Skip to main content

Semi di Girasole Online

Miglior Semi di Girasole del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Semi di Girasole Online

I semi di girasole provengono dagli omonimi fiori e nei Paesi dell’Europa dell’Est vengono da sempre utilizzati come snack da sgranocchiare a qualsiasi ora, mentre in Italia sono prevalentemente noti per la produzione dell’olio utilizzato per friggere oppure per realizzare ricette prive di burro, basti pensare alle crostate.

Per quanto riguarda l’aspetto, presentano una forma oblunga e una colorazione marrone chiaro, mentre il gusto ricorda quello della nocciola.

Come si fanno dunque a scegliere i migliori per le proprie esigenze? Vediamolo subito in questa pratica guida all’acquisto, dove si troveranno sia tanti consigli utili, sia alcune recensioni.

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Prezzo molto conveniente; eccellente fonte di minerali; il contenuto del prodotto assicura una lunga scorta di semi di girasole.

Difetti

Confezione del tutto sprovvista di chiusura incorporata e perciò occorre trasferire il prodotto in un altro recipiente oppure ricorrere all’uso di una clip a parte.


2° Classificato

Pregi

Prodotto totalmente italiano; gusto ottimo; ideali per aggiungere una nota croccante alle preparazioni.

Difetti

Nessun cliente si è lamentato su questi semi di girasole.


3° Classificato

Pregi

La confezione, oltre ad avere un aspetto ricercato, permette un’adeguata conservazione del contenuto e ne facilita il dosaggio; prodotto adatto alle persone solite a consumare semi di girasole in modo frequente.

Difetti

Questi semi di girasole non provengono da agricoltura biologica e non è dunque garantita l’assenza di diserbanti.


Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori Semi di Girasole

Quando ci si appresta a decretare i migliori semi di girasole, al fine di scongiurare errori grossolani, è bene prendere in considerazione i seguenti tre fattori.

  1. Coltivazione biologica

Dato l’uso sporadico e il quantitativo ridotto necessario per la realizzazione delle ricette, meglio optare per un prodotto coltivato secondo i principi dell’agricoltura biologica, perché privo di qualsiasi pesticida e diserbante.

Per sincerarsi circa tale requisito, controllare la presenza dell’apposita certificazione riportata sulla confezione.

  1. Confezione richiudibile

La confezione richiudibile (può trattarsi di un barattolo oppure di un sacchetto provvisto di zip in plastica) consente di preservare al meglio la freschezza dei semi di girasole.

Rappresenta un valore aggiunto anche l’opacità.

  1. Assenza di sale e zucchero aggiunto

Al fine di assicurarsi dei semi di girasole totalmente naturali, optare per una versione naturale.

L’aggiunta di sale e zucchero, oltre a camuffarne il gusto naturale, aggiunge calorie e favorisce la ritenzione idrica.

I Migliori Semi di Girasole – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori semi di girasole che abbiamo testato.

1° – Probios Semi di Girasole Bio

Confezione contenente sei sacchetti da tre etti cadauno di semi di girasole certificati bio.

Il prodotto viene realizzato dal brand Probios.

Descrizione prodotto

Semi di girasole naturali perfetti per la preparazione di ricette dolci e salati.

Adatti all’alimentazione vegetariana e vegana.

Articolo privo di glutine, soia e lattosio.

Inoltre questi semi di girasole, essendo stati trattati a una temperatura inferiore ai 42 gradi, mantengono inalterate tutte le proprietà organolettiche.

Principali vantaggi
  • Prezzo molto conveniente;
  • eccellente fonte di minerali;
  • il contenuto del prodotto assicura una lunga scorta di semi di girasole.
Principali svantaggi
  • Confezione del tutto sprovvista di chiusura incorporata e perciò occorre trasferire il prodotto in un altro recipiente oppure ricorrere all’uso di una clip a parte.

2° – Semi di Girasole decorticati 500 grammi BIO

Sacchetto da mezzo chilo di semi di girasole decorticati e biologici, prodotti dal marchio italiano Bongiovanni Farine e Bontà Naturali.

Descrizione prodotto

Questi semi di girasole sono una fantastica fonte di vitamine B2, rame, zinco e manganese.

Essendo naturali possono inoltre diventare un ingrediente poliedrico per realizzare tantissime ricette differenti.

