La ‘Nduja è un salume piccante e spalmabile di origini calabresi ed è pertanto caratterizzato da un sapore molto deciso.
Esso nasce all’interno del comprensorio di Spilinga (piccola località sita in provincia di Vibo Valentia), presenta una colorazione rosso intenso, una consistenza cremosa è a base di carne di suino, peperoncino.
Sebbene oggi si tratti di un prodotto ricercato anche dai migliori chef stellati, la sua creazione è molto umile, perché in passato i contadini erano soliti utilizzare qualunque parte del maiale.
Ottimo gusto; gusto non troppo piccante; favolosa idea regalo; scadenza molto lunga pari a due anni; prezzo conveniente.
Per questo prodotto non sono stati indicati svantaggi.
Prezzo decisamente conveniente; gusto molto delicato.
Per questo tipo di ‘Nduja non non sono stati scritti svantaggi, poiché ha ampiamente soddisfatto i consumatori.
Trattandosi di un prodotto pastorizzato, la confezione sigillata non deve essere conservata in frigo; confezione bellissima ed elegante; prodotto privo di conservanti.
Alcuni clienti ritengono che il gusto di questo prodotto sia poco piccante; semi del peperoncino assenti.
Quando ci si appresta ad acquistare l’Nduja calabrese, al fine di evitare errori e prodotti di scarsa qualità, si consiglia di prendere in considerazione i tre criteri sotto elencati.
1. Freschezza
Poiché l’Nduja calabrese contiene un’altissima quantità di grasso, è altamente sensibile all’irrancidimento.
Per tale ragione la freschezza rappresenta un elemento chiave durante la scelta del prodotto, il quale presenterà una consistenza compatta e un colore rosso vivo.
Evitare dunque tutti i salumi con aspetto spento.
2. Ingredienti
Gli ingredienti che costituiscono l’Nduja sono semplici e di origine naturale.
Evitare dunque tutti quei salumi contenenti conservanti o, ancora peggio, sono stati collocati all’interno di budelli sintetici.
3. Prezzo
Sebbene possa sembrare un concetto scontato e banale, non lo è per nulla.
Una ‘Nduja calabrese di buona fattura non verrà mai venduta a un prezzo troppo basso.
Occorre inoltre puntualizzare che, nonostante sia un salume sempre più noto, al momento non possiede alcun marchio volto a tutelarlo e ciò incentiva la realizzazione di imitazione di quint’ordine.
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni delle migliori ‘nduja che abbiamo testato.
Barattolo da 180 grammi di Nduja calabrese di Spilinga prodotta artigianalmente dal Salumificio Moretti.
Nduja proposta nella pratica versione in vasetto, facile da consumare e pratica da conservare.
Questo prodotto, grazie alla sua qualità eccellente, ha vinto il premio Bellavita Amsterdam nel 2016 come eccellenza italiana.
Gli ingredienti sono solo quattro e di origini naturali, ossia olio di semi di girasole, carne e grasso di suino, sale e peperoncino.
Una volta aperto il barattolo, conservare in frigorifero e consumare entro cinque giorni.
Barattolo da 106 ml di ‘Nduja artigianale calabrese prodotta dall’azienda Gusto Tipico Italiano.
Salume spalmabile venduto all’interno di un pratico barattolo e contenente solo carne di maiale miscelata con sale e peperoncino.
Questo prodotto ben si presta per condire pane, pasta oppure pizze.
Vasetto in vetro da 180 grammi contenente ‘Nduja calabrese conservata in olio d’oliva e sottoposta a pastorizzazione.
Prodotto è stato realizzato dall’azienda Cantafio Group.
Il vasetto si rivela la soluzione ideale per tutti coloro che non desiderano acquistare la ‘Nduja in grandi formati.
Questa versione viene prima insaccata nel budello naturale, poi conservata in olio d’oliva, grazie al quale acquisisce un sapore più ricco.
Il prodotto è perfetto per accompagnare formaggi, fette di pane, zuppe, focacce, uova, antipasti e molto altro ancora.
È inoltre ottima da usare come base per soffritti di sughi di pomodoro oppure ragù.
Colomba pasquale artigianale al pistacchio ricoperta da una glassa al cioccolato bianco e pistacchi essiccati interi.
La confezione contiene una colomba da 1 kg più un vasetto di crema al pistacchio da 220 grammi.
L’azienda produttrice è la siciliana Bocolpista, una pasticceria artigianale a conduzione familiare con sede a Bonfissuto di Canicattì.
Dolce pasquale innovativo privo di farcitura interno, ma corredato dalla crema al pistacchio da spalmare in totale autonomia.
La confezione è composta da una scatola in cartone bianco e verde più un cordoncino color oro.
Colomba tradizionale prodotta in Sicilia dall’azienda Bolcotrad, posseduta dalla pasticceria Bonfissuto. La confezione è composta da un dolce da 1 kg.
Colomba artigianale classica e perfetta per tutti coloro che amano festeggiare le festività pasquali all’insegna delle antiche tradizioni.
La superficie è inoltre ricoperta da un’abbondante glassa allo zucchero con mandorle tostate intere, mentre l’impasto contiene canditi e uvette.
Parlando invece della confezione, ha una stampa con richiami vintage.
In questa parte finale della guida all’acquisto verranno fornite le risposte alle domande più frequenti riguardo l’Nduja calabrese, in modo da ampliare il bagaglio di cultura dei consumatori.
Il nome del termine ‘Nduja deve essere ricercato nella parola latina induco, ovvero introdurre, la quale si riferisce all’azione di collocare la carne di maiale lavorata all’interno del budello naturale.
La preparazione del suddetto salume prevede l’utilizzo di sale, carne di suino macinata (le parti più grasse) e peperoncino tritato sottoposto a essiccazione naturale sotto i raggi solari.
I tre ingredienti vengono miscelati all’interno di grandi calderoni fino a ottenere un impasto omogeneo, il quale viene poi inserito nel budello cieco, ovvero la parte superiore dell’intestino crasso del maiale.
Terminata l’operazione, giunge il momento dell’affumicatura: i salami vengono pertanto posti nell’affumicatoio per circa mezz’ora al giorno per dieci giorni.
I legni utilizzati sono d’acacia e d’ulivo.
La stagionatura ha infine una durata pari a tre-cinque mesi e avviene in locali ventilati.
Cento grammi di ‘Nduja calabrese hanno un apporto calorico pari a 512 calorie, di cui:
Visto l’elevata percentuale di grassi, si raccomanda un consumo moderato e saltuario.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com