Orzata Online
Miglior Orzata del 2023 – Guida all’Acquisto, Classifica e Recensioni

L’orzata è una bevanda di origine vegetale, analcolica, color bianco lattiginoso e nel nostro Paese può essere così definita se composta da uno sciroppo ottenuto dal benzoino deacidificato, ossia l’essenza delle mandorle amare, fiori d’arancio, orzo ed estratto di vaniglia.
Questo prodotto viene utilizzato per preparare cocktail, bibite rinfrescanti, ghiaccioli, dolci oppure per aromatizzare caffè.
Ma come si fa a scegliere quella maggiormente in linea con i propri gusti ed esigenze? Scopriamolo subito!
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Gusto molto raffinato; piacevole combinazione tra mandorla e nocciola; prezzo onesto.
Difetti
Alcuni clienti ritengono che lo sciroppo d’orzata Monin abbia uno spiacevole gusto chimico.
2° Classificato

Pregi
Ottimo rapporto qualità/prezzo; marchio top gamma che non passa mai di moda; gusto eccezionale; sul sito Fabbri è possibile trovare tantissimi suggerimenti d’uso dello sciroppo d’orzata.
Difetti
Tappo non sigillato accuratamente; alcuni utenti ritengono che lo sciroppo d’orzata Fabbri abbia un gusto molto simile a quello del sapone.
3° Classificato

