Skip to main content

Miso di Riso Online

Miglior Miso di Riso del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Miso di Riso Online

Il miso di riso è un condimento di origini nipponiche ricavato attraverso la fermentazione della soia, alla quale vengono aggiunti il fungo Aspergillus Oryzae (in Giappone è noto con il nome di Koji), diverse tipologie di cereali e sale.

In ambito culinario trova ampio impiego per arricchire di gusto carni, ortaggi, creme spalmabili e salse.

La colorazione può essere rossastra, marrone e giallognola, mentre la consistenza è cremosa e densa.

A seguito della globalizzazione, questo prodotto si è diffuso a macchia d’olio anche nel resto del mondo, Italia compresa, ma come si fa a scegliere il migliore per le proprie esigenze? Scopriamolo insieme grazie a questa guida all’acquisto ricca di idee, consigli e recensioni!

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Ottimo sostituto del sale; prodotto decisamente salutare; prezzo molto conveniente.

Difetti

Per questo prodotto non sono stati segnalati lati negativi.


2° Classificato

Pregi

Design della confezione molto divertente, poiché riporta il disegno di una simpatica bambolina giapponese con indosso il tradizionale kimono; gusto delicato; questo prodotto contiene solo ingredienti di origine naturale; consistenza piacevolmente setosa.

Difetti

Le diciture presenti sulla confezione possono essere non comprese da parte di chi non conosce la lingua spagnola e giapponese.


3° Classificato

Pregi

Ottimo rapporto qualità/prezzo; gusto equilibrato e dolce; lunga durata all’interno del frigorifero.

Difetti

La confezione, essendo stata realizzata in plastica sottile, è parecchio esposta al rischio danni e rotture; non si tratta di miso di riso, ma di soia.


Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior Miso di Riso

Quando ci si appresta a scegliere il Miso di Riso, al fine di evitare errori grossolani, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre criteri.

1. Tempi di fermentazione e tipologie

Il miso di riso ha diverse tempistiche di fermentazione e in base a queste variano gusto e tipologia, ossia:

  • Mugi Miso: si tratta di miso al quale viene aggiunto dell’orzo per poi procedere a un periodo di fermentazione pari a 18 mesi.
    Il suo gusto è intenso e aromatico;
  • Hatcho Miso: si tratta di un preparato a base di sale marino, sale e fermenti, la cui fermentazione oscilla da uno a due anni ed è caratterizzato da un gusto molto intenso;
  • Kome Miso: a questo tipo di miso viene addizionato il riso, viene fatto fermentare dai dodici ai diciotto mesi e presenta un sapore molto delicato.


2. Ingredienti

Scegliere un miso a base di ingredienti coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, in quanto, essendo privi di diserbanti e pesticidi, il gusto finale non viene in alcun modo alterato.

Accertarsi inoltre che nella miscela non siano presenti conservanti.

3. Confezione

Acquistare un miso venduto all’interno di una confezione provvista di chiusura ermetica, grazie alla quale è possibile evitare deterioramenti.

I Migliori Miso di Riso – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori miso di riso che abbiamo testato.

1° – Vivibio Miso di Riso

Vivibio Miso di Riso Condimento a Base di Soia Bio – 300 g

Barattolo da tre etti di miso di riso prodotto dall’azienda bolognese Vivibio.

Descrizione prodotto

Il miso è un alimento ricco di enzimi vitali e proteine e quello prodotto da Vivibio è a base delle migliori materie prime, le quali vengono lasciate invecchiare all’interno di fusti di legno di cedro.

L’abbondante quantità di enzimi stimolano la digeszione, mentre i batteri dell’acido lattico hanno il potere di creare una flora intestinale sana.
Presenta una colorazione scura, il gusto è intenso ed è adatto per condire salse, zuppe e stufati.

Principali vantaggi
  • Ottimo sostituto del sale;
  • prodotto decisamente salutare;
  • prezzo molto conveniente.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati segnalati lati negativi.

2° – Miyasaka Miyasaka Shiro Miso Bianco

Confezione in plastica provvista di tappo ermetico contenente tre etti di miso bianco prodotto dal marchio nipponico Miyasaka.

Descrizione prodotto

Prodotto ricco di ingredienti sani e adatti anche ai bambini in fase di svezzamento, proprio quando cominciano a consumare cibi solidi.

Esso è inoltre indicato per preparare brodi, salse oppure pietanze a base di verdura.

Ingredienti: vitamina B2, alcool, sale, riso, soia e acqua.

Principali vantaggi
  • Design della confezione molto divertente, poiché riporta il disegno di una simpatica bambolina giapponese con indosso il tradizionale kimono;
  • gusto delicato;
  • questo prodotto contiene solo ingredienti di origine naturale;
  • consistenza piacevolmente setosa.
Principali svantaggi
  • Le diciture presenti sulla confezione possono essere non comprese da parte di chi non conosce la lingua spagnola e giapponese.

3° – Umami Shiro Miso

Confezione di plastica in forma quadrata contenente mezzo chilo di miso prodotto in Giappone dal brand Umami.

