Ramen Istantaneo Online
Miglior Ramen Istantaneo del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

I noodles sono uno dei piatti principali della maggior parte delle cucine asiatiche e il Paese inventore è stato proprio il Giappone in tempi di particolare instabilità economica.
Qui infatti viveva un genio che amava sperimentare nella sua cucina ed errore dopo errore è riuscito a mettere a punto una portata capace di cuocersi in pochi minuti con il solo aiuto dell’acqua calda.
Questa persona viveva in provincia di Osaka, si chiamava Momofuku Ando e negli anni Cinquanta la sua invenzione è riuscita a sfamare migliaia di famiglie e lavoratori devastati dai danni del dopoguerra, i quali potevano sfamarsi con una manciata di Yen.
Inoltre questi cibi, al fine di essere consumati in qualunque luogo, sono stati collocati all’interno di speciali confezioni usa e getta, in modo da evitare l’obbligo di utilizzare pentole oppure piatti.
Attualmente i ramen istantanei si sono diffusi in tutto il mondo, vuoi perché facili e veloci da preparare, ma vuoi anche perché molto gustosi.
Ma come si fanno a scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze? Scopriamolo insieme in questa pratica guida all’acquisto, nella quale verranno forniti tanti consigli utili e verranno recensiti i migliori prodotti attualmente disponibili in commercio.
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Prodotto di altissima qualità; consistenza cremosa; discreto assortimento di varietà.
Difetti
Prodotto di altissima qualità; consistenza cremosa; discreto assortimento di varietà.
2° Classificato

Pregi
Ramen davvero squisiti; prodotto semplice e veloce da preparare.
Difetti
Carne non compresa nel set; alcuni consumatori ritengono che il prodotto abbia un prezzo eccessivo.
3° Classificato

