Il latte d’avena è un prodotto di origine vegetale ricavato dalla farina dell’omonimo cereale ed è perfetto per sostituire quello vaccino, in quanto assicura la medesima corposità.
Si rivela dunque un’autentica manna dal cielo nei confronti di tutte le persone intolleranti al lattosio oppure che decidono di approcciarsi a un nuovo regime alimentare che prevede l’esclusione delle proteine animali.
Ma dato l’elevato numero di proposte disponibili in commercio, come si fa a scegliere quella migliore per le proprie esigenze?
Andiamo a scoprirlo subito tramite la lettura di questa guida all’acquisto contenente consigli, curiosità e recensioni di alcuni articoli.
Elevato contenuto di fibre; prodotto leggero, salutare e versatile; alto potere dissetante; bevanda adatta a tutti gli intolleranti a glutine e lattosio.
Il packaging tende a danneggiarsi con grande facilità.
Gusto delicato; prodotto ricchissimo di vitamine; bevanda perfetta da consumare calda oppure fredda.
Alcuni clienti ritengono che il tappo tende a staccarsi dalla confezione dopo poco tempo.
Prezzo conveniente; ottima fonte di vitamine; gusto piacevole al palato.
Data di scadenza molto breve che obbliga a consumare questo latte d’avena in tempi molto rapidi.
Quando ci si appresta a scegliere il miglior latte di mandorla, sincerarsi che sia in possesso dei seguenti tre criteri.
La presenza di zuccheri aggiunti, oltre ad alterare notevolmente il gusto del latte d’avena, apporta delle calorie inutili e ben difficili da smaltire.
La certificazione biologica rappresenta una garanzia circa la totale assenza di pesticidi e diserbanti dannosi non solo per l’essere umano, ma anche per le biodiversità e l’ambiente.
Per controllare tale requisito sarà sufficiente controllare la dicitura sulla confezione.
Al fine di evitare eccessive manipolazioni, meglio optare per un prodotto a base di materie prime italiane, meglio se a chilometro zero.
Confezione contenente un litro di latte d’avena prodotto dal brand Matt, caratterizzato da un gusto dolce, delicato, privo di zuccheri aggiunti e lattosio.
Bevanda vegetale a base di farina d’avena digeribile e ricca di proprietà nutrizionali benefiche.
Inoltre, avendo un gusto dolce, diventa la soluzione ideale per concedersi uno sfizio senza sentirsi in colpa.
Tetra Brik contenente un litro di latte d’avena prodotto dal marchio italiano Valsoia, importante punto di riferimento italiano per gli alimenti di origine vegetale.
Bevanda vegetale priva di OGM, glutine e lattosio, ma non per questo senza gusto; anzi può essere utilizzata nella preparazione di frullati, gelati, dessert e molto altro ancora.
Una volta aperto il brik, conservare in frigorifero e consumare entro massimo cinque giorni.
Confezione convenienza formata da dodici brik da un litro cadauno di latte d’avena privo di glutine e prodotto dal marchio nazionale Orasì.
Questo latte d’avena è naturalmente dolce e senza zuccheri aggiunti.
Per tale ragione ben si presta per realizzare tantissimi spuntini golosi come creme, budini e quant’altro.
Scatola contenente otto confezioni da un litro ciascuna di latte d’avena versione barista, perfetta da utilizzare insieme al caffè.
Bevanda totalmente vegetale, perfetta per preparare cappuccini e latti macchiati ricchi di schiuma, poiché si monta in maniera facile.
Essa è inoltre ricca di fibre, calcio, Vitamina D e Vitamine del gruppo B.
Non contiene invece zuccheri aggiunti ed edulcoranti, mente i grassi saturi e i grassi sono ridotti al minimo.
Conservare i brik in un luogo asciutto e fresco; una volta aperti collocare in frigorifero e consumare entro cinque giorni massimo.
Confezione da un litro di latte vegetale d’avena prodotto dall’azienda italiana Céréal.
Latte d’avena Céréal studiato apposta per i soggetti allergici alle proteine del latte.
Questo prodotto è inoltre Made in Italy, biologico e contiene materie prime di origine nostrana.
Non bisogna poi tralasciare il basso quantitativo di grassi saturi e la totale assenza di zuccheri aggiunti.
Ideale per la preparazione di migliaia di ricette dolci e salate come crepes, pancakes, torte, frittate e così via.
Quest’ultima sezione della guida all’acquisto ha il compito di rispondere alle domande più comuni riguardo il latte d’avena, così da rendere i consumatori maggiormente consapevoli.
Il latte d’avena vanta numerose proprietà benefiche, a partire dal ridotto apporto calorico e di grassi più la totale assenza di colesterolo.
Inoltre esso aiuta a diminuire i livelli di quest’ultimo nel sangue, favorendo la prevenzione dalle patologie cardiovascolari, basti pensare all’arteriosclerosi.
Altre sostanze importanti sono:
Certo che sì, basta solo procurarsi dei fiocchi d’avena al naturale, immergerli in acqua bollente per quaranta minuti insieme a qualche aroma a piacere (vaniglia e cannella saranno perfette), frullare nel mixer e filtrare con un colino.
Lasciar riposare in frigo per qualche ora prima di consumarlo nella modalità preferita.
Il latte d’avena non è adatto alle persone affette da intolleranza al glutine (eccetto precisa dicitura sulla confezione), poiché potrebbe scatenare disturbi intestinali, nausea e diarrea.
Un abuso del suddetto alimento ha la capacità di causare dolori addominali, mal di testa e disturbi allo stomaco.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com