Il formaggio di capra è un alimento molto prezioso, in quanto decisamente più digeribile rispetto a quello prodotto con latte vaccino, è ricco di fermenti lattici, non irrita l’intestino e non gonfia l’addome.
È inoltre particolarmente ricco di principi attivi in grado di stimolare il metabolismo, di saziare in tempi rapidi e di rassodare i tessuti.
Deve pertanto essere considerato come un vero e proprio toccasana per l’organismo da introdurre regolarmente nel proprio regime alimentare.
Ma qual è il miglior formaggio di capra? In questa pratica guida all’acquisto si potranno leggere sia le recensioni di alcuni prodotti attualmente disponibili sul mercato, sia conoscere numerose curiosità e risposte alle domande più frequenti.
ottimo rapporto qualità/prezzo; ha un sapore fresco e delicato, ma allo stesso tempo deciso; il suo gusto lo rende adatto anche ai consumatori più giovani; il formato da 2 kg lo rende perfetto per un regalo oppure per assicurarsi una discreta scorta da consumare comodamente a casa.
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, dato che tutti gli acquirenti hanno pubblicato solamente recensioni positive.
Prodotto altamente digeribile; formaggio con bassa allergenicità; il formato dalle piccole dimensioni consente un trasporto agevole; la crosta è sottile.
Il formato da 1 kg potrebbe non essere adatto alle famiglie numerose, in quanto la quantità sarebbe limitata
Forma dall’aspetto estetico elegante; alimento adatto ai soggetti intolleranti al latte vaccino; adatto anche ai bambini sotto i tre anni d’età.
Il sapore leggermente piccante potrebbe non essere gradito a tutti i consumatori; visto che la crosta tende a diventare untuosa, si raccomanda di conservarlo all’interno di apposita carta o di un panno umido; la crosta non è commestibile.
Data l’enorme varietà di formaggi di capra attualmente disponibili in commercio, per evitare di incappare in acquisti sbagliati, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti criteri:
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori formaggi di capra che abbiamo testato.
Formaggio di capra sardo prodotto dai casari di Dolianova venduto in forme da 2 kg l’una.
Il prodotto viene realizzato con latte di capra accuratamente selezionato dopo la mungitura.
Formaggio di capra fresco prodotto dall’azienda casearia Argiolas Formaggi con sede a Dolianova.
Il latte utilizzato è di altissima qualità e contiene un’elevata percentuale di grassi e proteine, le quali permettono di realizzare una pasta di un bel colore giallo paglierino, compatta, grassa e tenera.
Il gusto è invece aromatico e dolce. Ingredienti: caglio animale, fermenti lattici, sale e latte di capra fresco pastorizzato.
Per una corretta conservazione del prodotto, si raccomanda di tenerlo in un luogo fresco.
Formaggio caprino prodotto dall’azienda casearia Sepi Formaggi sita nella località di Marrubiu. Disponibile in forme da 1 kg.
Formaggio di capra sardo caratterizzato da un sapore leggermente aromatico e acidulo. La sua forma è invece cilindrica, dal colore bianco candido e dalla crosta morbida e liscia.
Per quanto riguarda la pasta, si può dire che ha un’occhiatura rada e un colore bianco tenue.
Per apprezzarne al meglio il gusto e la consistenza leggermente friabile, si raccomanda di servirlo a fette non troppo sottili.
Ingredienti: caglio animale, latte di capra intero.
Formaggio caprino sardo prodotto dall’azienda Sepi Formaggi e disponibile in forme da 3,2 kg.
Formaggio di capra da tavola caratterizzato dal tipico gusto ircino, dalla forma color marrone, cilindrica e a crosta consistente e liscia.
La pasta ha una tonalità giallo paglierino con occhiatura rada, mentre il sapore è leggermente piccante. La consistenza e la struttura sono friabili.
Il latte utilizzato per la produzione di questo formaggio proviene da capre abituate a pascoli naturali ricchi di biancospino e borraggine.
Per una corretta conservazione, si raccomanda di tenerlo in un luogo fresco.
Ingredienti: caglio animale, acqua, latte di capra e sale.
