio d’oliva.

Il peso sgocciolato corrisponde a 232 grammi.

La confezione è inoltre provvista di tappo salva freschezza.

Descrizione prodotto

Queste alici vengono lavorate dall’azienda spagnola Zizzo Billante Hermano S.A., la quale si occupa di sfilettarle e inscatolarle a mano.

La lista degli ingredienti include solo alici, sale e olio d’oliva.

Principali vantaggi
  • I filetti sono facili da separare;
  • ottimo sapore;
  • consistenza morbida;
  • il coperchio di plastica incluso nella confezione permette di conservare al meglio il prodotto.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati segnalati lati negativi, in quanto i consumatori sono rimasti molto soddisfatti dell’acquisto.

5° – Bonfissuto Colomba Tradizionale, Produzione Artigianale con lievitazione Naturale

Confezione composta da cinquanta grammi di alici del Mar Cantabrico immerse in olio d’oliva.

Ogni scatola contiene inoltre sedici filetti dalla polpa morbida e consistente.

Descrizione prodotto

Filetti di alici di altissima qualità, pescate in primavera e sottoposte a stagionatura per un almeno otto mesi, prima di essere filettate a mano dall’azienda spagnola Conservas Costa Vasca.

Principali vantaggi
  • Filetti facilmente separabili;
  • prodotto perfetto per arricchire insalate, panini e tramezzini.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati segnalati lati negativi, in quanto tutti gli acquirenti l’hanno ampiamente apprezzato.

Filetti di Alici: risposte alle domande più comuni

In questa parte finale della guida all’acquisto verranno fornite delle risposte alle domande più frequenti sulle alici, grazie alle quali sarà possibile saperne di più.

Quali sono le alici migliori in Italia?

Senza dubbio quelle siciliane e quelle campane, soprattutto se provenienti da Cetara.

Perché mangiare filetti di alici fa bene?

Le alici sono una fantastica fonte di Omega 3, proteine e riboflavina.

Quest’ultima è una vitamina facente parte del gruppo B che favorisce la respirazione cellulare, diverse reazioni metaboliche più l’ossidazione di aminoacidi e acidi grassi.

Non bisogna poi dimenticare l’elevata presenza di fosforo, calcio e selenio.

Dove comprare le acciughe del Mar Cantabrico?

Le acciughe del Mar Cantabrico possono essere acquistate sia presso i punti vendita fisici più forniti, sia online.

Il Mar Cantabrico è un mare litorale facente parte dell’Oceano Atlantico che bagna sia la costa Sud occidentale della Francia, sia la costa settentrionale della Spagna.

Avendo le acque particolarmente fredde e pulite, le alici tendono a muoversi in continuazione senza mai fermarsi, diventando in questo modo più grandi, polpose e gustose.

Inoltre le migliori vengono pescate da aprile a giugno, dato che, prima di deporre le uova, concentrano il grasso proprio su queste ultime e all’interno del seme, favorendo in questo modo l’assorbimento del sale da parte dei filetti più un miglior sapore.

Si utilizzano infine solo le acciughe appartenenti alla specie engraulis encrasicolus, la cui pesca viene regolamentata ogni anno per evitare un eccessivo sfruttamento del mare.