Pastiera Napoletana Online
Miglior Pastiera Napoletana del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

La pastiera napoletana è uno dei dolci più famosi e amati della tradizione gastronomica partenopea, specialmente durante il periodo delle festività pasquali, dato che si prepara il Giovedì Santo.
Questa specialità è a base di grano cotto, pasta frolla, uova e ricotta aromatizzata ai fiori d’arancio.
La ricetta è tanto antica quanto complessa; per tale ragione numerose pasticcerie, al fine di andare incontro alle incessanti richieste dei consumatori, hanno deciso di realizzarle per spedirle in qualunque parte d’Italia e del mondo.
Ma quali sono i criteri da prendere in considerazione per scegliere la miglior pastiera napoletana venduta sul web? In questa guida all’acquisto verranno recensiti i migliori prodotti attualmente disponibili sul mercato e si potranno leggere numerose curiosità.
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Prodotto dall’aspetto invitante; ricca farcitura; la torta contiene solo ingredienti di origine naturale.
Difetti
La ricetta di questa pastiera si discosta da quella originale, in quanto contiene crema pasticcera; sull’etichetta del prodotto non viene indicata la data di scadenza.
2° Classificato

Pregi
Pastiera dal gusto molto delicato; il prodotto è preparato secondo la ricetta originale, poiché privo di crema pasticcera.
Difetti
Nella lista degli ingredienti è presente la margarina vegetale; alcuni consumatori ritengono che il prezzo di questo articolo sia troppo alto.
3° Classificato

Pregi
Prodotto totalmente artigianale; la pasticceria offre ai clienti la possibilità di ordinare la pastiera anche senza canditi; aspetto rustico e piacevole alla vista; ottimo rapporto qualità/prezzo.
Difetti
Per questa pastiera napoletana non sono stati segnalati lati negativi, in quanto tutti i clienti sono rimasti pienamente soddisfatti dall’acquisto.
Guida all’acquisto – Come scegliere la miglior Pastiera Napoletana
Prima di acquistare una pastiera napoletana, è necessario prendere in considerazioni tre criteri fondamentali, grazie ai quali si eviterà di portare a casa un prodotto di scarsa qualità e composto da ingredienti di dubbia provenienza.
Ricotta
La ricotta è il pilastro della crema della pastiera napoletana.
Per tale motivo deve contenere un’elevata percentuale di grasso, diversamente la consistenza diventa asciutta.
La ricotta ideale è quella di pecora, ma va benissimo anche quella di bufala, poiché contiene una buona dose di materia lipidica.Se si prediligono sapori più delicati, nessuno vieta di optare per la versione a base di formaggio vaccino.
Inoltre molte pasticcerie, al fine di smorzare il gusto deciso del caso ovino, lo miscelano a quello bovino.
Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta, basta solo leggere attentamente l’etichetta e il gioco è fatto.
Lista degli ingredienti
Più la lista degli ingredienti che compongono la pastiera napoletana è breve, più la qualità di quest’ultima è elevata.
Molto meglio se nell’elenco non sono presenti aromi artificiali, in quanto andrebbero ad alterare il gusto delle sostanze naturali.
Attualmente lo strutto è stato ampiamente sostituito dal burro, ma assicurarsi che non sia scadente, pena una frolla pronta a rompersi con grande semplicità.
Aspetto estetico
L’aspetto estetico della pastiera napoletana deve essere innanzitutto invitante: strisce di frolla prive di crepe, adeguata quantità di ripieno e colore dorato.
Se ci si trova davanti a una torta piatta, con poca crema e piena di crepe, meglio desistere dall’acquisto e rivolgersi a un altro rivenditore.
Infine un dolce di buon livello non viene mai venduto a un prezzo eccessivamente basso, poiché deve compensare sia l’importo delle materie prime utilizzate, sia il tempo impiegato per la sua realizzazione.
Le Migliori Pastiere Napoletane – Classifica del 2022
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni delle migliori pastiere napoletane che abbiamo testato.
