Mirtilli Neri Online
Migliori Mirtilli Neri del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Il mirtillo nero è un frutto che cresce da un arbusto di piccole dimensioni situato nei boschi.
Grazie alla grande quantità di sostanze benefiche per l’organismo, rientra nella categoria dei super food.
Inoltre il suo gusto dolce e allo stesso tempo leggermente acidulo, lo rendono l’ingrediente perfetto per la preparazione di tantissime ricette dolci e salate, basti pensare alle salse, ai succhi oppure alle centrifughe.
Bisogna però tenere a mente che, trattandosi di un prodotto facilmente reperibile, non è purtroppo possibile conservare la versione fresca per molto tempo.
Oggi, grazie alle nuove tecniche di conservazione, è possibile avere questo cibo in dispensa tutti i giorni dell’anno, poiché è disponibile essiccato.
Ma come si fa a scegliere il miglior prodotto per le proprie esigenze? Scopriamolo insieme in questa guida all’acquisto ricca di curiosità e consigli utili.
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Ottimo rapporto qualità/prezzo; se immersi nei liquidi di reidratano in tempi rapidi e preservano il gusto; adatti per tutti i regimi alimentari.
Difetti
Alcuni consumatori ritengono che questi mirtilli siano troppo secchi.
2° Classificato

Pregi
Prodotto molto fresco e dal gusto superlativo; ottimi sostitutivi dei mirtilli freschi.
Difetti
Confezione inadeguata, poiché la chiusura tende a rompersi dopo poco tempo.
3° Classificato

Pregi
Mirtilli dal gusto molto gradevole; confezione ecosostenibile.
Difetti
Alcuni clienti ritengono che questi mirtilli abbiano una consistenza farinosa e friabile.
Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori Mirtilli Neri
Prima di acquistare dei mirtilli neri, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti fattori:
Lista degli ingredienti: se si opta per un prodotto essiccato oppure liofilizzato, assicurarsi che la lista degli ingredienti sia corta e non contenga zuccheri aggiunti. Questi ultimi, oltre ad apportare all’organismo calorie inutili e difficili da smaltire, alterano notevolmente il gusto dei frutti;
Colore: il colore è uno dei criteri più importanti per scegliere i mirtilli da comprare. Optare sempre per dei frutti caratterizzati da una tonalità blu decisa, poiché sinonimo di maturità e gusto pieno.
Scartare dunque le confezioni con alimenti eccessivamente chiari oppure che presentano delle chiazze bianche; in questo caso si tratta infatti di prodotti immaturi destinati a non maturare più, nemmeno a temperatura ambiente all’interno della fruttiera e nel frigorifero;
Aspetto estetico: sui prodotti freschi e non eccessivamente manipolati, è presente una cera vegetale chiamata pruina, la quale ha il compito di proteggere i frutti attraverso una patina.
Inoltre i mirtilli devono essere privi di corpi estranei come peduncoli e foglie, non deformi e integri. Lasciare in negozio quelli con segni visibili di guasto o muffa: nel primo caso i frutti sono disfatti e perdono succo, mentre nel secondo sono caratterizzati da una sorta di barbetta bianca.
I Migliori Mirtilli Neri – Classifica del 2023
1° – Bio Mirtilli Neri selvatici 500 gr
Confezione da mezzo chilo di mirtilli provenienti dall’Ucraina, biologici e privi di zuccheri aggiunti.
Descrizione prodotto
Frutti caratterizzati da riflessi viola intenso e da un gusto piacevolmente agrodolce.
Inoltre questi mirtilli, oltre a essere coltivati secondo i dettami dell’agricoltura biologica, vengono raccolti a mano e fatti essiccare all’aria, in modo da preservare tutte le vitamine e gli aromi.
Principali vantaggi
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- se immersi nei liquidi di reidratano in tempi rapidi e preservano il gusto;
- adatti per tutti i regimi alimentari.
Principali svantaggi
- Alcuni consumatori ritengono che questi mirtilli siano troppo secchi.
2° – LOOV mirtilli selvatici biologici
Confezione di mirtilli liofilizzati biologici venduti in confezioni richiudibili da 113 grammi cadauna.
Descrizione prodotto
Mirtilli liofilizzati provenienti dalle foreste del Nord Europa e perfetti per rendere più gustosi yogurt, frappè, cereali e preparazioni dolci.
Al fine di preservare tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto, si consiglia di conservarlo a temperatura ambiente e in un luogo fresco, buio e asciutto.
Sigillare accuratamente la confezione dopo ogni uso.
Principali vantaggi
- Prodotto molto fresco e dal gusto superlativo;
- ottimi sostitutivi dei mirtilli freschi.
Principali svantaggi
- Confezione inadeguata, poiché la chiusura tende a rompersi dopo poco tempo.
3° – PlantLife Mirtilli BIO 350g
Sacchetto da 350 grammi di mirtilli neri crudi essiccati all’aria, privi di zolfo e zuccheri aggiunti. La confezione è 100% riciclabile.
