Il miele di castagno, come dice il termine stesso, viene ricavato dagli omonimi fiori e si raccoglie tra giugno e ottobre.
Si tratta di un alimento caratterizzato da una colorazione scura tendente al marrone, dall’odore aromatico e dal sapore meno dolce rispetto ad altri mieli.
Per tale ragione è particolarmente consigliato a chi non gradisce i gusti stucchevoli.
Un’altra peculiarità è dovuta alla totale assenza di cristallizzazione, in quanto contiene un’elevata percentuale di fruttosio.
Si produce in Svizzera, Grecia, Francia e Italia, soprattutto nelle zone in cui abbondano le zone montuose dal clima temperato, basti pensare alla Toscana, alla Sicilia e alla Sardegna.
Effetti curativi strabilianti; il formato della confezione garantisce una lunga scorta di prodotto; qualità eccellente.
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, dato che tutti i clienti sono rimasti soddisfatti dell’acquisto.
Design della confezione accattivante e dal carattere retrò, in quanto il coperchio è decorato da un pezzo di iuta e da uno spago in materiale naturale; confezione totalmente riutilizzabile; profumo intenso; gusto piacevole; prezzo conveniente.
Per questo miele non sono stati scritti lati negativi.
Prodotto dalla spiccata versatilità, in quanto può essere utilizzato sia da solo, sia per preparare numerose ricette; profumo a dir poco inebriante.
Alcuni clienti ritengono che questo miele venga venduto a un prezzo troppo alto.
Quando si decide di acquistare un miele di castagno, al fine di aggiudicarsi il miglior prodotto, si raccomanda di prendere in considerazione i tre fattori sotto indicati.
Il colore del miele di castagno è molto scuro e ricorda appunto il colore del frutto dal quale viene ricavato.
Riconoscerlo è dunque molto semplice, basta guardare attraverso la confezione.
Inoltre, dato che in esso non si verifica mai la cristallizzazione, ha sempre una consistenza fluida e liquida.
In materia di miele, le leggi del nostro Paese sono molto severe, in quanto impongono sia la totale assenza di sostanze chimiche, sia che il 100% di alimento collocato all’interno del vasetto deve essere prodotto dall’alveare.
Se sulla confezione sono presenti le diciture BIO oppure DOP, si tratta di un’ulteriore garanzia di qualità.
Mai lasciarsi tentare da prezzi eccessivamente bassi: un buon miele di castagno prevede infatti diversi processi di lavorazione che consentono di ottenere dei risultati eccellenti.
A meno che non si tratti di una promozione temporanea volta a incentivarne la prova e l’acquisto, meglio optare per un prodotto migliore sia dal punto di vista aromatico che organolettico.
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori mieli di castagno che abbiamo testato.
Barattolo in vetro contenente un chilo di miele di castagno crudo di produzione biologica e artigianale.
Miele di castagno proveniente dal Piemonte (più precisamente dalle alte valli del Cuneese) e prodotto secondo i dettami dell’agricoltura biologica, la quale non contempla l’uso di alcun additivo di origine artificiale.
Inoltre, dato che si tratta di un alimento non pastorizzato, offre un notevole potere nutrizionale.
Il suo gusto amarognolo, pungente e intenso lo rende perfetto per accompagnare alimenti salati come carni e formaggi stagionati.
Conservare in un luogo fresco, asciutto e ben lontano da fonti di calore e luce diretta.
Confezione da mezzo chilo di miele di castagno di produzione siciliana.
Miele di castagno prodotto nei pressi del vulcano Etna e caratterizzato da un profumo floreale.
L’estrazione a freddo permette inoltre di mantenere inalterate tutte le sostanze e nutritive e vitamine capaci di curare ulcere, tosse e mal di gola.
Barattolo contenente un chilo di miele biologico di castagno prodotto dall’azienda abruzzese Apicoltura Colle Salera, la quale è ubicata nel cuore del Parco Nazionale della Majella, luogo incontaminato e dove si respira aria pura.
Questo miele certificato ICEA è di prima qualità, tanto che, al fine di mantenere tale prestigiosa etichetta, deve essere in linea con dei rigidi standard.
Presenta una colorazione scura e un gusto penetrante.
È ottimo per dolcificare il caffè oppure per aromatizzare i formaggi stagionati.
Miele di castagno piemontese prodotto dall’azienda L’Ape d’Oc.
Ogni barattolo contiene un chilo di prodotto.
Miele dall’odore aromatico e dal caratteristico gusto amarognolo, smussato dalla presenza di altre note floreali.
L’azienda a conduzione familiare L’Ape D’Oc ha inoltre ottenuto sia la certificazione biologica nel 2011, sia quella ICEA, nonché i principali emblemi dell’alta qualità.
Il prodotto non è pastorizzato, microfiltrato oppure miscelato, in modo da preservare tutte le sue proprietà benefiche.
Si consiglia di gustarlo con lardo, castagne sciroppate e noci.
Vasetto contenente mezzo chilo di miele di castagno prodotto dall’azienda toscana Salumificio Artigianale Gombitelli.
Miele dalla tipica colorazione ambrata e scura; una volta aperto il vasetto, non si potrà fare a meno di avvertire un odore legnoso e piacevolmente acre.
La sua nota affumicata lo rende perfetto per condire formaggi stagionati e piatti a base di selvaggina oppure carni rosse.
Per quanto riguarda invece le bevande, si abbina alla perfezione con vini rossi non fruttati, birre di fattura artigianale e tè nero.
Concludiamo la guida all’acquisto con le risposte alle domande più frequenti sul miele di castagno, in modo da fornire una panoramica completa su questo prodotto apprezzato da grandi e piccini.
Il miele di castagno è un’ottima fonte non solo di Vitamine B e C, ma anche di proteine e sali minerali come ferro, manganese, calcio e potassio.
Non bisogna inoltre dimenticare le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, tanto da diventare la cura naturale perfetta per contrastare la Candida albicans, l’Escherichia coli e lo Stafilococco aureo.
Agli individui adulti si consiglia di assumere massimo trenta grammi di miele di castagno al giorno.
Si tratta infatti di un alimento molto calorico da consumare con parsimonia.
Per i bambini rappresenta invece una valida alternativa allo zucchero bianco, poiché decisamente più salutare rispetto a quest’ultimo.
Il miglior miele di castagno dà il meglio di sé se gustato insieme a qualche fetta di pera e pezzo di pecorino toscano.
Si sposa bene anche con altre tipologie di formaggi come ricotta, gorgonzola e stracchino.
È altrettanto ottimo aggiunto allo yogurt naturale, agli impasti delle torte oppure ai dessert a base di crema.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com