Salumi Pasini Online

Migliori prodotti Salumi Pasini del 2023 – Guida all’Acquisto, Classifica e Recensioni

Salumi Pasini Online

Il brand Salumi Pasini è un autentico concentrato di tradizione e maestria, nonché gli elementi chiave per realizzare prodotti di altissima qualità.

Ad essi si aggiungono l’approfondita conoscenza degli alimenti, la quale consente di distinguersi notevolmente dalla concorrenza, sia nel mercato italiano, sia in quello mondiale, dove la tradizione gastronomica nostrana viene sempre più apprezzata, in quanto capace di sorprendere ed appagare il palato.

Non bisogna inoltre tralasciare alcuni importanti dettagli che sono particolarmente cari a questa azienda lombarda, ossia l’italianità, l’incontro tra antichi metodi e innovazione, la cura e l’artigianalità applicata alle diverse fasi di produzione.

Ma quali sono i migliori prodotti Salumi Pasini del 2021? Questa pratica guida all’acquisto ne recensirà alcuni e fornirà dei consigli molto utili che aiuteranno a scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze.

Tabella comparativa

1° Classificato

Prosciutto Cotto Salumi Pasini

Prosciutto Cotto I Classici

di Salumi Pasini
Pregi

Alimento adatto ai soggetti intolleranti al lattosio e al glutine; Sapore intenso ma molto fresco; Ottimo rapporto qualità/prezzo; Prodotto molto morbido e piacevole al palato.

Difetti

Il sapore agrumato, anche se leggero, potrebbe non essere gradito ad alcuni consumatori.


2° Classificato

Prosciutto Crudo Stagionato Salumi Pasini

Prosciutto Crudo Stagionato La Selezione

di Salumi Pasini
Pregi

Prodotto di altissima qualità, in quanto sono state utilizzate le migliori materie prime; Bassa percentuale di materia grassa facilmente separabile dalla parte magra; Sapore molto delicato; La totale assenza di glutine, lattosio e proteine del latte lo rende idoneo anche all’alimentazione dei soggetti intolleranti alle suddette sostanze.

Difetti

Il prosciutto crudo, non essendo stato sottoposto a cottura, è vivamente sconsigliato alle donne in gravidanza; A parte le raccomandazioni per le donne in gravidanza, per questo prodotto non sono stati segnalati lati negativi.


3° Classificato

Bresaola Punta d'Anca Salumi Pasini

Bresaola Punta d’Anca

di Salumi Pasini
Pregi

Alimento privo di lattosio e glutine; Bassissimo contenuto di grassi; Prodotto molto fresco ideale per i pasti estivi.

Difetti

Il sapore deciso e stagionato potrebbe non piacere a molte persone, specialmente i bambini; Dato che contiene un’elevata percentuale di sale, si consiglia l’utilizzo limitato, specialmente alle persone ipertese.


Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori Salumi

I salumi non sono tutti uguali, anzi si differenziano l’un l’altro per qualità più o meno alta, sapore, importo e molto altro ancora. Un prodotto mal realizzato non solo risulta sgradevole al palato, ma può anche nuocere alla salute.

Per questo motivo, prima di procedere all’acquisto, si raccomanda di leggere attentamente l’etichetta e di prendere in considerazione i seguenti criteri:

Tipologia e valori nutrizionali

I salumi si possono suddividere in tre categorie, ossia:

  1. Grassi,
  2. Semigrassi
  3. Magri

La cui differenza nutrizionale è decisamente abissale.

I salumi grassi sono:

  • la pancetta,
  • il lardo,
  • tutti le tipologie di salame,
  • il guanciale,
  • i würstel,
  • il cotechino,
  • la coppa di testa e
  • il ciauscolo.

Essi vengono realizzati con i tagli interi del maiale, il grasso è visibile a occhio nudo e solitamente si separa facilmente dalle parti magre della carne.

Inutile dire che si tratta di cibi con scarso potere saziante e ipercalorici, in quanto la quantità di grassi contenuta supera il 30%. Si consiglia pertanto di consumarli con estrema parsimonia e mai come alimento di base.

Sono perfetti per arricchire antipasti, aperitivi o pietanze principali, basti pensare al guanciale o alla pancetta. Questi ultimi, quando utilizzati come sostitutivo dell’olio d’oliva, permettono infatti di preparare delle portate con quantità caloriche accettabili.