Formaggio prodotto solo con latte caprino dell’Alto Adige, sale, caglio, fermenti lattici e conservante lisozima (sostanza proveniente dalle uova).
Per apprezzarlo al meglio, si raccomanda di utilizzarlo entro 120 giorni, di rimuoverlo dall’involucro in plastica e di conservarlo in frigo ad una temperatura che va da 0° a +4°C.
Il latte utilizzato per la produzione di questo formaggio proviene dalle capre appartenenti alla razza Psairer Bergziege, che vivono sulle montagne della Val Passiria.
Questi ovini si nutrono dunque di piante ed erbe totalmente prive di diserbanti e pesticidi. Ha un sapore equilibrato, deciso, ma con una nota dolce che lo rende apprezzabile anche da parte dei bambini.
Formaggio di capra stagionato prodotto dall’Agriturismo Parco Verde sito in Lucania. Disponibile in porzioni sottovuoto da 500 grammi.
Formaggio di capra ideale per accompagnare numerose pietanze come antipasti, primi e secondi.
Ingredienti: caglio, fermenti lattici, latte di capra e sale.
Per apprezzarne al meglio le caratteristiche organolettiche, si raccomanda di conservarlo in un luogo fresco e di rimuovere immediatamente la pellicola trasparente.
In questa sezione si potranno leggere le risposte alle domande più frequenti sul formaggio di capra, in modo da conoscere meglio questo prodotto.
Il formaggio di capra ha 364 calorie ogni cento grammi. Sebbene contenga una quantità di grassi inferiore rispetto ad altre tipologie di formaggio, si raccomanda di consumarlo con moderazione.
No, in quanto il consumo di formaggio di capra espone le donne gravide al rischio di due pericolose patologie per il feto, ossia la toxoplasmosi e la listeriosi.
Quest’ultima è legata a un batterio chiamato Listeria, che trova il terreno di proliferazione ideale proprio nel formaggio crudo. Se ingerito, il bambino può nascere prematuramente o contrarre infezioni anche gravi.
Il formaggio di capra contiene una quantità minima di colesterolo, che corrisponde a soli 79 mg ogni 100 grammi di prodotto. Per questo motivo è particolarmente indicato per le persone in sovrappeso o che registrano elevati valori di tale sostanza nel sangue.
Il formaggio di capra, a parte apportare 364 calorie ogni cento grammi, contiene, sempre per la medesima quantità di prodotto, 30 grammi di grassi, 79 mg di colesterolo, 0,1 grammi di carboidrati e 22 grammi di proteine.
Il formaggio di capra, dato il suo gusto leggermente aromatico, ben si sposa non solo con il miele, ma anche con le confetture di corbezzolo, zenzero e arance; via libera anche alle marmellate salate come quella di cipolle oppure la frutta secca come noci, pistacchi e fichi.
Diventa inoltre l’ingrediente perfetto per antipasti, primi, secondi, quiche e torte salate, in quanto assumeranno un sapore decisamente più intenso e gradevole.
Se si vuole osare e sperimentare nuove ricette, basterà effettuare una breve ricerca online per trovare migliaia e migliaia di suggerimenti pronti a soddisfare tutti i palati.
Per quanto riguarda invece i vini, sono perfetti il Malvasia, il Nasco di Cagliari, il Moscato e il Marsala.
Al fine di apprezzare al meglio il formaggio di capra, è bene conoscere le modalità di conservazione, a partire dalla giusta umidità. Se quest’ultima viene a mancare, l’alimento si seccherà, tenderà a sfaldarsi e assumerà un gusto per nulla piacevole.
Una volta acquistato, rimuovere l’eventuale pellicola trasparente per permettere al formaggio di respirare. Inoltre, essendo composto da grassi e oli, questi ultimi tenderebbero ad assorbire il sapore della plastica.
Per quanto riguarda la conservazione, il luogo ideale è una cantina con temperatura costante che oscilla tra i 10°C e i 15°C.
Se questa fosse eccessivamente bassa ne bloccherebbe le proprietà organolettiche, se fosse invece troppo alta velocizzerebbe la deperibilità e la fermentazione.
In mancanza di una cantina, si può tranquillamente ricorrere al frigorifero, a patto di adottare alcuni accorgimenti, tra cui:
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com