I macarons sono dei dolcetti di origine francese, caratterizzati da una due gusci dalla forma circolare, la cui consistenza è molto simile a quella delle meringhe.
Essi sono a base di farina di mandorle, zucchero a velo e chiare d’uovo.
Oltre a essere super colorati, possono essere farciti con gli ingredienti più disparati, basti pensare a crema al cioccolato, confetture di frutta, pistacchio e molto altro ancora.
Si tratta di prodotti di alta pasticceria, ma come si fa a scegliere i migliori? Scopriamolo insieme in questa dolcissima guida all’acquisto!
Prodotto privo di glutine; elegante scatola regalo; dose di ripieno abbondante; gusto delicato; ottimo assortimento di gusti.
Consistenza piuttosto secca.
Macaron leggeri come una nuvola; perfetti per gli amanti del pistacchio; confezione elegante.
Per questi macaron al pistacchio Cuorenero non è stato scritto alcun contro, poiché ha deliziato il palato di tutti i clienti.
Sapore delizioso; aspetto decisamente accattivante; ottimi dolci per le persone intolleranti al glutine, poiché totalmente privi; confezione raffinata e molto femminile.
Per questi macaron alla fragola non è stata riportata alcuna nota negativa, in quanto ha ampiamente soddisfatto tutti i clienti.
Quando ci si appresta a scegliere dei macaron, è bene non lasciarsi tentare solo dalla colorazione accattivante, ma conviene prendere in considerazione i seguenti tre criteri sotto indicati.
I due gusci oppure coques devono presentare una forma a cupola, la base deve essere piatta e la circonferenza con increspature.
La superficie deve invece essere liscia senza alcun genere di sgonfiamento e crepa.
I veri aficionados dei macaron apprezzano molto la crosticina delicata capace di rendere i suddetti dolci più ariosi e umidi all’interno.
Quando si tratta di macaron di tutto rispetto, questi due aggettivi camminano di pari passo, così da creare un connubio a dir poco irresistibile.
Parlando invece del gusto, lasciarsi invece condizionare solo dalla propria fantasia e ispirazione del momento, anzi provare nuove alternative si rivela assai divertente.
Visto il procedimento assai complicato per realizzare i macaron, è impossibile che essi vengano venduti a un prezzo troppo basso.
Se dovesse essere così, quasi sicuro si tratta di un articolo di scarsa fattura e dal gusto alquanto opinabile.
Cofanetto contenente 18 macarons senza glutine ai gusti misti di frutta, ossia pistacchio, limone e fragola.
Il peso complessivo del prodotto corrisponde a 250 grammi ed è prodotto dall’azienda nazionale Cuorenero.
Dolcetti composti da due soffici meringhe dai colori delicati e farcite da un ripieno cremoso.
A ogni nuance corrisponde un gusto diverso.
L’elegante design del packaging li trasforma in una bella idea regalo.
Confezione contenente due astucci da 84 grammi cadauno contenente sei macaron gusto pistacchio prodotti dal brand italiano Cuorenero.
Dodici macaron gusto pistacchio e caratterizzati da due soffici meringhe verdi per ricordare il ripieno.
La divisione in due astucci permette sia di conservare al meglio il prodotto, sia di fare un regalo a una persona cara.
Cofanetto contenente diciotto macarons gusto fragola prodotti dall’azienda italiana Papa.
Il peso complessivo del prodotto corrisponde a 250 grammi.
Questi macaron saranno perfetti per le donne e le ragazze più modaiole, in quanto presentano una deliziosa colorazione rosa.
Sono perfetti non solo da acquistare per sé, ma anche da regalare a un’amica sempre al passo con gli ultimi trend.
Vista l’elevata fragilità del prodotto, maneggiare con estrema cura.
Astuccio in cartoncino contenente tre macaron gusto fragola prodotti dal brand Cuorenero.
Il peso del prodotto è pari a 42 grammi.
Astuccio contenente tre macaron al gusto fragola, perfetti da portare con sè per concedersi uno spuntino ogni volta che si viene colti da un certo languorino.
Conservare il prodotto in un ambiente asciutto e fresco, in modo da preservare l’integrità della crema utilizzata per la farcitura.
Confezione contenente sei biscotti marchiati Carlo Cracco e prodotti dall’azienda italiana Ferrari & Arrighetti.
Si tratta di un’elegante rivisitazione dei tradizionali baci di dama ai gusti misti.
Il peso netto del prodotto corrisponde a 78 grammi.
Confezione da sei biscotti ai seguenti sei gusti differenti: frutto della passione, gianduia al latte, mandorla, yuzu (agrume di origini asiatiche), fragola e lampone.
Queste deliziose vengono prodotte all’interno del prestigioso ristorante milanese ubicato in Galleria Vittorio Emanuele II.
Sono perfetti da servire quando occorre festeggiare un evento importante.
Quest’ultima parte della guida all’acquisto ha lo scopo di fornire le risposte alle domande più frequenti sui macaron, così da ampliare il bagaglio di conoscenza dei lettori.
Il termine macaron deriva dalla parola italiana maccarone, ovvero ammaccare.
Secondo un’antica leggenda, l’origine di questi dolcetti è italiana, più precisamente di Venezia.
L’importazione in Francia sarebbe da attribuire a Caterina de’Medici nel Cinquecento.
I macaron erano un elemento immancabile durante il tè delle cinque di nobildonne e cortigiane.
I macarons possono essere conservati sia in frigo, sia in freezer, ma quando giunge il momento di consumarli lasciarli a temperatura ambiente per circa mezz’ora, in modo che i loro sapori possano riemergere al meglio.
Servirli inoltre ben distanziati tra loro per non far appiccicare i ripieni tra loro ed evitare spiacevoli miscugli aromatici, specie se i dolcetti hanno gusti differenti.
Cento grammi di macarons hanno i seguenti valori nutrizionali:
Trattandosi di un alimento contenente un’elevata percentuale di zuccheri e grassi, si raccomanda dunque un consumo occasionale.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com