Una scatola di cioccolatini è un regalo evergreen, in quanto sempre gradito dai destinatari di ogni sesso e per la sua spiccata capacità di incutere allegria.
Inoltre, avendo solitamente un packaging accattivante, permette di risparmiare tempo e denaro per incartarla.
Oggi le varie aziende produttrici, al fine di andare incontro a tutti i palati, mettono a loro disposizione migliaia di versioni tutte da scoprire e assaggiare.
Ma come si fanno a scegliere i migliori articoli?
In questa pratica guida all’acquisto non solo si riceveranno tanti consigli utili, ma si potranno leggere le recensioni dei cioccolatini più famosi sul mercato italiano e internazionali.
Quindi pronti per questo viaggio all’ennesima dolcezza?
Confezione molto elegante; i Ferrero Rocher sono una pietra miliare dei cioccolatini italiani e per tale ragione, se si intende fare un regalo gradito, non si sbaglia mai; gusto irresistibile; spiccata croccantezza.
Prodotto non adatto alle persone intolleranti al glutine e alla nocciola.
Confezione elegante, dai colori accattivanti e pratica da trasportare; praline di grandi dimensioni; cioccolato di alta qualità 100% Made in Italy.
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi.
Ottimo rapporto qualità/prezzo; vasto assortimento di cioccolatini; la quantità assicura una buona scorta di cioccolatini per diverso tempo.
L’assortimento dei cioccolati non è equo e alcune varianti potrebbero essere scarse.
Prima di scegliere una scatola di cioccolatini, si consiglia di prendere in considerazione i seguenti parametri:
Lista degli ingredienti: più è breve, più elevata sarà la qualità del cioccolato.
Le materie prime immancabili sono, oltre al cacao, il burro e la pasta di cacao, lo zucchero ed eventuali aromi e sostanze naturali come menta, peperoncino cannella, frutta secca e quant’altro.
Se si nota che all’interno vi sono grassi oppure oli vegetali differenti dal burro di cacao oltre al 5% consentito dalla legge, meglio lasciare il prodotto sullo scaffale, in quanto scadente.
È inoltre importante puntualizzare che la dicitura solo cacao puro segnala l’assenza di altre tipologie di grassi di origine vegetale.
Sarebbe infine bene controllare l’origine del cacao: se proviene da zone dell’Equatore, si può stare tranquilli, poiché vantano di ottime coltivazioni;
Metodo di produzione: può essere artigianale oppure industriale.
Per controllare questo dettaglio è sufficiente leggere l’etichetta oppure documentarsi sull’azienda produttrice tramite una semplice ricerca online.
L’aspetto di un cioccolatino di produzione artigianale non è mai uguale a un altro, perché viene appunto realizzato manualmente, ma è proprio questo uno dei pregi principali.
Inoltre, date le maggiori tempistiche di realizzazione necessarie, il costo è più elevato rispetto a un articolo creato in serie;
Gusto: che venga acquistato per sè stessi o per un’altra persona, una scatola di cioccolatini ha lo scopo di regalare dei momenti di piacevole dolcezza.
Per tale ragione si consiglia di scegliere il gusto preferito senza farsi condizionare da terzi pareri.
Le case produttrici hanno inoltre messo a disposizione dei clienti delle confezioni contenenti un’unica variante oppure un assortimento per consentire di scoprire nuove versioni.
Ormai, grazie anche al progredire della tecnologia e alla globalizzazione, sono stati introdotte delle materie prime alternative e originali, basti pensare alle spezie, al tè verde e molto altro ancora.
Per chi desidera osare, esistono anche dei cioccolatini realizzati con ingredienti solitamente utilizzati per la preparazione di ricette salati come lo zafferano e i fiori di sale.
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori scatole di cioccolatini che abbiamo testato.
Scatola in plastica quadrata contenente 300 grammi di Ferrero Rocher, ossia 24 praline composte da un guscio di wafer croccante ricoperto di cioccolato al latte con granella di nocciole e ripieno di cioccolato al latte più una nocciola intera.
Ogni pralina Ferrero Rocher è composta dal 30% di cioccolato al latte e dal 28,5% di nocciole.
Durante i mesi estivi, questi cioccolatini vengono ritirati dai punti vendita per evitare che il caldo danneggi in modo irrimediabile le loro proprietà organolettiche.
Quando si acquistano, si consiglia di conservarli in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore dirette.
Confezione da 200 grammi di praline al cioccolato al latte con ripieno aromatizzato alla menta.
Praline composte da un guscio croccante di cioccolato al latte e da un morbido ripieno alla menta. Sono particolarmente indicate a chi ama i gusti freschi.
Per mantenere intatte le proprietà organolettiche dei dolcetti, conservarli in un luogo asciutto, fresco e ben lontano da fonti di calore dirette.
Confezione da 1 Kg composta da 120 cioccolatini assortiti in sei gusti differenti a forma di mini tavoletta dalla larghezza di 3,5 cm cadauna.
All’interno della confezione è possibile trovare le seguenti sei varianti:
Set di sei tavolette di cioccolato cremino extra fondente a tre strati confezionate all’interno di un elegante astuccio trasparente.
Astuccio composto da sei tavolette da 110 grammi cadauna di cremino extra fondente, di cui due al 75% di cacao con pasta di nocciole IGP e quello centrale al 56% di cacao con pasta di mandorla.
Scatola regalo contenente 200 grammi di Baci Perugina versione classica.
All’interno della confezione sono presenti 16 Baci Perugina, ossia l’iconico cioccolatino ripieno di nocciola intera e gianduia con doppio rivestimento al cioccolato fondente.
Nella lista degli ingredienti vi sono solamente otto materie prima di altissima qualità. Inoltre, all’interno di ogni incarto, si trova un messaggio d’affetto o d’amore in lingua italiana e inglese.
In questa sezione sarà possibile conoscere le risposte alle domande più frequenti in merito al cioccolato, grazie alle quali verrà apprezzato ancora di più.
Al fine di conservare perfettamente il cioccolato, si raccomanda di mantenerlo all’interno della sua confezione originaria.
Se quest’ultima è danneggiata, nessun problema, poiché basta ripiegare su un foglio di alluminio o pellicola trasparente. Questo alimento, se tenuto in un luogo asciutto, fresco e lontano da fonti di calore e luce, può durare anche diversi mesi.
Meglio evitare di metterlo in frigorifero, in quanto sulla superficie si formerebbe un’antiestetica patina biancastra dovuta all’affioramento del burro di cacao. Se si è ammorbidito in maniera eccessiva, si può collocare all’interno dell’elettrodomestico, ma giusto il tempo per farlo indurire.
Per quanto riguarda le praline ripiene di liquidi, evitare assolutamente di farle entrare in contatto con il caldo per evitare la fuoriuscita.
Il cioccolato non è sicuramente un alimento dietetico: 100 grammi di fondente apportano 515 calorie e contengono oltre un terzo di materia grassa e un’elevata quantità di zuccheri. Per tale motivo si consiglia un consumo moderato.
Un prodotto di alta qualità deve avere la superficie liscia e lucente, mentre la tavoletta deve rompersi senza sbriciolarsi.
La pasta interna deve essere compatta, omogenea e senza presentare trasudazioni di burro di cacao biancastre. Il profumo deve essere fresco e assolutamente privo di sentori di rancido; lo stesso discorso vale anche per il gusto.
Al palato bisogna avvertire una consistenza liscia e senza grumi di cacao, a meno che non si tratti del cioccolato di Modica, la cui produzione viene eseguita con un metodo particolare.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com