1° – Pastiera di Grano Napoletana | Pasticceria Sottozero | Altissima Qualità Artigianale | Dolce Tipico Partenopeo
Pastiera napoletana prodotta dalla Pasticceria partenopea Sottozero, la quale ha collocato il suo marchio impresso in un cioccolatino posizionato nella parte centrale del dolce.
Il prodotto viene venduto in confezioni da 1,5 kg cadauno.
Descrizione prodotto
Questa pastiera, grazie alla sapiente lavorazione dei maestri pasticcieri, si conserva fino a dieci giorni, a patto che venga posta in un luogo fresco, asciutto e privo di fonti di calore dirette.
Gli ingredienti sono tutti naturali, ovvero grano, sale, uova, ricotta vaccina, miele, aromi naturali, crema pasticcera, canditi, vaniglia, zucchero a velo e margarina.
Principali vantaggi
- Prodotto dall’aspetto invitante;
- ricca farcitura;
- la torta contiene solo ingredienti di origine naturale.
Principali svantaggi
- La ricetta di questa pastiera si discosta da quella originale, in quanto contiene crema pasticcera;
- sull’etichetta del prodotto non viene indicata la data di scadenza.
2° – Pasticceria Fortunato Pastiera napoletana artigianale
Pastiera napoletana artigianale realizzata dalla Pasticceria Fortunato, che la vende in confezioni da 1,2 kg cadauna.
Descrizione prodotto
Questa specialità partenopea ha un aspetto molto rustico e imperfetto, il quale testimonia la realizzazione artigianale da parte di pasticcieri esperti.
Principali vantaggi
- Pastiera dal gusto molto delicato;
- il prodotto è preparato secondo la ricetta originale, poiché privo di crema pasticcera.
Principali svantaggi
- Nella lista degli ingredienti è presente la margarina vegetale;
- alcuni consumatori ritengono che il prezzo di questo articolo sia troppo alto.
3° – Pasticceria De Rosa Pastiera napoletana Artigianale
Dolce napoletano realizzato dalla Pasticceria De Rosa e venduto in confezioni da 1 kg cadauna.
Descrizione prodotto
Pastiera 100% artigianale e composta da pochi semplici ingredienti, ossia aroma millefiori, ricotta, latte, grano e vaniglia.
Può essere gustata non solo durante le feste pasquali, ma in ogni periodo dell’anno, in quanto decisamente buona e capace di soddisfare anche i palati meno golosi.
Principali vantaggi
- Prodotto totalmente artigianale;
- la pasticceria offre ai clienti la possibilità di ordinare la pastiera anche senza canditi;
- aspetto rustico e piacevole alla vista;
- ottimo rapporto qualità/prezzo.
Principali svantaggi
- Per questa pastiera napoletana non sono stati segnalati lati negativi, in quanto tutti i clienti sono rimasti pienamente soddisfatti dall’acquisto.
4° – PASTIERA NAPOLETANA CHIRICO
Pastiera napoletana prodotta dall’azienda a conduzione familiare Annamaria Chirico e venduta in confezioni da 1,5 kg cadauna.
Descrizione prodotto
Dolce partenopeo aromatizzato alla cannella, ai fiori d’arancio e a una deliziosa macedonia di frutta candita.
Al fine di apprezzare appieno tutte le sue caratteristiche organolettiche, si consiglia di consumarla entro dieci giorni dalla data riportata sulla confezione del prodotto.
La confezione è infine ecosostenibile, in quanto costituita da una teglia in metallo.
Principali vantaggi
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- la pastiera viene inviate all’interno di una teglia in metallo pesante, la quale può essere riutilizzata per preparare altre specialità dolci e salate;
- fantastica idea regalo per gli amanti della pastiera e della cucina.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto, dato che ha ampiamente soddisfatto le aspettative degli acquirenti, non sono stati segnalati lati negativi, anzi molti di loro prevedono di ricomprarlo.
5° – PASTIERA NAPOLETANA ARTIGIANALE 1,5 Kg Ricetta Classica Di GRANO AL FORNO
Pastiera napoletana prodotta dall’azienda Gusto Italiano e venduta in confezioni da 1,5 kg cadauna.
