Il musciame di tonno è la parte più magra dei fianchi e dell’addome dell’omonimo pesce, nonché tra le più pregiate.
Si tratta di un prodotto tanto gustoso quanto semplice e pratico da utilizzare, poiché basta semplicemente aprire il barattolo, sgocciolarlo dall’eventuale olio oppure acqua di conservazione e consumarlo da solo o farlo diventare un ingrediente protagonista di numerose ricette di antipasti, primi e secondi piatti.
Non bisogna inoltre dimenticare che questo alimento è un’ottima fonte di proteine e Omega 3, nonché i grassi buoni per la salute dell’organismo capaci di tenere sotto controllo il colesterolo cattivo nel sangue.
Le varie aziende produttrici, al fine di andare incontro alle esigenze di tutti i consumatori, hanno realizzato varie versioni, ma come si fa a scegliere quella più adatta alle proprie esigenze?
Scopriamolo insieme in questa guida all’acquisto ricca di recensioni e suggerimenti!
Sapore molto gradevole; qualità altissima; prodotto adatto a celiaci e intolleranti al glutine, poiché non contiene alcuna traccia di tale sostanza; alimento versatile e sempre capace di stupire i commensali.
Per la musciame di tonno non è stata scritta alcuna lamentela.
Prezzo molto conveniente; consistenza croccante; profumo irresistibile.
Per la musciame tonno non è stato riportato alcun lato negativo.
Formato ideale sia per le attività ristorative, sia per i grandi consumatori di musciame; gusto eccezionale.
Alcuni consumatori ritengono che il prezzo del prodotto sia elevato; colomba non adatta ai bambini, in quanto la farcitura è alcolica; la farcitura potrebbe non essere gradita a tutti i clienti.
Prima di acquistare una musciame, con l’obiettivo di scegliere la migliore, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre criteri.
L’unica mortadella che ha ottenuto il marchio IGP, ossia Indicazione Geografica Protetta, è quella di Bologna.
Il suddetto salume è infatti un prodotto gastronomico tipico di questa città, in quanto già in epoche remote gli Etruschi, i Galli Boi e i Romani la realizzavano per via dell’altissima presenza di cinghiali e maiali nelle zone circostanti.
Occorre inoltre segnalare che all’epoca, non esistendo gli elettrodomestici, la stagionatura rappresentava uno dei modi migliori per conservare gli alimenti.
La mortadella di buona qualità non è solo di Bologna, ma può provenire da diverse zone d’Italia, per esempio Camaiore, Val d’Ossola, Campotosto, Prato, Umbria e Val di Non.
Una volta puntato il prodotto, sincerarsi che la polpa sia ben compatta, dove il grasso presenti una colorazione bianca, mentre la carne rosa.
Questo insaccato esiste non solo di tonno, ma anche di fegato, manzo oppure fegato al vin brulè.
Tali varianti rappresentano una gustosa alternativa a quella tradizionale.
Barattolo in vetro contenente 550 grammi di filetti di tonno pinna gialla interi, prodotti dall’azienda siciliana Antica Tonnara Minghetti E Tammaro.
Questi filetti di tonno, fatti cuocere in acqua e sale, vengono preparati secondo la tradizionale ricetta aziendale risalente al 1922 e ideata dal fondatore, il quale l’ha tramandata alle generazioni successive.
Si tratta dunque di un prodotto artigianale, lavorato del tutto a mano e venduto a tranci interi.
Confezione da due barattoli in vetro da 190 grammi cadauno contenente salame di tonno lavorato a mano in Sardegna dall’azienda Le Mareviglie, la cui sede è ubicata a Cagliari.
Prodotto privo di conservanti.
Tonno di altissima qualità derivante da un’accurata selezione dei migliori filetti, i quali vengono confezionati interi e immersi in olio d’oliva, il quale conferisce loro ulteriore gusto.
Una volta aperto il barattolo, conservare in frigorifero.
