I jalapeños non sono altro che dei peperoncini verdi provenienti dal Messico, la cui dimensione non supera mai i dieci centimetri.
Non trattandosi di prodotti particolarmente piccanti, vengono spesso consumati con i cibi messicani e gli hamburger.
Sono inoltre perfetti per accompagnare tutte le tipologie di carne, da friggere, da cuocere al forno oppure da mettere sottaceto.
Negli Stati Uniti si considerano una vera e propria verdura, tanto che viene coltivata in Texas e nel New Mexico, poiché nei suddetti Stati è presente il clima afoso di cui necessita per crescere in maniera adeguata.
A seguito della globalizzazione, i peperoncini jalapeños, conosciuti anche come peperoncini grassi per via dell’elevata quantità di polpa, si sono diffusi anche in Italia.
Questa guida all’acquisto aiuterà dunque tutti coloro che desiderano scegliere quelli maggiormente adatti alle loro esigenze.
Confezione accattivante; giusto grado di piccantezza; prodotto decisamente versatile; alimento povero di calorie, ma ricco di sostanze benefiche.
Alcuni consumatori ritengono che questi peperoncini abbiano un basso livello di piccantezza; prezzo eccessivo; prodotto poco aromatico.
Prodotto di altissima qualità; ottimo livello di piccantezza; peperoncini apprezzati anche dai messicani.
Alcuni consumatori ritengono che il prezzo, rispetto alla quantità presente all’interno della confezione, sia troppo alto; la latta non è richiudibile e pertanto non assicura la conservazione ideale del prodotto.
Ottimo sapore; peperoncini già pronti all’uso, poiché già tagliati in pratiche fettine rotonde.
Prezzo eccessivo rispetto alla quantità presente all’interno della latta; una volta aperta la confezione, al fine di conservare al meglio i peperoncini, occorre trasferirli in un contenitore provvisto di chiusura ermetica, poiché la prima ne è sprovvista.
Se si intende provare i famosi peperoncini jalapeños, conviene prendere in considerazione i seguenti tre criteri, grazie ai quali si scongiureranno acquisti sbagliati, ma, al contrario, ci si aggiudicherà degli alimenti di ottima qualità.
Destinazione d’uso: Prima di acquistare i peperoncini jalapeños, occorre domandarsi che utilizzo si intende fare, in modo da scegliere la giusta modalità di conservazione proposta dalle varie aziende.
Esistono infatti già affettati, essiccati oppure freschi.
Modalità di conservazione e formato: Questo alimento viene venduto sottaceto, fresco, oppure essiccato e le rispettive versioni sono indicate per una specifica destinazione d’uso.
La versione sottaceto va benissimo per il consumo pressoché immediato e a scopi di condimento (non a caso si trovano spesso già affettati e puliti), quella essiccata è ideale da tenere in dispensa per molto tempo, mentre la fresca ben si presta alla preparazione di numerose specialità gastronomiche, basti pensare ai peperoncini farciti con formaggio e fatti friggere.
Luogo di provenienza: Optare per dei peperoncini jalapeños provenienti da zone geografiche dal clima particolarmente afoso si rivelerà una scelta alquanto vincente, poichè questi alimenti necessitano di temperature elevatissime per crescere saporiti.
Se si vive in luoghi che soddisfano tale caratteristica, nessuno vieta di acquistare i semi e coltivarli in modo autonomo.
Barattolo contenente 215 rammi di peperoncini jalapeños verdi tagliati a fette e sottaceto.
Il prodotto è venduto dal brand Santa Maria.
Questi peperoncini jalapeños affettati sono perfetti per arricchire di gusto qualsiasi pietanza, la quale acquisirà un sapore piccante e una nota tex-mex.
Non a caso sono ricorrenti nella suddetta tipologia di cucina per la preparazione di tacos, enchilladas, carne alla brace, fajitas e molto altro ancora.
Conservare in un luogo fresco, asciutto e fuori dalla portata di fonti di calore.
Una volta aperta la confezione, riporre in frigorifero e consumare entro quattro giorni.
Latta contenente 220 grammi di peperoncini jalapeños verdi interi distribuiti dal marchio messicano La Costeña.
Peperoncini messicani dalla consistenza croccante e decisamente saporita, ottimi da consumare sia da soli, sia per preparare tantissime specialità gastronomiche come insalate, pizze e molto altro ancora.
Una volta aperta la latta, conservare in frigo e consumare entro tre giorni.
