Skip to main content

Olive Verdi Online

Migliori Olive Verdi del 2023 – Guida all’Acquisto, Classifica e Recensioni

Olive Verdi Online

Le olive verdi sono una specialità gastronomica ampiamente utilizzata in tutto il territorio italiano e durante ogni stagione dell’anno, vuoi perché decisamente sfiziose, ma vuoi anche per la loro notevole versatilità.

Esse possono essere infatti utilizzate in numerose ricette calde e fredde, basti pensare ad aperitivi, bruschette, primi e secondi piatti.

Inoltre esistono numerose varietà: grandi, piccole, denocciolate oppure vendute ancora con il nocciolo.

Ma dato l’ampio assortimento disponibile in commercio, come si fanno a scegliere quelle più adatte ai propri gusti ed esigenze? Scopriamolo insieme in questa guida all’acquisto ricca di recensioni, consigli e curiosità.

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Ottimo rapporto qualità/prezzo; olive dalla polpa consistente e gustosa; il marchio Ponti è sinonimo di alta qualità; barattoli riutilizzabili; la trasparenza della confezione consente di monitorare costantemente la quantità di contenuto presente all’interno.

Difetti

Per queste olive verdi non sono stati segnalati svantaggi, in quanto hanno ampiamente soddisfatto le aspettative dei clienti.


2° Classificato

Pregi

Olive dal gusto originale e intenso; prodotto perfetto per arricchire di gusto qualsiasi aperitivo.

Difetti

Alcuni consumatori ritengono che il prezzo sia troppo alto; le diciture sulla confezione sono scritte solo in lingua spagnola; l’apertura a strappo non assicura la perfetta conservazione del prodotto.


3° Classificato

Pregi

Queste olive, essendo vendute già sprovviste di nocciolo, permettono di risparmiare molto tempo durante le preparazioni gastronomiche; prezzo molto conveniente.

Difetti

Per questo prodotto non sono stati segnalati lati negativi, poiché hanno ampiamente soddisfatto le aspettative dei consumatori.


Guida all’acquisto – Come scegliere le migliori Olive Verdi

Quando si intende acquistare delle olive verdi, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre criteri.

Questione di polpa

Al fine di assaporare al meglio le olive verdi, scegliere una versione con la polpa consistente, spessa e ben soda.

Evitare tutte quelle con la polpa raggrinzita, a meno che non si tratti di una determinata variante appositamente ottenuta, per esempio quella essiccata e condita con spezie e pomodori secchi.

Colore della polpa

Il colore delle olive verdi deve essere uniforme e brillante, diversamente si tratta di un prodotto in fase di irrancidimento e dannoso da consumare.

Lo stesso discorso vale per la salamoia: lasciare in negozio le confezioni in cui si nota che la suddetta pullula di chiazze biancastre e parti di materia galleggiante.

Quando si intende acquistare delle olive verdi, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre criteri.

Destinazione d’uso

Le olive verdi sono disponibili in numerose varianti capaci di soddisfare i vari bisogni del consumatore.

Se per esempio quest’ultimo intende consumarle da sole durante un aperitivo, sono indicate quelle giganti e con il nocciolo, mentre per primi piatti, pane tostato e pizza andranno benissimo quelle private del nocciolo, poiché, oltre a far risparmiare molto tempo, evitano incidenti durante la degustazione della portata, specie in caso di commensali bambini oppure anziani.

Occorre inoltre segnalare la presenza di olive ripiene di verdure, pesce e altri alimenti, adatte per tapas e stuzzichini.

Le Migliori Olive Verdi – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni delle migliori olive verdi che abbiamo testato.

1° – Ponti Olive Verdi Giganti

Confezione contenente sei vasi da sette etti cadauno di olive verdi giganti lavorate dall’azienda italiana Ponti.

Descrizione prodotto

Olive verdi giganti, il cui peso da sgocciolate corrisponde a 420 grammi.

Questo prodotto è perfetto da consumare sia da solo, sia come sfizioso condimento per insalate di verdura, riso e pasta.

Conservare il barattolo chiuso in un luogo fresco, asciutto e ben lontano da fonti di calore.

Una volta aperto, collocare in frigorifero e consumare entro tre giorni, sempre lasciando le olive all’interno della loro salamoia.

Principali vantaggi
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • olive dalla polpa consistente e gustosa;
  • il marchio Ponti è sinonimo di alta qualità;
  • barattoli riutilizzabili;
  • la trasparenza della confezione consente di monitorare costantemente la quantità di contenuto presente all’interno.
Principali svantaggi
  • Per queste olive verdi non sono stati segnalati svantaggi, in quanto hanno ampiamente soddisfatto le aspettative dei clienti.

2° – Sarasa Olive Verdi Ripiene di Acciughe Selezione Speciale

Barattolo in alluminio contenente 350 grammi di olive verdi snocciolate e ripiene di acciughe.

Prodotto spagnolo facente parte della collezione speciale Sarasa.

Descrizione prodotto

L’azienda iberica Sarasa, fondata nel 1968 da Carmen Sarasa e Rafael Rubio, è diventata un importante punto di riferimento per la lavorazione e la vendita di olive e sottaceti.

Il prodotto può contenere tracce di noci e una volta aperto deve essere conservato in frigorifero fino a un massimo di tre giorni.

Principali vantaggi
  • Olive dal gusto originale e intenso;
  • prodotto perfetto per arricchire di gusto qualsiasi aperitivo.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori ritengono che il prezzo sia troppo alto;
  • le diciture sulla confezione sono scritte solo in lingua spagnola;
  • l’apertura a strappo non assicura la perfetta conservazione del prodotto.

