Miele di Corbezzolo Online

Miglior Miele di Corbezzolo del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Miele di Corbezzolo Online

Il miele di corbezzolo è senza dubbio un prodotto di nicchia e molto ricercato, in quanto è una delle varietà più rare in assoluto. Viene infatti prodotto in poche zone d’Italia, tra cui Sardegna e Toscana ed è caratterizzato da un sapore amaro.

Inoltre, grazie alle sue numerose proprietà antibatteriche e antiossidanti, rientra nella categoria dei superfood.

Il suo prezzo corrisponde fino al quintuplo del miele millefiori e, per quanto riguarda il frutto, cresce su una pianta sempreverde facente parte della macchia mediterranea.

La fioritura del corbezzolo avviene tra ottobre e dicembre, proprio quando le api si preparano al riposo invernale.

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Ottimo rapporto qualità/prezzo; gusto irresistibile; per rendere gustosi i cibi basta davvero una minima quantità di prodotto.

Difetti

Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, in quanto ha soddisfatto tutti i clienti.


2° Classificato

Pregi

Prodotto certificato e dalla qualità superlativa; miele molto versatile; perfetto come antisettico naturale.

Difetti

Se non consumato subito tende a cristallizzarsi. Questo problema può tuttavia essere risolto immergendo il contenitore a bagnomaria per qualche minuto.


3° Classificato

Pregi

Miele perfetto per chi non ama i sapori eccessivamente dolci; prodotto dal gusto irresistibile.

Difetti

Alcuni consumatori ritengono che la confezione del miele, rispetto al prezzo pagato, sia troppo essenziale; il contenuto di ogni barattolo, a differenza di altri marchi, è decisamente inferiore.


Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior Miele di Corbezzolo

Al fine di scegliere il miglior miele di corbezzolo, si raccomanda di prestare attenzione ai seguenti tre criteri, grazie ai quali si eviteranno truffe ed errori grossolani.

Colorazione

Quando il miele di corbezzolo si trova allo stato liquido, presenta una colorazione ambrata, ma quando avviene la cristallizzazione (e di verifica in tempi rapidi), assume una tonalità cromatiche che varia dal nocciola chiaro al marrone scuro con venature grigio-verdi.

Odore

Questa varietà di miele è caratterizzato da un odore piuttosto forte, con note di linfa, edera, corteccia, muschio, peperone verde, genziana, cicoria, rabarbaro e sentori affumicati di cuoio bruciato, fave di cacao, tabacco e caffè.

Gusto

Quando si assaggia il miele di corbezzolo, non si potrà fare a meno di individuare un gusto persistente, amaro e astringente.

Per tale ragione il suddetto prodotto si rivela il perfetto compromesso per tutti coloro che non amano i sapori dolci, ma che non vogliono rinunciare alle proprietà benefiche.

Le Migliori Mieli di Corbezzolo – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni degli migliori mieli di corbezzolo che abbiamo testato.

1° – Miele di corbezzolo prodotto ad Ulassai (Ogliastra), Sardegna dall’apicoltore Antioco Vargiu

Confezione composta da tre barattoli di miele di corbezzolo prodotto artigianalmente nelle campagne della zona sarda dell’Ogliastra e dall’apicoltore Antioco Vargiu.

Ogni vasetto contiene 250 grammi di prodotto.

Descrizione prodotto

Varietà di miele molto ricercata e alquanto difficile da reperire in commercio, in quanto la produzione risulta problematica. La fioritura del corbezzolo avviene infatti nelle condizioni meteorologiche sfavorevoli alle attività delle api.

Oltre a trattarsi di un fantastico dolcificante naturale, questo prodotto è una fonte di energia 100% naturale in grado di ricoprire sia il ruolo di antisettico, sia di alleviare le infiammazioni intestinali.

Principali vantaggi
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • gusto irresistibile;
  • per rendere gustosi i cibi basta davvero una minima quantità di prodotto.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, in quanto ha soddisfatto tutti i clienti.

2° – Miele biologico di corbezzolo sardo prodotto dagli apicoltori artigiani di Terrantiga, Sardegna

Confezione costituita da sei vasetti da 250 grammi cadauno di miele di corbezzolo prodotto con metodi artigianali nella zona sarda di Terrantiga.

Descrizione prodotto

Miele prodotto secondo i dettami dell’agricoltura biologica, la quale prevede il massimo rispetto dell’uomo e dell’intero ecosistema, poiché non contempla l’impiego di alcun
diserbante o pesticida.

Questo prodotto è perfetto da servire con gelati, lardo stagionato, pecorini di fossa e formaggi stagionati, anche piccanti.

Al fine di preservare tutte le caratteristiche organolettiche dell’alimento, conservarlo ben chiuso in un luogo fresco, asciutto e ben lontano da fonti di calore.

Principali vantaggi
  • Prodotto certificato e dalla qualità superlativa;
  • miele molto versatile;
  • perfetto come antisettico naturale.
Principali svantaggi
  • Se non consumato subito tende a cristallizzarsi.
    Questo problema può tuttavia essere risolto immergendo il contenitore a bagnomaria per qualche minuto.

3° – Miele biologico di corbezzolo sardo

Miele di corbezzolo biologico certificato, i cui frutti vengono raccolti sul Monte Arci, una zona sarda ricca di biodiversità. Confezione da tre vasetti da 200 grammi cadauno di miele di corbezzolo prodotto in Sardegna. 

