La salsa di ostriche è un condimento ottenuto tramite la cottura degli omonimi molluschi e impiegato per esaltare il gusto dei piatti.
Essa presenta una consistenza densa, simile al ketchup e una colorazione scura, in quanto contiene amido di mais, sale, acqua e zucchero, il quale viene fatto caramellare.
Questo prodotto viene ampiamente usato nella cucina cambogiana, malese, vietnamita, cinese e thailandese.
Ma qualora si volesse introdurre a tavola in Occidente, quali parametri bisogna valutare, così da acquistare quella adatta ai propri bisogni? Vediamolo subito insieme!
Lunga durata in frigorifero; prodotto ideale per la preparazione di marinature.
Elevata presenza di sale; bottiglia sprovvista di tappo dosatore.
Costo conveniente; gusto piacevolmente dolce.
Alcuni utenti ritengono che questa salsa di ostriche abbia un gusto troppo dolce; elevata presenza di zucchero.
Valida alternativa alla tradizionale salsa di ostriche; confezione dal design elegante.
Per la salsa di pesce Blue Dragon non sono stati segnalati lati negativi, in quanto tutti i clienti sono riusciti ad apprezzarne qualità e gusto.
Quando arriva il momento di acquistare la migliore salsa di ostriche, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre criteri.
Il glutammato monosodico è una sostanza capace di camuffare in modo notevole il gusto degli altri cibi.
Se si intende preparare delle pietanze dal sapore ben bilanciato, meglio optare per una salsa di ostriche sprovvista di tale ingrediente.
In commercio esistono differenti tipologie di salsa di ostriche, compresa quella vegetariana a base di funghi shiitake, il cui gusto sostituisce in maniera egregia quello dei molluschi.
Quella tradizionale contiene glutine, ma fortunatamente ne viene prodotta una del tutto priva, basta solo leggere l’etichetta.
La salsa si ostriche proveniente dalla Cina ha un sapore più morbido, mentre quella thailandese è più intenso.
Bottiglia in vetro contenente 510 grammi di salsa di ostriche prodotta dal marchio cinese Lee Kum Kee.
Salsa di ostriche per eccellenza, ideale da aggiungere a qualsiasi portata.
Conservare la confezione ancora chiusa all’interno di una dispensa buia, fresca e asciutta.
Confezione contenente due bottiglie da 600 ml cadauna di salsa di ostriche prodotta dal brand thailandese Mae Krua.
Salsa di ostriche di prima qualità, perfetta per condire e marinare molluschi, pesce, carne, verdure e frutti di mare.
Scatola contenente due bottiglie in vetro trasparente, all’interno delle quali vi sono 150 ml di salsa di pesce prodotta dal marchio cinese Blue Dragon.
Questo prodotto non è salsa di ostriche, bensì di pesce, basta solo guardare colore e consistenza; il primo risulta più chiaro, mentre la seconda più liquida.
Adatta per condire il curry thai, zuppe e salse varie.
Trancio da cinque chili di mortadella Cuor di Paese prodotta dal salumificio emiliano Ibis, la cui sede operativa è ubicata a Busseto, località in provincia di Parma.
Questa mortadella viene chiamata Cuor di Paese, in quanto al centro di ogni fetta è presente un piccolo cuore, il quale crea un piacevole effetto visivo.
Il suo punto di forza è l’alta digeribilità, perché le spezie e le materie prime sono ben equilibrate; per tale ragione è consigliata anche alle persone più sensibili.
La cottura avviene inoltre in modo prolungato e lento, così da far acquisire alla carne una fragranza ben distribuita e intensa.
Confezione da mezzo salame di Mortadella di Gombitelli, il cui peso corrisponde a 1,4 chili.
Il prodotto viene realizzato dal Salumificio Artigianale Gombitelli, con sede operativa situata a Camaiore, città in provincia di Lucca.
Sebbene il nome possa trarre in inganno, si tratta di un salame pregiatissimo a base di coppa, spalla, lombo e pancetta di suino, le quali vengono lavorate con cura, salate e speziate per ottenere un composto profumato e morbido.
Una volta tagliato a fette, spesse oppure sottili in base alle preferenze, non si può fare altro che apprezzarne appieno il gusto.
Alimento privo di glutammato monosodico, lattosio, coloranti e glutine.
Inoltre, essendo un prodotto sottoposto a lunga stagionatura, può essere conservato all’interno degli ambienti domestici fino a sei mesi.
Consigli di consumo: la mortadella del Salumificio Gombitelli può essere mangiata al coltello oppure insieme a fette di pane casereccio leggermente riscaldato.
La parte finale della guida all’acquisto sulla salsa di ostriche è finalizzata a rispondere alle domande più ricorrenti, in modo da ampliare il bagaglio culturale degli utenti.
L’inventore della salsa di ostriche è stato Lee Kum Sheung, un uomo che lavorava all’interno di un chiosco ubicato a Zhuhai, una città del Guangdong (zona meridionale della Cina).
Per sopravvivere vendeva zuppa di ostriche, preparata tramite bollitura di questi molluschi dentro un enorme pentolone pieno d’acqua.
Un giorno del 1888, commise l’errore di dimenticare la pentola sulla fiamma per molte ore e quando si rese conto dello sbaglio, sentì un profumo alquanto gradevole.
Una volta scoperchiato il tegame, vide che la zuppa si era tramutata in una salsa densa e scura.
Dato il suo sapore delizioso, decise di produrla e metterla in vendita, riscuotendo un enorme successo, in quanto gli abitanti della zona circostante non potevano più rinunciare.
Grazie a questo prodotto, Lee Kum Sheung diventò talmente ricco da riuscire a fondare l’omonima azienda specializzata nella produzione di condimenti e salse tipiche cinesi, che ancora oggi persegue lo scopo di diffondere gli autentici sapori mandarini.
La salsa di ostriche viene in genere impiegata per regalare un gusto extra alle pietanze saltate come brasati, stufato con daikon, noodles di verdure e pollo oppure i ripieno dei ravioli al vapore.
Oltre ai classici usi, è possibile aggiungere un po’ di condimento anche nelle preparazioni occidentali, il cui aspetto e gusto miglioreranno in modo sensibile non solo per via della sua brillantezza, ma anche per la nota agrodolce.
Una volta aperta la bottiglia, deve essere conservata ben chiusa in frigo, dove può durare fino a sei-otto mesi.
Durante l’utilizzo, al fine di contrastare la formazione di muffa, occorre inoltre prestare la massima attenzione a non far entrare all’interno della confezione nessun pezzo di cibo.
Per evitare l’inconveniente. si consiglia di servire il quantitativo necessario all’interno di ciotoline.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com