Liquirizia Online

Miglior Liquirizia del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Liquirizia Online

La liquirizia è una pianta leguminosa chiamata glycyrrhiza (dal greco glucos -dolce- e riza -radice, quindi radice dolce), considerata infestante per molti secoli, di cui vengono utilizzate le radici denominate diaboliche non solo per via dell’elevata difficoltà di estrazione, ma anche perché, a causa della loro capacità di penetrare il terreno in profondità, in passato si pensava che raggiungessero l’inferno.

Ma proprio perché considerate infernali, le suddette radici sono state utilizzate per parecchio tempo in ambito erboristico per produrre soluzioni antisete, antifame oppure come tonico durante le battaglie.

Nel Settecento è però avvenuta la svolta, poiché è stata messa a punto una tecnica volta a estrarre il succo dalle radici per realizzare le gustose pasticche pronte a sostituire i bastoncini naturali.

Grazie a questo metodo innovativo, la liquirizia è diventata non solo più piacevole da consumare, ma anche più semplice da trasportare.

Inoltre, grazie alla sua capillare espansione in tutto il mondo, è anche conosciuta come oro nero.
Se si desidera ricevere dei consigli su quale prodotto scegliere, non resta che proseguire con la lettura di questa guida all’acquisto ricca di consigli e curiosità.

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

La confezione da un chilo assicura una lunga scorta di liquirizia; prodotto facile da trasportare e da consumare; prezzo conveniente; aspetto invitante.

Difetti

La confezione del prodotto non è molto accurata, in quanto il cartone, essendo molto sottile, tende a rompersi con grande facilità.


2° Classificato

Pregi

Colore invitante; i pezzetti piccoli rendono facile e gradevole l’assunzione; sapore molto intenso.

Difetti

Alcuni clienti ritengono che la confezione sia eccessivamente spartana ed essenziale.


3° Classificato

Pregi

Prodotto naturalmente povero di zuccheri; i pezzi irregolari permettono al consumatore di scegliere la quantità di liquirizia da mangiare di volta in volta.

Difetti

I sacchetti in plastica, essendo sprovvisti di chiusura a zip, devono essere chiusi con una molletta da procurarsi a parte.


Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore Liquirizia

Al fine di scegliere la migliore liquirizia, si raccomanda di prestare attenzione ai seguenti tre criteri:

Lista degli ingredienti: per scegliere una liquirizia di buona qualità, è bene non farsi fuorviare dalle immagini riportate sulla confezione e dal colore nero, in quanto può trattarsi di pasticche e caramelle contenenti basse percentuali di materia prima, ma cariche di zuccheri.

L’unico ingrediente che deve essere presente all’interno della lista deve essere uno solo, ossia la liquirizia, diversamente si tratta di prodotti volti a riprodurne il gusto;

Zona di provenienza: la migliore liquirizia proviene dalla Calabria, tanto che all’interno suddetta regione esiste la Glychirrhiza glabra, un ecotipo autoctono dal sapore naturalmente dolce, capace di innalzare la pressione sanguigna e con bassi quantitativi di zuccheri.

Il saccarosio e il fruttosio presenti all’interno della radice sono infatti inferiori al 5%;

Formato: la liquirizia pura, al fine di andare incontro alle diverse esigenze dei consumatori, può essere acquistata sotto forma di bastoncini, pasticche oppure scagliette tagliate a pezzi più o meno piccoli.
In questo caso la scelta deve essere dettata solo dal proprio gusto personale, senza farsi influenzare da nessun altro.

Se si desidera utilizzarla per preparare ricette gastronomiche, è infine possibile optare per la versione in polvere, in quanto più facile da diluire nei liquidi.

Le Migliori Liquirizie – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni delle migliori liquirizie che abbiamo testato.

1° – SPEZZATA LIQUIRIZIA PURA AMARELLI

Scatola in cartone contenente un chilo di liquirizia pura spezzata prodotta dall’azienda calabrese Amarelli.

Descrizione prodotto

Questa liquirizia, essendo pura e assolutamente priva di zuccheri aggiunti, vanta spiccate proprietà diuretiche, digestive, protettive nei confronti della mucosa gastrica, contro mal di gola, tosse, catarro, antinfiammatoria ed espettorante.
Si consiglia di non eccedere con il consumo, pena effetti lassativi persistenti.

Principali vantaggi
  • La confezione da un chilo assicura una lunga scorta di liquirizia;
  • prodotto facile da trasportare e da consumare;
  • prezzo conveniente;
  • aspetto invitante.
Principali svantaggi
  • La confezione del prodotto non è molto accurata, in quanto il cartone, essendo molto sottile, tende a rompersi con grande facilità.

2° – Liquirizia Pura Spezzata Amarelli

Confezione contenente mezzo chilo di liquirizia pura spezzata prodotta dall’azienda Amarelli.

Descrizione prodotto

Al fine di facilitare il consumo, la conservazione e il trasporto, la liquirizia viene porzionata in cinque sacchetti da cento grammi cadauno.

Il prodotto è ottimo sia consumato da solo, sia per preparare numerose ricette, basti pensare al celebre liquore oppure da collocare all’interno di impasti per torte e biscotti.

Conservare in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore dirette.

Principali vantaggi
  • Colore invitante;
  • i pezzetti piccoli rendono facile e gradevole l’assunzione;
  • sapore molto intenso.
Principali svantaggi
  • Alcuni clienti ritengono che la confezione sia eccessivamente spartana ed essenziale.

