Pasta Artigianale Italiana Online
Migliore Pasta Artigianale del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

È ormai ben risaputo che l’Italia è il Paese della pasta, sia per la quantità prodotta, sia per la quantità pro capite consumata ogni anno.
Sebbene tante persone pensano che sia un alimento capace di contribuire all’aumento del peso corporeo, la pasta è in realtà fondamentale per la dieta, tanto che è stata riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Sicuramente la pasta artigianale è molto meglio di quella industriale, ma quali sono i criteri per scegliere la migliore?
In questa pratica guida si potranno ricevere non solo tanti consigli utili, ma leggere le recensioni di alcuni marchi e conoscere le risposte alle domande più frequenti.
Tabella comparativa
1° Classificato

Pasta Artigianale Maiella Pastificio

Pregi
Grande assortimento di formati; la quantità contenuta all’interno della confezione garantisce scorta per molto tempo; prodotto dal sapore e dalla qualità indiscussa; ottimo rapporto qualità/prezzo.
Difetti
Per questo prodotto non è stato segnalato alcun svantaggio, in quanto i clienti sono rimasti decisamente soddisfatti dall’acquisto.
2° Classificato

Pasta Senatore AmoreTerra 18 pz.

Pregi
Gusto autentico e verace; grande scorta di pasta; il tempo di cottura è chiaramente leggibile su ogni confezione; i formati assortiti sono un grande classico e accontentano proprio tutti.
Difetti
I formati corti faticano a tenere bene la cottura. Per questo motivo è bene scolare la pasta almeno tre minuti prima rispetto alle indicazioni riportate sulla confezione; il gusto speziato potrebbe non essere gradito da tutti i consumatori; il prezzo della confezione non viene indicato sul sito.
3° Classificato

Tris Pasta Tre Gusti

Pregi
I colori della pasta mettono allegria al primo sguardo; questo trio di paste può diventare una gustosa idea regalo, al quale è ben difficile resistere; l’assortimento permette di provare gusti differenti.
Difetti
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, in quanto si è guadagnato il pieno consenso di tutti gli acquirenti.
Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore Pasta Artigianale
Prima di procedere all’acquisto della pasta artigianale, si raccomanda di prendere in considerazione alcuni requisti importanti, tra cui:
Provenienza del grano
Una pasta artigianale di tutto rispetto viene prodotta con il migliore grano duro locale. Per questo motivo è vivamente consigliato leggere l’etichetta, nella quale viene riportata la provenienza delle materie prime utilizzate.
Inoltre il grano duro può essere di tre tipologie, ossia semola, semolato oppure integrale. Quest’ultimo ne mantiene inalterate tutte le proprietà e assicura maggiori benefici all’organismo, ma la scelta è dettata dal proprio gusto personale;
Tecniche di lavorazione
Una pasta artigianale di buona qualità non viene mai lavorata ad una temperatura inferiore ai 38°C, mentre l’essicazione oscilla tra i tre e i sei giorni.
Non bisogna inoltre dimenticare la trafilatura al bronzo, la quale, a differenza di quella al teflon, assicura alla pasta maggior porosità e rugosità, grazie alle quali i condimenti vengono trattenuti in modo migliore.
La trafilatura al bronzo allunga le tempistiche di produzione, ma ne migliora decisamente la qualità;
Sezioni e formato
La sezione della pasta artigianale può essere rettangolare, tonda oppure quadrata e differenzia i vari formati.
Le paste a sezione rettangolare possono essere le bavette, le ‘sagne pugliesi, le linguine oppure gli scialatelli. Quelle a sezione tonda e quadrata sono rispettivamente i vermicelli, gli spaghetti, i troccoli, i bigoli, i tonnarelli e gli strangozzi umbri.
Per quanto riguarda la scelta del formato, anch’essa può essere dettata sia dal gusto personale, sia dalla ricetta che si intende preparare;
Annata
Ebbene sì, anche per la pasta artigianale, esattamente come il vino, conta l’annata di produzione.
Ogni annata influenza infatti non solo il gusto e l’aspetto, ma anche la colorazione, che può avere un giallo più o meno intenso.
Il fiore all’occhiello della pasta italiana consiste nella biodiversità: esistono infatti delle varietà autoctone e dei grani inesistenti in altre parti del mondo, ma che sono davvero capaci di fare la differenza;
Prezzo
Il costo di una confezione di pasta artigianale, sebbene sia abbordabile e accessibile a tutte le tasche, è leggermente più alto rispetto ad una confezione di pasta industriale, poiché deve compensare la qualità delle materie prime utilizzate e i tempi di lavorazione.
La Migliore Pasta Artigianale – Classifica del 2023
1° – Pasta Artigianale Maiella Pastificio

