Skip to main content

Limoncello Online

Miglior Limoncello del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Limoncello Online

Il limoncello è uno dei liquori più conosciuti e amati d’Italia.

Questa bevanda di origini campane si ottiene dalla macerazione delle scorze di limone in alcol etilico, dopo la quale si procede con la miscelazione con uno sciroppo a base di acqua e zucchero.

I limoni maggiormente utilizzati per la sua realizzazione sono l’Ovale di Sorrento oppure lo Sfusato Amalfitano.

Per quanto riguarda le caratteristiche peculiari, il limoncello è di colore giallo e ha una gradazione alcolica che varia tra il 20% e il 32% di volume.

Si consuma solitamente dopo i pasti come digestivo oppure per aromatizzare macedonie, dessert e gelati.

Il marchio Limoncello fu infine depositato per la prima volta a Capri nel 1988 dall’imprenditore Massimo Canale.

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Limoncello caratterizzato da un aroma ben definito, dalla corretta densità e ben calibrato con l’alcol; sapore molto gradevole; bottiglia dal design accattivante; grazie all’elevato spessore della bottiglia, il prodotto può essere collocato in freezer prima di essere servito come dopo pasto; la forma piatta della bottiglia occupa poco spazio e può dunque essere facilmente collocata all’interno del freezer.

Difetti

Alcuni consumatori ritengono che il prodotto abbia un gusto artificiale.


2° Classificato

Pregi

Prodotto dal gusto molto intenso; il cofanetto è un’ottima idea regalo; i bicchieri in ceramica permettono di mantenere il limoncello fresco per molto tempo; la bottiglia del liquore può essere collocata in freezer per rinfrescarlo adeguatamente prima di servirlo come digestivo.

Difetti

Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, in quanto tutti i clienti sono rimasti soddisfatti dall’acquisto.


3° Classificato

Pregi

Prodotto 100% naturale senza colorati, additivi e conservanti; la bottiglia occupa poco spazio e può essere dunque collocata senza alcun problema all’interno di qualsiasi dispensa; il liquore è buono come quello confezionato in casa.

Difetti

Alcuni consumatori ritengono che il liquore abbia un gusto eccessivamente dolce.


Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior Limoncello

Data l’enorme popolarità, in commercio sono presenti limoncelli appartenenti a diversi brand più o meno conosciuti, ma per evitare di incappare in acquisti sbagliati, è bene prendere in considerazione alcuni parametri fondamentali.

Marchio IGP

Il marchio IGP (acronimo di Indicazioni Geografica Protetta) è sinonimo di garanzia, in quanto il limoncello, al fine di guadagnarsi il tanto ambito riconoscimento, deve essere in linea con degli standard ben precisi e sottoporsi a severi controlli qualitativi da parte dell’apposito Consorzio.

I limoni devono infatti provenire da agricolture biologiche, le quali non prevedono l’utilizzo di alcun diserbante e pesticida dannoso per l’organismo. Inoltre per produrre il suddetto liquore occorrono almeno 250 grammi di frutti per ogni litro d’alcol.

Per un risultato di sicuro successo, è infine fondamentale che i limoni vengano sbucciati non appena staccati dagli alberi.

Lista degli ingredienti

Più la lista degli ingredienti è breve, più il liquore è di alta qualità.

Gli ingredienti contemplati sono alcol puro, scorze di limoni non trattati, acqua e zucchero. Evitare tutti i prodotti contenenti additivi, coloranti e conservanti.

Luogo di provenienza

Meglio optare per un limoncello proveniente dalla Costiera Amalfitana oppure dalla Campania.

I migliori limoni provengono infatti dalla suddetta regione e se trasportati al di fuori possono perdere il loro tipico aroma. Bisogna inoltre tenere conto del prezzo, che non deve mai essere inferiore ai 14-15 euro la bottiglia, diversamente si tratta di un prodotto di pessima fattura.

I Migliori Limoncello – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori limoncelli che abbiamo testato.

1° – Limoncello Liquore di Limone di Sorrento Villa Massa

Liquore con gradazione pari al 30% di volume venduto in bottiglie da 700 ml cadauna. La bottiglia è realizzata in vetro spesso per essere collocata in freezer.

L’azienda produttrice è la campana Villa Massa, che utilizza solo limoni di Sorrento.

