Lo sciroppo di menta è un prodotto molto apprezzato in estate, in quanto permette di preparare tantissime ricette rinfrescanti, basti pensare ai semplici ghiaccioli oppure alle bibite alcoliche e analcoliche.
Per tale ragione le case produttrici hanno messo a disposizione dei consumatori numerose proposte, ma come si fa a scegliere quella maggiormente adatta ai propri bisogni e gusti?
Vediamolo subito in questa utile guida all’acquisto!
Ottimo da utilizzare come digestivo oppure per sbiancare i denti; profumo di menta molto intenso; con questo sciroppo, il brand Monin è riuscito a farsi conoscere non solo per l’olio, ma anche per altre preparazioni alternative; prodotto privo di glutine e adatto all’alimentazione kosher.
Per questo sciroppo di menta non è stato segnalato alcun lato negativo, poiché ha pienamente soddisfatto tutti coloro che l’hanno acquistato.
Ottimo rapporto qualità/prezzo; prodotto molto versatile; gusto alquanto delizioso; valido alleato per tutti i baristi.
Il prodotto può contenere tracce di frutta a guscio.
Ottimo profumo balsamico; sciroppo amato da grandi e piccini; prezzo e formato conveniente; prodotto naturalmente privo di glutine; sul sito Fabbri è possibile trovare tantissime ricette; design della bottiglia accattivante.
Contiene un’elevata quantità di zuccheri e per tale ragione molti utenti ritengono che sia troppo dolce.
Quando si desidera acquistare uno sciroppo di menta, conviene prendere in considerazione i seguenti tre criteri, grazie ai quali sarà possibile aggiudicarsi un prodotto di buona qualità capace di garantire risultati di successo.
1. Ingredienti
Il primo aspetto da tenere presente è la lista degli ingredienti, la quale deve il più possibile escludere la presenza di sostanze di origine artificiale.
2. Percentuale di zucchero
Al fine di apprezzare appieno il caratteristico gusto fresco della menta, è bene che lo sciroppo contenga una bassa percentuale di zucchero, anche perché aggiunge una grande quantità di calorie inutili.
3. Densità
Ebbene sì, non tutti gli sciroppi di menta sono uguali e la principale differenza che intercorre tra essi sta proprio nella densità.
Quest’ultima deve essere scelta a seconda della tipologia di ricetta che si intende preparare.
Per esempio, se si vuole utilizzare il prodotto per realizzare bibite e liquori, meglio puntare su una consistenza liquida; per dessert e glasse, meglio invece quella più corposa, alla quale vengono solitamente aggiunti degli addensanti.
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori sciroppi di menta che abbiamo testato.
Bottiglia in vetro da 700 ml contenente sciroppo di menta verde prodotto dal marchio italiano Monin.
Prodotto caratterizzato da intenso profumo e sapore di menta piperita.
Per tale motivo si rivela l’ingrediente perfetto per preparare cocktail, latte aromatizzato, cioccolatini, pasticcini e molto altro ancora.
Il colore è invece verde smeraldo intenso e dunque capace di rendere le portate più invitanti.
Conservare la bottiglia lontana da fonti di luce e calore.
Una volta aperta, conservare in frigorifero.
Bottiglia da 700 ml contenente sciroppo di menta piperita prodotto in Italia dall’azienda Nexus.
Trattasi di un prodotto semilavorato per realizzare cocktail, bevande analcoliche e liquori.
All’interno è presente olio di menta piperita piemontese.
Una volta aperta la bottiglia, conservare in frigorifero e consumare il contenuto entro un anno.
Bottiglia contenente un litro di sciroppo di menta realizzato dal brand nostrano Fabbri, azienda leader del settore.
Lo sciroppo di menta Fabbri, realizzato con menta piperita piemontese, è sinonimo di gusto e garanzia, in quanto utilizzato da oltre cinquant’anni per la preparazione del latte e menta.
Il dosaggio raccomandato corrisponde a sei parti d’acqua e una parte di sciroppo di menta.
Questo prodotto è un autentico passepartout della cucina, poiché permette di preparare panne cotte, cheesecake, budini, gelati e tante altre leccornie pronte a rinfrescare il palato fin dal primo assaggio.
Bottiglia di vetro contenente un litro di sciroppo di Menta prodotto da Pallini, azienda italiana fondata nel 1875.
Sciroppo di menta di altissima qualità e preparato secondo la tradizionale e antica ricetta ideata dalla famiglia Pallini, la quale si avvale dell’esclusivo uso di zucchero semolato di provenienza nazionale.
Questo prodotto è inoltre l’ingrediente chiave della celebre gratta checca romana, ovvero una granita realizzata con ghiaccio grattugiato, aromatizzata a piacere e decorata con frutta fresca.
Si tratta di uno street food immancabile della capitale, tanto da essere venduto presso qualsiasi chiosco.
Ma non è tutto, in quanto esso trova ampio spazio anche nel resto del Paese, dove viene impiegato per preparare gelati, dolci, torte e tanto altro.
Servire fresco per apprezzare tutte le caratteristiche organolettiche.
Bottiglia in plastica contenente 600 millilitri di sciroppo di menta verde di origini francesi e prodotto dall’azienda Teisseire.
Sciroppo di menta francese senza conservanti e capace di conferire un gusto fresco a qualsiasi tipologia di ricetta.
La bottiglia è inoltre provvista di ampio tappo facilmente apribile e richiudibile.
Questa parte conclusiva della guida all’acquisto sullo sciroppo di menta è volta a chiarire i dubbi più ricorrenti, in modo da rendere i lettori maggiormente consapevoli circa l’utilizzo.
Cento millilitri di prodotto hanno un apporto calorico pari a 207 calorie, di cui 55 grammi di carboidrati e zuccheri.
Per tale ragione si raccomanda di utilizzarlo con parsimonia oppure di optare per una versione dolcificata con stevia oppure edulcoranti.
Certo che sì e la ricetta è anche molto semplice, basta solo procurarsi delle foglie di menta fresca, lavare con cura e frullarle nel mixer insieme a zucchero (opzionale), acqua e succo di limone.
Quest’ultimo ingrediente è essenziale non solo per bloccare l’ossidazione delle foglie di menta, ma anche per mantenere la loro colorazione verde brillante.
Lo sciroppo di menta è un prodotto molto versatile, in quanto può essere utilizzato non solo per preparare bibite e ghiaccioli, ma anche torte, glasse, granite, gelati e dessert al cucchiaio.
Ai più golosi si consiglia di abbinarlo con il cioccolato fondente, con il quale ha il potere di creare un connubio a dir poco irresistibile.
I famosi cioccolatini quadrati e ripieni di crema di menta, prodotti da una nota azienda internazionale, ne sono la prova lampante, tanto che il web pullula di ricette pronte a imitarli.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com