Polenta Online

Migliore Polenta del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Polenta Online

La polenta è un piatto di origini povere, sia perchè preparato solo con farina e acqua, sia perché in passato compariva spesso sulle tavole dei contadini, in quanto vanta un elevato potere saziante e ha un prezzo davvero irrisorio.

Bisogna sapere che la polenta è nella maggior parte dei casi associata alla farina di mais, ma è molto di più, perché è possibile prepararla con diverse varianti, per esempio frumento, grano saraceno, miglio, segale, orzo.

Questa guida all’acquisto ha dunque lo scopo di indirizzare i consumatori a scegliere il prodotto più consono alle loro esigenze.

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Facile e veloce da preparare; prodotto di altissima qualità; povera di grassi; elevato potere saziante.

Difetti

Per la polenta Valsugana con farina di mais integrale non sono stati riportati lati negativi.


2° Classificato

Pregi

Polenta pregiatissima; aspetto invitante; comoda da preparare.

Difetti

Per la polenta taragna 20Tipici non è stato segnalato alcun lato negativo, anzi le persone che l’hanno comprata sono rimaste molto soddisfatte.


3° Classificato

Pregi

Prodotto ideale per dolci, gelati, biscotti; prezzo conveniente.

Difetti

Lunghi tempi di cottura; grana piuttosto spessa e dunque non adatta per tutte le tipologie di dolci.


Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore Polenta

Quando ci si accinge ad acquistare una polenta, al fine di scegliere la migliore, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre criteri.

  1. Tipologia

La scelta della tipologia di polenta può essere condizionata non solo dal genere di ricetta che si intende realizzare, ma anche dal proprio gusto personale.

Il sapore e la consistenza sono infatti determinate dalla tipologia di materia prima impiegata.

Non bisogna poi dimenticare la grana, la quale può essere più fine oppure più spessa; qualora si intenda consumarla da sola oppure da abbinare ad altri alimenti, meglio sceglierla grossa.

  1. Tempi di cottura

Se si desidera preparare la polenta in tempi rapidi, conviene prestare attenzione ai tempi di cottura indicati sulla confezione.

Oggi esistono prodotti pronti in pochi minuti che nulla tolgono alla buona qualità della ricetta.

  1. Esigenze e abitudini

La scelta di un determinato formato secondo le proprie esigenze e abitudini consente un consumo consapevole del prodotto, in quanto si vanno a prevenire inutili sprechi alimentari e monetari.

La polenta è infatti molto sensibile all’umidità.

Le Migliori Polente – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni delle migliori polente che abbiamo testato.

1° – Valsugana Polenta Con Farina Integrale Di Mais

Confezione contenente 330 grammi di polenta a base di farina integrale di mais prodotta dal marchio Polenta Valsugana.

Descrizione prodotto

Prodotto a base di farina di mais integrale totalmente italiano ricavata da chicchi selezionati con cura.

Si tratta dunque di un alimento ricco di fibre, le quali conferiscono inoltre una consistenza più corposa, rustica e capace di catturare al meglio tutti i condimenti.

Ideale da consumare tagliata a cubetti, morbida oppure affettata.

Pronta in soli otto minuti di cottura e priva di glutine.

All’interno della confezione sono presenti le dosi per quattro-cinque persone.

Modalità di preparazione: versare il contenuto della busta in un tegame insieme a 1,3 litri d’acqua.

Mescolare in continuazione con una frusta a fiamma dolce per evitare la formazione di grumi.

Principali vantaggi
  • Facile e veloce da preparare;
  • prodotto di altissima qualità;
  • povera di grassi;
  • elevato potere saziante.
Principali svantaggi
  • Per la polenta Valsugana con farina di mais integrale non sono stati riportati lati negativi.

2° – Polenta Taragna 20Tipici

Confezione da mezzo chilo di polenta taragna priva di glutine prodotta dal marchio italiano 20Tipici.

Descrizione prodotto

Polenta taragna a base di mais bianchi e gialli di origini italiane, pronta in soli cinque minuti.

Contiene anche grano saraceno e perfetta da abbinare con i formaggi morbidi.

Prodotto naturalmente privo di glutine.

Principali vantaggi
  • Polenta pregiatissima;
  • aspetto invitante;
  • comoda da preparare.
Principali svantaggi
  • Per la polenta taragna 20Tipici non è stato segnalato alcun lato negativo, anzi le persone che l’hanno comprata sono rimaste molto soddisfatte.

