L’alga spirulina (nome botanico Arthrospira platensis), è un vegetale unicellulare caratterizzato da una colorazione azzurra, dalla forma allungata e stretta più dalla lunghezza non superiore al mezzo millimetro.
Essa è molto diffusa nelle acque salmastre, soprattutto in quelle site nelle zone subtropicali e tropicali per via del PH alcalino.
Sebbene faccia parte della categoria delle alghe azzurre, la sua vera nuance è verde scuro, in quanto contiene la clorofilla, i cui pigmenti coprono sia i riflessi gialli dei carotenoidi, sia quelli blu della policianina.
Per quanto riguarda invece il nome, deriva appunto dalla sua forma a spirale.
Grazie ai numerosi benefici nutrizionali, viene considerata un super food.
Ma come si utilizza? Come si fa a scegliere quella più in linea con i propri bisogni? Scopriamolo subito!
Prodotto decisamente versatile; la confezione assicura la perfetta conservazione del contenuto; colorazione intensa.
Alcuni utenti faticano ad abituarsi al gusto intenso e particolare dell’alga spirulina.
Prezzo molto abbordabile; formato ideale per le persone che desiderano provare l’alga spirulina.
Il prodotto può contenere tracce di frutta secca, a guscio e arachidi; alcuni clienti lamentano la difficoltà nel sciogliere bene il prodotto.
Eccellente rapporto qualità/prezzo; il prodotto dura circa due anni, a patto che venga correttamente conservato; ottimo catalizzatore per la salute.
Per l’alga spirulina Sevenhills Wholefoods non è stato scritto alcun genere di lamentela, in quanto ha ampiamente soddisfatto tutti i clienti.
Quando arriva il momento di scegliere un’alga spirulina, al fine di scegliere la migliore, conviene prendere in considerazione i seguenti tre criteri.
L’alga spirulina non viene utilizzata solo come integratore, ma anche come colorante alimentare, cosmetico, per l’acquacoltura e come alimento per quaglie e bovini.
In questi ultimi tre casi si raccomanda di acquistarla in polvere, così da poterla miscelare perfettamente con i propri impasti.
Un’alga spirulina di tutto rispetto deve contenente almeno il 60-70% di proteine.
Dato che le aziende sono obbligate a fornire una tabella nutrizionale sull’etichetta del prodotto, assicurarsi circa tale requisito è davvero facile, basta solo leggerla.
Se una spirulina proviene da una coltura biologica, è senza dubbio priva di sostanze e pesticidi dannosi per la salute.
Un prodotto biologico è sempre contrassegnato dall’apposita certificazione.
Sacchetto provvisto di zip in plastica richiudibile contenente due etti di alga spirulina biologica in polvere e pura.
Essa viene distribuita dall’azienda NaturaleBio.
Alga spirulina proveniente dall’India, più precisamente dalla provincia di Tamil Nadu.
Indicata per la preparazione di cosmetici, frullati, bevande, prodotti da forno, integratori e molto altro ancora.
Adatta a vegani e vegetariani, in quanto del tutto vegetale.
Sacchetto contenente settanta grammi di alga spirulina in polvere prodotta dal brand Green Lion.
Alga spirulina contenente il 60% di proteine, dunque ideale per mantenere la massa muscolare e ad apportare una buona dose di fosforo.
Essa può essere miscelata a latte, yogurt, zuppe e minestre.
Sacchetto ecosostenibile provvisto di zip in plastica richiudibile contenente un chilo di alga spirulina in polvere prodotta dal marchio Sevenhills Wholefoods.
Prodotto biologico certificato.
Alga spirulina coltivata all’interno di stagni d’acqua dolce e in condizioni di estrema purezza per evitare la proliferazione di allergeni.
Si tratta di un alimento ad alto contenuto di proteine e fibre.
Prodotto registrato presso la Vegan Society, totalmente naturale e imballato nel Regno Unito.
Sacchetto contenente due etti di alga spirulina in polvere biologica, coltivata in India e lavorata dal brand europeo Carefood BIO.
Alga Spirulina Platensis coltivata in India e secondo i dettami dell’agricoltura biologica.
Essa è nota per la sua importante percentuale di minerali, proteine e vitamine, in particolar modo la B12, la quale favorisce il regolare funzionamento del metabolismo energetico.
Per quanto riguarda le proteine, sono presenti al 63% e aiutano pertanto a migliorare sia la vitalità, sia il tono muscolare.
Ma non è tutto, poiché aiuta il transito intestinale, il dimagrimento e, grazie alla presenza di ferro, diminuisce il rischio d’anemia.
Alimento privo di OGM, pesticidi e additivi, adatto a vegani e vegetariani.
Consigli d’uso: mescolare una piccola quantità di alga spirulina.
Sacchetto contenente mezzo chilo di alga spirulina in polvere biologica, certificata e lavorata dall’azienda Syzygy Food.
La coltivazione biologica dell’alga spirulina è fondamentale, in quanto le acque sono prive di residui tossici, pesticidi, metalli pesanti, antibiotici e molto altro ancora.
Una volta aperta la confezione, si noterà la presenza di una polvere color verde scuro ed essiccata a freddo, in modo da preservare tutte le sue preziose caratteristiche organolettiche.
Non si tratta certo di un prodotto miracoloso, ma aiuta a incrementare la massa muscolare, a combattere la stanchezza, ad accrescere la resistenza fisica e a migliorare la salute di pelle e capelli.
Si rivela inoltre una valida alleata per perdere peso.
Essa può essere utilizzata non solo in cucina, ma anche nella cosmetica, basti pensare alla realizzazione di creme, maschere e impacchi.
La guida all’acquisto sull’alga spirulina si conclude rispondendo alle tre domande più ricorrenti, così da ampliare il bagaglio culturale dei lettori.
L’alga spirulina è una miniera d’oro di amminoacidi essenziali, lipidi, Vitamina A, ferro e proteine.
I grassi in essa contenuti fanno parte della categoria monoinsaturi e polinsaturi, con grande prevalenza di Omega 6.
Occorre inoltre segnalare l’elevata presenza di acido gamma linoleico.
Tutte queste sostanze benefiche aiutano a normalizzare la pressione arteriosa, a migliorare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue più a favorire il benessere del sistema immunitario.
Si raccomanda di non superare i dieci grammi di alga spirulina giornalieri, in quanto capace di fornire all’organismo tutte le sostanze necessarie all’organismo.
Bisogna però puntualizzare che non deve essere considerata un alimento completo, bensì da impiegare come integratore ai propri pasti quotidiani.
Solitamente l’alga spirulina è ben tollerata, ma nelle persone predisposte può scatenare mal di testa, nausea, sensazione di affaticamento e diarrea.
Inoltre, essendo ricca di fenilalanina, si sconsiglia l’assunzione ai soggetti affetti da fenilchetonuria, una malattia genetica.
Infine, se molto contaminata dalle microcistine, può causare shock, decessi (specie nei bambini) e danni epatici.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com