Descrizione prodotto
Pastiera prodotta con metodo artigianale e spedita all’interno della teglia in metallo di cottura, la quale può essere riutilizzata.
Inoltre, al fine di proteggere il dolce dagli urti, l’azienda utilizza un imballaggio frontale.
Principali vantaggi
- Packaging elegante;
- ottimo prezzo;
- sapore gustoso e delicato;
- fantastica idea regalo che non richiede ulteriori decorazioni.
Principali svantaggi
- Molti clienti sostengono che si tratta di un semplice dolce alla ricotta;
- prodotto non fedele alla ricetta tradizionale della pastiera napoletana.
Pastiera napoletana: risposte alle domande più comuni
In questa parte finale della guida all’acquisto verranno fornite delle risposte alle domande più frequenti sulle pastiere napoletane, grazie alle quali sarà possibile saperne di più.
Qual è la ricetta della miglior pastiera napoletana?
Il grano e la miglior pastiera napoletana sono due alimenti che camminano di pari passo, in quanto il primo è un ingrediente insostituibile.
Bisogna però puntualizzare che la sua consistenza granulosa non è gradita a tutti, ma una parte può tranquillamente essere frullata (circa il 20-30% della quantità totale), in modo conferire al ripieno una consistenza cremosa e piacevole al palato.
La ricetta originale prevede inoltre l’utilizzo del grano duro, il quale deve essere messo ammollo per tre giorni, sostituendo l’acqua la mattina e la sera. Trascorso il tempo richiesto, occorre scolarlo, immergerlo in acqua e portare quest’ultima a bollitura per poi far proseguire la cottura a fiamma dolce per circa un’ora e mezza senza girarlo, in modo da non farlo rompere. Una volta cotto e scolato, il grano è pronto all’uso.
Oggigiorno, al fine di consentire questa lunga operazione, è possibile reperire il suddetto ingrediente già cotto presso qualunque supermercato.
Per quanto riguarda invece la ricotta, quella più adatta è di pecora, in quanto più saporita e grassa.
Infine l’antica tradizione prevede l’impiego dello strutto sia nella crema di grano, sia nella pasta frolla.
La crema pasticcera va aggiunta alla pastiera?
La ricetta originale non contempla l’aggiunta di crema pasticcera, ma all’interno delle versioni più attuali è molto frequente trovarla, perché, oltre a camuffare la spiccata granulosità del grano, regala al dolce una consistenza più morbida e cremosa.
Se si desidera utilizzarla, è possibile aggiungerne 2 cucchiai ben freddi al composto finale.
Perché nella pastiera napoletana sono sempre presenti i canditi?
I canditi, insieme al grano, sono un elemento fondamentale in qualsiasi pastiera napoletana che si rispetti, poiché, oltre a regalare profumo al dolce, rilasciano la giusta umidità al ripieno, così da renderlo morbido anche nei giorni seguenti alla preparazione.
Ecco perché questa torta dura per parecchi giorni e può essere spedita.
Quali sono gli aromi giusto per la pastiera napoletana?
Sicuramente l’aroma ai fiori d’arancio, il quale, se acquistato in flaconi da 100-150 ml, può essere diluito con acqua. In caso di fialette concentrate, saranno invece sufficienti poche gocce.
Altri ingredienti altrettanto validi sono sia l’aroma millefiori, sia la cannella. Quest’ultima, insieme alle scorze di agrumi, ha la capacità di rendere la torta irresistibilmente profumata.
Pastiera napoletana online: è la stessa cosa?
Non è la stessa cosa, in quanto la pastiera, come qualunque altra specialità culinaria, è decisamente più gustosa se consumata appena preparata.
Occorre però tenere a mente che non tutte le persone sono capaci o hanno il tempo di realizzarla e per tale ragione tantissime pasticcerie e industrie dolciarie propongono le versioni da acquistare online.
Inoltre questi articoli possono diventare una splendida idea regalo per una persona cara o per chi è nato in Campania e desidera sentirsi a casa.