Il miele d’acacia è un prodotto alimentare ricavato dalla robinia pseudoacacia, una pianta facente parte della famiglia delle mimosacee, tanto da essere conosciuto anche come miele di robinia.
Si tratta di una varietà uni floreale, caratterizzata da un gusto molto dolce e prodotta in molte regioni italiane, specie quelle che rientrano all’interno dell’arco prealpino come Piemonte e Lombardia.
Bisogna però tenere conto che la fioritura avviene solo nel mese di maggio e può essere compromessa dalle piogge eccessive. In questi casi, divenendo un articolo più raro, il prezzo tende a salire.
Per quanto riguarda invece le peculiarità, è da notare la colorazione molto chiara, la quale è anche garanzia di purezza.
Essa può variare dal giallo paglierino alle nuance ambrate e, dato che non tende a cristallizzare, la sua consistenza risulta essere sempre sciropposa e liquida.
Miele dal gusto squisito; prodotto adatto non solo per dolcificare il caffè, ma anche per accompagnare formaggi, carni e molti altri alimenti.
Alcuni acquirenti ritengono che il prezzo di questo miele sia troppo elevato.
La suddivisione del prodotto all’interno di barattoli dal piccolo formato consente di ottimizzare il consumo ed evitare spreco di prodotto; miele delizioso; la colorazione dorata è piacevole alla vista.
Per questo prodotto, visto che ha soddisfatto appieno tutti gli acquirenti, non sono stati segnalati lati negativi.
Miele dal sapore gradevole; prezzo molto conveniente; design della confezione simpatico e divertente; ottima consistenza.
Alcuni clienti ritengono che, una volta aperta la confezione, il prodotto era completamente cristallizzato.
Prima di acquistare un miele di acacia, è importante conoscere i tre criteri indicati qui sotto, grazie ai quali non si commetteranno errori grossolani.
La purezza del miele di acacia si può testare versando una piccola quantità di prodotto in un bicchiere colmo d’acqua a temperatura ambiente: se si deposita sul fondo e non si scioglie, significa che è puro, altrimenti si tratta di un alimento adulterato.
Per sciogliere il miele d’acacia, è infatti necessario mescolarlo molto bene e al lungo una volta versato in un liquido caldo o freddo.
La certificazione biologica indicata sulla confezione significa che il miele è stato prodotto secondo i principi dell’agricoltura biologica, la quale esclude l’impiego di diserbanti e sostanze chimiche dannose sia uomo, ambiente e biodiversità.
Lo stesso discorso vale anche per la certificazione rilasciate da vari enti. Bisogna inoltre segnalare che alcuni alimenti permettono di tracciare l’intera provenienza di colture e materie prime attraverso un apposito codice riportato sull’etichetta.
Il miele d’acacia, rispetto ad altre tipologie di prodotti similari, ha un prezzo più elevato, in quanto la produzione richiede dei processi molto impegnativi, specie in caso di primavere piovose che vanno a danneggiare le colture.
Se ci si imbatte di fronte a un prodotto venduto a un costo troppo competitivo, è molto probabile che si tratti di una miscela di alimenti.
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori mieli di acacia che abbiamo testato.
Vasetto contenente un chilo di miele di acacia biologico non pastorizzato prodotto dall’azienda abruzzese Apicoltura Colle Salera, nata nel 1979 e a conduzione familiare.
Miele prodotto nel bel mezzo del Parco Nazionale della Majella, ubicato nella Valle Peligna, dove le api possono beneficiare della purezza dell’aria e della natura.
Presenta una colorazione molto chiara e un gusto delicato che rimanda al profumo vanigliato dei fiori.
Alimento certificato ICEA.
Confezione contenente tre barattoli da 250 grammi cadauno di miele d’acacia qualità di lusso, per un totale di 750 grammi.
Miele mono origine prodotto in Piemonte, caratterizzato da un’eccellente trasparenza e liquidità.
Si tratta di alimento che, grazie all’alta qualità, è riuscito ad aggiudicarsi il prestigioso marchio DOP.
È perfetto da consumare sia su biscotti e fette biscottate, sia insieme a fichi e pecorino, di cui riesce a smorzare il gusto pungente.
Barattolo da un chilo e cento grammi di miele d’acacia polacco privo di agenti chimici e conservanti.
Miele di produzione polacca crudo e naturale senza aromi artificiali e OGM.
Gli alveari vengono inoltre sottoposti a costanti controlli veterinari, in modo da monitorare il benessere delle api.
Questo prodotto presenta una colorazione gialla tenue con sfumature verde e ambrate, mentre l’aroma il gusto sono rispettivamente floreale e dolce, con qualche nota leggermente acidula.
Si consiglia di consumarlo per dolcificare una tisana alla melissa due ore prima di andare a dormire, in modo da garantirsi un sonno profondo e ristoratore.
Barattolo in vetro contenente un chilo di miele di acacia prodotto in Valtellina dall’Apicoltura Onetti, sita in provincia di Sondrio.
Questo prodotto è caratterizzato da una colorazione giallo chiaro con sfumature ambrate.
Si tratta di un alimento dal gusto dolce, autentico e perfetto non solo per dolcificare le bevande, ma anche da utilizzare come ingrediente per creare mille ricette sempre diverse.
Miele d’acacia di produzione italiano venduto in barattoli con chiusura ermetica da 350 grammi cadauno.
L’azienda che realizza questo alimento si chiama Brezzo e si trova in provincia di Cuneo.
Miele realizzato secondo i principi dell’agricoltura biologica, certificato dall’ente Bioagricert e non trattato termicamente. Alimento perfetto da gustare con formaggi, yogurt e macedonie di frutta.
In questa parte conclusiva della guida all’acquisto dedicata al miele d’acacia verranno fornite le risposte alle domande più frequenti su questo prodotto, così da permettere ai lettori di arricchire il proprio bagaglio di conoscenza.
Oltre a essere estremamente digeribile, con una bassa percentuale di zuccheri e del tutto privo di glutine, il miele di acacia è una magnifica fonte di folati, vitamine del gruppo B, J e C, amminoacidi (tirosina, lisina, glicina, acido glutammico, acido aspartico, cistina, prolina, arginina, alanina e isoleucina), sali minerali (fosforo, sodio, fluoro, calcio e potassio).
Bisogna però tenere conto che, trattandosi di un prodotto molto calorico, deve essere consumato con parsimonia.
Il miele d’acacia può essere utilizzato non solo come dolcificante naturale, ma anche come ricostituente per sportivi e studenti. Non sono inoltre da tralasciare le sue azioni disintossicanti per il fegato, lenitive per il mal di gola e lassative.
In cucina è invece perfetto per tutte le ricette a freddo, poiché il suo gusto delicato non copre il sapore degli altri ingredienti. Infine, essendo del tutto privo di glutine, è adatto anche alle persone celiache.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com