Il seitan è un alimento di origini asiatiche composto da glutine di frumento separato dall’amido e fatto cuocere nel brodo vegetale.
Esso vanta un elevato potere proteico, in quanto contiene ben due proteine del glutine, ossia le glutenine e le gliadine.
Parlando invece della sua consistenza, risulta fibrosa e gommosa, molto simile a quella della carne; per tale ragione rappresenta una valida alternativa a quest’ultima.
Dato che si tratta di un prodotto sempre più apprezzato dai consumatori dei Paesi occidentali, come si fa a scegliere quello consono ai propri bisogni e gusti?
Vediamolo insieme!
Confezione biodegradabile; prodotto versatile; basso contenuto calorico.
Prezzo elevato; le istruzioni riportate sulla confezione sono solo in lingua tedesca.
Prezzo conveniente; prodotto capace di lasciare ampio spazio alla creatività.
Sacchetto sprovvisto di parte richiudibile; sulla confezione non è presente un solo vocabolo lingua italiana.
Lunga data di scadenza; prodotto molto versatile; gusto intenso; ottimi risultati garantiti; le istruzioni trascritte sulla confezione sono in lingua italiana.
Altissimo contenuto proteico; questa farina consente di preparare tantissime ricette diverse; la grammatura della confezione permette di preparare grandi quantità di seitan; prodotto del tutto privo di esaltatori di sapidità; favoloso rapporto qualità/prezzo.
Al fine di aggiudicarsi il miglior seitan, si consiglia di prendere in considerazione i seguenti tre elementi, grazie ai quali si eviteranno errori durante la fase di scelta.
Con l’obiettivo di andare incontro alle diverse esigenze degli utenti, le aziende produttrici hanno realizzato varie versioni di seitan, basti pensare a quella in polvere, precotta, essiccata e quant’altro.
Quella in polvere consente sia di prepararlo a casa, sia di utilizzarlo come farina per altre ricette.
Essendo un prodotto di origine vegetale, è importante che le materie prime provengano da coltivazioni biologiche, così da escludere in toto la presenza di pesticidi, diserbanti e altri prodotti chimici.
Il gusto personale è un parametro da non trascurare mai, visto che esistono seitan aromatizzati in infinite modalità.
Questo prodotto, esattamente come la carne, possiede una superficie porosa pronta ad assorbire i condimenti con velocità.
Sacchetto richiudibile contenente un chilo di seitan in polvere biologico privo di additivi.
Prodotto realizzato dal brando Kamelur.
Seitan biologico in polvere di alta qualità e realizzato con grano provenienti da colture bio controllate.
Si tratta di un alimento vegano e dunque valido sostituto di carne e altre proteine animali.
Sacchetto di carta marrone contenente 250 grammi di seitan in polvere prodotto dall’azienda tedesca Vantastic Food.
Seitan in polvere appositamente creato per la realizzazione dell’omonimo alimento, basta solo mescolare una parte uguale di preparato con acqua oppure brodo vegetale, impastare per ottenere un composto uniforme, lasciarlo riposare mezz’ora e farlo cuocere a fiamma bassa per lo stesso tempo.
Far raffreddare e porzionare secondo il proprio gusto.
Sacchetto in plastica trasparente contenente 320 grammi di preparato in polvere per seitan prodotto dal brand Natural Food.
Alimento biologico e controllato.
Preparato dal gusto raffinato e delicato, capace di unire innovazione e tradizione.
La grammatura presente all’interno della busta è sufficiente per preparare un chilo di seitan.
Una volta aperto il sacchetto, chiudere bene e conservare in un luogo fresco.
Sacchetto in plastica bianca contenente mezzo chilo di glutine di grano in polvere per la preparazione di seitan.
Prodotto realizzato dal marchio Bongiovanni Farine e Bontà Naturali.
Glutine di frumento ottenuto dalla farina di grano tenero e sottoposto a lenta essiccazione per garantire lunga conservazione e facile utilizzo.
Questo prodotto è adatto non solo alla preparazione del seitan, ma anche di prodotti da forno ad alto contenuto proteico come focacce, pizze e pane.
Si rival inoltre un ottimo rinforzo per le farine troppo deboli.
Sacchetto in plastica trasparente contenente mezzo chilo di glutine di grano biologico prodotto dall’azienda Bongiovanni Farine e Bontà Naturali, fondata in Piemonte a fine Ottocento.
Prodotto italiano e realizzato dall’azienda Bongiovanni Farine e Bontà Naturali, ubicata a Pogliola (località in provincia di Cuneo) e nota per il suo ampio uso di energie rinnovabili.
Questo glutine di frumento, lasciato essiccare per molto tempo, vanta lunga conservazione e assicura il massimo della versatilità, poiché, oltre a essere perfetto per realizzare il seitan, rafforza in modo efficace le farine troppo deboli e rappresenta un valido supporto per i regimi alimentari chetogenici.
Conservare il prodotto al buio e lontano da fonti di umidità.
La parte conclusiva della guida all’acquisto è volta a rispondere alle tre domande più frequenti riguardo il seitan, così da rendere consapevoli i consumatori.
Il seitan può essere cucinato in svariati modi, per esempio alla piastra, stufato oppure sotto forma di ragù e spezzatino.
Le persone più golose possono inoltre tagliarlo a bastoncini e friggerlo.
In base alla marca e al tipo di proteine, cento grammi di seitan contengono alle 120 alle 140 calorie, di cui:
Pur essendo un alimento ad alto tasso proteico, il seitan è carente di Vitamina B12.
Per tale ragione, alle persone vegetariane e vegane, è consigliata l’assunzione di appositi integratori che la contengono, così da non cadere in grave deficit.
Occorre inoltre far presente che il seitan non può essere consumato dagli individui allergici e intolleranti al glutine.
Parlando invece dei benefici, è digeribile, aiuta a diminuire i livelli di colesterolo nel sangue, è pressoché privo di grassi saturi e favorisce la prevenzione delle patologie cardiovascolari.
Certamente, tanto che in commercio si trova la farina di seitan, la quale diventa appunto l’ingrediente chiave della preparazione.
Questa deve essere infatti miscelata all’acqua per la creazione di un panetto da lasciar riposare e tagliare successivamente a pezzetti oppure in tranci.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com