Descrizione prodotto

Il limoncello proveniente dall’azienda Villa Massa viene ottenuto solamente dall’infusione dei limoni dell’Isola di Capri e di Sorrento, seguendo i dettami di un’antica e segreta ricetta familiare, grazie alla quale è diventata una pietra miliare in tutto il mondo.

La bevanda ha una colorazione gialla intensa con venature verdognole, mentre a naso sprigiona accentuati aromi di scorza di limone, caramello e miele. Al palato risulta invece vellutato, dolce e morbido.

Questo liquore è perfetto da consumar come digestivo, come aperitivo per la preparazione di cocktail oppure su macedonie e gelati.

Conservare in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore dirette.

Principali vantaggi
  • Limoncello caratterizzato da un aroma ben definito, dalla corretta densità e ben calibrato con l’alcol;
  • sapore molto gradevole;
  • bottiglia dal design accattivante;
  • grazie all’elevato spessore della bottiglia, il prodotto può essere collocato in freezer prima di essere servito come dopo pasto;
  • la forma piatta della bottiglia occupa poco spazio e può dunque essere facilmente collocata all’interno del freezer.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori ritengono che il prodotto abbia un gusto artificiale.

2° – Limoncello 100% naturale con bicchieri in ceramica di Vietri sul Mare dipinti a mano

Confezione regalo composta da una bottiglia di limoncello da 700 ml più due bicchieri in ceramica di Vietri sul Mare dipinti a mano.

Il motivo presente su ogni calice sono dei limoni stilizzati per abbinarsi perfettamente alla bevanda.

Descrizione prodotto

Liquore con gradazione alcolica pari al 33% di volume e prodotto con metodo artigianale, il quale non prevede l’aggiunto di acido ascorbico, additivi, conservanti e coloranti.

L’azienda produttrice è la Distilleria Petrone, che vanta una tradizione centenaria nella realizzazione di bevande di alta qualità.

Si avvisa che durante la conservazione possono affiorare gli oli essenziali provenienti dalle scorze del limone, ma tale fenomeno è sinonimo di artigianalità.

I limoni impiegati per la realizzazione di questo limoncello vengono coltivati nella Zona Cementara della Riviera Domitia, territorio caratterizzato da un terreno di origine vulcanica e dunque adatto per favorire la crescita delle suddette piante.

La bevanda ha una colorazione gialla intensa, mentre all’olfatto emergono sentori di scorza di limone più note erbacee. In bocca si avverte un sapore dolce, aromatico e marcatamente fresco, soprattutto se viene fatto raffreddare in frigo.

Principali vantaggi
  • Prodotto dal gusto molto intenso;
  • il cofanetto è un’ottima idea regalo;
  • i bicchieri in ceramica permettono di mantenere il limoncello fresco per molto tempo;
  • la bottiglia del liquore può essere collocata in freezer per rinfrescarlo adeguatamente prima di servirlo come digestivo.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, in quanto tutti i clienti sono rimasti soddisfatti dall’acquisto.

3° – Limoncetta di Sorrento 1 L

Liquore IGP prodotto con metodi artigianali e venduto in bottiglie da un litro cadauna. Per produrre un litro del suddetto liquore vengono utilizzati 300 grammi di limoni.

L’azienda produttrice si trova a Vico Equense, utilizza solo frutti approvati dal Consorzio e appartenenti alla specie Ovale di Sorrento.

Descrizione prodotto

Liquore contenente scorze di limoni raccolti tra marzo e settembre, le quali vengono poi fatte macerare nell’alcol per sette giorni. L’elevata gradazione alcolica è perfettamente in grado di esaltare tutte le note aromatiche dei frutti.

Questi ultimi vengono lavorati secondo gli antichi metodi tradizionali, che innanzitutto prevedono l’utilizzo delle pagliarelle, ossia delle stuoie di grandi dimensioni stese sopra gli alberi per difenderli dalle intemperie.

Si consiglia di servirlo ghiacciato oppure per arricchire il gusto di dolci e macedonie di frutta.

Principali vantaggi

  • Prodotto 100% naturale senza colorati, additivi e conservanti;
  • la bottiglia occupa poco spazio e può essere dunque collocata senza alcun problema all’interno di qualsiasi dispensa;
  • il liquore è buono come quello confezionato in casa.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori ritengono che il liquore abbia un gusto eccessivamente dolce.

4° – Collesi Limoncello 700 ml

Limoncello con gradazione alcolica pari al 25% di volume e venduto in bottiglie da 700 ml cadauna.