Prodotto privo di conservanti.
Latta in metallo contenente 220 grammi di fettine di peperoncini jalapeños prodotti e distribuiti dall’azienda messicana La Costeña.
La confezione è provvista di apertura facilitata.
Gli ingredienti di questo prodotto di origine totalmente naturale, ossia sale, peperoncini jalapeños verdi, sale, cipolla, carota e aceto.
Questa tipologia di ortaggi presenta una colorazione verde chiara ed è ideale per la preparazione di salse, piatti stufati e zuppe.
Il peso sgocciolato corrisponde a 121 grammi.
Confezione composta da due bustine contenenti trenta grammi di peperoncino jalapeño essiccato e ridotto a scaglie.
Il prodotto è realizzato e distribuito dall’azienda italiana Mister Peperoncino, con sede ad Amantea (CS).
Questi peperoncini, prima di essere ridotti in scaglie, vengono sottoposti a lenta essiccazione, processo che consente loro di conservarsi per tanto tempo.
Inoltre, grazie all’essicazione, il jalapeño ha la possibilità di esaltare ancora di più la sua nota fresca, mentre il livello di capsaicina rimane pressoché basso.
Per tale ragione il suddetto prodotto è raccomandato anche alle persone che non amano particolarmente i sapori forti.
Prodotto privo di conservanti e coloranti, adatto per la preparazione di salse, zuppe, sughi e condimenti vari.
Confezione composta da due lattine da 800 grammi cadauna di nachos di jalapeños sottaceto prodotti dall’azienda messicana Carey.
Il peso dei prodotto sgocciolato è pari a 430 grammi.
Coppia di lattine dotate di apertura facilitata contenenti nachos di peperoncini jalapeños, ossia ridotti in pratiche fettine facili da dosare e distribuire su pizze, insalate, bruschette e molto altro ancora.
Conservare le confezioni in un ambiente buio, fresco e lontano da fonti di calore. Una volta aperte porre in frigorifero e consumare il contenuto entro tre giorni.
Si consiglia di provare una tipica ricetta messicana, la quale prevede l’aggiunta di carne e/o fagioli più del formaggio fuso.
Gli ingredienti sono solo peperoncini jalapeños verdi, zucchero, spezie, sale, aceto e acqua.
Questa parte conclusiva della guida all’acquisto è finalizzata a fornire le risposte alle domande più frequenti riguardo i peperoncini jalapeños, grazie alle quali i lettori avranno la possibilità di ampliare la loro conoscenza su questi alimenti apprezzati in tutto il mondo.
Certo sì, in quanto ricco di numerose sostanze benefiche capaci di mantenere l’integrità dei vasi sanguigni, delle ossa, degli organi, dei tessuti e della pelle.
Essendo anche poveri di calorie, possono essere tranquillamente consumati se si sta seguendo un regime alimentare controllato, a patto che non vengano iper conditi con olio, burro e altri grassi.
Rispetto ad altre tipologie di peperoncini, i jalapeños non sono molto piccanti, tanto che il loro grado di piccantezza varia dalle i 2.500 e le 15.000 SHU ed è determinato dalla maturazione.
La SHU è la Scala di Scoville, ossia l’apposita unità di misura, il cui valore massimo corrisponde a 1.800.000.
Sebbene venga spesso confuso, un jalapeño è un peperoncino.
Le sue dimensioni sono infatti ridotte e oscillano dai sei ai dieci centimetri.
Si, perché la capsaicina (sostanza che li rende piccanti) presente all’interno di questi peperoncini aiuta a prevenire le ulcere.
Inoltre sono ricchi di potassio, folati, vitamina A, vitamina C, vitamina K, quelle appartenenti al gruppo B e carotene.
Quest’ultimo è un antiossidante in grado di contrastare i danni cellulari.
Assolutamente no. Il nome jajalapeño deriva dalla località messicana di Jalapa, ma possono essere coltivati in qualunque parte del mondo, a patto che vi siano le condizioni climatiche adatte.
Non a caso molte aziende agricole site nel Sud Italia sono specializzate in tale attività e spesso permettono sia l’acquisto di prodotti freschi che essiccati.
I peperoncini jalapeños possono essere utilizzati per preparare migliaia e migliaia di ricette, tanto da diventare i protagonisti incontrastati di antipasti e aperitivi.
Quelli freschi, una volta privati dei semini, possono essere farciti con formaggio, carne oppure guacamole.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com