Descrizione prodotto

Miso ottenuto da soia coltivata nel Sol Levante, dove viene lavorata dalle sapienti mani di esperti artigiani specializzati nella produzione del suddetto alimento da numerose generazioni.

Inoltre questa variante delicata è un vero e proprio passepartout della cucina, in quanto può essere utilizzata per preparare zuppe, condimenti di varia natura, marinate e dolci.

Principali vantaggi
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • gusto equilibrato e dolce;
  • lunga durata all’interno del frigorifero.
Principali svantaggi
  • La confezione, essendo stata realizzata in plastica sottile, è parecchio esposta al rischio danni e rotture;
  • non si tratta di miso di riso, ma di soia.

4° – Shiro miso (miso bianco) – Ryori Ten-Rest Yo

Busta in plastica contenente un chilo di miso bianco di provenienza giapponese prodotto dall’azienda Hanamaruki.

Descrizione prodotto

Il miso bianco è un eccellente condimento per salse, zuppe (tra cui la nota zuppa di miso), piatti a base di verdure e pesce.

Presenta una colorazione giallo chiaro e contiene solo quattro ingredienti, ossia sale, riso, soia e acqua.

Conservare la confezione chiusa in un luogo fresco, asciutto e al riparo da fonti di luce diretta.

Una volta aperta conservare in frigorifero, magari all’interno di un contenitore dotato di chiusura ermetica e coprendo la superficie con un filo d’olio per evitare che quest’ultima si secchi troppo.

Principali vantaggi
  • Miso prodotto solo con ingredienti semplici e di origine naturale;
  • l’abbondante grammatura presente all’interno della confezione assicura una lunga scorta di miso;
  • bella consistenza cremosa e piacevole da spalmare;
  • per arricchire i piatti con un tocco di gusto extra basta utilizzare solo una minima quantità di prodotto.
Principali svantaggi
  • Alcuni clienti ritengono che il prezzo del suddetto miso di riso sia troppo alto;
  • la busta è assolutamente sprovvista di chiusure;
  • odore sgradevole.

5° – Hikari Inaka Miso

Sacchetto in plastica contenente quattro etti di miso di riso prodotto nel Sol Levante dal marchio Hikari.

Descrizione prodotto

Miso di Riso caratterizzato da una colorazione chiara e da un gusto molto delicato.
È pertanto perfetto per le persone che non amano i sapori forti.

Principali vantaggi
  • Lunga durata;
  • sapore gradevole;
  • prodotto originale giapponese.
Principali svantaggi
  • Le istruzioni della confezione sono solo in lingua inglese e giapponese;
  • la busta non è provvista di alcuna chiusura e occorre dunque procurarsi una clip chiudi pacco a parte.

Miso di Riso: risposte alle domande più comuni

Questa parte finale della guida all’acquisto ha lo scopo di rispondere alle tre domande più ricorrenti sul Miso di Riso, così da ampliare il bagaglio culturale dei lettori.

Quali sono i benefici e le proprietà del miso di riso?

Il riso di miso è un prodotto molto nutriente, poiché ricco di lactobacilli e proteine.

Le proprietà maggiormente note sono quelle capaci di migliorare l’apparato gastro enterico, dove la flora batterica intestinale potrà essere ripristinata e il PH gastrico verrà reintegrato, evitando così sensazioni di pesantezza e gonfiore.

Esso è pertanto raccomandato alle persone solite consumare molti zuccheri, grandi quantità di carne e cibi eccessivamente raffinati, in quanto capace di contrastare i loro effetti negativi.

È invece bene che le persone affette da iper tensione e affette da pressione bassa limitino il consumo.

A Fukushima, a seguito dello sgancio delle bombe atomiche, il miso rappresentava infine un valido aiuto per contrastare gli effetti delle radiazioni.

Come si può utilizzare il miso di riso?

Oltre alla tradizionale zuppa di miso, quest’ultimo ingrediente trova ampio spazio in numerose ricette giapponesi, basti pensare agli udon, al ramen e al nabe.

Può inoltre succedere che, mentre si apre il barattolo, si senta un lieve rumore, ma tutto ciò è del tutto normale, poiché il miso, essendo un lievito, prosegue la sua lievitazione anche all’interno della confezione.

Lo stesso discorso vale anche per eventuali sbalzi termici oppure per eccessivi movimentazioni durante il trasporto, il quale origina la formazione d’aria.

Qualora dovesse verificarsi questo episodio, è sufficiente lasciare il barattolo aperto e far riposare l’alimento per una decina di minuti.

Come conservare il miso di riso?

Il miso di riso deve essere conservato ben chiuso e collocato in una dispensa posizionata in un luogo della casa fresco, asciutto e lontano da fonti di calore oppure luce diretta.

Una volta aperto il barattolo, porre in frigorifero, dove può restare per diversi anni.

Inoltre, visto che non ghiaccia e non perde i sali minerali, può essere congelato senza alcun problema e lasciato scongelare in frigo prima di utilizzarlo, così da farlo tornare morbido e semplice da utilizzare.