Nella categoria dei salumi semigrassi rientrano invece:

  • il prosciutto crudo,
  • la ventricina e
  • il capocollo privato della parte adiposa di confine.

Essi hanno una percentuale di grassi che oscilla tra il 10 e il 20% e hanno sia un buon potere saziante, sia un gusto assai piacevole.

Anche in questo caso è bene consumarli sporadicamente per evitare patologie quali colesterolo alto, ipertensione e via discorrendo.

Per quanto riguarda infine i salumi magri, si può dire che contengono una bassa dose di materia grassa, la quale varia dal 4 al 10%. Sebbene siano un’ottima fonte di proteine e sappiano saziare egregiamente, contengono un’elevata quantità di sale. Per questo motivo si consiglia di non mangiarli con troppa frequenza, specialmente se si sta seguendo una dieta iposodica o si soffre di ipertensione/ritenzione idrica.

Rientrano nella suddetta categoria:

  • il lombo di maiale stagionato,
  • la carne salada e 
  • prosciutto crudo e cotto, purché privati del grasso visibile;

Qualità e quantità dei conservanti

È doveroso premettere che i salumi privi di conservanti sono ben rari, poiché tali sostanze sono indispensabili sia per una corretta conservazione delle proprietà organolettiche, sia per garantire una facile gestione da parte dei rivenditori e dei consumatori finali.

A fare la differenza sono dunque le tipologie di conservanti; meglio dunque evitare i salumi contenenti i nitriti (E249 e E250), in quanto si legano all’azoto presente nelle proteine delle carni e danno vita alle nitrosammine, nonché dei componenti altamente cancerogeni.

I nitrati (E251 ed E252) hanno invece la funzione di garantire una lunga conservazione. Per inibire la pericolosità di tali additivi, vengono pertanto aggiunti la vitamina C e altre sostanze antiossidanti;

Prezzo

I salumi di qualità non sono sicuramente a basso costo, a meno che non si tratti di un’offerta speciale con validità limitata volta a promuovere un determinato prodotto.

Ciò è dovuto al lungo processo necessario per la loro realizzazione, il quale comprende l’allevamento dei capi di bestiame, la macellazione, la lavorazione e la stagionatura.

Il prezzo aumenta in presenza dei marchi DOP o IGP, in quanto le aziende sono obbligate a rispettare dei severi standard qualitativi. Se si desidera portare in tavola un buon prodotto, si consiglia di non farsi tentare dalle offerte eccessivamente vantaggiose.

I Migliori Salumi Pasini – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori salumi di Salumi Pasini che abbiamo testato.

1° – Prosciutto Cotto I Classici

Prosciutto cotto a vapore disponibile in tranci o affettato in pratiche vaschette da 110 grammi l’una.

Descrizione prodotto

Il prosciutto cotto Salumi Pasini viene realizzato con le cosce di maiale italiano di alta qualità, la cui carne viene innanzitutto disossata con cura per poi essere sottoposta alla fase di assorbimento del sale e degli altri ingredienti, tra cui la scorza di limone.

Quest’ultima riesce a dare al prodotto un gusto insolito e fresco. Durante il processo di zangolatura la carne viene massaggiata a regola d’arte per favorirne la morbidezza, mentre la pressatura consente ad essa di assumere la tipica forma.

Al palato e all’olfatto è possibile percepire sia le note agrumate, sia quelle speziate. È naturalmente privo di glutine, proteine del latte e lattosio.

Si consiglia di gustarlo per arricchire le proprie ricette di primi e secondi, come snack o come aperitivo. Un vino giovane come l’Ortrugo Colli Piacentini DOC riesce inoltre a a rendere perfetta la degustazione.

Principali vantaggi
  • La bassa percentuale di grassi lo rende adatto anche a chi sta seguendo una dieta ipocalorica e non vuole rinunciare al gusto;
  • Totale assenza di retrogusto acido e amaro;
  • Sapore piacevolmente persistente.
Principali svantaggi
  • Il sapore agrumato, anche se leggero, potrebbe non essere gradito ad alcuni consumatori.

2° – Prosciutto Crudo Stagionato

Prosciutto crudo stagionato poco salato e dal sapore decisamente aromatico e delicato. All’olfatto sprigiona invece un aroma persistente.

