Parmigiano Reggiano DOP Online
Miglior Parmigiano Reggiano DOP del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio semigrasso realizzato con latte vaccino crudo. Presenta una pasta di colore giallo paglierino naturale oppure bianco e ha una consistenza leggermente granulosa.
Il suo gusto è invece delicato, saporito e fragrante, tanto che è riuscito a guadagnarsi il prestigioso marchio DOP (Denominazione Origine Protetta) e a diventare uno dei formaggi italiani più apprezzati (e imitati) del mondo.
Per quanto riguarda invece la stagionatura, deve essere di almeno 12 mesi, ma può tranquillamente superare i trenta. Ovviamente, più un prodotto è invecchiato, più intenso sarà il suo sapore.
Ma come si fa a scegliere il miglior Parmigiano Reggiano DOP? In questa guida all’acquisto verranno recensite alcune versioni attualmente disponibili sul mercato e svelate tantissime curiosità su questo antico alimento 100% Made In Italy.
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Gusto intenso e decisamente piacevole; giusta stagionatura; prodotto altamente digeribile; grazie al sacchetto in dotazione, il formaggio può trasformarsi in una deliziosa idea regalo.
Difetti
Alcuni clienti hanno ritengono che il prezzo del prodotto sia troppo alto.
2° Classificato

Pregi
Prodotto accompagnato da una chiara brochure esplicativa; all’interno della confezione è presente una carta oleata per avvolgere il formaggio dopo averlo rimosso dall’involucro in plastica; data l’elevata stagionatura, il prodotto può restare fuori dal frigo per qualche giorno senza subire alterazioni.
Difetti
Non tutti i consumatori possono apprezzare il gusto particolarmente intenso di una stagionatura così elevata.
3° Classificato

Pregi
Prodotto perfetto come condimento per sughi o pasta e come aperitivo; alta digeribilità; pasta molto morbida rispetto ad altri Parmigiano Reggiano realizzati dai competitor.
Difetti
Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto i clienti sono rimasti molto soddisfatti dell’acquisto.
Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior Parmigiano Reggiano DOP
Prima di procedere all’acquisto di un pezzo oppure di un’intera forma di Parmigiano Reggiano DOP, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre fattori:
1. Marchi d’origine: lungo l’intera crosta del formaggio sono sempre presenti non solo la scritta realizzata a puntini Parmigiano Reggiano, ma anche il mese e l’anno di produzione, il numero di matricola del caseificio, la scritta DOP e il codice identificativo della forma.
Inoltre, a seconda della stagionatura del prodotto, sulla confezione sarà presente un bollino color aragosta (oltre i 18 mesi), color oro (oltre 30 mesi) e color argento (oltre i 22 mesi). Inoltre, se si desidera avere un’ulteriore certezza riguardo l’autenticità dell’articolo, è sufficiente scaricare sul proprio smartphone l’applicazione gratuita Authentico, la quale permette, attraverso la semplice scansione del codice a barre, di sapere in tempo reale se si tratta di un originale oppure di un’imitazione;
2. Caratteristiche: le caratteristiche a cui prestare attenzione sono senza dubbio il colore, la consistenza, il gusto e l’aroma. Il colore può variare, a seconda della stagionatura e dalla dieta delle mucche, dal giallo paglierino tenue al giallo paglierino tendente all’oro.
Più il formaggio è maturo, più intensa sarà la sua colorazione. In più sulla superficie sono presenti dei puntini bianchi causati dalla tirosina, un aminoacido che tende a cristallizzare e nei prodotti più stagionati hanno dimensioni maggiori. La consistenza della pasta è invece elastica, morbida e rugosa.
Una volta in bocca deve sciogliersi e si devono avvertire i cristalli di tirosina. Per quanto riguarda infine il gusto e l’aroma, sono entrambi intensi e possono avere note fruttate, floreali oppure speziate. Un Parmigiano Reggiano di tutto rispetto non è mai amaro o piccante;
3. Stagionatura: Parmigiano Reggiano e stagionatura sono due termini che camminano di pari passo, in quanto quest’ultima determina il gusto del formaggio. In commercio sono disponibili le seguenti stagionature:
- 12 mesi: si tratta di un formaggio giovane caratterizzato da una pasta tenera e da spiccate note di burro e latte. Viene consigliato agli amanti dei sapori delicati;
- 18 mesi: ideale per aperitivi, insalate oppure per accompagnare pere fresche o frutta secca;
- 24 mesi: ottimo da utilizzare come condimento per la pasta oppure per la degustazione con aceto balsamico. Inoltre si sposa alla perfezione con i vini rossi strutturati;
- 30 mesi: stagionatura molto saporita e adatta da accostare a vini rossi strutturati oppure al miele aromatizzato;
- 36 mesi: il suo sapore è molto acuminato ed è pertanto necessario ammorbidirlo con miele oppure con del Rosso di Montalcino e Lambrusco;
- 48 mesi e oltre: date le sue note particolarmente acuminate, si consiglia di utilizzarlo come assaggio gourmet oppure come condimento per la pasta, poiché è sufficiente una quantità minima.
