I pomodori, esattamente come la pasta, sono la quintessenza della cucina italiana, basta solo vedere quante tipologie ne vengono coltivate e mangiate ogni anno.
Nel nostro Paese vengono infatti registrate quasi cinquecento varietà dei suddetti ortaggi, ognuna caratterizzata da determinate peculiarità distintive.
I pomodori pelati sono un ingrediente fondamentale per la preparazione non solo della pasta e della pizza, ma anche di molte altre ricette come spezzatino di manzo, legumi in umido e via discorrendo.
Esistono molte versioni contenenti un grande numero di semini, ma, se si desidera ovviare il problema, basta solo passarli al setaccio e gli ospiti sgraditi spariranno in un battibaleno.
Ma visto l’enorme assortimento di articoli a disposizione dei consumatori, come si fa a scegliere il migliore prodotto per le proprie esigenze?
Questa utile guida all’acquisto è pronta a fornire non solo tanti consigli e curiosità, ma anche a recensire alcuni articoli attualmente disponibili in commercio.
Prodotto artigianale; la suddivisione in filetti facilita la preparazione delle portate; gusto ottimo; prodotto privo di OGM.
Per questo prodotto non sono stati segnalati lati negativi, in quanto ha soddisfatto appieno tutte le aspettative degli acquirenti.
Questi pomodori assicurano un prodotto fresco tutto l’anno; prodotto privo di glutine e conservanti; confezioni totalmente riciclabili.
Per questi pomodori pelati non sono stati segnalati svantaggi.
Pomodori perfetti per la preparazione di numerose ricette; design della confezione accattivante.
Alcuni consumatori ritengono che il prezzo del prodotto sia elevato; colomba non adatta ai bambini, in quanto la farcitura è alcolica; la farcitura potrebbe non essere gradita a tutti i clienti.
Se si desidera acquistare dei pomodori pelati di buona qualità, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre criteri:
Durata delle tempistiche di conservazione: i pomodori pelati, se conservati in modo corretto, hanno una durata di due anni, ma possono superare anche i tre.
Se si desidera un prodotto fresco, è necessario imparare a decifrare i codici riportati sulla confezione.
La scritta è costituita da una lettera dell’alfabeto e da un numero che oscilla tra 1 e 365; la prima indica l’anno, mentre il secondo il giorno di inscatolamento del prodotto.
Queste condizioni sono naturalmente valide se l’articolo viene conservato adeguatamente, quindi lontano da fonti di calore dirette e senza danneggiare in alcun modo la confezione;
Varietà di pomodoro e provenienza: sempre leggendo l’etichetta del prodotto, sarà possibile apprendere la varietà di pomodoro che si ha davanti, in modo da poter decidere meglio non solo in base al proprio gusto personale, ma anche secondo la ricetta che si desidera realizzare.
Al supermercato sono infatti disponibili i San Marzano, i pomodorini ciliegino e persino i pomodori di colore giallo, i quali consentono di preparare un sugo dall’originale colorazione dorata.
Lo stesso discorso vale per la provenienza, in quanto vi sono persone che amano gli articoli di provenienza pugliese, emiliana, piemontese e quant’altro;
Lista degli ingredienti: al fine di soddisfare le esigenze di tutti i consumatori, le varie aziende produttrici immettono sul mercato non solo pomodori pelati al naturale, ma anche con aggiunta di olio extra vergine di oliva, basilico e molti altri ingredienti.
Questi ultimi sono perfetti per risparmiare tempo durante la preparazione della salsa.
Confezione da dodici barattoli da 400 grammi di pomodori pelati prodotti dall’azienda campana F.lli Voza SRL.
I pomodori vengono coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, la quale esclude l’uso di qualsiasi pesticida e diserbante, dannosi sia per l’uomo che per l’ecosistema.
Pomodori pelati tagliati in cinque fette longitudinali realizzati dall’azienda Fratelli Voza SRL, che vanta un’esperienza ultra trentennale nel settore della coltivazione.
Questi filetti di pomodoro diventano inoltre l’ingrediente ideale per la preparazione non solo della tradizionale salsa, ma anche di secondi piatti. La scadenza corrisponde a 36 mesi dalla data di produzione.
Una volta aperta la latta, conservare in frigo e consumare entro tre-quattro giorni.
Ingredienti: succo di pomodoro, acido citrico (correttore di acidità) e pomodori pelati.
Confezione composta da sei barattoli in vetro contenente 550 grammi di pomodori pelati biologici prodotti e distribuiti dall’azienda piemontese Prunotto Mariangela Azienda Agricola.
Pomodori pelati coltivati secondo i dettami dell’agricoltura biologica, ottimi da gustare sia da soli, sia per la preparazione di numerose ricette, pizza compresa.
I vegetali vengono lavorati entro 48 ore dalla raccolta e prima del confezionamento viene aggiunta una foglia di basilico per aromatizzare.
Conservare le confezioni in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore. Una volta aperto il barattolo, conservare in frigo e consumare entro tre giorni.
Confezione composta da 24 latte di pomodori pelati Mutti. Ogni latta contiene 400 grammi di prodotto ed è provvista di apertura facilitata.
Pomodori pelati interi semicrudi, in quanto principalmente lavorati a freddo.
Per tale motivo diventa l’ingrediente perfetto per realizzare ricette caratterizzate da una nota aromatica leggermente erbacea.
Confezione composta da dodici barattoli in latta di pomodori pelati in succo. Ogni barattolo contiene 400 grammi di prodotto.
Pomodori pelati confezionati con il loro succo di lavorazione.
Conservare i barattoli in un luogo fresco e asciutto, ma una volta aperti riporre in frigorifero e consumare entro tre giorni.
Ingredienti: pomodori pelati italiani, acido citrico (correttore di acidità) e succo di pomodoro proveniente da produzione integrata.
Confezione costituita da dodici barattoli da 400 grammi cadauno di pomodori pelati prodotti e distribuiti dall’azienda campana Confini del Gusto.
Pomodori pelati con pochissimi semi e pertanto adatti alla preparazione di numerose ricette gastronomiche, pizza compresa.
Ogni barattolo è inoltre provvisto di apertura facilitata, la quale non richiede l’ausilio di nessun apri scatole.
Questi prodotti sono inoltre provvisti del prestigioso marchio DOP, certificazione che richiede il rispetto di determinati standard qualitativi.
In questa parte conclusiva della guida all’acquisto verranno fornite le risposte alle domande più frequenti riguardo i pomodori pelati, le quali completeranno il bagaglio di conoscenze del consumatore.
I pomodori pelati ideali per la preparazione della pizza sono senza dubbio i San Marzano, riconoscibili dalla tipica forma allungata, in quanto hanno la polpa poco acquosa e molto compatta.
Bisogna infatti tenere a mente che alla suddetta ricetta viene per la maggior parte dei casi aggiunta la mozzarella (altro ingrediente acquoso da fare scolare prima dell’utilizzo) e, al fine di ottenere un risultato di successo, è bene non ottenere una mistura dalla consistenza liquida.
Se si acquistano i pomodori pelati in scatola si avrà la garanzia di avere sempre a portata di mano un prodotto fresco e pronto all’utilizzo.
I pomodori sono infatti un prodotto altamente deperibile e, se si desidera accumularne una scorta, non è dunque possibile acquistarli freschi in grandi quantità.
Quando ci si appresta a sceglierli, occorre però prestare attenzione non solo alla provenienza, ma anche agli ingredienti.
Se si desidera un articolo più naturale possibile, assicurarsi che non contenga acido citrico.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com