Il pesto di pistacchio è un prodotto gastronomico tipico siciliano e della Basilicata, caratterizzato non solo da una consistenza corposa, ma anche da un sapore molto intenso.
Esso si ricava tramite macinatura del noto frutto secco pregiato privato del rivestimento viola e può diventare l’ingrediente perfetto per condire pasta, risotti, formaggi, carni, panini, pizze, focacce e molto altro ancora.
Ma quali sono i requisiti a cui rivolgere la propria attenzione per scegliere l’articolo maggiormente consono alle proprie esigenze?
Vediamolo insieme attraverso questa guida all’acquisto dedicata alla suddetta eccellenza culinaria.
Prodotto privo di coloranti e conservanti; la confezione ha un design accattivante ed elegante; l’impasto contiene una ricca farcitura di crema al cioccolato; la glassa alle mandorle ha un aspetto letteralmente irresistibile; colomba perfetta per i bambini e per gli amanti del cioccolato.
Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto tutti gli acquirenti sono rimasti soddisfatti dall’acquisto.
Ottimo rapporto qualità/prezzo; il prodotto contiene una ricchissima e deliziosa farcitura al pistacchio; la confezione, essendo in tessuto, può essere tranquillamente riutilizzata, contribuendo così alla salvaguardia dell’ambiente; la superficie è ricoperta da un’invitante glassa al pistacchio; pasta molto soffice e piacevole da masticare.
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, poiché tutti i clienti lo hanno ampiamente apprezzato, anzi molti contano di riacquistarlo.
Confezione del prodotto dalla colorazione allegra; dolce di Pasqua in versione insolita e originale; ottima idea regalo per sé stessi oppure per una persona cara.
Alcuni consumatori ritengono che il prezzo del prodotto sia elevato; colomba non adatta ai bambini, in quanto la farcitura è alcolica; la farcitura potrebbe non essere gradita a tutti i clienti.
Quando arriva il momento di acquistare il miglior pesto di pistacchio, al fine di evitare errori grossolani, conviene prendere in considerazione i tre criteri sotto indicati.
Inutile dire che più è alta la percentuale di pistacchio, maggiore è la qualità del pesto.
Un buon prodotto ne contiene dal 40% a salire.
Parlando invece della presenza dell’olio, meglio optare per quello extra vergine di oliva, magari in quantità non eccessiva per due motivazioni: la prima riguarda l’apporto di calorie ben difficili da smaltire e la seconda perché non copra troppo il gusto del pistacchio.
Dato l’elevato costo della materia prima, ossia il pistacchio, il pesto non può sicuramente essere venduto a poco prezzo, eccetto casi di promozioni temporanee volte a incentivare i consumatori alla prova e all’acquisto.
Diffidare dunque dei prodotti low cost, in quanto ne contengono solo una minima parte, tritati in modo grossolano e ricchi d’olio di bassa qualità.
Controllare sempre la provenienza geografica dei pistacchi.
I migliori sono senza ombra di dubbio quelli siciliani e della Basilicata, tanto che esistono diverse località famose, ovvero Bronte, Raffadali e Bronte.
Barattolo in vetro contenente 190 grammi di pesto di pistacchi siciliano contenente il 60% di pistacchi provenienti da Bronte, città nota per la suddetta materia prima, tanto da essersi guadagnata il prestigioso marchio DOP.
Pesto contenente pistacchio, privo glutine, caratterizzato da un sapore deciso capace di regalare una nota croccante a pizze, prodotti da forno e pasta.
Alimento ricco di proteine e sali minerali.
Ingredienti: sale, olio extra vergine di oliva e pistacchi.
Barattolo contenente due etti di pesto di pistacchio immerso in olio extra vergine d’oliva.
Esso contiene l’80% di pistacchi ed è stato prodotto dall’azienda italiana Bacco.
Pesto contenente un’elevata quantità di pistacchi provenienti dalla città di Bronte.
Una volta aperta la confezione, conservare in frigorifero e consumare entro massimo cinque giorni.
Barattolo contenente 190 grammi di pesto di pistacchio prodotto dal marchio italiano Farinato.
Prodotto ideale per condire pasta, bruschette, toast e molto altro ancora.
Una volta aperto, si conserva bene in frigo fino a due settimane.
Ingredienti del pesto: olio di semi di girasole, pistacchi tritati, pepe e sale.
Confezione contenente due vasetti di pesto di pistacchio contenente il 55% di pistacchi.
Articolo realizzato dal brand siciliano Brontedolci.
Pesto di pistacchi dalla consistenza cremosa e ideale per condire pasta, sughi, salse e tutti gli alimenti che si desiderano.
Ingredienti: pistacchi di Bronte, olio di semi di girasole, sale e pepe.
Barattolo in vetro contenente cento grammi di pistacchio siciliano prodotto dall’azienda Valsapori.
Questo pesto di pistacchio contiene il 75% di pistacchi di Bronte finemente tritati, olio e sale.
Prodotto ricco di sali minerali, magnesio e potassio.
Ottimo per la preparazione di lasagne, piatti di pasta, farciture di arrosti, involtini oppure arricchire di gusto bruschette e crepes salate.
La parte finale di questa guida all’acquisto ha l’obiettivo di rispondere alle domande più frequenti riguardo il pesto di pistacchio, in modo da ampliare la panoramica dei lettori e renderli consapevoli sulla scelta.
Cento grammi di pesto di pistacchi ha un apporto calorico pari a 690 calorie, di cui:
Poiché trattasi di un alimento ad altissimo contenuto calorico, si raccomanda di consumarlo con estrema parsimonia; un cucchiaio a persona è una dose più che sufficiente.
Una confezione di pesto di pistacchi chiusa deve essere collocata all’interno di un luogo chiuso, fresco e asciutto.
Quando invece è stata aperta, conservare il frigorifero e consumare il contenuto entro tre giorni, ricordandosi di chiudere accuratamente il barattolo dopo ogni utilizzo.
Certo che sì, poiché la ricetta è davvero molto semplice: basta solo procurarsi dei pistacchi spellati al naturale, dell’olio extra vergine di oliva di buona qualità, una presa di sale, uno spicchio d’aglio e del formaggio grattugiato.
Frullare tutti gli ingredienti all’interno del mixer, distribuire in diversi barattoli e il gioco è fatto.
In quest’ultimo caso il prodotto deve essere conservato sempre in frigo.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com