Descrizione prodotto
Mirtilli di piccole dimensioni caratterizzati da un gusto particolare e intenso, tanto da diventare gli ingredienti ideali per arricchire frullati, cereali, muesli e snack.
Questi frutti sono inoltre coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, raccolti a mano e sottoposti a processo di essiccazione ad aria dove vengono congelati.
Principali vantaggi
- Mirtilli dal gusto molto gradevole; confezione ecosostenibile.
Principali svantaggi
- Alcuni clienti ritengono che questi mirtilli abbiano una consistenza farinosa e friabile.
4° – KoRo – Mirtilli neri disidratati 500 g
Sacchetto trasparente contenente mezzo chilo di mirtilli essiccati privi di additivi e zuccheri aggiunti.
Descrizione prodotto
Mirtilli naturalmente ricchi di fibre e capaci di conservarsi fino a 18 mesi, a patto che la confezione venga accuratamente sigillata dopo ogni utilizzo.
Sono ideali per la preparazione di moltissime ricette.
Principali vantaggi
- Prezzo conveniente;
- se immersi nei liquidi si reidratano subito;
- questi frutti si conservano a lungo.
Principali svantaggi
- Alcuni clienti hanno trovato i mirtilli eccessivamente secchi.
5° – Biojoy Mirtilli neri essiccati BIO
Confezione da mezzo chilo di mirtilli neri essiccati biologici e addolciti con del succo di mela, anch’esso biologico.
Descrizione prodotto
Mirtilli neri raccolti a mano e sottoposti a processo di essiccazione a freddo, il quale permette di mantenere tutte le rispettive strutture proteiche ed enzimatiche.
La presenza del succo di mela ha la capacità di esaltare il sapore naturale dei frutti e di renderli ancora più morbidi.
Principali vantaggi
- Prodotto decisamente versatile;
- ottimo sostitutivo dei mirtilli freschi;
- la presenza del succo di mela conferisce un gusto originale.
Principali svantaggi
- Alcuni consumatori hanno dichiarato di aver trovato qualche piccolo ramo all’interno della confezione.
Mirtilli Neri: risposte alle domande più comuni
In questo paragrafo finale verranno fornite le risposte alle domande più frequenti riguardo i mirtilli neri, grazie alle quali sarà possibile avere una panoramica più ampia riguardo ai suddetti alimenti tanto gustosi quanto benefici per l’organismo.
Quali sono i benefici dei mirtilli neri?
I mirtilli neri sono dei validi alleati della buona salute dell’organismo, in quanto apportano i seguenti benefici:
Sono perfetti per bruciare i grassi: gli antiossidanti e i polifenoli presenti nei mirtilli neri aiutano a eliminare in modo efficace il grasso addominale, poiché danno inizio a una lotta contro i chili in eccesso;
Migliorano il sistema nervoso e il micro circolo: questi frutti, essendo ricchi di sali minerali, zuccheri e vitamine A, B e C più mirtillina aiutano a ridurre la permeabilità dei capillari, a rinforzare i vasi sanguigni e a migliorarne l’elasticità;
Aiutano a mantenersi giovani: essendo ricchi di proprietà antiossidanti, i mirtilli hanno la capacità di combattere la formazione dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento delle cellule.
Tutto ciò è dovuto all’elevata percentuale di fosforo, potassio, calcio e ferro;
Favoriscono il miglioramento della memoria: i mirtilli neri sono del suddetto colore per la presenza di antocianine, dei potenti antiossidanti che catalizzano le attività della memoria;
Sono diuretici e drenanti: avendo diverse proprietà disinfettanti, antinfiammatorie e diuretiche, i mirtilli neri aiutano a depurare l’apparato urinario, tanto che vengono utilizzati per prevenire e curare uretriti e cistiti;
Migliorano la vista: i mirtilli neri diminuiscono la fatica visiva e aiutano la visione notturna, poiché favoriscono la rigenerazione dei tessuti della retina e aiutano a curare i problemi vascolari degli occhi.
Oltre alle antocianine, questi frutti blu contengono rodopsina, una proteina in grado di migliorare l’adattamento della vista in condizioni di oscurità e di vedere in condizioni di scarsa luminosità;
Contrastano i dolori alla pancia: i tannini presenti nei mirtilli bloccano lo sviluppo di tutti quei batteri responsabili di indigestioni, diarrea e altri disturbi intestinali.
Se le suddette sono già in corso, i frutti ne velocizzano la guarigione.
Quando mangiare i migliori mirtilli neri?
I migliori mirtilli neri possono essere mangiati a colazione, come spuntino spezza fame oppure come condimento di dolci e macedonie di frutta.
Quanti mirtilli neri mangiare al giorno?
Questi frutti blu dalle piccole dimensioni non devono essere assunti in dosi eccessive, poiché si potrebbe andare incontro a diverse controindicazioni, basti pensare a diarrea, mal di stomaco e interferenze con alcuni farmaci anticoagulanti oppure volti a contrastare il diabete di tipo due.
Si consiglia, in linea di massima, di non superare i novanta grammi giornalieri.
Bisogna infine aggiungere che due etti di mirtilli abbassano la pressione.