Pregi
Elevata qualità degli ingredienti; la quantità di sacchetti presenti all’interno della confezione assicurano una discreta scorta.
Difetti
Alcuni consumatori ritengono che il prezzo del prodotto sia elevato; colomba non adatta ai bambini, in quanto la farcitura è alcolica; la farcitura potrebbe non essere gradita a tutti i clienti.
Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior Ramen Istantaneo
Prima di acquistare un ramen istantaneo, si consiglia di prendere in considerazione i seguenti tre criteri:
- Lista degli ingredienti: come tutti i prodotti processati, più la lista degli ingredienti è breve, più è elevata la qualità del ramen. Evitare se possibile tutti gli articoli contenenti il glutammato monosodico, in quanto, oltre a essere ricco di sale, camuffa in maniera notevole il sapore di tutti gli altri cibi. Meglio optare per un ramen composto da sostanze di origine naturale, così da assicurarsi un pasto gustoso, ma allo stesso tempo salutare.
- Packaging: se si intende consumare il ramen fuori casa, meglio optare per una confezione realizzata in materiale resistente al calore e capace di contenere l’acqua bollente, in modo da non far incorrere la necessità di procurarsi un recipiente a parte. Qualora si voglia invece consumare l’alimento a casa, via libera alle buste tradizionali, le quali possono costano
- Condimenti in dotazione: al fine di rendere il pasto veloce e contemporaneamente gustoso, le diverse case produttrici di ramen istantanei hanno messo a disposizione dei clienti degli articoli provvisti di condimenti da versare e dosare in base ai rispettivi gusti.
Grazie alla suddetta opzione sarà infatti possibile risparmiare spazio e denaro, in quanto tutti gli ingredienti necessari per preparare un pasto sono già presenti all’interno della confezione.
I Migliori Ramen Istantanei – Classifica del 2023
1° – Nissin Ippudo Ramen giapponese Assaggia Hakata Tonkotsu Akamaru Shinmi
Per preparare il ramen è necessario seguire le seguenti istruzioni:
- aprire il contenitore a metà e rimuovere tutte le buste;
- aprire e collocare la busta blu e nera in una ciotola capiente;
- versare dell’acqua bollente fino all’orlo della ciotola;
- chiudere il coperchio e posizionare sulla ciotola la busta rossa e verde per tenerlo al caldo;
- far riposare per cinque minuti;
- rimuovere il coperchio e versare le spezie presenti all’interno della busta arancione;
- versare il condimento liquido e mescolare (busta verde);
- aggiungere l’olio e la salsa presenti nella busta nera e servire.
Descrizione prodotto
Confezione contenente la quantità di ramen adatta alla preparazione di quattro pasti.
Ogni busta ha un peso pari a 127 grammi. Una volta aperta la confezione, si trovano cinque buste di diverso colore, ognuna delle quali contiene un determinato ingrediente, ossia:
- busta blu: fette di maiale essiccate;
- busta nera: verdure;
- busta arancione: spezie essiccate;
- busta verde: brodo di maiale liquido con le spezie;
- busta rossa: olio e salsa piccante.
Principali vantaggi
- Prodotto di altissima qualità;
- consistenza cremosa;
- discreto assortimento di varietà.
Principali svantaggi
- Le istruzioni per la preparazione del prodotto sono solo in lingua giapponese e i disegni non sono sempre comprensibili.
2° – Noodles Ramen Ichiran istantanei giapponesi 5 pasti Noodles ricci
Per preparare questo ramen occorre seguire i seguenti passaggi:
- collocare i noodles in una ciotola;
- versare acqua bollente;
- aggiungere la salsa inclusa all’interno della confezione;
- far riposare tre minuti;
- aggiungere il condimento piccante a piacere e servire.
Al fine di apprezzare ancora di più il prodotto, si consiglia di aggiungere un cipollotto rosolato, un uovo sodo e un pezzo di pancetta arrotolata e cotta al forno.
Descrizione prodotto
Ramen di importazione giapponese prodotti dal marchio Ichiran Ramen, dal peso complessivo pari a 842 grammi e adatto alla preparazione di cinque pasti a base di noodles ricci.
Principali vantaggi
- Ramen davvero squisiti;
- prodotto semplice e veloce da preparare.
Principali svantaggi
- Ramen davvero squisiti;
prodotto semplice e veloce da preparare.
3° – Nong Shim Noodles Shin Ramen
Questi ramen sono perfetti per gli amanti del piccante, in quanto contengono un mix di pepe ed erbe sapientemente combinato al manzo e alle verdure essiccate. Per prepararli occorre bollire 600 ml di acqua, aggiungerla agli spaghetti, attendere cinque minuti, mescolare, aggiungere i condimenti e servire.
Descrizione prodotto
Confezione contenente venti buste da 120 grammi l’una per la preparazione del ramen istantaneo in pochi semplici gesti, in quanto basta solo aggiungere acqua calda. Il prodotto è realizzato dall’azienda coreana Nong Shim, specializzata in snack istantanei e noodles.
Principali vantaggi
- Elevata qualità degli ingredienti;
- la quantità di sacchetti presenti all’interno della confezione assicurano una discreta scorta.
Principali svantaggi
- Alcuni consumatori hanno trovato il prodotto eccessivamente piccante;
- bassa percentuale di funghi;
- prodotto con alta concentrazione di glutammato monosodico;
- questo alimento, essendo proveniente dalla Corea e non dal Giappone, ha una lista degli ingredienti e un metodo di preparazione differente rispetto a quest’ultimo paese.
4° – Nissin Raoh Japanese Instant Ramen Dandan Noodles
Confezione da 525 grammi di prodotto adatto alla preparazione di cinque ciotole di ramen istantaneo.
Descrizione prodotto
Questo ramen ricorda il sapore della nocciola perché contiene arachidi. Al fine di apprezzarlo meglio, si possono aggiungere pezzi di carne, uova, verdure e molti altri alimenti ancora.
Principali vantaggi
- Gusto delicato;
- ottimo rapporto qualità/prezzo.
Principali svantaggi
- Alcuni clienti ritengono che questo alimento risulti eccessivamente oleoso e insipido;
- prodotto non adatto a chi soffre di allergia e/o intolleranza agli arachidi;
- le istruzioni per la preparazione sono solo in lingua giapponese.
5° – Nissin Raoh Japanese Instant Ramen Noodles Miso
Per la preparazione del prodotto occorre rispettare le seguenti istruzioni:
- collocare i noodles all’interno di una ciotola capiente;
- versare sui noodles mezzo litro di acqua bollente, coprire e attendere tre minuti;
- in una ciotola a parte versare il brodo, versarlo in quella contenente i noodles e mescolare.
Se si aggiungono degli ingredienti freschi a piacere, è possibile realizzare una zuppa davvero gustosa e ricca di sostanze benefiche per l’organismo.
Descrizione prodotto
Confezione per la preparazione di cinque pasti a base di noodles istantanei al gusto miso.
Quest’ultimo non è altro che un condimento derivante dai semi della soia gialla, alla quale vengono spesso aggiunti dei cereali come riso, miglio, grano saraceno oppure orzo.
Principali vantaggi
- Ramen dal sapore molto gustoso e intenso;
- prodotto perfetto per portare in tavola un piatto in pochi minuti.
Principali svantaggi
- Alcuni clienti ritengono che il prezzo di questo prodotto sia alto.
Ramen Istantaneo: risposte alle domande più comuni
In quest’ultimo paragrafo verranno fornite le risposte alle domande più frequenti riguardo il ramen istantaneo, in modo da avere una panoramica più completa su questo prodotto tanto famoso quanto apprezzato in ogni parte del mondo.
Il ramen istantaneo fa male alla salute?
Se mangiato frequentemente si, in quanto trattasi di un prodotto povero di sali minerali e vitamine, ma ricco di carboidrati, sale e sodio. Per tale ragione si sconsiglia di bere il brodo alle persone che devono seguire una dieta povera di quest’ultima sostanza.
Non bisogna inoltre dimenticare che il ramen ha un basso potere saziante e obbliga dunque a preparare una seconda porzione oppure a consumare altri alimenti, facendo così diventare il pasto troppo calorico.
Parlando invece dell’elevata presenza di sale, il suddetto porta alla disidratazione, che a sua volta dà origine a scarsa concentrazione, senso di letargia, stanchezza, mal di testa, ipertensione arteriosa e ritenzione idrica.
Deve pertanto rientrare nella categoria di cibi da consumare occasionalmente.
Come si prepara il ramen istantaneo?
Esistono diverse versioni di ramen istantaneo, ossia quelle da collocare in una ciotola insieme a dell’acqua bollente, quelle da inserire nel forno a microonde oppure quelle da cuocere in padella.
Essendo i noodles degli spaghetti essiccati, per cuocere hanno bisogno di acqua o brodo caldo per idratarsi e diventare adatti alla masticazione.
Di solito le confezioni contengono tutti gli ingredienti necessari alla preparazione di una portata, ma se si intende aggiungere ulteriore gusto, vitamine e proteine, nessuno vieta di aggiungere altri cibi come uova, verdure, carne e molto altro ancora.
Bisogna infatti tenere a mente che nel Sol Levante il ramen viene considerato un piatto unico e per tale motivo contiene diversi prodotti.