Principali vantaggi
  • Prodotto totalmente italiano;
  • gusto ottimo;
  • ideali per aggiungere una nota croccante alle preparazioni.
Principali svantaggi
  • Nessun cliente si è lamentato su questi semi di girasole.

3° – Semi di girasole La Drogheria 1880

Confezione in plastica provvista di pratico tappo apri e chiudi contenente 420 grammi di semi di girasole essiccati.

Descrizione prodotto

Confezione contenente semi di girasole decorticati e sottoposti a trattamento di essiccazione.

Trattandosi di un prodotto naturale, sono perfetti sia come salutare spuntino, sia come ingrediente per dare sfogo alla propria ispirazione del momento.

Conservare il prodotto in un luogo asciutto, fresco e lontano da fonti di luce diretta.

Principali vantaggi
  • La confezione, oltre ad avere un aspetto ricercato, permette un’adeguata conservazione del contenuto e ne facilita il dosaggio;
  • prodotto adatto alle persone solite a consumare semi di girasole in modo frequente.
Principali svantaggi
  • Questi semi di girasole non provengono da agricoltura biologica e non è dunque garantita l’assenza di diserbanti.

4° – Oltresole Semi di Girasole Decorticati Biologici

Semi di girasole provenienti da colture biologiche.

Ogni sacchetto contiene un chilo di prodotto.

Descrizione prodotto

Semi di girasole della varietà bianca e venduti crudi, così da conservare tutti i benefici che sono in grado di fornire ai consumatori, quali manganese, cobalto, Vitamine del Gruppo B e acido linoleico.

Principali vantaggi
  • Colore invitante;
  • dimensioni pressoché uguali;
  • bassa presenza di semi di girasole spezzati;
  • alimento dai mille usi e dalle mille risorse.
Principali svantaggi
  • Il sacchetto è purtroppo sprovvisto di supporto che ne permette un’adeguata chiusura;
  • il prodotto può contenere tracce di solfiti, soia, sesamo, glutine e sedano.

5° – Semi di girasole decorticati Oltresole

Sacchetto in plastica contenente tre chili di semi di girasole decorticati prodotti dal brand nazionale Oltresole.

Descrizione prodotto

Semi di girasole decorticati, biologici, sgusciati crudi e privi di sale aggiunto.

Il loro gusto è intenso e autentico, mentre la consistenza piacevolmente croccante.

Principali vantaggi
  • Confezione richiudibile;
  • fantastico rapporto qualità/prezzo.
Principali svantaggi
  • La materia prima non arriva dall’Italia, bensì dalla Polonia.

Semi di girasole: risposte alle domande più comuni

In questa parte finale della guida all’acquisto verranno fornite le risposte alle domande più comuni riguardo i semi di girasole, così da ampliare il bagaglio culturale dei lettori.

Quali sono i valori nutrizionali dei semi di girasole?

Cento grammi di semi di girasole hanno un apporto calorico pari a 657 calorie, di cui:

  • venti grammi di proteine;
  • 56 grammi di grassi;
  • cinque grammi di grassi saturi;
  • 17 grammi di carboidrati;
  • dieci grammi di fibre;
  • tre grammi di zuccheri.

Dato l’elevato quantitativo di grassi e grassi saturi, sebbene abbiamo numerose sostanze benefiche, si raccomanda di consumare il prodotto con parsimonia.

Come utilizzare i semi di girasole?

I semi di girasole essiccati trovano tantissimi impieghi: possono infatti trasformarsi in uno snack veloce da sgranocchiare mentre si guarda un film oppure ottimi da consumare a colazione insieme a yogurt, latte e cereali, anche perché il loro sapore simile alla nocciola ha il potere di renderli decisamente versatili.

Sono anche adatti per realizzare zuppe, minestre e salse per condire pesce, carne e torte salate.

Non sono nemmeno da dimenticare i prodotti da forno come pane, crackers, grissini e biscotti.

Infine, se non contengono sale, è possibile aggiungerli a gelati e macedonie.

Quali sono le proprietà benefiche dei semi di girasole?

I semi di girasole garantiscono all’organismo le seguenti proprietà benefiche:

  • favoriscono il senso di sazietà;
  • svolgono un’importante azione antiossidante e antinfiammatoria;
  • aiutano a ridurre il rischio di contrarre il diabete di tipo due;
  • migliorano la pressione arteriosa, la glicemia e la colesterolemia;
  • incentivano il miglioramento della salute cardiovascolare.