Molto utilizzato nel settore cosmetico, specie per la cura dei capelli, l’olio di cocco trova ampio spazio anche in campo alimentare non solo per la preparazione di ricette dolci, ma anche salate, basti pensare a verdure, carne oppure specialità etniche.
Inoltre rappresenta una fantastica fonte di grassi buoni, perfetti per tutte le persone che desiderano mangiare in modo sano.
Parlando invece della sua composizione, questo genere di olio è null’altro che il grasso ricavato dalla polpa della noce di cocco.
Bisogna però segnalare che, data la sua notevole percentuale di acidi grassi saturi, deve essere consumato con estrema parsimonia, massimo due cucchiai al giorno per gli individui adulti.
Attualmente in commercio è possibile trovare numerose versioni, ma come si fa a scegliere quella più adatta alle proprie esigenze?
Scopriamolo subito in questa utilissima guida all’acquisto, nella quale, oltre a leggere alcune recensioni, si troveranno diversi suggerimenti utili.
Prodotto decisamente versatile; prezzo molto conveniente; la grande quantità presente all’interno del barattolo assicura una lunga scorta.
Odore poco gradevole; potere poco idratante; lascia delle antiestetiche patine bianche sulle superfici.
La confezione è riutilizzabile anche dopo aver terminato il prodotto; chiusura della confezione pratica e capace di prevenire fuoriuscite accidentali di olio di cocco; ottima qualità.
Articolo non protetto dal punto di vista igienico, poiché sprovvisto di sigillo.
Confezione comoda, pratica e semplice da trasportare; design della confezione accattivante; prodotto utilizzabile in tantissimi modi differenti.
Il tappo non garantisce una chiusura sicura, in quanto tende a rompersi facilmente; prezzo piuttosto elevato.
Quando ci si appresta ad acquistare un olio di cocco, al fine di scegliere il migliore, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre elementi.
L’olio di cocco dalla qualità più elevata è senza dubbio quello in cui, all’interno della lista degli ingredienti, è presente solo esso, meglio se proveniente da colture biologiche, non raffinato e sottoposto a spremitura a freddo.
Quest’ultima garantisce infatti la preservazione di tutte le proprietà benefiche e nutritive del frutto
Il costo dell’olio di cocco varia a seconda della dimensione, del metodo d’estrazione e della purezza.
Si tratta comunque di un articolo molto accordabile, in quanto viene venduto dai quattro ai venti euro.
Ovviamente anche il brand più o meno famoso andrà a condizionare il prezzo.
La scelta di una confezione più o meno grande dipende unicamente dalla frequenza d’utilizzo del prodotto e dalla scorta che si intende avere all’interno della propria dispensa.
Qualora si desideri optare per un formato dalle dimensioni importanti, assicurarsi che sia provvisto di chiusura adeguata, la quale ne contrasta il deterioramento.
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori oli di cocco che abbiamo testato.
Barattolo in vetro contenente un litro di olio di cocco naturale, biologico, spremuto a freddo e crudo.
Il prodotto proviene dallo Sri Lanka.
Quest’olio di cocco viene ricavato dalla polpa essiccata delle noci dell’omonimo frutto attraverso delle tecnologie all’avanguardia.
Emana un delicato profumo e, a seconda della stagione, può essere spedito in forma solida oppure liquida senza che si verifichi la perdita delle sue caratteristiche nutritive e benefiche.
Occorre inoltre sottolineare che questo prodotto è provvisto di certificazione biologica ed è adatto anche ai vegani.
Barattolo in vetro dotato di clip contenente un litro di olio di cocco proveniente da agricoltura biologica.
Olio di cocco privo di lattosio e glutine.
Questo prodotto, oltre a essere vegano, non contiene alcun additivo, aroma artificiale e conservante.
Inoltre essendo insapore e incolore, è adatto a tutte le tipologie di cotture (vapore, arrosto, padella oppure frittura).
Proviene da colture biologiche filippine, è provvisto di certificazione bio (Bio nach EG-Öko-Verordnung) e non è stato sottoposto a indurimento o sbiancamento.
Bottiglia contenente 250 ml di olio di cocco liquido adatto sia alla dieta chetogenica, sia per usi cosmetici.
Prodotto distribuito dall’azienda olandese Benvolio.
Olio di cotto totalmente naturale e vegetale adatto a mille utilizzi.
Questo prodotto contiene inoltre più del 90% del trigliceridi a media catena (MCT), nonché l’elemento più pregiato del cocco, il quale rappresenta una pressoché immediata fonte energetica assimilabile dall’organismo in modo semplice.
Il profumo è delicato, mentre il sapore dolce e piacevole al palato.
Barattolo in vetro bianco contenente 950 ml di olio di cocco spremuto a freddo distribuito dal marchio Happy Belly, il cui nome fa un chiaro riferimento al mangiare bene ed essere felici.
Olio di cocco proveniente dalla Sierra Leone capace di restare allo stato solido fino a 25° C.
Esso viene realizzato tramite la pressatura delle noci di cocco a freddo.
Conservare la confezione in un luogo asciutto e fresco. Una volta aperto, collocare in frigorifero e sigillare accuratamente il barattolo dopo ogni utilizzo.
In questa sezione conclusiva della guida all’acquisto sull’olio di cocco verranno fornite le risposte alle domande, in modo da garantire un’ampia panoramica su questo prodotto sempre più utilizzato e apprezzato.
Cucinare con l’olio di cocco si rivela una scelta salutare, in quanto ricco di acidi grassi capaci di raggiungere velocemente il fegato una volta ingeriti.
Essi costituiscono pertanto una fondamentale fonte energetica in grado di bruciare i lipidi nell’arco di poco tempo.
L’olio di cocco deve essere conservato in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Se si preferisce usarlo nella versione solida, occorre invece tenerlo in frigorifero, in modo da farlo diventare cremoso.
Quando si intende cucinare con l’olio di cocco, si raccomanda di impiegarne il 25% in meno rispetto al burro e di aumentare della medesima percentuale l’olio.
In quest’ultimo caso è fondamentale per assicurare la giusta dose d’umidità a muffin e torte. Se si intende cucinare gli alimenti, sarà sufficiente scioglierne una piccola quantità in padella e procedere come al solito.
Per quanto riguarda la frittura, è possibile, poiché l’olio di cocco ha un elevato punto di fumo, perfetto per preparare pop corn e patatine.
La preparazione dell’olio di cocco è molto semplice, basta infatti dividere a metà una noce di cocco, prelevare la polpa, frullarla, filtrare e lasciar riposare il liquido per almeno ventiquattro ore.
Se non si intende acquistarlo nei negozi, occorre seguire le istruzioni appena fornite.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com