Confezione regalo da 5 kg di pasta artigianale dal formato assortito.
Contiene dieci confezioni da 500 grammi l’una di spaghetti, spaghettoni, maccheroni alla chitarra, taglietelle ruvide, bucatini, gemelli, linguine, paccheri, penne rigate e treccioni della Majella.
Descrizione prodotto
Pasta contenente semole di grano duro provenienti dal Parco Nazionale della Majella in Abruzzo. Dato che questo luogo si trova ai piedi delle montagne, l’acqua proviene da sorgenti prive di contaminazione e la salubrità dell’aria assicura un gusto eccellente.
Il prodotto viene fatto inoltre essiccare lentamente e a bassa temperatura.
Principali vantaggi
- Grande assortimento di formati;
- la quantità contenuta all’interno della confezione garantisce scorta per molto tempo;
- prodotto dal sapore e dalla qualità indiscussa;
- ottimo rapporto qualità/prezzo.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto non è stato segnalato alcun svantaggio, in quanto i clienti sono rimasti decisamente soddisfatti dall’acquisto.
2° – Pasta Artigianale Senatore AmoreTerra 18 pz.

Pacco convenienza da 18 confezioni di pasta artigianale biologica, trafilata al bronzo ed essiccata a bassa temperatura.
Il peso complessivo di è nove chilogrammi, mentre il formato è assortito tra mezze penne, maccheroni e spaghetti.
Descrizione prodotto
Pasta biologica prodotta dall’azienda Senatore Cappelli, la quale utilizza il grano duro coltivato su terreni incontaminati distribuiti tra Emilia Romagna, Basilicata e Puglia.
L’essiccazione a bassa temperatura (dura dalle 24 alle 36 ore) contrasta la denaturazione delle proprietà organolettiche del grano. Il sapore è deciso, intenso, leggermente speziato e ha un retrogusto che ricorda il pane cotto a legna.
Se si desidera saltare la pasta in padella insieme al condimento, si raccomanda di scolarla un minuto prima delle cottura indicata sulla confezione.
Principali vantaggi
- Gusto autentico e verace;
- grande scorta di pasta;
- il tempo di cottura è chiaramente leggibile su ogni confezione;
- i formati assortiti sono un grande classico e accontentano proprio tutti.
Principali svantaggi
- I formati corti faticano a tenere bene la cottura. Per questo motivo è bene scolare la pasta almeno tre minuti prima rispetto alle indicazioni riportate sulla confezione;
- il gusto speziato potrebbe non essere gradito da tutti i consumatori;
- il prezzo della confezione non viene indicato sul sito.
3° – Tris Pasta Artigianale Tre Gusti

Confezione da tre pacchi di pasta casereccia tipica della Puglia, la quale contiene un pacco da 500 grammi l’uno di: Capunti di Semola di Grano Duro, Orecchiette al Grano Arso e Foglie di Ulivo o Orecchiette agli Spinaci.
Descrizione prodotto
Pasta 100% artigianale prodotta in Puglia con le migliori materie prime del luogo dall’azienda Bell’Olio di Puglia. Con un piccolo supplemento, è possibile richiedere la confezione regalo corredata da un biglietto d’auguri personalizzabile.
Al fine di preservare al meglio le caratteristiche del prodotto, conservarlo in un luogo fresco, asciutto e lontano da raggi solari o fonti di calore. La confezione chiusa può durare fino a 24 mesi.
Principali vantaggi
- I colori della pasta mettono allegria al primo sguardo;
- questo trio di paste può diventare una gustosa idea regalo, al quale è ben difficile resistere;
- l’assortimento permette di provare gusti differenti.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, in quanto si è guadagnato il pieno consenso di tutti gli acquirenti.
4° – Pasta BIO Senatore Cappelli

Pasta artigianale biologica prodotta dall’azienda agricola Terre Lucane dei fratelli Piacquadio.
Confezione composta da otto pacchi di pasta biologica da 500 grammi l’uno. I formati inclusi sono: due di Scialatelli, due di Tortiglioni, due di Spaghettoni e due di Pappardelle.
Descrizione prodotto
Il grano è stato raccolto in Puglia e Basilicata tra il 2018 e il 2019. I campi di coltivazione e raccolta sono ben lontani dalle colture intensive e non prevedono l’utilizzo di sostanze chimiche o pesticidi nocive per l’organismo.
La materia prima appena raccolta è stata inoltre immediatamente consegnata ai mastri pastai per evitare la formazione di muffe.
Sulla confezione è raffigurata l’opera d’arte intitolata La Seduzione del Grano, realizzata dal Maestro Erani, la quale, a seguito della selezione da parte del Prof. Vittorio Sgarbi, è stata esposta in occasione dell’EXPO 2015.
Principali vantaggi
- La confezione dal design accattivante può diventare una prestigiosa idea regalo;
- sapore della pasta intenso e deciso;
- la superficie ruvida della pasta trattiene perfettamente ogni genere di condimento;
- la pasta tiene perfettamente la cottura e non scuoce.
Principali svantaggi
- L’imballo è eccessivamente grande e incide notevolmente sul costo complessivo del prodotto;
- il prezzo del prodotto non viene indicato sul sito;
- i tempi di cottura della pasta non sono indicati in maniera chiara sulle singole confezioni e possono dunque confondere i consumatori.
5° – Pasta Papa Vince – Busiate Artigianali