Descrizione prodotto

Il prosciutto crudo stagionato Salumi Pasini si ricava dalle migliori cosce dei suini allevati e macellati in Italia.

Esso richiede un preliminare collocamento all’interno di celle di raffreddamento, per poi essere salato e messo a riposare dai 60 agli 80 giorni.

Questo periodo permette al sale di penetrare nella carne in maniera uniforme e profonda, dopo il quale la coscia viene sottoposta a lavaggio in acqua tiepida, asciugatura all’aria e appesa.

Prima della stagionatura, al fine di assicurare la tipica morbidezza, allo strato superficiale viene applicato uno strato di sugna. La sugna non è altro che un mix di grasso suino, pepe e sale.

Questo prodotto si abbina alla perfezione con i formaggi stagionati e la frutta zuccherina come fichi e melone, mentre il vino più adatto è il Colli di Faenza Sangiovese DOC. Se fatto scaldare su una padella calda diventa croccante e perfetto per arricchire paste e risotti.

Principali vantaggi
  • Prodotto di altissima qualità, in quanto sono state utilizzate le migliori materie prime;
  • Bassa percentuale di materia grassa facilmente separabile dalla parte magra;
  • Sapore molto delicato;
  • La totale assenza di glutine, lattosio e proteine del latte lo rende idoneo anche all’alimentazione dei soggetti intolleranti alle suddette sostanze.
Principali svantaggi
  • Il prosciutto crudo, non essendo stato sottoposto a cottura, è vivamente sconsigliato alle donne in gravidanza;
  • A parte le raccomandazioni per le donne in gravidanza, per questo prodotto non sono stati segnalati lati negativi.

3° – Bresaola Punta d’Anca

La bresaola punta d’anca è stata realizzata con l’utilizzo della parte più pregiata del bovino, la quale ha subito un’accurata fase di salagione, insaccata in budello naturale e messa a stagionare.

Nota bene: questa versione di salume è sprovvista del marchio IGP.

Descrizione prodotto

In questo salume è possibile riconoscere il tipico gusto avvolgente e speziato della carne stagionata a regola d’arte. Il suo profumo sprigiona tutto il delicato aroma delle spezie.

Dà il meglio di sé se tagliato a fette sottili per essere consumato da solo oppure condito con delle scaglie di Parmigiano e limone. Il vino di accompagnamento perfetto è invece il Valtellina Superiore Sassella DOCG.

Principali vantaggi
  • Alimento privo di lattosio e glutine;
  • Bassissimo contenuto di grassi;
  • Prodotto molto fresco ideale per i pasti estivi.
Principali svantaggi
  • Il sapore deciso e stagionato potrebbe non piacere a molte persone, specialmente i bambini;
  • Dato che contiene un’elevata percentuale di sale, si consiglia l’utilizzo limitato, specialmente alle persone ipertese.

4° – Salame Campagnolo

Il salame campagnolo è il classico dei classici: esso si ottiene dalla carne dei migliori suini italiani, la quale viene fatta accuratamente stagionare con l’aggiunta di sale, pepe più un’esclusiva selezione di aromi capaci di conferire un gusto unico e inimitabile.

Descrizione prodotto

Insaccato fragrante con note speziate, le quali conferiscono al prodotto un gusto dolce e persistente.

È perfetto da consumare come antipasto o come farcitura per panini. Se si desidera accompagnare con del vino, il Nebbiolo d’Alba DOC a lunga elevazione si rivelerà la scelta più azzeccata.

Principali vantaggi
  • Totale assenza di note acide;
  • Il suo sapore dolce è gradito anche ai più piccoli;
  • Naturalmente privo di lattosio e glutine; ottimo rapporto qualità/prezzo.
Principali svantaggi
  • La grana grossa e la breve stagionatura potrebbero non essere gradite al palato di alcuni consumatori.

5° – Arrosto di Tacchino

Arrosto di tacchino realizzato solo con la selezione delle migliori parti, alle quali sono stati aggiunti aromi e sale. Prima del confezionamento, esse sono state sottoposte a cottura e raffreddamento.

Descrizione prodotto

Il tacchino arrosto di Salumi Pasini si contraddistingue sia per il suo tipico profumo arrosto, sia per il delicato sapore delle carni bianche.