I Migliori Parmigiani Reggiano DOP – Classifica del 2023
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori Parmigiani Reggiano DOP che abbiamo testato.
1° – Parmigiano Reggiano Dop VACCHE ROSSE, stagionato 24 mesi, 1 kg
Formaggio prodotto dal caseificio del Consorzio Vacche Rosse, che si occupa di allevare solo mucche di razza Reggiana, il cui latte è molto pregiato.
L’articolo viene venduto all’interno di un sacchetto salva freschezza in tela richiudibile per preservare più a lungo le sue proprietà organolettiche. La confezione contiene 1 kg di prodotto.
Descrizione prodotto
Parmigiano Reggiano DOP prodotto in Emilia-Romagna con solo latte di mucche appartenenti alla razza Reggiana, una specie autoctona del Nord Italia.
La pasta è caratterizzata da una colorazione giallo paglierino molto carico, il gusto è dolce e la struttura leggermente granulosa.
Principali vantaggi
- Gusto intenso e decisamente piacevole;
- giusta stagionatura;
- prodotto altamente digeribile;
- grazie al sacchetto in dotazione, il formaggio può trasformarsi in una deliziosa idea regalo.
Principali svantaggi
- Alcuni clienti hanno ritengono che il prezzo del prodotto sia troppo alto.
2° – Parmigiano Reggiano D.o.p. Latteria Due Madonne 48 mesi 800 gr.
Parmigiano Reggiano DOP stravecchio, in quanto la sua stagionatura corrisponde a 48 mesi. Il prodotto viene venduto in confezioni da 750 grammi cadauna.
Descrizione prodotto
Prodotto realizzato a Reggio Emilia dal caseificio Due Madonne Latteria, questo formaggio è perfetto sia per la grattugia, sia da accompagnare con un vino strutturato oppure qualche goccia di aceto balsamico.
Il latte utilizzato proviene da mucche nutrite con prodotti naturali senza OGM (organismi geneticamente modificati). Al fine di apprezzare al meglio le sue caratteristiche organolettiche, si consiglia di consumarlo entro sei mesi dalla data di confezionamento. Rimuovere l’involucro in plastica e lasciar respirare il formaggio a temperatura ambiente per trenta minuti prima di degustarlo. Conservare in frigorifero a una temperatura compresa tra i 4° C e gli 8° C.
Principali vantaggi
- Prodotto accompagnato da una chiara brochure esplicativa;
- all’interno della confezione è presente una carta oleata per avvolgere il formaggio dopo averlo rimosso dall’involucro in plastica;
- data l’elevata stagionatura, il prodotto può restare fuori dal frigo per qualche giorno senza subire alterazioni.
Principali svantaggi
- Non tutti i consumatori possono apprezzare il gusto particolarmente intenso di una stagionatura così elevata.
3° – Parmigiano Reggiano Dop oltre 36 mesi Stravecchio – 1 Kg – Antica Latteria Ducale
Parmigiano Reggiano DOP prodotto con il latte di vacche alimentate naturalmente e con il caseificio adiacente la stalla. Vincitore di numerosi concorsi e premi.
Descrizione prodotto
Questo Parmigiano Reggiano si è aggiudicato il secondo posto in occasione del Concorso Caseario in onore di San Lucio, santo protettore della filiera del latte e dei casari.
L’ingrediente principale del prodotto è ovviamente il latte fresco, al quale non viene aggiunto alcun additivo oppure prodotto chimico. Inoltre l’immediata vicinanza del caseificio alla stalla previene sia la contaminazione da parte di agenti esterni, sia la perdita di freschezza.
Principali vantaggi
- Prodotto perfetto come condimento per sughi o pasta e come aperitivo;
- alta digeribilità;
- pasta molto morbida rispetto ad altri Parmigiano Reggiano realizzati dai competitor.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto i clienti sono rimasti molto soddisfatti dell’acquisto.
4° – Parmigiano Reggiano D.o.p. di MONTAGNA No Ogm | 24 Mesi | 1kg – Gustoemilia
Parmigiano Reggiano DOP prodotto in Emilia Romagna e venduto in confezioni da 1 Kg cadauna.
Descrizione prodotto
Formaggio proveniente dall’Appennino Reggiano e prodotto con latte di vacche appartenenti alla razza Bruna Alpina, che vanta un’altissima qualità per via della grande quantità di sostanze nutritive e di proteine.
Inoltre le mucche vengono allevate all’esterno e nutrite solamente con foraggi locali e assolutamente privi di mangimi di origine animale oppure additivi. Per quanto riguarda il sapore, è mediamente sapido e intenso, con lievi note di frutta secca e burro fuso. La struttura è invece poco granulosa e tende a sfaldarsi in scaglie, mentre la pasta presenta un colore giallo paglierino chiaro.