3° – AMARELLI – Spezzata Liquirizia pura in pezzi irregolari

Confezione contenente un chilo di liquirizia pura spezzettata a pezzi irregolari, i quali sono suddivisi in pratici sacchetti da cento grammi cadauno.

Descrizione prodotto

Liquirizia prodotta dall’azienda di Rossano Calabro Amarelli, ormai un importante punto di riferimento per la produzione del suddetto alimento.

Principali vantaggi
  • Prodotto naturalmente povero di zuccheri;
  • i pezzi irregolari permettono al consumatore di scegliere la quantità di liquirizia da mangiare di volta in volta.
Principali svantaggi
  • I sacchetti in plastica, essendo sprovvisti di chiusura a zip, devono essere chiusi con una molletta da procurarsi a parte.

4° – 5x Amarelli – Spezzatina 100 grammi -> 5 confezioni da 100 grammi ciascuna | Liquirizia Pura

Confezione composta da cinque sacchetti da cento grammi cadauno di liquirizia pura spezzettata.

Descrizione prodotto

Liquirizia calabrese pura venduta in pezzi regolari, perfetti da consumare al naturale oppure per preparare liquore e infusi.

Al fine di preservare al meglio le caratteristiche organolettiche del prodotto, conservare in un luogo fresco, asciutto e ben lontano da fonti di calore.

Principali vantaggi
  • Sapore intenso e fresco;
  • i sacchetti divisi permettono non solo di conservare al meglio il contenuto, ma anche di regalare la liquirizia a persone diverse;
  • la bassa percentuale di zuccheri rende il prodotto adatto al consumo da parte di coloro che devono seguire un regime alimentare ipocalorico.
Principali svantaggi
  • Alcuni utenti ritengono che il prezzo sia eccessivo; i sacchetti sono privi di chiusura zip e una volta aperti serve pertanto una molletta per sigillarli.

5° – Liquirizia Amarelli Liquirizia in Polvere

Barattolo contenente un chilo di liquirizia in polvere.

Descrizione prodotto

Liquirizia in polvere altamente solubile, perfetta per la preparazione di liquori, gelati, cocktail, dolci e tutto ciò che suggerisce l’ispirazione del momento.

Al fine di conservare al meglio il prodotto, riporre la confezione in un luogo fresco, asciutto e ben lontano da fonti di calore.

Principali vantaggi
  • Lunga data di scadenza;
  • barattolo provvisto di ottima chiusura ermetica;
  • profumo inebriante;
  • per realizzare un litro di liquore alla liquirizia bastano solo ottanta grammi di prodotto;
  • prezzo molto conveniente;
  • la quantità di prodotto assicura una lunga scorta.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori ritengono che il materiale plastico in cui è realizzato il barattolo sia troppo sottile e pertanto dalla facile rottura.

Liquirizia: risposte alle domande più comuni

In questa parte conclusiva della guida all’acquisto si potranno conoscere le risposte alle domande più frequenti riguardo la liquirizia, in modo da avere una panoramica completa di questo alimento tanto amato e apprezzato in tutto il mondo.

Quali sono gli effetti benefici della liquirizia?

All’interno della liquirizia è presente la glicirrizina, un principio attivo con grandi dote antivirali e antinfiammatorie.

Inoltre rappresenta una buona fonte di vitamine E, del gruppo B, fitonutrienti essenziali, flavonoidi e sali minerali come zinco, selenio, potassio, magnesio, ferro, calcio, colina, ferro e fosforo.

Pertanto, se si mangia la liquirizia si possono trarre numerosi benefici, tra cui:

  • protezione al fegato;
  • miglioramento dei disturbi dell’apparato gastrointestinale come ulcere, stitichezza, gastrite, digestione lenta e aerofagie;
  • combattere la formazione di herpes e mal di gola;
  • combattere i dolori cervicali;
  • prevenire la formazione di gengivite, alitosi e carie;
  • contrastare ansia, stress e insonnia;
  • regolare gli zuccheri presenti nel sangue;
  • regolarizzare la pressione, specialmente durante le giornate più calde.

Come si usa la radice di liquirizia?

La radice di liquirizia, oltre a essere masticata o succhiata per placare gli attacchi di fame e non fumare, può essere impiegata per la preparazione di infusi e decotti.

Per questi ultimi basta semplicemente immergere un bastoncino di liquirizia in acqua bollente e lasciar macerare per dieci-quindici minuti.

La bevanda può inoltre essere consumata calda oppure fredda e, se si desidera dolcificarla, meglio utilizzare Stevia oppure miele, in modo da non innalzare troppo la quantità di zuccheri e l’apporto calorico.

Quali sono le controindicazioni della liquirizia?

Sebbene la liquirizia sia capace di apportare all’organismo numerosi benefici, si raccomanda di non eccedere con il consumo, in quanto può causare diverse controindicazioni, tra cui effetti lassativi prolungati.

Inoltre devono prestare particolare attenzione al suddetto alimento le donne in stato di gravidanza oppure che assumono farmaci anticoncezionali, gli individui affetti da insufficienza renale ed epatica oppure chi tende a soffrire di sindrome premestruale.
Il medesimo discorso vale anche per le persone affette da ipertensione.

© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com