3° – Ponti Olive Verdi Snocciolate

Confezione contenente sei vasi da 670 grammi cadauno di olive verdi snocciolate lavorate e distribuite dall’azienda piemontese Ponti, con sede ubicata a Sizzano.

Descrizione prodotto

Olive verdi snocciolate, il cui peso sgocciolato corrisponde a 330 grammi.

Questo prodotto è indicato per la preparazione di primi e secondi piatti, in quanto, per aggiungerlo a essi, basta solo romperlo con le mani e sfaldarlo in piccoli pezzetti.

Gli ingredienti sono: acido lattico (correttore di acidità), sale, acqua, olive verdi denocciolate e acido ascorbico (antiossidante).

Principali vantaggi
  • Queste olive, essendo vendute già sprovviste di nocciolo, permettono di risparmiare molto tempo durante le preparazioni gastronomiche;
  • prezzo molto conveniente.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non sono stati segnalati lati negativi, poiché hanno ampiamente soddisfatto le aspettative dei consumatori.

4° – Saclà, OlivOlì, Olive Verdi Intere

Confezione da dodici barattoli di olive verdi intere del marchio italiano Saclà.

Ogni barattolo contiene tre etti di olive verdi, il cui peso sgocciolato dalla salamoia corrisponde a 170 grammi.

Descrizione prodotto

Olive lavorate dall’azienda Fratelli Saclà SPA, impresa a conduzione familiare fondata nel 1939 e divenuta una veterana della produzione di olive e prodotti conservati in salamoia oppure sottolio.

Conservare i barattoli ancora integri all’interno di un luogo al riparo da luce e umidità.

Una volta aperti collocare in frigorifero e consumare entro massimo tre giorni.

Principali vantaggi
  • Il contenuto di ogni confezione evita lo spreco di prodotto;
  • aspetto delle olive a dir poco invitanti;
  • olive di provenienza totalmente italiana.
Principali svantaggi
  • Il nocciolo interno potrebbe risultare fastidioso per alcuni consumatori.

5° – L’OLIVA Monini Bella di Cerignola, Olive Verdi Denocciolate

Confezione contenente quattro buste di olive verdi denocciolate versione Bella di Cerignola.

Ogni pacchetto ha 150 grammi di olive prive di salamoia.

Descrizione prodotto

Olive verdi Bella di Cerignola denocciolate, italiane e provenienti da agricoltura biologica.

Quest’ultima esclude l’utilizzo di qualsiasi pesticida, conservante e colorante, in modo da preservare il gusto autentico dell’alimento.

La variante Bella di Cerignola, oltre che per la sua grandezza, è conosciuta in Italia e in tutto il mondo per il suo colore, per il suo gusto lievemente speziato, erbaceo e sapido, con retrogusto di mandorla amara.

Si rivela pertanto ideale da servire come snack salutare o da aggiungere alle insalatone.

Inoltre la cerniera apri e chiudi di ogni busta permette di preservare al meglio tutte le caratteristiche organolettiche ed evita dispersioni accidentali.

Principali vantaggi
  • Ottima consistenza;
  • gusto non eccessivamente salato;
  • il prodotto, essendo privo di salamoia, fornisce già il peso netto delle olive verdi;
  • la pratica zip richiudibile incorporata nella confezione assicura una conservazione ideale del contenuto
Principali svantaggi
  • Queste olive, avendo soddisfatto appieno le aspettative degli acquirenti, non hanno ricevuto alcun genere di lamentela.

Olive Verdi: risposte alle domande più comuni

In quest’ultima parte della guida all’acquisto verranno fornite le risposte ad alcune domande sulle olive verdi, grazie alle quali i lettori potranno sceglierle in modo più consapevole.

Quali sono le proprietà delle olive verdi?

Le olive verdi sono un’ottima fonte di fibre (aiutano la regolarità intestinale), acido oleico, sali minerali (magnesio, iodio, potassio, fosforo, sodio e ferro) e vitamine A, B, C ed E.

Si possono mangiare le olive verdi quando si è a dieta?

Certo che sì, a patto che si opti per un prodotto al naturale e privo di qualsiasi condimento.
Quelle in salamoia oppure essiccate si rivelano la soluzione perfetta.

Quante olive verdi possono essere mangiate in un giorno?

Una persona in buona salute può consumare dalle sei alle otto olive verdi al giorno.

Olive verdi e nere: qual’è la differenza?

Le olive verdi, a differenza di quelle nere, sono più ricche di sali minerali e acqua.

Per questo motivo sono anche meno caloriche e povere di grassi monoinsaturi.

In più, essendo naturalmente dolci, sono molto apprezzate dai bambini.

Apporto calorico delle olive verdi

Cento grammi di olive verdi, senza l’aggiunta di altri ingredienti, hanno un apporto calorico pari a 108 chilo calorie, di cui:

  • grassi: 11 grammi, di cui 1,54 grammi di grassi saturi e 6,14 grammi di grassi monoinsaturi;
  • proteine: 1,20 grammi;
  • carboidrati: un grammo;
  • acqua: 798 grammi
  • fibre: 2,80 grammi.

Quante varietà di olive verdi esistono?

In Italia esistono ben sette varietà di olive verdi, ossia Ascolana, Bella di Cerignola, Giaraffa, Cucco, Sant’Agostino, Nocellara del Belice e Santa Caterina.