Pregi
Bottiglia dal design elegante e dunque bella da esporre; la bottiglia opaca preserva il contenuto da qualunque fonte luminosa; gusto molto dolce e delicato.
Difetti
Alcuni utenti ritengono che il sapore dello sciroppo d’orzata Mikah sia troppo stucchevole.
Guida all’Acquisto – Come scegliere il miglior Sciroppo Orzata
Al fine di scegliere l’orzata migliore per le proprie esigenze, conviene tenere a mente i seguenti tre criteri.
Ingredienti
Stando alle norme legislative italiane, l’orzata è uno sciroppo contenente il benzoino deacidificato, il quale conferisce al prodotto un sapore lievemente amaro.
A esso possono essere aggiunti sia l’acido tartarico (ovvero il glucosio cristallizzato), sia l’acido citrico, ma le rispettive percentuali non devono superare il 25%.
Formato
L’orzata è un prodotto capace di durare a lungo, a patto che venga correttamente conservato.
Qualora non si abbia la certezza di consumare l’intera bottiglia nell’arco di una tempistica ragionevole, meglio optare per un formato ridotto, magari con un contenuto inferiore al litro.
In questo modo si eviteranno sprechi di denaro e sciroppo.
Percentuale di mandorle amare
Maggiore è la percentuale di mandorle amare all’interno del prodotto, più la sua qualità è elevata.
Per controllare questo dato è sufficiente leggere la lista degli ingredienti.
Nei prodotti più pregiati è inoltre presente l’orzo, da cui appunto proviene la denominazione.
Le Migliori Orzate – Classifica del 2023
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni delle migliori orzate che abbiamo testato.
1° – Monin Sciroppo Orzata sciroppo
Bottiglia da 700 ml di sciroppo d’orzata prodotto dal marchio Monin.
Descrizione prodotto
Bevanda a base di mandorle e caratterizzata da un insolito aroma alla nocciola.
Una volta versata, non si può fare altro che constatare la sua consistenza densa e vellutata.
Perfetta per la preparazione di soft drink, cocktail, glasse e salse dolci.
Principali vantaggi
- Gusto molto raffinato;
- piacevole combinazione tra mandorla e nocciola;
- prezzo onesto.
Principali svantaggi
- Alcuni clienti ritengono che lo sciroppo d’orzata Monin abbia uno spiacevole gusto chimico.
2° – Sciroppo orzata Mixybar
Bottiglia in vetro dalla forma bombata contenente un litro di sciroppo d’orzata realizzato dall’iconico marchio Fabbri.
Descrizione prodotto
Prodotto color latte intenso, caratterizzato da intensi profumi di mandorla e frutta secca.
Al palato risulta morbido, dolce ed equilibrato.
Si sposa perfettamente con tè, caffè e diventa l’alleato insostituibile per realizzare bibite rinfrescanti e granita all’orzata, magari con l’aggiunta di sciroppo alla menta.
Alimento privo di conservanti.
Principali vantaggi
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- marchio top gamma che non passa mai di moda;
- gusto eccezionale;
- sul sito Fabbri è possibile trovare tantissimi suggerimenti d’uso dello sciroppo d’orzata.
Principali svantaggi
- Tappo non sigillato accuratamente;
- alcuni utenti ritengono che lo sciroppo d’orzata Fabbri abbia un gusto molto simile a quello del sapone.
3° – Mikah Premium Flavors Orzata
Bottiglia contenente un litro di sciroppo d’orzata a uso professionale prodotto dal brand Mikah.
Descrizione prodotto
Sciroppo d’orzata professionale, perfetto per la preparazione di migliaia di ricette e drink alcolici/analcolici.
La linea Premium Flavors è stata appositamente creata per i baristi che desiderano stupire i clienti, dando un tocco personale alle proprie realizzazioni.
Prodotto senza alcol e glutine.
Principali vantaggi
- Bottiglia dal design elegante e dunque bella da esporre;
- la bottiglia opaca preserva il contenuto da qualunque fonte luminosa;
- gusto molto dolce e delicato.
Principali svantaggi
- Alcuni utenti ritengono che il sapore dello sciroppo d’orzata Mikah sia troppo stucchevole.
4° – Sciroppo Pallini Orzata
Bottiglia in vetro con parte superiore bombata contenente un litro di sciroppo d’orzata realizzata dall’azienda italiana Pallini, fondata nel 1875 e la cui sede operativa è ubicata a Roma.
Descrizione prodotto
Orzata preparata secondo un’antica ricetta messa a punto dalla famiglia Pallini, la quale contempla l’esclusivo impiego dello zucchero semolato nostrano.
Questo prodotto è l’ingrediente chiave della leggendaria grattachecca, nonché uno dei più noti cibi da strada romani.
Essa viene preparata con ghiaccio grattato a neve, a cui vengono aggiunti frutta secca e sciroppi.
Alimento privo di glutine e conservanti.
Principali vantaggi
- Prodotto che vanta una storia pluriennale;
- costo abbordabile;
- consistenza liscia e vellutata.
Principali svantaggi
- Gusto prevalente dello zucchero, mentre quello della mandorla risulta alquanto scarso.
5° – Orzata Saba
Bottiglia contenente due litri di orzata prodotta dal marchio Saba.
Descrizione prodotto
Sciroppo d’orzata contenente solo quattro ingredienti, ossia aromi, acqua, zucchero e benzoino deacidificato.
Per tale ragione assicura un gusto autentico e capace di rendere deliziosi gelati, frappè, cocktail, granite e dessert.
Conservare il prodotto, anche una volta aperto, a temperatura ambiente, purché collocato all’interno di un luogo asciutto e fresco.
Principali vantaggi
- Il contenuto della bottiglia assicura un’ottima scorta di prodotto;
- favolosa proporzione tra qualità, quantità e costo;
- bottiglia perfetta sia per i professionisti, sia per le persone che consumano lo sciroppo d’orzata con frequenza abituale;
- la conservazione del prodotto non richiede il frigorifero.
Principali svantaggi
- Per l’orzata Saba non è stato scritto alcun genere di commento negativo, poiché ogni persona che l’ha comprata è rimasta soddisfatta.
Orzata: risposte alle domande più comuni
La guida all’acquisto termina con le risposte alle tre domande più comuni sull’orzata, le quali perseguono lo scopo di rendere consapevoli i lettori.
Che differenza c’è tra orzata e latte di mandorla?
Sebbene ambo le bevande siano a base di mandorle, il latte viene ottenuto tramite infusione con mandorle dolci sbucciate e tritate miscelate a zucchero oppure saccarosio.
Inoltre esso, a differenza dell’orzata, può essere consumato in purezza, mentre la seconda si diluisce nel liquido prescelto.
Per realizzare un drink basta aggiungere una minima quantità di prodotto, mescolare e aggiungere ghiaccio a piacere.
Quali sono i valori nutrizionali dell’orzata?
200 ml di orzata hanno un apporto calorico pari a circa settanta calorie, di cui:
- 17,8 grammi di carboidrati;
- meno di 0,03 grammi di sodio;
- meno di 0,03 grammi di proteine;
- meno di 0,03 grammi di grassi.
Trattandosi comunque di un prodotto ad alto contenuto zuccherino, è bene limitare il consumo.
Quando viene raccomandato il consumo dell’orzata?
Dato il suo tipico gusto dolce, l’orzata diventa la soluzione ideale per allietare il palato.
Inoltre, visto che contiene zinco e magnesio, viene somministrata alle persone affette da spossatezza e stanchezza.
Inoltre, se non si desidera acquistarla già pronta, è possibile prepararla in casa con mandorle dolci, mandorle amare, acqua e zucchero.
Una volta ridotte in poltiglia le mandorle, unire l’acqua e filtrare il tutto con l’aiuto di un canovaccio pulito.
Raccogliere il liquido in un tegame, aggiungere lo zucchero e far bollire a fiamma dolce per un quarto d’ora, mescolando di tanto in tanto.
Lasciar raffreddare, distribuire il preparato in bottiglie e conservare almeno tre-quatto ore in frigorifero prima di consumare.