Confezione di pasta artigianale da due pacchi da 500 grammi l’uno di Busiate artigianali di grano duro siciliano.
Descrizione prodotto
Pasta artigianale prodotta dall’azienda Papa Vince, la quale segue ancora le antiche tradizioni e utilizza un’acqua dal PH bilanciato, il quale assicura un gusto inconfondibile.
Il packaging è essenziale, ma riporta in modo chiaro sia le tempistiche di cottura del prodotto, sia la lista degli ingredienti.
Al fine di preservare tutte le caratteristiche organolettiche della pasta, conservarla ben sigillata in un luogo fresco e asciutto.
Principali vantaggi
- È disponibile sia la versione in grano duro, sia quella integrale;
- prodotto adatto alla preparazione di numerose ricette;
- il formato trattiene alla perfezione il sugo.
Principali svantaggi
- Il prezzo, in proporzione alla quantità di pasta, potrebbe risultare eccessivo;
- le scritte in lingua straniera potrebbero confondere i lettori.
6° – Pasta di Gragnano IGP 2 kg 7 Formati…x 7 giorni

Confezione da sette pacchi di Pasta di Gragnano IGP dal formato e dalla grammatura assortiti.
Descrizione prodotto
Confezione da sette pacchi di Pasta di Gragnano, esattamente come i giorni della settimana, ossia:
- Lunedì: 250 grammi di Gigli di Gragnano;
- Martedì: 250 grammi di Candele ca’ Pont;
- Mercoledì: 250 grammi di Rigatoni;
- Giovedì: 250 grammi di Paccheri ca’ Pont;
- Venerdì: 250 grammi di Conchiglioni Giganti;
- Sabato: 250 grammi di Calamarata Liscia;
- Domenica: 500 grammi di Paccheri Lisci.
Tutti i formati sono stati realizzati con la semola a grana grossa di prima estrazione impastata con l’acqua proveniente dalla sorgente dei Monti Lattari.
La qualità viene inoltre innalzata sia mediante la trafilatura al bronzo, sia mediante la lunga asciugatura a bassa temperatura.
Principali vantaggi
- Ampio assortimento di formati;
- le pratiche confezioni da 250 grammi sono adatte anche ai single e permettono un facile porzionamento;
- sapore eccellente.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto, vista la sua eccellenza, non è stato segnalato alcun lato negativo da parte di chi l’ha acquistato.
Pasta artigianale: risposte alle domande più comuni
In questa sezione è possibile conoscere le risposte alle domande più frequenti riguardo la pasta artigianale, in modo da poter apprezzare al meglio caratteristiche e gusto.
Quante calorie ha la pasta artigianale?
La pasta artigianale ha un apporto calorico pari a 356 calorie per 100 grammi di prodotto.
Quali sono i valori nutrizionali?
Oltre alle 356 calorie, 100 grammi di pasta artigianale contengono 1,36 grammi di grassi, 3,2 grammi di fibre, 71 grammi di carboidrati (di cui 2,9 grammi di zuccheri) e 12,5 grammi di proteine.
Con cosa mangiare la pasta artigianale?
La pasta artigianale è un vero e proprio passepartout della cucina, in quanto si abbina perfettamente a migliaia di ingredienti. Può essere dunque utilizzata sia per le ricette più semplici come olio extra vergine di oliva e formaggio grattugiato, sia per la preparazione di piatti elaborati.
Se si desidera avere qualche idea in più, non resta che consultare siti web, blog oppure ricettari cartacei, dove sicuramente si trova ciò che soddisfa il proprio gusto.
Naturalmente nessuno vieta di dare spazio alla creatività e alla fantasia, le quali possono spesso condurre verso risultati a dir poco soddisfacenti.
Come cuocere la pasta artigianale?
Per cuocere a regola d’arte la pasta artigianale, utilizzare una pentola di grandi dimensioni e calcolare un litro d’acqua ogni cento grammi di prodotto. Il sale (dieci grammi ogni cento grammi di pasta) deve essere aggiunto solo quando l’acqua raggiunge l’ebollizione.
Quando il sale si è sciolto, giunge in momento di calare la pasta, che deve essere mescolata per i primi cinque minuti di cottura. Per non farla scuocere, rispettare i tempi indicati sulla confezione oppure assaggiarla.
Come conservare la pasta artigianale?
Gli acerrimi nemici della pasta artigianale sono sicuramente l’umidità e il calore. Per questo motivo si raccomanda di conservare le confezioni sigillate con apposite mollette e all’interno di una dispensa collocata in un luogo fresco e asciutto.