Ogni bottiglia è chiusa da un tappo in sughero sormontato da una parte metallica per preservare al massimo l’aroma del liquore. Sulla superficie anteriore del contenitore è invece riportato il marchio del produttore Collesi più il nome della bevanda.

Descrizione prodotto

Liquore nato dall’infusione delle scorze dei migliori limoni nazionali e caratterizzato da un gusto fresco ed equilibrato. Al palato risulta morbido.

Conservare e servire a temperatura ambiente. Può essere servito freddo di frigorifero, con l’aggiunta di ghiaccio oppure come ingrediente per arricchire dessert e macedonie.

L’azienda produttrice si chiama ‎Fabbrica della Birra Tenute Collesi S.r.l., ha sede ad Apecchio (in provincia di Pesaro Urbino) e vanta un’esperienza pluriennale nella realizzazione di bevande alcoliche e distillate.

Principali vantaggi
  • La bassa gradazione alcolica rende questo limoncello adatto anche a chi ama i liquori non troppo forti;
  • liquore piacevole da gustare;
  • la forma affusolata della bottiglia assicura un’ottima presa;
  • ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • design della bottiglia elegante ed essenziale.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori non hanno gradito il retrogusto di mandorla.

5° – Luxardo LIMONCELLO Liqueur 27,00%

Limoncello con gradazione alcolica pari al 27% di volume e venduto in bottiglie da 700 ml cadauna. Ogni bottiglia è chiusa da un tappo a vite in metallo e sulla parte anteriore è decorata da una stella a cinque punte. L’azienda Luxardo ha sede a Torreglia, in provincia di Padova.

Descrizione prodotto

Liquore nato da un’antica tradizione capace di esaltare il gusto fresco e l’aroma naturale dei migliori limoni italiani. È inoltre caratterizzato da un gusto dissetante, dolce e con una fragranza che rievoca i tipici profumi della cucina mediterranea.

Prodotto certificato kosher e vincitore di numerosi premi, tra cui la medaglia d’argento al Bartender Spirits Awards di San Francisco nel 2019.

È ottimo da consumare da solo, come nota gustosa di dolci e macedonie oppure per la preparazione di cocktail come il Cello Gimlet. Quest’ultimo è a base di limoncello, dry gin e timo fresco.

Principali vantaggi
  • Limoncello pluri premiato e di altissima qualità;
  • confezione accattivante;
  • prodotto decisamente versatile e adatto a numerose occasioni;
  • il vetro della bottiglia è adatto per affrontare le basse temperature del freezer.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, in quanto ha soddisfatto le aspettative di tutti i clienti.

Limoncello: risposte alle domande più comuni

In questo paragrafo verranno fornite le risposte alle domande più frequenti, grazie alle quali sarà possibile avere un quadro più completo riguardo il limoncello.

Quali sono le caratteristiche del miglior limoncello?

Il miglior limoncello contiene pochi semplici ingredienti e i limoni vengono accuratamente selezionati da personale esperto. Il tipico colore giallo deve provenire dalla macerazione dei frutti, non originato dall’aggiunta di coloranti.

Come si ottiene il miglior limoncello?

Il miglior limoncello può essere sia acquistato, sia prodotto a casa. In quest’ultimo caso occorre procurarsi dei limoni non trattati e dell’alcol etilico.

Una volta privati i frutti dalle scorze (prestare attenzione a non includere la parte bianca, in quanto decisamente amara), farli macerare a temperatura ambiente nel liquido per almeno un mese. Durante questo periodo la bevanda assumerà la tipica colorazione gialla.

Come bere il miglior limoncello?

Il miglior limoncello può essere bevuto ghiacciato dopo i pasti come digestivo dissetante, poiché all’interno del congelatore non si solidifica. Per apprezzare le sue note aromatiche, si raccomanda di farlo refrigerare almeno un’ora prima di servirlo.

Ovviamente, se si preferisce berlo a temperatura ambiente, è buonissimo ugualmente. Ma dato il suo gusto irresistibile, può diventare l’ingrediente perfetto di tantissime ricette dolci, basti pensare alle torte, ai gelati oppure alla delizia al limone.

Per trovare ispirazione è possibile lasciarsi guidare dalla fantasia del momento oppure consultare qualche ricettario cartaceo e virtuale, dove le idee non mancano di sicuro.