Vasetto in vetro contenente 250 grammi di filetti di tonno a pinne gialle conservato in olio d’oliva.
Prodotto realizzato dall’azienda italiana Sicilia Bedda.
Filetti di tonno a pinne gialli lavorati totalmente in Italia e provvisti di certificazione Friend of the Sea, ovvero amico del mare.
Quest’ultimo è un programma internazionale volto alla difesa della pesca sostenibile e responsabile.
Il brand Asdomar utilizza inoltre solo pesci di taglia superiore ai venti chili, così da poter ricavare dei pezzi interi e di grandi dimensioni.
Barattolo in vetro contenente 550 grammi di filetti di tonno in olio d’oliva prodotti dall’azienda calabrese Callipo, la quale vanta un’esperienza ultra centenaria nel settore merceologico dell’ittica.
Il peso dell’alimento sgocciolato corrisponde a 395 grammi.
Al fine di realizzare i filetti di tonno Riserva Oro, l’azienda Callipo seleziona da oltre cent’anni il tonno della qualità più elevata e lo lavora solo in Italia, più precisamente nello stabilimento sito a Maierato, nel quale vengono eseguite tutte le fasi dettate da un’antica tradizione.
Il pesce, dopo essere stato cotto a vapore, viene sfilettato e collocato a mano nei barattoli, attenendosi in modo scrupoloso alle norme di sicurezza alimentare e d’igiene.
Il fiore all’occhiello di questo prodotto è la lunga stagionatura, grazie alla quale ha la possibilità di acquisire un sapore unico e intenso.
Confezione da mezzo salame di Mortadella di Gombitelli, il cui peso corrisponde a 1,4 chili.
Il prodotto viene realizzato dal Salumificio Artigianale Gombitelli, con sede operativa situata a Camaiore, città in provincia di Lucca.
Sebbene il nome possa trarre in inganno, si tratta di un salame pregiatissimo a base di coppa, spalla, lombo e pancetta di suino, le quali vengono lavorate con cura, salate e speziate per ottenere un composto profumato e morbido.
Una volta tagliato a fette, spesse oppure sottili in base alle preferenze, non si può fare altro che apprezzarne appieno il gusto.
Alimento privo di glutammato monosodico, lattosio, coloranti e glutine.
Inoltre, essendo un prodotto sottoposto a lunga stagionatura, può essere conservato all’interno degli ambienti domestici fino a sei mesi.
Consigli di consumo: la mortadella del Salumificio Gombitelli può essere mangiata al coltello oppure insieme a fette di pane casereccio leggermente riscaldato.
In questo paragrafo conclusivo della guida all’acquisto verranno fornite le risposte alle domande più frequenti riguardo i filetti di tonno in scatola, in modo da ampliare il bagaglio di conoscenza dei lettori.
La conservazione di una confezione di filetti di tonno non ancora aperta deve essere collocata all’interno di un luogo fresco, asciutto e ben lontano da fonti di luce e calore dirette.
Una volta aperta, deve invece essere collocata in frigorifero e il prodotto deve essere consumato entro due-tre giorni.
Grazie alla loro spiccata versatilità, i filetti di tonno possono essere cucinati per preparare dei gustosi condimenti per pasta, antipasti oppure secondi come insalate di mare, seppie ripiene oppure spezzatino di pesce.
Qualora ci si trovasse a corto di idee, sarà sufficiente effettuare una breve ricerca online o consultare qualche ricettario cartaceo.
Qualunque sia la scelta, l’ispirazione non tarderà ad arrivare.
Una volta pescato il tonno, viene tagliato, lavato e selezionato accuratamente per ricavare i filetti, i quali vengono a loro volta fatti cuocere in acqua bollente oppure al vapore, lasciati raffreddare e collocati all’interno di olio oppure altro liquido di conservazione, così da poter essere immessi sul mercato.
Esistono sia versioni al naturale, sia versioni aromatizzate con varie spezie.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com