Salmone Online

Miglior Salmone del 2023 – Guida all’Acquisto, Classifica e Recensioni

Salmone online

Il salmone è un pesce amato da milioni di persone, vuoi per la sua accattivante colorazione rosata, ma vuoi anche per il suo sapore ricco e intenso.

Viene mangiato durante tutti i mesi dell’anno, in quanto sempre reperibile, anche grazie alle pratiche versioni in scatola al naturale e sottolio.

Da quando si è propagata la moda del sushi, in Occidente si è verificato un vero e proprio boom di consumo, ma come si fa a scegliere quello maggiormente adatto alle proprie esigenze?

Vediamolo subito in questa guida all’acquisto!

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Gusto intenso e decisamente piacevole; aspetto accattivante; qualità superlativa.

Difetti

Le lattine sono purtroppo sprovviste di apertura a strappo e occorre dunque ricorrere all’apriscatole, creando non poca scomodità tra gli acquirenti, specie se intendono consumare il prodotto fuori casa; prezzo proibitivo e pertanto non alla portata di tutte le tasche.


2° Classificato

Pregi

Aspetto dei tranci alquanto invitante; qualità top gamma; barattoli riutilizzabili una volta terminato il prodotto; sebbene il prodotto non sia di origini italiane, non ha nulla da invidiare a quelli provenienti dal nostro Paese; tranci facili da porzionare e facili tagliare con l’aiuto di una forchetta.

Difetti

Per i tranci di salmone Costa Vasca non è stata scritta alcuna lamentela, poiché ha pienamente soddisfatto tutti i clienti.


3° Classificato

Pregi

Ottimo rapporto qualità/prezzo; formato conveniente; prodotto ecosostenibile; basso contenuto calorico.

Difetti

Alcuni clienti ritengono che il salmone Nostromo sia troppo grasso.


Guida all’Acquisto – Come scegliere il miglior Salmone

Quando ci si appresta a scegliere il salmone, al fine di acquistare il miglior prodotto, conviene tenere a mente dei seguenti tre criteri.

  1. Specie

Le specie di salmone più pregiate sono senza dubbio quello rosso e quello reale.

Il primo è caratterizzato da una consistenza alquanto succosa e da una carne molto compatta, mentre il secondo, come si può intendere dallo stesso nome, presenta una polpa dalla colorazione aranciata, saporita e grassa.

Inoltre quest’ultimo ben si presta per l’affumicatura, in quanto tende a non seccare e risultare dunque stopposo.

  1. Zona di provenienza

In commercio si trovano generalmente il salmone dell’Atlantico e dell’Oceano Pacifico.

Il primo è quasi sempre d’allevamento e proviene quasi sempre da Gran Bretagna e Norvegia, mentre il secondo viene spesso pescato in mare aperto, anche se alcune specie possono essere allevate senza alcun tipo di problema.

Quest’ultimo possiede una carne più magra, un gusto piuttosto intenso e una consistenza compatta.

  1. Tipologia di allevamento

Assicurarsi che il salmone che si vuole comprare provenga da allevamenti sostenibili, ossia nel pieno rispetto dell’ambiente.

Esso deve infatti replicare il più fedelmente possibile le naturali condizioni di vita del pesce.

Il Miglior Salmone – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori salmoni che abbiamo testato.

1° – Salmone Rosso John West

Scatola contenente sei lattine da 213 grammi cadauna di salmone rosso lavorato dall’azienda John West, fondata nel 1857.

Descrizione prodotto

Salmone rosso di altissima qualità, ideale da consumare sia in purezza, sia per preparare gustose insalate a base di pasta oppure di verdure.

Il marchio John West rappresenta inoltre un’autentica istituzione nella produzione di questa tipologia di pesce.

Una volta aperta la confezione, ci si troverà davanti un trancio ancora provvisto di spine e pelle, la quale può essere abbrustolita sulla griglia per farla diventare croccante.

Principali vantaggi
  • Gusto intenso e decisamente piacevole;
  • aspetto accattivante;
  • qualità superlativa.
Principali svantaggi
  • Le lattine sono purtroppo sprovviste di apertura a strappo e occorre dunque ricorrere all’apriscatole, creando non poca scomodità tra gli acquirenti, specie se intendono consumare il prodotto fuori casa;
  • prezzo proibitivo e pertanto non alla portata di tutte le tasche.

2° – Salmone Costa Vasca in Olio di Oliva

Confezione contenente quattro barattoli in vetro trasparente, all’interno dei quali è possibile trovare due etti cadauna di tranci di salmone in olio d’oliva prodotto dall’azienda iberica Costa Vasca, fondata nel 1912.