È perfetto da consumare a pranzo o a cena, magari accompagnato da un contorno di verdure di stagione. Il vino di accompagnamento ideale è il Trentino Cabernet DOC.

Questo prodotto è naturalmente privo di proteine del latte, glutine e lattosio.

Principali vantaggi
  • Gusto superbo e raffinato;
  • Basso apporto calorico;
  • Bassa percentuale di grassi;
  • Formato conveniente;
  • Essendo privo di glutine e lattosio, può essere consumato anche dalle persone intolleranti alle suddette sostanze.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo, in quanto i clienti che l’hanno acquistato sono rimasti pienamente soddisfatti.

Salumi Pasini: Tutti i vantaggi

L’acquisto dei prodotti di questo brand è in grado di portare al consumatore un grande numero di vantaggi, a partire dalla possibilità di ordinarli online per riceverli comodamente a casa nell’arco di pochi giorni lavorativi.

Gli alimenti vengono spediti con il massimo rispetto delle normative igieniche e adeguatamente imballati per scongiurare la perdita di sapore. Inoltre, dopo l’abbandono dell’attività di macellazione negli anni Ottanta, la nota azienda lombarda si è specializzata nella trasformazione delle carni e questo ha fatto sì che realizzasse dei salumi sempre più ricercati.

Dato che i processi di produzione non lasciano mai spazio alla fretta, vengono scrupolosamente rispettate le antiche e sapienti tradizioni del passato.

Una di queste è il massaggio manuale, che permette alla carne di diventare morbida e capace di assorbire tutti gli ingredienti come aromi e sale.

Non bisogna poi tralasciare la legatura a mano, che assicura ai salumi la giusta consistenza e compattezza. Si tratta di un’operazione molto delicata da effettuare accuratamente, pena la perdita della qualità finale dei prodotti.

Il periodo di stagionatura è invece commisurato alla tipologia di salume, in quanto ognuno richiede delle tempistiche differenti.

Al fine di andare incontro alle esigenze e ai gusti di ogni cliente, l’azienda Salumi Pasini offre un’ampia varietà di insaccati e salumi, i quali possono essere acquistati sia affettati all’interno di pratiche vaschette, sia in tranci da porzionare autonomamente.

Alcuni di essi hanno raggiunto una qualità così elevata da ottenere il prestigioso marchio IGP e sono:

  • bresaola della Valtellina,
  • salame felino,
  • coppa di Parma e
  • mortadella Bologna.

Ma non è tutto: recentemente è nata la collaborazione con lo Chef stellato Davide Oldani, con il quale è stata creata una collezione esclusiva. I prodotti facenti parte della suddetta sono un incontro tra le antiche ricette tradizionali lombarde e le creative rivisitazioni del celebre professionista dei fornelli.

Si può scegliere tra le seguenti proposte:

  • la bresaola Schisc: bresaola prodotto con sottofesa di suino, massaggiata a mano ed insaporita con vino rosso;
  • il salame Driss: mix di carni suine e bovine aromatizzate con pepe nero pestato manualmente ed insaccate in budelli naturali dritti, componenti perfetti per la stagionatura per via della loro elevata flessibilità e resistenza;
  • il lardo Grass: realizzato con sottospalla suina di prima qualità, fatta ammorbidire con massaggi manuali e insaporita con limone;
  • il prosciutto cotto: alimento sottoposto a lenta cottura a vapore e con aggiunta di scorza di limone;
  • lo stinco;
  • il cotechino.

Dato che questi ultimi due sono stati precedentemente precotti, permettono anche ai consumatori meno esperti di portare in tavola dei piatti gustosi, basta solo seguire le semplici istruzioni riportate sulla confezione. Se si desiderano regalare, si può inoltre contare su un’elegante shopping bag appositamente ideata per l’occasione.

Per quanto riguarda invece prezzi, è doveroso precisare che non intercorre grande differenza tra i Salumi Pasini e quelli reperibili nella grande distribuzione. Inoltre, se si pensa che la grammatura delle confezioni assicura una scorta piuttosto prolungata, si raggiunge un ottimo compromesso tra convenienza e buon gusto.

L’acquisto di un articolo realizzato dalla Salumi Pasini è pertanto sinonimo non solo di indiscussa qualità e piacere per il palato, ma anche di cura verso ogni singolo dettaglio e spiccato orientamento verso i clienti.

© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com