3° – Farina Di Mais Fioretto Senza Glutine Bongiovanni Farine e Bontà Naturali

Sacchetto in plastica contenente un chilo di farina di mais tipo fioretto priva di glutine e prodotta dall’azienda Bongiovanni Farine e Bontà Naturali, fondata nel 1880 e con sede a Pogliola, località piemontese.

Descrizione prodotto

Farina ricavata tramite macinazione a cilindri del mais giallo.

Il suddetto processo produttivo ha lo scopo di pulire, macinare e calibrare il prodotto.

Parlando invece del fioretto, non è altro che una polenta caratterizzata da una grana molto fine.

L’azienda Molino Bongiovanni realizza i suoi prodotti utilizzando solo un mulino a pietra vulcanica più energetiche fonti rinnovabili.

I tempi di cottura consigliati sono pari a un’ora.

Principali vantaggi
  • Prodotto ideale per dolci, gelati, biscotti;
  • prezzo conveniente.
Principali svantaggi
  • Lunghi tempi di cottura;
  • grana piuttosto spessa e dunque non adatta per tutte le tipologie di dolci.

4° – Farina di Mais Bianco BONGIOVANNI FARINE e BONTA’ NATURALI

Confezione da un chilo di farina di mais bianca prodotta dal marchio piemontese Bongiovanni Farine e Bontà Naturali, con sede ubicata in provincia di Cuneo.

Descrizione prodotto

Farina di mais bianco ottenuta attraverso la macinazione del mais bianco ibrido, una varietà tipica del Veneto, la quale contiene una piccola percentuale di carotenoidi, ovvero dei pigmenti colorati.

Le tempistiche di cottura consigliate corrispondono a sessanta minuti.

La porzione per persona è pari a cento grammi di prodotto, ai quali occorre aggiungere un cucchiaio di sale e 600 ml d’acqua.

Ricordarsi infine di mescolare costantemente con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Principali vantaggi
  • Prodotto molto raffinato;
  • gusto delicato;
  • preparazione semplice;
  • ottimo sapore.
Principali svantaggi
  • Sulla confezione non sono purtroppo presenti le istruzioni di preparazione, tanto che molte persone hanno dovuto cercarle su Internet;
  • confezione scomoda da chiudere.

5° – Valsugana, Polenta Rapida Proteica

Confezione contenente 270 grammi di polenta proteica dalla cottura rapida realizzata dal marchio Polenta Valsugana.

Descrizione prodotto

Polenta proteica costituita da farina di lenticchie, ceci e mais, perfetta per tutti i consumatori attenti al loro regime alimentare.

Ideale da gustare tagliata a fette, cubetti oppure morbida in abbinamento con arrosti, bistecche, verdure, carni, formaggi e da tutto ciò che si desidera.

Alimento pronto in soli sette minuti di cottura e dunque perfetto per tutti i consumatori che non hanno molto tempo da dedicare ai fornelli oppure in caso di ospiti dell’ultimo minuto.

Infine, essendo naturalmente priva di glutine, è perfetta da servire alle persone affette da celiachia o intolleranza alla suddetta sostanza.

Principali vantaggi
  • Prezzo decisamente vantaggioso;
  • gusto delicatissimo;
  • prodotto versatile;
  • alimento ricchissimo di proteine;
  • versione originale e alternativa alla tradizionale polenta.
Principali svantaggi
  • Per la Polenta Valsugana Proteica non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto ha accontentato tutti i suoi acquirenti.

Polenta: risposte alle domande più comuni

In questa parte conclusiva della guida all’acquisto sarà possibile conoscere le risposte alle domande più frequenti riguardo la polenta, così da ampliare il proprio bagaglio di conoscenze.

Quali sono i valori nutrizionali della polenta?

Cento grammi di polenta di mais, preparata solo con farina e acqua, ha un apporto calorico pari a 380 calorie, di cui:

2,8 grammi di grassi;
80 grammi di carboidrati;
8,7 grammi di proteine.

Questo alimento è inoltre una ricca fonte di sali minerali come ferro, calcio e fosforo.

Come consumare la polenta?

La polenta può essere consumata sia da sola, sia abbinata a migliaia di ingredienti dolci e salati, poiché, qualunque sia la versione, ha un gusto neutro e decisamente versatile.

Quindi via libera a piatti unici, biscotti, dessert al cucchiaio e molto altro ancora.

© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com