Principali vantaggi
  • Aspetto dei tranci alquanto invitante;
  • qualità top gamma;
  • barattoli riutilizzabili una volta terminato il prodotto;
  • sebbene il prodotto non sia di origini italiane, non ha nulla da invidiare a quelli provenienti dal nostro Paese;
  • tranci facili da porzionare e facili tagliare con l’aiuto di una forchetta.
Principali svantaggi
  • Per i tranci di salmone Costa Vasca non è stata scritta alcuna lamentela, poiché ha pienamente soddisfatto tutti i clienti.

3° – Filetto di Salmone in Olio d’Oliva Nostromo

Scatola contenente dieci lattine da 110 grammi cadauna di filetto di salmone all’olio di oliva, privo di glutine, senza conservanti e prodotto dall’azienda italiana Nostromo.

Alimento ricco di Omega 3.

Descrizione prodotto

Cibo facile e veloce da portare in tavola, poiché sarà sufficiente aprire la lattina, sgocciolare il prodotto e utilizzarlo a piacere.

Il salmone Nostromo viene inoltre pescato secondo le norme stabilite dalla FAO, le quali sono volte a sostenere le acque.

Principali vantaggi
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • formato conveniente;
  • prodotto ecosostenibile;
  • basso contenuto calorico.
Principali svantaggi
  • Alcuni clienti ritengono che il salmone Nostromo sia troppo grasso.

4° – Filetto di Salmone al Naturale Rio Mare

Confezione contenente quattro lattine con filetto di salmone cotto a vapore e al naturale, del peso pari a 150 grammi.

Il peso complessivo corrisponde a sei etti.

Prodotto realizzato dal brand Rio Mare.

Descrizione prodotto

Grazie alla cottura a vapore e alla totale assenza di olio, i filetti di salmone Rio Mare sono la soluzione ideale per un pranzo povero di calorie, ma ricco di gusto.

Essi possono essere gustati sia in purezza, sia fatti saltare in padella con spezie, verdure e tutto quello che suggerisce la propria fantasia del momento.

Principali vantaggi
  • Prezzo concorrenziale;
  • ottimo sapore;
  • quantitativo congruo per ogni lattina;
  • ogni trancio presenta una consistenza soda, croccante e compatta;
  • presenza dell’apertura facilitata.
Principali svantaggi
  • Per i filetti di salmone Rio Mare non è stato scritto nulla di negativo, poiché gli acquirenti sono rimasti molto contenti di averlo comprato.

5° – Trancio intero di Salmone in Olio d’Oliva Asdomar

Lattina contenente un trancio intero da due etti di salmone in olio d’oliva, pescato nell’Oceano Atlantico o Pacifico e lavorato dal marchio Asdomar.

Peso del prodotto sgocciolato: 150 grammi.

Descrizione prodotto

Trancio di salmone intero, lavorato interamente all’interno del territorio italiano dall’azienda Asdomar, la quale gode della certificazione Friend of the Sea, ossia amica del mare, poiché esercita la pesca ecosostenibile.

Il prodotto ha una scadenza pari a novanta giorni dalla data di consegna, in modo da consentire un consumo all’insegna della calma.

Ogni materia prima utilizzata è inoltre del tutto tracciabile.

Principali vantaggi
  • Gusto favoloso e pieno;
  • carne molto tenera e piacevole al palato;
  • trancio di salmone intero e privo di parti sbriciolate;
  • consistenza magnifica.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori ritengono che il suddetto salmone abbia una consistenza eccessivamente dura.

Salmone: risposte alle domande più comuni

Giungiamo al termine della guida all’acquisto rispondendo alle tre domande più frequenti sul salmone, in modo che i lettori diventino ampiamente consapevoli riguardo il suddetto prodotto.

Quali sono le qualità del salmone?

Il salmone, oltre a vantare una carne alquanto gustosa, è un pesce particolarmente ricco di sali minerali, vitamine e Omega 3, ovvero i grassi buoni perfetti per mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.

Non bisogna inoltre dimenticare l’elevata presenza di selenio e fosforo: il primo consente il corretto funzionamento degli antiossidanti delle cellule, mentre il secondo assicura buona salute di denti e ossa.

Com’è possibile cucinare il salmone?

Il salmone in scatola e sottolio può essere sia consumato appena rimosso dalla confezione, sia diventare il delizioso ingrediente protagonista di numerose ricette, basti pensare a primi piatti (pasta al forno compresa), secondi, antipasti e aperitivi.

In quest’ultimo caso basta procurarsi un rotolo di pasta sfoglia, spezzettare dentro il pesce, creare degli involtini e far cuocere in forno secondo quanto indicato sulla confezione.

Come conservare il salmone?

Dipende dalla tipologia: se affumicato e acquistato presso il reparto fresco del supermercato, deve essere riposto in frigorifero fin da subito.

Per quanto riguarda invece quello in scatola, quando la confezione è ancora integra può essere collocata all’interno di una dispensa asciutta, ma una volta aperta anch’essa va in frigo e occorre consumarla entro un paio di giorni.

© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com