Skip to main content

Olio Piccante Online

Miglior Olio Piccante del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Olio Piccante Online

L’olio piccante è un prodotto gastronomico conosciuto in tutto il mondo e ampiamente prodotto nel nostro Paese, dove abbondano aziende produttrici di altissima qualità.

Si tratta di un condimento aromatizzato con peperoncino dai mille usi culinari, tanto che sta ampliando in maniera considerevole i suoi estimatori.

Ma come si fa a scegliere la versione più consona alle proprie esigenze? Scopriamolo subito in questa guida all’acquisto!

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Ottima idea regalo per gli amanti dei condimenti piccanti; prodotto totalmente Made in Italy; alimento naturale e privo di conservanti; fantastico profumo e sapore; sebbene il formato della confezione sia contenuto, assicura una lunga durata, poiché per condire le pietanze bastano pochissime gocce.

Difetti

Alcuni clienti ritengono che questo olio piccante abbia un prezzo troppo alto; per diverse persone si tratta di un prodotto poco piccante; prodotto difficile da dosare, poiché collocato all’interno di un barattolo caratterizzato da apertura ampia.


2° Classificato

Pregi

Prodotto perfetto per portare in tavola gusti nuovi; prezzo conveniente; gusto intenso.

Difetti

Per l’olio Olipè non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto ha ampiamente soddisfatto le aspettative di tutte le persone che l’hanno acquistato.


3° Classificato

Pregi

Bellissima confezione da regalare a sé stessi oppure a una persona amante dei sapori piccanti; qualità a dir poco eccellente; la presenza dello spray dosatore permette di aggiungere la giusta dose di condimento alla ricetta.

Difetti

Alcuni utenti ritengono che all’interno di questo prodotto si avverta eccessivamente la presenza di peperone e di aglio; prezzo troppo alto; non consigliato per cucinare, poiché andrebbe a perdere gran parte del suo aroma.


Guida all’acquisto – Come scegliere il migliore olio piccante

Quando giunge il momento di acquistare un olio piccante, al fine di evitare errori grossolani, si consiglia di tenere presente i tre criteri citati qui sotto.

  1. Agricoltura biologica

Visto che si andranno a utilizzare bassi quantitativi di olio piccante, conviene acquistarne uno contenente materie prime coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica, poiché privi di diserbanti e pesticidi che potrebbero alterare il gusto finale.

  1. Tipologia di peperoncino

Per valutare al meglio il livello di piccantezza, bisogna sempre informarsi circa la tipologia di peperoncino presente all’interno dell’olio.

I prodotti dal sapore più forte contengono anche i semi.

  1. Confezione

Oltre al formato più o meno grande che permette di valutare il rapporto qualità-prezzo, merita altrettanta importanza il packaging.

Trattandosi di un condimento piccante, è bene controllare che il suddetto sia provvisto di tappo dosatore, così da evitare il rilascio eccessivo di liquido.

I Migliori Oli Piccanti – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori oli piccanti che abbiamo testato.

1° – PICCANTESIMO Olio con CAROLINA REAPER

Barattolo in vetro contenente trenta ml di olio extra vergine di oliva con peperoncino Carolina Reaper, nonché il più piccante al mondo secondo il Guiness dei Primati.

Il prodotto viene realizzato e distribuito dall’azienda emiliana Hotty Place.

Descrizione prodotto

Olio extra vergine d’oliva contenente il peperoncino più piccanti del mondo, ossia il Carolina Reaper.

Il suo azzeccatissimo nome ha preso ispirazione a una serie horror chiamata Reaper In Missione Per Il Diavolo.

Gli ingredienti di questo prodotto sono solo due, ovvero quest’ultimo e olio extra vergine d’oliva alta qualità al 97%.

L’olio è perfetto da utilizzare sia cotto che crudo.

Principali vantaggi
  • Ottima idea regalo per gli amanti dei condimenti piccanti;
  • prodotto totalmente Made in Italy;
  • alimento naturale e privo di conservanti;
  • fantastico profumo e sapore;
  • sebbene il formato della confezione sia contenuto, assicura una lunga durata, poiché per condire le pietanze bastano pochissime gocce.
Principali svantaggi
  • Alcuni clienti ritengono che questo olio piccante abbia un prezzo troppo alto;
  • per diverse persone si tratta di un prodotto poco piccante;
  • prodotto difficile da dosare, poiché collocato all’interno di un barattolo caratterizzato da apertura ampia.

2° – Oleificio Mallia Olio al peperoncino Olipè spremuto a freddo

Bottiglia in vetro contenente 250 ml di olio extra vergine di oliva italiano aromatizzato al peperoncino.

Il prodotto viene realizzato dall’Oleificio Mallia, azienda sita in provincia di Ragusa.

Descrizione prodotto

Delicato olio extra vergine d’oliva italiano e sottoposto a estrazione a freddo, la cui temperatura è sempre inferiore a ventisette gradi.

Inoltre la bottiglia, grazie alle sue dimensioni ridotte, può essere facilmente trasportata e riposta anche all’interno dei mobili più ristretti.

Principali vantaggi
  • Prodotto perfetto per portare in tavola gusti nuovi;
  • prezzo conveniente;
  • gusto intenso.
Principali svantaggi
  • Per l’olio Olipè non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto ha ampiamente soddisfatto le aspettative di tutte le persone che l’hanno acquistato.

3° – FOHO FIORENTINO OLIO PICCANTE AROMATICO AL PEPERONCINO

Scatola regalo contenente una bottiglia numerata di olio extra vergine d’oliva aromatizzato al peperoncino habanero.

La bottiglietta è inoltre provvista di pratico spray dosatore.