Prima del consumo, si consiglia di rimuoverlo dall’involucro di plastica e di lasciarlo respirare a temperatura ambiente per almeno un’ora. Conservare in frigorifero a una temperatura massima di 8° C.
Principali vantaggi
- L’articolo viene consegnato all’interno di una busta termica e del gel ghiaccio riutilizzabili, in modo da contenere la produzione di rifiuti;
- prodotto fresco e privo di conservanti;
- gusto fresco e apprezzato anche dai bambini.
Principali svantaggi
- Per questo Parmigiano Reggiano DOP non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto ha soddisfatto le aspettative di tutti gli acquirenti.
5° – Parmigiano Reggiano Biologico 60 mesi 500gr. – Montanari & Gruzza
Formaggio biologico venduto in spicchi scrostati da 500 grammi cadauno. L’involucro di colore verde ricorda i prati in cui pascolano le mucche, dalle quali viene ricavato un latte di altissima qualità, dal sapore intenso e ricco di proprietà nutrienti.
Descrizione prodotto
Formaggio prodotto con latte proveniente da vacche alimentate nel massimo rispetto dei dettami della produzione biologica, la quale prevede degli standard molto severi e scrupolosi.
Dato che conta un invecchiamento di ben 60 mesi, è caratterizzato da un sapore molto intenso e arricchito con note erbacee. L’articolo è adatto sia per condire sughi e pasta, sia come aperitivo per degustazioni gourmet, magari con una goccia di buon aceto balsamico.
Principali vantaggi
- Prodotto di altissima qualità e assolutamente privo di OGM;
- design della confezione accattivante e capace di fare respirare il prodotto, poiché realizzato in carta oleata;
- sapore delizioso e molto intenso, perfetto per gli amanti dei formaggi stagionati.
Principali svantaggi
- Il formato dello spicchio è piuttosto ridotto e non è particolarmente indicato per chi è solito consumare grandi quantità di formaggio.
Parmigiano Reggiano DOP: risposte alle domande più comuni
In questa parte della guida verranno fornite le risposte alle domande più ricorrenti riguardo il Parmigiano Reggiano DOP, in modo da poterne sapere di più ed effettuare acquisti maggiormente consapevoli.
Quali sono le caratteristiche del Parmigiano Reggiano DOP?
Il Parmigiano Reggiano DOP è innanzitutto un formaggio naturalmente privo di lattosio e composto per lo più da proteine.
Per questo motivo è indicato sia ai bambini, sia alle persone intolleranti alla suddetta sostanza.
Viene inoltre prodotto con i medesimi ingredienti utilizzati nove secoli fa, negli stessi luoghi e mediante i soliti rituali.
Le zone di realizzazione include le province di Mantova a Sud del fiume Po, Modena, Reggio Emilia, Parma e Bologna nella parte sinistra del fiume Reno.
Quali sono i caseifici Parmigiano Reggiano premiati?
I caseifici produttori di Parmigiano Reggiano che si sono aggiudicati un premio sono:
Provincia di Modena:
– Caseificio Dismano;
– Caseificio Razionale Novese.
Provincia di Reggio Emilia:
– Latteria Sociale Roncadella;
– Caseificio Il Boiardo – Matilde di Canossa;
– Latteria San Giovanni di Querciola;
– Latteria Due Madonne.
Provincia di Mantova:
– Latteria Vo’ Grande;
– Caseificio Frizza;
– Caseificio Croce.
Provincia di Parma:
– Caseificio Sociale Palazzo;
– Caseificio aziendale Fratelli Boldini.
Quali sono gli ingredienti del miglior Parmigiano Reggiano DOP?
Il Parmigiano Reggiano DOP è costituito da soli tre ingredienti, ossia latte, sale e caglio.
Non è prevista l’aggiunta di alcun genere di additivo, diversamente non si tratta di un prodotto originale.
Quali sono i valori nutrizionali del Parmigiano Reggiano DOP?
100 grammi di Parmigiano Reggiano DOP possiedono i seguenti valori nutrizionali:
- calorie: 402
- proteine: 32 grammi
- grassi: 29,7 grammi
- sodio: 650 mg
- carboidrati: 0 grammi.
Dato il suo elevato contenuto di grassi, si raccomanda pertanto un consumo moderato.
Con quali cibi può essere abbinato il Parmigiano Reggiano DOP?
Il Parmigiano Reggiano DOP è un vero e proprio jolly della cucina italiana, in quanto, oltre a essere utilizzato grattugiato per condire i primi piatti, può diventare il protagonista di aperitivi, secondi di carne, contorni e molto altro ancora.
Basta una semplice ricerca online oppure sfogliare un ricettario per rendersi conto della sua spiccata versatilità in cucina.