Descrizione prodotto

L’azienda Luigi Manas vanta, fondata nel 1977, è una pietra miliare nella produzione del suddetto prestigioso prodotto ed è stata una delle prime a introdurre in Sardegna l’arnia a favo mobile.

Per quanto riguarda invece i suoi apiari, sono tutti ubicati nelle campagne di Ales, dove si sta costituendo il Parco Regionale del Monte Arci. Questo prodotto è infine perfetto per accompagnare i caprini a crosta fiorita oppure il Fiore Sardo Dop stagionato.

Principali vantaggi
  • Miele perfetto per chi non ama i sapori eccessivamente dolci;
  • prodotto dal gusto irresistibile.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori ritengono che la confezione del miele, rispetto al prezzo pagato, sia troppo essenziale;
  • il contenuto di ogni barattolo, a differenza di altri marchi, è decisamente inferiore.

4° – Miele di corbezzolo sardo prodotto dall’apicoltore di Marrubiu, Sardegna – Apinath

Il mitico miele amaro. Miglior miele sardo prodotto da Alberto Scarabelli, Apinath a Marrubiu.

Confezione costituita da tre barattoli di miele di corbezzolo prodotto dall’azienda Apinath, appartenente all’apicoltore Alberto Scarabelli.
Ogni barattolo contiene 250 grammi di prodotto.

Descrizione prodotto

Miele di corbezzolo biologico realizzato nella zona del Monte Arci, caratterizzato da un’invitante colorazione nocciola chiaro e da un gusto pungente.

Non a caso è conosciuto come il miele amaro per eccellenza ed è perfetto per mantenere il benessere dell’apparato respiratorio e delle vie urinarie.

Principali vantaggi
  • Aspetto a dir poco invitante;
  • consistenza densa e corposa;
  • ottima idea regalo.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto, dato che ha ampiamente soddisfatto le aspettative dei clienti, non è stato segnalato alcun lato negativo.

5° – ANTICA APICOLTURA GALLURESE PREMIATO Miele di corbezzolo sardo – Prodotto in Sardegna

Confezione composta da un barattolo di miele di corbezzolo da 250 grammi.

Prodotto realizzato dall’azienda sarda Antica Apicoltura Gallurese.

Descrizione prodotto

Miele di corbezzolo sardo prodotto nella zona sarda della Gallura e caratterizzato dal suo celebre gusto amaro.
L’azienda Antica Apicoltura Gallurese è un’impresa a conduzione familiare fondata verso gli inizi degli anni Ottanta e si è aggiudicata numerosi premi, tra cui:

  • Premio Qualità durante il Concorso Montevecchio negli anni 2007 e 2009;
  • Premio Qualità durante il concorso Grandi Mieli d’Italia Tre Gocce d’Oro dell’anno 2009;
  • Primo Classificato Assoluto in occasione del Concorso Nazionale Montalcino dell’anno 2010.

Parlando invece dell’aspetto del suddetto articolo, quando si trova allo stato liquido presenta una colorazione ambrata, mentre durante la cristallizzazione assume un colore che varia dal nocciola al marrone chiaro.

Si consiglia di provare ad abbinarlo a formaggi freschi, le noci e la ricotta fresca.

Principali vantaggi
  • Ogni barattolo è provvisto di codice QR che ne permette la tracciabilità;
  • design della confezione elegante;
  • buona consistenza;
  • ottima cristallizzazione;
  • perfetta idea regalo per gli amanti dei prodotti ricercati e dal gusto insolito.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori hanno trovato il gusto di questo miele poco amaro, caratteristica imprescindibile per la suddetta tipologia;
  • il gusto del corbezzolo si avverte solo nelle note aromatiche finali.

Miele di Corbezzolo: risposte alle domande più comuni

In questa parte conclusiva della guida all’acquisto verranno fornite le domande più ricorrenti riguardo il miele di corbezzolo, in modo da fornire ai lettori una panoramica completa e arricchire il loro bagaglio di conoscenze.

Quali sono le proprietà del miele di corbezzolo?

Il miele di corbezzolo contiene numerose proprietà benefiche, a partire dai flavonoidi, antiossidanti, antinfiammatorie e polifenoli.

Per questi motivi è in grado non solo di contrastare i vari malanni di stagione come mal di gola e tosse, ma anche di depurare l’organismo e migliorare il benessere delle vie urinarie.

Ovviamente trova anche grande spazio in cucina, poiché, oltre a poter essere abbinato con i formaggi, ben si sposa con dolci, salumi freschi e stagionati, macedonie di frutta e verdure amare come cardi e carciofi.

Si rivela altrettanto interessante l’utilizzo con il caffè, il cui aroma non subisce alcun genere di alterazione.

Bisogna però tenere sempre a mente che, per godere appieno di tutti i vantaggi del miele di corbezzolo, il suddetto deve essere grezzo e non aver subito lavorazioni di industriali.

Meglio il miele di corbezzolo o il miele di manuka?

Il miele di manuka, rispetto al miele di corbezzolo, contiene basse percentuali di sali minerali e vitamine.
Inoltre, avendo oltre l’80% di zuccheri semplici, ha un gusto decisamente più dolce e non è pertanto indicato alle diete ipocaloriche oppure alle persone affette da diabete.

Si tratta infine di un prodotto di produzione australiana, la cui importazione fa lievitare in modo considerevole il prezzo.

La decisione finale spetta pertanto al consumatore, il quale deve valutare il prodotto più adatto ai suoi gusti ed esigenze.

© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com