L’azienda produttrice è la ‎Società Agricola degli Dei Srl, la cui sede si trova a Greve in Chianti.

Descrizione prodotto

L’articolo Foho Fiorentino viene prodotto attraverso la fermentazione del peperoncino fresco habanero nell’olio extra vergine di oliva di prima qualità.

La suddetta fase ha una durata di circa un mese e non contempla l’aggiunta di alcun genere di conservante oppure additivo.

Terminato questo processo, giunge il momento della decantazione in cantina pari a sei mesi, per poi passare all’imbottigliamento.

Ingredienti: peperoncino Habanero fresco (14%), spezie, sale, succo di limone, aglio fresco, peperone fresco e olio extra vergine di oliva.

Conservare il prodotto in un luogo privo di umidità e fonti di calore/luce diretta.

Parlando invece delle migliori modalità di consumo, si consiglia di tenerlo in tavola per aggiungere una nota piccante a pizza, pasta, trippa alla fiorentina, pesce crudo, insalate, carni cucinate in tutti i modi, pappa al pomodoro e baccalà alla livornese.

Principali vantaggi
  • Bellissima confezione da regalare a sé stessi oppure a una persona amante dei sapori piccanti;
  • qualità a dir poco eccellente;
  • la presenza dello spray dosatore permette di aggiungere la giusta dose di condimento alla ricetta.
Principali svantaggi
  • Alcuni utenti ritengono che all’interno di questo prodotto si avverta eccessivamente la presenza di peperone e di aglio;
  • prezzo troppo alto;
  • non consigliato per cucinare, poiché andrebbe a perdere gran parte del suo aroma.

4° – Castillo de Canena – Arbequina & Harissa Olio d’oliva piccante

Bottiglia da 250 ml di olio extra vergine d’oliva aromatizzato con arbequina e harissa, prodotto dall’azienda spagnola Castillo de Canena, molto famosa e apprezzata fin dal 1780.

Descrizione prodotto

Olio d’oliva prodotto con olive arbequina dalle note fresche e fruttate, caratterizzato da aromi pungenti e tostati della cayenna, alla quale seguono le seguenti spezie: coriandolo, cumino e aglio.

Questo articolo viene realizzato sulle colline di Canena, un comune ubicato in Andalusia e gli oli di questa azienda a conduzione familiare sono venduti in oltre quaranta Paesi del mondo e nel corso degli anni si sono aggiudicati diversi riconoscimenti e premi.

Per quanto riguarda la parte piccante, sono stati impiegati sia un peperoncino dalla colorazione rosso intenso, sia la salsa harissa, costituita da pepe rosso essiccato, spezie e aromi.

Essi vengono poi lasciati in infusione in olio extra vergine d’oliva, così da ottenere un risultato finale aromatico e fresco.

Si consiglia di utilizzare questo condimento per aggiungere sapore a pannocchie, panini, patatine fritte, insalate, carni alla brace e quant’altro.

Principali vantaggi
  • Prodotto totalmente tracciabile;
  • bottiglia decorata con motivi allegri e colorati, la quale può essere dunque servita in tavola;
  • il peperoncino si miscela perfettamente agli aromi e alle spezie.
Principali svantaggi
  • Per l’olio d’oliva con arbequina e harissa, dato che ha soddisfatto tutti gli acquirenti, non sono stati scritti lati negativi.

5° – Condimento A Base Di Olio Extravergine Di Oliva Aromatizzato Al Peperoncino Piccante

Miscela composta solo da olio extra vergine di oliva e peperoncino, di cui sono stati lasciati semi e scaglie per consentire il perfetto mantenimento dell’aroma.

Soluzione ideale per condire insalate, zuppe, primi e secondi piatti a base di carne e pesce.

Descrizione prodotto

Bottiglia trasparente contenente 250 ml di olio extra vergine di oliva aromatizzato con peperoncino piccante.

Esso è 100% italiano e viene prodotto dall’azienda agricola d’Annata ubicata a Olevano sul Tusciano, in provincia di Salerno.

Principali vantaggi
  • Olio piccante in modo equilibrato;
  • la bottiglia trasparente consente di monitorare sempre il contenuto.
Principali svantaggi
  • Nessun lato negativo.

Olio di peperoncino: risposte alle domande più comuni

In questa parte conclusiva dell’olio al peperoncino si potranno leggere le risposte alle domande più frequenti, il cui scopo consiste nell’ampliare la panoramica di lettori e curiosi.

Olio piccante può essere preparato in casa?

Certo che sì, in quanto trattasi di una ricetta facile e veloce da realizzare, basta infatti procurarsi un litro del proprio olio vegetale preferito, cinquanta grammi di peperoncino secco, sbriciolare quest’ultimo all’interno del liquido e lasciar macerare il tutto per tre giorni all’interno di un luogo buio.

Se non si riescono a trovare i peperoncini secchi, nessun problema, in quanto sarà sufficiente far essiccare quelli freschi in forno ben caldo.

L’olio al peperoncino è piccante?

Dipende dalla tipologia di peperoncino presente all’interno della miscela.

La piccantezza dei peperoncini viene infatti misurata secondo i valori della Scala di Scoville.

Pertanto, a seconda dell’intensità desiderata, si consiglia di informarsi con attenzione circa la lista degli ingredienti.

Come utilizzare l’olio al peperoncino?

L’olio al peperoncino deve essere considerato un condimento a tutti gli effetti ed è dunque perfetto per condire migliaia di alimenti, basti pensare a bruschette, pizze, pasta, secondi piatti e verdure.

Si rivela inoltre adatto da usare per cuocere e preparare succulente marinature.

Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta!