Radici di Genziana Online
Migliori Radici di Genziana del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

La genziana è una pianta perenne, fa parte della famiglia delle Gentianacee e raggiunge un’altezza variabile dai cinquanta centimetri al metro e trenta.
Il suo fusto è glauco, eretto e presenta larghe foglie dalla forma ovale, mentre i fiori, che fioriscono durante il periodo estivo, sono gialli e di piccole dimensioni.
La radice è invece facilmente riconoscibile dal gusto amaro e dall’odore persistente.
Parlando invece del suo habitat, la genziana preferisce i prati ad alta quota e i terreni di tipo calcareo e il suo nome deriva da Genzio, re dell’Illiria, il quale ha scoperto le sue numerose qualità medicinali.
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Ottime per la produzione del celebre liquore alla genziana abruzzese; fantastiche per realizzare bevande depurative; magnifico rimedio naturale per la cura della gastrite.
Difetti
Dimensioni eccessivamente ridotte.
2° Classificato

Pregi
Lunghezza delle radici perfetta; buon profumo; queste radici permettono di preparare ottimi liquori.
Difetti
Radici piene di terra e difficili da pulire.
3° Classificato

Pregi
Radici di genziana di altissima qualità; trattandosi di radici spezzettate, è possibile inserirle facilmente all’interno di tazze e bottiglie; ottima colorazione; la confezione, essendo provvista di pratica zip richiudibile, permette una perfetta conservazione delle caratteristiche organolettiche delle radici di genziana; profumo buonissimo.
Difetti
Il prodotto, sebbene venga dichiarato di provenienza abruzzese, viene lavorato in Belgio.
Guida all’acquisto – Come scegliere le migliori Radici di genziana
Al fine di acquistare le migliori radici di genziana, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre criteri.
1. Agricoltura biologica
L’acquisto di radici di genziana provenienti da agricoltura biologica rappresenta una garanzia per quel che riguarda la mancanza di sostanze dannose per l’organismo e le biodiversità, basti pensare a pesticidi e diserbanti.
2. Essiccazione
Visto che la radice di genziana fresca è velenosa, assicurarsi che venga venduta essiccata, altrimenti lasciare il prodotto in negozio per non andare incontro a gravissimi effetti collaterali.
3. Formato
Con l’obiettivo di andare incontro alle diverse esigenze dei consumatori, le aziende produttrici propongono la radice di genziana sotto forma di radice vera (intera o spezzettata) e propria oppure polvere.
In questo caso la scelta è soggettiva o dettata dalle indicazioni della ricetta che si desidera realizzare.
Le Migliori Radici di Genziana – Classifica del 2023
1° – Radici di Genziana di Dolci Aveja
Sacchetto in plastica contenente mezzo chilo di radici di genziana intere per liquori e infusi lavorate dall’azienda Dolci Aveja.
Descrizione prodotto
Pratica confezione da mezzo chilo di radici di genziana, perfette per la preparazione di infusi e liquori.
Per realizzare quello abruzzese procedere nella seguente modalità: mettere in infusione il prodotto all’interno di una bottiglia contenente del vino trebbiano e lasciar riposare per un mese.
Trascorso il tempo suggerito, filtrare il liquido, travasarlo in un recipiente ampio, unire zucchero, alcol e imbottigliare.
Principali vantaggi
- Ottime per la produzione del celebre liquore alla genziana abruzzese;
- fantastiche per realizzare bevande depurative;
- magnifico rimedio naturale per la cura della gastrite.
Principali svantaggi
- Dimensioni eccessivamente ridotte.
2° – NATURA D’ORIENTE | Genziana radice Intera
Confezione contenente due etti di radici intere di genziana lavorate dal brand Natura d’Oriente.
Descrizione prodotto
Radici di genziana selvatica, raccolte a mano ed essiccate.
Ecco gli ingredienti per realizzare il liquore: quattro litri di vino bianco, cento grammi di radice di genziana intera, un chilo di zucchero e un litro di alcool.
Far macerare per almeno quaranta giorni le radici nel vino bianco, filtrare il liquido e aggiungere sia l’alcol che lo zucchero prima di imbottigliare.
Principali vantaggi
- Lunghezza delle radici perfetta;
- buon profumo;
- queste radici permettono di preparare ottimi liquori.
Principali svantaggi
- Radici piene di terra e difficili da pulire.
3° – Genziana Radici Infuso Biologico Abruzzese
Sacchetto dotato di chiusura zip in plastica contenente cento grammi di radici di genziana spezzettate biologiche lavorate dall’azienda Valley of Tea.
Materie prime provenienti dal Belgio.
Descrizione prodotto
Radici di genziana coltivate e lavorate con metodi artigianali da professionisti che conoscono perfettamente le antiche tradizioni.
Essendo inoltre biologiche, hanno modo di liberare tutti i loro sapori ed effetti benefici.
Prodotto ideale per preparare amari, infusi e liquori.
Principali vantaggi
- Radici di genziana di altissima qualità;
- trattandosi di radici spezzettate, è possibile inserirle facilmente all’interno di tazze e bottiglie;
- ottima colorazione;
- la confezione, essendo provvista di pratica zip richiudibile, permette una perfetta conservazione delle caratteristiche organolettiche delle radici di genziana;
- profumo buonissimo.
Principali svantaggi
- Il prodotto, sebbene venga dichiarato di provenienza abruzzese, viene lavorato in Belgio.
4° – Genziana radice Erbologica Amazonas Andes
Confezione contenente un chilo di radici di genziana triturata priva di OGM, totalmente naturale e prodotta dal brand Erbologica Amazonas Andes.
Descrizione prodotto
Radici di genziana ideali per preparare decotti, infusi e tisane alquanto salutari.
Altri usi possono essere cura della persona e realizzazione di bevande alcoliche come vini, distillati, liquori e amari.
Il quantitativo presente all’interno della confezione è sufficiente per circa 250 bevande.
Modalità d’uso: per preparare una tisana in modo corretto, portare a bollore 200 ml d’acqua, spegnere la fiamma, aggiungere un cucchiaino di radice di genziana e attendere dai cinque ai dieci minuti, così da permettere all’erba di rilasciare tutte le sue proprietà benefiche.
Dosaggio giornaliero consigliato: due-tre tazze al giorno.
Alimento privo di lattosio, proveniente dall’Albania ma confezionato all’interno di un laboratorio ubicato in Italia.
Una volta aperta la confezione, conservarla in un luogo asciutto e fresco per tenerla lontano dall’umidità.
Principali vantaggi
- Versione ideale per preparare sia bevande che liquori;
- il quantitativo presente all’interno della confezione assicura un’ottima scorta di radice di genziana;
- qualità top.
Principali svantaggi
- Per la radice di genziana Erbologica Amazonas Andes i clienti non hanno riportato alcuna recensione negativi, anzi non hanno fatto altro che esprimere pareri positivi.
5° – GENZIANA RADICE La Piantaggine
Confezione contenente cento grammi di radice di genziana lavorata dall’azienda La Piantaggine.
Descrizione prodotto
Radice di genziana spezzettata, consigliata per preparare infusi pronti a combattere anemia, problemi legati alla digestione e febbre.
In caso di buona salute, nessuno vieta di destinarla alla realizzazione di infusi salutari, liquori e distillati.
Nota bene: il prodotto non sostituisce in alcun modo i tradizionali medicinali, bensì rappresenta solo un valido aiuto.
Principali vantaggi
- Fantastiche qualità terapeutiche;
- ottima per preparare tantissime bevande;
- radici di genziana pulitissime, tanto che non occorre nemmeno filtrare i liquidi dopo l’infusione;
- prezzo davvero conveniente.
Principali svantaggi
- Per le radici di genziana La Piantaggine non è stata pubblicata alcuna nota negativa, poiché gli acquirenti sono rimasti ampiamente soddisfatti dell’acquisto, soprattutto per il prezzo concorrenziale.
Radici di Genziana: risposte alle domande più comuni
La guida all’acquisto si conclude con le risposte alle tre domande più frequenti sulla radice di genziana, così da rendere consapevoli i lettori.
Quali sono i benefici della radice di genziana?
La genziana rappresenta un autentico toccasana nella cura dell’apparato digerente, visto che aiuta a combattere in maniera efficace gastriti, dolori allo stomaco, fermentazioni addominali, vermi intestinali e tutte le altre problematiche digestive.
Perché non si possono raccogliere le genziane?
Le genziane non possono essere raccolte, in quanto sono piante rare e dunque specie protette.
Dato che rischiano l’estinzione, in caso di trasgressione, si rischiano contravvenzioni molto salate.
Come si usa la radice di genziana?
La radice di genziana deve sempre essere utilizzata essiccata, poiché fresca è velenosa.
Essa può essere impiegata per realizzare infusi, tisane, liquori e distillati.
Negli ultimi due casi, per far sì che possa sprigionare appieno i suoi aromi, richiede delle tempistiche d’infusione prolungate.